Ho dato una veloce e parziale occhiata al sito. Per quanto ho visto, condivido il giudizio di Abbas S:Flaviae; un sito senza metodo che pesca a destra e a manca in funzione di quello che gli piace di...
Tipo: Messaggi; Utente: Pollo; Parole Chiave:
Ho dato una veloce e parziale occhiata al sito. Per quanto ho visto, condivido il giudizio di Abbas S:Flaviae; un sito senza metodo che pesca a destra e a manca in funzione di quello che gli piace di...
Ovviamente da un punto di vista storico e testuale non è il libro di Daniele a parlare di Gesù, ma al limite sono gli scritti cristiani che vedono in Gesù il compimento di alcune profezie contenute...
Grazie Ambrosiano del video. Ovviamente Borgonovo porta avanti i suoi cavalli di battaglia (qui riprende un suo studio del 2003 sulle parole finali di Giobbe). Sono d'accordo con te che vi sono molti...
Ci sono molte opinione su don Lorenzo Milani, ma doveroso è leggere le sue stesse opere:
L. Milani, (a cura di M. Gesualdi), Lettere di don Lorenzo Milani. Priore di Barbiana, (innumerevoli...
Non è più disponibile. E non credo sia mai stato "rimpiazzato".
I dettagli, se per caso lo vuoi cercare in qualche biblioteca (ma non credo valga la pena) sono i seguenti:
CEI, Ufficio Liturgico...
Apro un piccolo OT per amore di precisione. I tuoi sono solo i dati italiani. I numeri globali dicono che c'è un calo di sacerdoti in Italia e in Europa, ma non così nel mondo.
Ritengo che se avessi...
Noto con piacere che il curatore fallimentare delle Dehoniane ha deciso di mantenere in vita alcuni progetti e alcune pubblicazioni già in lavorazione. Vedo infatti annunciate alcune uscite a inizio...
Non è la trascrizione completa, né mantiene il doppio apparato, ma ne è una riduzione editoriale (comunque molto ampia).
La Bibbia Einaudi è "laica" tanto quanto i suoi traduttori, che sono quasi...
Calpestando la morfologia e la sintassi dell'ebraico biblico, sì, allora si può interpretare in qualsiasi modo.
be è una preposizione, e non può essere altro. Tradurre be-re’šît con "il principio" è...
Se avessi citato la fonte, si sarebbero comprese subito almeno due cose: si tratta di un'omelia, dai toni giustamente didattici, e non di una opera esegetica; è l'opinione di un teologo alessandrino,...
Il sintagma iniziale della Bibbia in ebraico (bere’šît "in principio") è senza articolo, così come senza articolo è l’inizio del Vangelo di Giovanni en archê che lo richiama.
Nelle traduzioni...
Bene, visto che non rispondi alla mia osservazione grammaticale, ma divaghi ("è tradizione offrire il cibo agli ospiti con la propria mano"... ok, ma gli ospiti lo prendono con le loro mani), ritengo...
Solo una questione grammaticale, ma nel tuo discorso pare importante: le parole riportate in Mt 26,26 "prendete, mangiate" sono lábete fágete cioè due imperativi attivi aoristi, non passivi.
Una novità rispetto alle precedenti discussioni, può essere la recente versione del Nuovo Testamento che riprende (e sintetizza) i singoli volumi della "Nuova Versione della Bibbia dai Testi Antichi"...
Le Edizioni dehoniane Bologna (EDB) hanno chiesto il fallimento. L’atto formale di portare i registri contabili in tribunale è stato compiuto venerdì 8 ottobre. Si chiude una grande stagione e un...
La discussione pone una domanda teologica, non di esegesi della S. Scrittura. Inoltre il tema è già variamente trattato in altre discussioni, ad esempio
Sul giudicare
Condannare il peccato senza...
Ci sarebbe anche il Commentario del Nuovo Testamento, EDB 2014, traduzione italiana di un originale francese curato da C. Focant e D. Marguerat.
Qui la descrizione dal sito dell'editore e qui una...
Scusa la franchezza, già il fatto di dire "il periodo" del "libro" di Isaia dimostra poca conoscenza storica e biblica. Nel "libro" di Isaia troverai accenni a periodi storici diversi, dal re Acaz...
I numeri che citi vanno anche compresi.
In GB la grande maggioranza dei vaccinati ha più di 50 anni, mentre i non vaccinati sono solo i più giovani (quelli che generalmente non muiono per...
L’ipotesi che s. Paolo abbia “fondato” il cristianesimo è vecchia tanto che se ne parla già nel 19° secolo. Le motivazioni del suo revival negli ultimi decenni forse risiedono nelle correnti di...
Certamente i Vangeli sono documenti storici, ma essi non documentano l'evento "resurrezione", piuttosto il fatto che una comunità credeva nella resurrezione di Gesù Cristo. Dal punto di vista...
Scusate, gli ultimi interventi confondono evento o fatto "storico" con evento o fatto "reale". Lo chiariva già questo intervento...
Il Cristianesimo si distingue nettamente da tutte le religioni del passato oggi estinte... perché non è estinto!
Comunque, varie altre religioni nate nel passato si fondano su personaggi storici...
Perché il "ritrovamento di un libro nascosto" è un noto espediente letterario per mascherare innovazioni sotto l'immagine di un "ritorno" all'antica norma.
Ne parla, tra gli altri, Thomas Römer...
Per precisare...
non esiste alcun manoscritto completo della Bibbia anteriore al IV sec. (i grandi codici greci del IV-V sec. comprendevano tutta la Bibbia, e non solo il NT), ma ve ne sono...