Visualizzazione Stampabile
-
-
Epifania dei Popoli http://www.diocesiverona.it/s2ewdioc...mages/eye2.gif
Cattedrale di Verona - ore 15,00
http://www.diocesiverona.it/s2ewdioc...98/edp2017.JPG
Si rinnova anche quest'anno l'importante celebrazione dell Epifania dei Popoli, presso la Cattedrale di Verona, il 6 Gennaio alle ore 15,00
Fonte:
http://www.diocesiverona.it/new_dioc...ei_Popoli.html
-
Il cielo parla di Dio http://www.diocesiverona.it/s2ewdioc...mages/eye2.gif
Sala dei Vescovi – Curia Vescovile - ore 18.00
http://www.diocesiverona.it/s2ewdioc...arla_diDio.jpg
Il Cielo parla di Dio
Lunedì 9 gennaio 2017, ore 18.00
Seconda Conferenza organizzata della “Commissione Scienza e Fede”
Sala dei Vescovi – Curia Vescovile
p.zza Vescovado 7 – Verona
Intervengono:
prof. Vittorio Riezzo, astronomo
don Martino Signoretto, biblista
Modera:
dott. Gennaro Stammati
INGRESSO LIBERO
La commissione Scienza e Fede, recentemente costituitasi, ha come obiettivo l’organizzazione e la presentazione di conferenze, dibattiti, mostre ed altre manifestazioni culturali da offrire alla comunità veronese in linea con il dettame dell’Enciclica Fides et Ratio di Giovanni Paolo II: “La fede e la ragione sono come le due ali con le quali lo spirito umano s’innalza verso la contemplazione della verità.”
La commissione scienza e fede collabora con il Circolo Astrofili di Verona.
Riprendendo il tema della prima conferenza, “In Principio”, con la quale la Commissione ha ricevuto il suo “battesimo del fuoco”, con questa seconda conferenza si vuole estendere la ricerca scientifica e teologica sugli avvenimenti legati all’infanzia di Gesù.
Qual è l’evento astronomico che indusse i Magi a recarsi a Betlemme? Una cometa, l’esplosione di una supernova, una congiunzione astrale? E sotto un altro profilo perché percorrere migliaia di chilometri per seguire una luce?
Lunedì 9 gennaio, alle 18.00, presso il Salone dei Vescovi della curia vescovile, daranno un’interpretazione scientifica e teologica a queste domande i due conferenzieri, l’astronomo Professor Vittorio Riezzo e il biblista don Martino Signoretto. Moderatore sarà il dottor Gennaro Stammati.
Professor Vittorio Riezzo, astronomo
Non ancora quarantenne il Professor Riezzo è laureato in Astronomia e attualmente è professore di matematica e fisica presso l’Istituto Agrario “Trentin”di Lonigo – Vicenza.
Collaboratore scientifico di alcune case editrici, è autore del manuale “Tutto Astronomia” recentemente pubblicato presso Hoepli di Milano.
Alla sua attività di professore e collaboratore scientifico aggiunge un’interessante attività di conferenziere presso alcune organizzazioni fra cui l’Università della Terza Età di Verona UTEEP, e la UniTre di Vicenza, sezione di Lonigo e Noventa.
Membro del Circolo Astrofili Veronesi, il Professor Riezzo ha recentemente tenuto interessanti lezioni
sul Sistema solare, sulle Galassie e le popolazioni stellari, sulla storia delle scoperte scientifiche.
Don Martino Signoretto, biblista
Il Biblista don Martino Signoretto è Vicario episcopale per la Cultura, l’Università e il Sociale.
Laureato in Teologia Biblica presso l’Università Gregoriana di Roma, don Martino Signoretto è docente di Antico Testamento presso lo Studio Teologico San Zeno e l’Istituto Superiore di Scienze Religiose della diocesi di Verona. È stato direttore del Centro di Pastorale Universitaria e assistente della FUCI. Dal 2003 accompagna gruppi in Terra Santa in qualità di guida e di animatore spirituale.
Autore di libri e coautore di testi per produzioni filmiche, don Martino Signoretto è l’ideatore del progetto “Verona Minor Hierusalem. Una città da Valorizzare assieme”. Dal 2016 dirige l’edizione veronese del Festival Biblico.
Gennaro Stammati
Dopo una lunga carriera in Italia e soprattutto all’estero nel campo bancario e finanziario, il dottor Gennaro Stammati ha deciso di impiegare la sua nuova dimensione di pensionato in modo del tutto diverso dalla sua precedente carriera.
Stabilitosi a Verona ha aggiunto alla sua Laurea in Giurisprudenza un Master dal titolo Antropologia e Bibbia ed è entrato in contatto con il mondo culturale e teologico veronese. Segretario della Commissione Scienza e Fede, segretario del Consiglio Direttivo della UILDM - Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, delegato Telethonn, il dottor Stammati collabora con la Scuola Vicariale di Teologia qui a Verona, la UPIF -
Università Popolare di Istruzione e Formazione di Verona e l’Università della Terza Età di san Martino Buon Albergo. Presso queste organizzazioni partecipa a conferenze varie sia su temi attinenti materia finanziaria, sia su temi di carattere teologico/biblico.
Autore di articoli di varia natura che spaziano dalla storia alla Bibbia, dalla letteratura alle scienze bancarie, il dottor Stammati collabora con il periodico on-line “L’Ideale –Informazione oltre le consuetudini”
Fonte:
http://www.diocesiverona.it/new_dioc...la_di_Dio.html
-
Giovedi' Culturali della Karis http://www.diocesiverona.it/s2ewdioc...mages/eye2.gif
Seminario Maggiore, aula magna
http://www.diocesiverona.it/s2ewdioc...RAMENTARIA.JPG
Quando l’arte rappresenta la teologia. Una sacramentaria artistica
Finalità: La maggior parte dell’arte cristiana è nata in ambito liturgico ed è stata pensata a servizio della celebrazione dei sacramenti. Il corso si propone di mostrare come alcune opere d’arte hanno interpretato e riformulato in modo originale la ricchezza del pensiero teologico della sacramentaria, in particolare riguardo al Battesimo e all’Eucaristia.
Metodo: Lezioni frontali, con spazi di intervento da parte dei partecipanti
Quando: sette giovedì sera consecutivi, dal 12 gennaio al 23 febbraio 2016, dalle 20:30 alle 22:30
Dove: Verona, Seminario Maggiore, aula magna (entrata da vicolo Bogon con parcheggio interno)
Ingresso libero
12 gennaio / Serata inaugurale
19 gennaio
26 gennaio
2 febbraio / Il Battesimo
9 febbraio / Il Battesimo
16 febbraio / L’Eucarestia
23 febbraio / L’Eucarestia
Fonte:
http://www.diocesiverona.it/pls/s2ew...est&rifp=guest