Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrCarolus79
Gentilissimo Ambrosiano,
non sono capace di inserire i video sul sito.
Potresti farlo tu per favore? Grazie!
Fatto:lol2:
-
Carissimo MrCarolus,
ti sono inginitamente grato. Spero che tu voglia continuare in questo lavoro di diffusione della bella musica.
La Resurrezione è a dir poco stupenda.
I giorni dell'alleuia spero tu li possa caricare perchè sono meravigliosi, specie l'inno credo in te.
Avanti così, ti sono grato.
Buon Lavoro.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrCarolus79
... Mi ha risposto che le aveva incise su nastro... Quindi non saprei come aiutarti!
Per il resto metterò tante altre cose... Sperando di non scocciare! Vedo che non sono molto visitati né presi in considerazione in questo sito!
Per parte mia non scocci anzi ti ringrazio
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrCarolus79
... Mi ha risposto che le aveva incise su nastro... Quindi non saprei come aiutarti!
Per il resto metterò tante altre cose... Sperando di non scocciare! Vedo che non sono molto visitati né presi in considerazione in questo sito!
Non preoccuparti. Piano piano le cose belle hanno sempre successo. Dai tempo al tempo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ambrosiano
Non preoccuparti. Piano piano le cose belle hanno sempre successo. Dai tempo al tempo.
purtroppo, se nelle parrocchie tipo accennare un banalissimo alleluia gregoriano provoca conati di vomito, come può la gente andarsi a vedere un bel video di canto ambrosiano?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Teofilo89
purtroppo, se nelle parrocchie tipo accennare un banalissimo alleluia gregoriano provoca conati di vomito, come può la gente andarsi a vedere un bel video di canto ambrosiano?
Non preoccuparti, quando è insieme la gente tende a seguire il caprone di turno.
Poi però la gente torna nelle sue segrete stanze e allora viene fuori la sua vera natura ed al 90% apprezzeranno se ne avranno l'opportunità.
Quando si ritroveranno di nuovo insieme, magari uno o due, il caprone non lo seguiranno più.
E col tempo chissà che non sia il caprone a seguire loro.
Però, appunto, bisogna dare loro l'opportunità di vedere e sentire quelle cose che si vorrebbe producessero conati di vomito.
Che sorpresa accorgersi di persona che invece il vomito lo fa venire ben altro!
-
Dopo tutte le discussioni riguardo al rito ambrosiano che ho potuto seguire su questo forum, complice anche l’interesse che ha destato in me la celebrazione esequiale del card. Martini, ho desiderato partecipare ad una celebrazione eucaristica in questo rito.
Domenica11 novembre u.s., solennità di Cristo Re, mi sn concesso una domenica di vacanza e sono entrato nella cattedrale milanese per le lodi mattutine e la s. Messa capitolare.
Devo dire che l’aver “partecipato” ad una liturgia celebrata in lingua latina è stata un'esperienza appagante e molto bella, non l’ho trovata per nulla disdicevole come sostengono invece i“novatores” del conciliovaticanosecondo e il suo presunto “spirito” quasi poltergeist.
Da musicista- spacciato la mia attenzione è stata rivolta al canto ed alla musica:riguardo alla cappella musicale non l’ho trovata malaccio, non posso emettere troppi giudizi perché non l’ho mai sentita prima, le voci ci sono e anche buone, forsedovrebbero trovare un migliore preparatore vocale; mi ha stupito molto vedere che tra le file delle voci virili la presenza di moltissimi giovani unitamente a qualche "superstite" con i capelli bianchi.
I brani eseguiti erano sconosciuti, eccezion fatta per il “Cantate Domino” di M.E. Bossi, pagina meravigliosa ma trovo che , secondo i miei gusti, sia stata eseguita col vento in poppa.
Mi è parso di rilevare come una certa “mancanza di disciplina”, soprattutto nell’abbigliamento: perché non ci si possono mettere dei capi di abbigliamento che non stonino con le divise paonazze?????
La presa del suono è pessima difatti si sentiva poco e male, non mi è piaciuto quella specie di palco su cui si sistemano i coristi che mi ha dato l’impressione di essere molto posticcio e un pochino squallido…
Riguardo al religioso con camice bianco che guidava la celebrazione delle lodi sarebbe utile che la veneranda fabbrica ne prenda in considerazione il pensionamento…penso che come cantore-guida la cattedrale milanese meriti di meglio.
In quanto all’organo corale “Tamburini 1970” confermo il mio pensiero (acustico):è uno strumento oggettivamente molto bello, intonato con personalità come solo Luciano Tamburini sapeva fare, il principale è molto delicato mentre il ripieno è abbastanza possente, l’intonazione si avvicina molto ai modelli di Antegnati o Valvassori; il problema che non è lo strumento idoneo sia per l’ambiente in cui si trova che per la funzione che deve svolgere: starebbe bene in una scuola di musica, nel salotto di casa mia …..in una piccola chiesa per il servizio liturgico e l’accompagnamento dell’assemblea ma non è assolutamente idoneo quale organo corale.
Il Principale è caratterizzato da un buon timbro ma è troppo debole e delicato, manca di fondamentale, i registri in generale mancano di armonici e di fondamentale, sarebbero necessari registri mordenti di 8’ e di 4’ ma anche ance dolci e rotonde, l’insieme mi pare sbilanciato verso l’acuto in ossequio alla moda imperante in queiperiodi: sono presenti due registri da 2’ ed un cimbalo super-acuto (XXXIII eXXXVI), l’unica ancia è un “Violoncello” di impostazione serassiana ed una curiosa ancia di 4’ al pedale, con ogni probabilità la pressione d’esercizio è molto bassa e questo unita ad una taglia troppo stretta delle canne non aiuta una buona pronuncia delle singole canne e provoca una sonorità d’insieme troppo stridente.
Poi quel fastidiosissimo transitorio d’attacco così accentuato proprio non aiuta l’accompagnamento delle voci: è come guidare un auto su di una strada in cemento avendo le gomme chiodate….
Penso sia stato molto difficoltoso l'accompagnamento dl canto assempbleare in duomo nel periodo in cui i grandi organi erano indisponibili.
Nulla a che vedere col “fratello maggiore” che invece ha un suono stupendo e delle meravigliose ance da timbro assai rotondo, non sono riuscito a capire, però, quale dei corpi d’organo sono suonabili dalla consolle ausiliaria.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cornetto
Dopo tutte le discussioni riguardo al rito ambrosiano che ho potuto seguire su questo forum, complice anche l’interesse che ha destato in me la celebrazione esequiale del card. Martini, ho desiderato partecipare ad una celebrazione eucaristica in questo rito.
..............................
Nulla a che vedere col “fratello maggiore” che invece ha un suono stupendo e delle meravigliose ance da timbro assai rotondo, non sono riuscito a capire, però, quale dei corpi d’organo sono suonabili dalla consolle ausiliaria.
Qui ci dovrebbe essere la risposta al tuo dubbio:
http://www.duomomilano.it/index.php/...-duomo/#organo
punto 2, anno 1984-86
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ambrosiano
dallo stesso link: (se lo dicono loro!!!)
Vennero così create ex novo due casse situate a lato di quelle cinquecentesche che, sebbene forse discutibili dal lato estetico, hanno il merito di aver ravvicinato il materiale sonoro
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cornetto
I brani eseguiti erano sconosciuti, eccezion fatta per il “Cantate Domino” di M.E. Bossi, pagina meravigliosa ma trovo che , secondo i miei gusti, sia stata eseguita col vento in poppa.
Qui il programma musicale della celebrazione e qui la pubblicazione contenente il Proprio della Dedicazione di Migliavacca.
-
Bello Cristo è risorto, si può avere lo spartito?
-
carino questo video di presentazione!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrCarolus79
Sì è carino! L'abbiamo girato quest'anno a Pasqua! Presenta in breve la scuola dei fanciulli cantori del Duomo...
ma tu sei chi presenta la scuola?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrCarolus79
Il video è presentato dall'attuale maestro di Cappella: Don Claudio Burgio. L'autore, per capirci, dell'Inno per il Congresso delle Famiglie a Milano...
Ci siamo capiti molto bene .... purtroppo:msn8:
-
Sentendo Brilla una luce in cielo viene da domandarsi perché sia così raramente eseguito nelle parrocchie, come tutto don Luciano. E sì che non è di difficile ascolto! Un peccato. :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
princeps ecclesiae
Sentendo Brilla una luce in cielo viene da domandarsi perché sia così raramente eseguito nelle parrocchie, come tutto don Luciano. E sì che non è di difficile ascolto! Un peccato. :)
Noi lo abbiamo scoperto sentendo un vecchio CD della Cappella Musicale che possiede il mio parroco. Lui adora questo canto. Lo abbiamo eseguito lo scorso anno e credo proprio che faremo altrettanto il prossimo Natale :)
-
Per chi ama "ascoltare"...
Ascoltate bene il tema del brano Cristo è risorto... lo ritroverete nel "et Resurrexit" del Credo della Dominicalis prima. Buon ascolto...
Grazie mille per l'Angelus Domini altro gioiellino...
Spero tu voglia pubblicare i tre brani mancanti a "i giorni dell'alleluia".
Buon lavoro e nuovamente grazie.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrCarolus79
Me lo sono spesso chiesto anch'io... ti dirò la verità: il fatto che nelle parrocchie non si esegua la musica di don Luciano (almeno quella adatta per i cori parrocchiali) è dovuto ad una sorte di discredito, sorto durante gli anni '70 e '80 e che si è protratto per anche un po' degli anni '90, verso la figura del maestro. E' stato visto per tanti anni come: conservatore, vecchio, superato e, per alcuni aspetti "antipatico", dal seminario e quindi da coloro che avrebbero dovuto formare i preti...
Solo un po' adesso si stanno accorgendo che don Luciano esiste e che la sua musica forse non è tanto male... Me lo dice spesso don Luciano: "Quando sarò morto mi scopriranno!"...
Purtroppo la musica di don Luciano, per la sua scrittura ricercata ed elevata che nulla concede al popolarismo facilone, è spesso ostracizzata e definita di difficile esecuzione ed ascolto.
Così ne ha scritto don Valentino Donella (suo vice alla Cappella nei primi anni ’90) sul numero di giugno-luglio del Bollettino Ceciliano: “Migliavacca difficile da capire e cantare? È voce corrente. Sì e no! La sua musica è un mondo di interiorità e di poesia, non facile da varcare; bisogna sforzarsi di superarne la soglia.”
Bisogna poi dire che moltissima musica di don Luciano (specie i lavori maggiori) è inedita o di difficile reperibilità. Ci sarebbe molto altro da aggiungere: mi limito a dire che sì, Migliavacca è dimenticato, ma gli fa triste compagnia la gran parte dei compositori veri e seri dell’immediato post-concilio, misconosciuti o accantonati a favore di gente/generi più alla moda. Forse l’unica eccezione è Bartolucci, discretamente noto anche a motivo della carica da lui tenuta. E qui mi fermo per non andare OT.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrCarolus79
C'era una volta una raccolta di canti nelle parrocchie che si chiamava: I canti della fede. Era una raccolta di canti stupenda. C'erano tutti quei canti composti dai musicisti del post concilio di cui parli e non solo... C'era tutto l'ordinario della messa in latino armonizzato per il canto assembleare! Mi ricordo ancora la copertina rigida e verde
Impaginato orizzontalmente! Era un ottimo strumento liturgico!
In parrocchia ancora lo abbiamo e ancora lo utilizziamo.
Ho provveduto a farlo rilegare, con tela verde in omaggio al colore originale della copertina.
Ne venne fatta anche una versione con copertina azzurra per le diocesi laziali, se la memoria non mi inganna.
Infine a chi servisse e visto che non è più edito (purtroppo) possiedo il pdf completo.
orietur
ps. sono convinto che se carrara ne riprendesse la stampa avrebbe ancora un notevole mercato
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrCarolus79
E' un bel pezzettino... anche a me piace molto! Quando lo scrisse, per pubblicarlo, mise come autore un "Anonimo del XVII secolo (o forse XVI non ricordo bene)", perché se no nelle parrocchie non l'avrebbero mai eseguito... come tante musiche sue che portano o la dicitura "Anonimo" o anche "Trascrizione"... E' quasi tutta opera sua (sempre per per quello che ti scrivevo precedentemente...)
Possiamo dire lo stesso anche per Ciascun giorno? :lol2::lol2::lol2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Orietur
Infine a chi servisse e visto che non è più edito (purtroppo) possiedo il pdf completo.
orietur
Orietur, potresti inviarmelo? Ti ringrazio sin d'ora.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Orietur
Possiamo dire lo stesso anche per Ciascun giorno? :lol2::lol2::lol2:
No, quello è davvero un corale antico: si trova anche in altre raccolte come "30 corali classici", curato da don Giuseppe Pedemonti ed edito da Carrara nel 1979, con il titolo "Ogni giorno a Te ritorno" su testo di don Francesco Filisetti.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Magister Chori
No, quello è davvero un corale antico: si trova anche in altre raccolte come "30 corali classici", curato da don Giuseppe Pedemonti ed edito da Carrara nel 1979, con il titolo "Ogni giorno a Te ritorno" su testo di don Francesco Filisetti.
Don Pedemonti... di cui il direttore del coro della mia Parrocchia è nipote acquisito! Infatti hanno in repertorio qualcosina (di certo un Sanctus che si canta in Parrocchia anche nelle domeniche quando non è presente la corale, visto che oramai la nostra comunità lo conosce bene).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrCarolus79
Per chi volesse sapere:
- per l'Avvento ci sono due mottetti ad 1 voce meravigliosi e semplicissimi da cantare e credo che Orietur li conosca bene. Parlo di :
- Cieli stillate rugiada
- Gioite altissimi cieli.
Certo che sì. Tutti e due ed eseguiti in parrocchia.
Il "Cieli stillate" è una costante della nostra Messa parrocchiale nelle domeniche di Avvento.
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrCarolus79
- per Natale ci sono invece:
- Laetare nunc sterilis (due voci dispari) Migliavacca
- S'accese un astro in cielo a 4 voci di Haendel con testo di Migliavacca
- Ecco io vi annuncio a 2 voci pari di Renato Fait
Questi li faccio con il coro.
-
Anche da me si sta riprendendo qualcosa di Migliavacca, e devo dire che contribuiscono a rendere maggiormente il senso del sacro nella liturgia: al giovedì santo l'antifona propria della lavanda dei piedi, O profondo mistero, alla festa patronale del santo, Gli hai donato, qualche volta Gloria a Dio di Picchi, con la polifonia del Maestro, a Natale, Brilla una luce. Senza considerare i ritornelli dei salmi respnsoriali festivi, presenti sui foglietti di rito Ambrosiano.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrCarolus79
- Ci sono poi due Laudi dello Scriptorium di Bobbio del XIII secolo facili da eseguire, senza accompagnamento come il gregoriano, ma hanno un ritmo proprio da canto popolare:
- Verbum caro factum est
- Felix est egressio.
Saresti così gentile da farmi avere gli spartiti? Grazie, sono gli unici due che non posseggo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
franz1986
Anche da me si sta riprendendo qualcosa di Migliavacca, e devo dire che contribuiscono a rendere maggiormente il senso del sacro nella liturgia: al giovedì santo l'antifona propria della lavanda dei piedi, O profondo mistero, alla festa patronale del santo, Gli hai donato, qualche volta Gloria a Dio di Picchi, con la polifonia del Maestro, a Natale, Brilla una luce. Senza considerare i ritornelli dei salmi respnsoriali festivi, presenti sui foglietti di rito Ambrosiano.
Si potrebbe fare un repertorio solo con i canti del maestro.
Che dire poi di A te cantiamo altissimo per l'Avvento
Inno alla Vergine per le feste di Maria SS.
Cristo risusciti per la Pasqua
tutti eseguibili alternatim con l'assemblea, giusto per fugare ogni dubbio con i talebani della riforma liturgica
orietur
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrCarolus79
Va bene. Solo che sto facendo dei lavori in casa e ho tutto sottosopra! Sabato dovrei aver finito.
Hai l'incisione delle Laudi e delle sequenze di Bobbio? L'aveva inciso il maestro Benedetti (organista del Duomo di Nilano prima del maestro Vianelli) col gruppo di canto ambrosiano!
Grazie mille. Sei una risorsa grandiosa per tutti i forumisti!
No, non conosco l'incisione del M° Benedetti di cui parli.
Già che ci siamo adentrati nella richiesta di partiture del Natale... non disponi per caso dell'accompagnamento dell'Adeste fideles di don Luciano? Sarebbe un grandissimo regalo per il mio Natale.
Grazie mille.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Orietur
Si potrebbe fare un repertorio solo con i canti del maestro.
Che dire poi di A te cantiamo altissimo per l'Avvento
Inno alla Vergine per le feste di Maria SS.
Cristo risusciti per la Pasqua
tutti eseguibili alternatim con l'assemblea, giusto per fugare ogni dubbio con i talebani della riforma liturgica
orietur
Caro Orietur, come non darti ragione?
Credo che il brano più bello di Migliavacca per l'avvento sia "Il suo frutto s'innalzerà" a tre voci virili. Meraviglioso.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
card schuster
Caro Orietur, come non darti ragione?
Credo che il brano più bello di Migliavacca per l'avvento sia "Il suo frutto s'innalzerà" a tre voci virili. Meraviglioso.
Abbiamo una registrazione di questo?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
card schuster
Già che ci siamo adentrati nella richiesta di partiture del Natale... non disponi per caso dell'accompagnamento dell'Adeste fideles di don Luciano? Sarebbe un grandissimo regalo per il mio Natale.
Grazie mille.
Hai posta...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrCarolus79
Per avvento citerei un canto stupendo anch'esso per altro sconosciuto di don Luciano: Alienigene non transibut per Jerusalem .
Senza dimenticare il grandioso "Alienigenae" di Salvatore Gallotti!
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrCarolus79
Per CardSchuster: provo a chiedere la partitura dell'Adeste!
Ho già provveduto io, tranquillo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Magister Chori
Hai posta...
Caro Magister, posso avere anch'io la stessa posta? :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrCarolus79
Purtroppo di questo canto non esiste una registrazione perché viene eseguito giusto una volta all'anno!
So che il motivo su cui è scritto è quello dell'Adeste e lo si capisce solo dalla parte dell'organo. Per avvento citerei un canto stupendo anch'esso per altro sconosciuto di don Luciano: Alienigene non transibut per Jerusalem .
Per CardSchuster: provo a chiedere la partitura dell'Adeste!
Grazie mille Mr Carolus, ma l'ottimo Magister Chori ha già provveduto ad inoltrarmi tale partitura.
Buon lavoro.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Magister Chori
Ho già provveduto io, tranquillo.
Potresti provvedere anche per me tramite il canale che conosciamo entrambi?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrCarolus79
C'è un bellissimo canto che s'intitola "La mira Madre". Il testo è tratto dall'inno sacro del Manzoni Il Natale.
È per voce solista e piccolo coro se non ricordo male... Era stato pubblicato dalle Edizioni Carrara...
Una volta la notte di Natale c'era un concertino offerto dai fanciulli cantori prima della messa di mezzanotte e prima che introducessero mezz'ora di letture che nessuno ascolta....
Si eseguivano dei brani semplici e suggestivi quali:
Tu scendi dalle stelle ad 1 voce di Giuseppe Ramella
Bambino pien d'amor di Ramella forse...
Un bell'arcangelo idem di Giuseppe Ramella
La mira Madre di Migliavacca
O arcano silenzio ad 1 voce canto spettacolare e commovente che è altresì esposto ed incorniciato al Palazzo della regione Lombardia. C'è poi una versione a due voci ma un po' difficile...
L'indimenticabile In notte placida
Il Puer natus di Caudana.
E tanti altri....
Si "La Mira madre", bellissimo, mi pare fosse tutto per voce sola.
Un accompagnamento molto complesso per l'organo, ma bellissimo, creava un'atmosfera unica.
E' pubblicato dalla Carrara.
-
Mi raccomando, se avete delle registrazioni dei canti citati negli ultimi messaggi pubblicatele! :wub
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrCarolus79
Per chi ha un coro piccolo dell'Adeste di Migliavacca esiste una riduzione a due voci che una volta cantammo in tv alla fine di una trasmissione natalizia su canale 5... Mi ricordo ancora l'imbarazzo di don Luciano!!!
Ricordo moooooooooolti anni fa la domenica su raiuno c'era un programma di apprfondimento giornalistico chiamato "TG l'una" appunto alle ore 13:00, in occasione delle festifità natalizie al termine del programma erano presenti le voci bianche della cappella musicale milanese dirette da mons. Migliavacca ed accompagnate da un armonium.
Per l'occasione avevano eseguito un "Adeste fideles" ed un "Tu scendi dalle stelle" ma era una melodia diversa da quella arcinota.
-
Caro MrCarolus,
non avresti a disposizione la partitura dell'Adeste fideles di don Luciano per le sole due voci bianche?
Te ne sarei infinitamente grato!
Buon lavoro.
Grazie.
-
Grazie mille MrCarolus!
Posso domandare ai forumisti qual è, per voi, la più bella messa di don Luciano?
Io amo particolarmente la Petroniana e la Dominicalis V.
E voi?