Il "Laudate nomen domini" di Tye è il vero nadir di questa esecuzione terrificante.Accenti esagerati e, soprattutto, TUTTI al contrario. Fraseggio ALL'OPPOSTO di come andrebbe fatto. Pronuncia...
Tipo: Messaggi; Utente: giovannini; Parole Chiave:
Il "Laudate nomen domini" di Tye è il vero nadir di questa esecuzione terrificante.Accenti esagerati e, soprattutto, TUTTI al contrario. Fraseggio ALL'OPPOSTO di come andrebbe fatto. Pronuncia...
Nel pensiero del Santo Padre vi era esattamente l'intenzione di provvedere a una progressiva riduzione, per portare all'eliminazione, della liturgia nel vetus ordo ed era sufficiente leggere la...
Purtroppo è una moda invalsa negli ultimi anni e promossa anche dall'ufficio liturgico della CEI: si seleziona un brano-sigla da fare per tutto l'avvento (o la quaresima) così da rendere unitario...
Se parliamo di "vigilia" in senso tecnico, sicuramente avvento. Vedi i testi del proprium, che sono tutti al futuro, in prospettiva di attesa (es. introito/graduale "Hodie scietis" e verso...
In questo forum sono stati postati vari ragionamenti, anche articolati, che non hanno ricevuto nessuna contro-argomentazione ma solo dileggio.
Ad esempio, seguendo l'invito di Raffaele ad esprimere...
Certo, ma la domanda era diversa e mi riferivo a quello che ha chiesto l'utente qui sopra. Che l'unione civile sia l'equivalente per omosessuali del matrimonio credo sia risaputo.
Comunque, a me è...
Perdonate l'off topic, ma è per evitare confusione.
No, non è vero.
All'unione civile può accedere qualunque coppia di persone maggiorenni dello stesso sesso purché non coniugate o non già parte di...
Non sono d'accordo. Da anni qua nel forum mi accapiglio con gli altri su questo punto, ma non importa, questione di opinioni. Io lo valuto come compositore tout court e non mi entusiasma affatto, lo...
Vorrei fare una riflessione più generale sulla cappella del duomo.
1) Da non nativo ambrosiano - benché sia uno dei pochi parrocchiani del duomo... - non ho il mito di Migliavacca. Lo ritengo un...
Pienamente d'accordo.
Quando si fanno le proposte, per favore, serietà: non è necessario proporre la prima cosa che viene in mente o quella "che piace". Si stia attenti al senso musicale e...
Quello che dice Traditio Marciana, secondo me, è degno di massima attenzione e vorrei prenderne spunto per una riflessione. Qualunque tipo di restrizione o di provvedimento eccezionale è stato...
Non c'entra nulla, il divieto riguarda qualsiasi forma di riproduzione musicale, e l'impiego di macchine automatiche, compreso l'auto-organo (che, come puoi leggere nel messaggio di Laudato Sì appena...
Questa idea dell'auto-organo può essere "utile", ma secondo me si avvicina pericolosamente al divieto di impiego di mezzi automatici e di registrazioni all'interno della liturgia.
Anzi, per la...
Sì, ma scusa, tu qua stai mettendo insieme geni assoluti della musica tout court, anche sacra (Poulenc, Part), buoni compositori di musica liturgica (Perosi), artigiani (Bartolucci), epigoni degli...
Assolutamente sì, se ben cantato è è una buona soluzione: semplice, orecchiabile, partecipabile dalla gente, facile da mettere su anche a prima vista. Anch'io (forse dovrei dire "perfino io") uso in...
Ho capito quello che intendi, ma la richiesta di Antocerimoniere - che poi non sia nel thread giusto è un altro discorso - era diversa e riguardava l'esistenza di melodie su cui cantillare gli...
In realtà no, ma la soluzione te la sei data tu stesso: potresti utilizzare o i toni gregoriani o dei moduli salmodici.
Potresti ad esempio prevedere lo stesso modulo salmodico per le strofe del...
Destinate a un momento in cui in chiesa c'era silenzio.
Non capisco la polemica.
Tu suoneresti una toccata per l'elevazione a mo' di sottofondo mentre viene recitata a voce alta la preghiera...
Segnalo che ieri e oggi nella basilica cattedrale di Belluno l'ufficio delle letture e le lodi, con assistenza del vescovo, sono state cantate con l'utilizzo delle melodie patriarchine, in...
Non so se ho capito la domanda ma il n. 25 del cerimoniale prevede proprio che compito primario del diacono è assistere il vescovo e il n. 26 precisa che dei tre diaconi minimi richiesti per la...
Sì, lo so.
Se ci fai caso, quella in tedesco è una traduzione.
L'originale, sottoscritto da Ouellet, è in italiano.
Ribadisco, è una cafonata.
Comunque dite quello che volete, ma dopo le tensioni degli ultimi mesi scrivere a Coira in italiano è una cafonata inenarrabile.
No, con "Noi canteremo gloria a te" non c'entra nulla.
Si può cantare abbastanza facilmente, perché lo schema metrico è regolare. Trattandosi di inno responsoriale, è coerente che il "ritornello"...
Sì, forse mi sono espresso male, non intendevo un'impostazione operistica, anzi non mi riferivo proprio alla vocalità. Mi aveva lasciato molto perplesso l'atteggiamento di finta attenzione alla...
Non dici una cosa di per sé sbagliata, però devi anche tenere presente l'acustica del duomo. Se vuoi separare bene gli emistichi in quell'ambiente un attimo di pausa in più ci può anche stare. Dalla...