Concordo con quello che ti ha risposto Abbas. Dobbiamo capire una volta per tutte che l'impulso stesso, il desiderio di ritrovare la fede, è già opera della grazia di Dio e dello Spirito Santo. E'...
Tipo: Messaggi; Utente: Stefano79; Parole Chiave:
Concordo con quello che ti ha risposto Abbas. Dobbiamo capire una volta per tutte che l'impulso stesso, il desiderio di ritrovare la fede, è già opera della grazia di Dio e dello Spirito Santo. E'...
Sì, se parliamo di dogmi, articoli di fede, va bene studiare sul Denzinger e sul Catechismo. Poi, però, finita questa fase seppur necessaria, la vera vita cristiana si approfondisce anzitutto con la...
Cerco di rispondere ai tuoi dubbi partendo da una considerazione basilare, che l'uomo è effettivamente combattuto tra una tensione verso l'infinita bontà divina e il peccato (ti consiglio di leggere...
Caspita, ma non era giovane? Ho studiato sui suoi testi e articoli per la tesi di laurea. Riposi in Pace.
Mi associo a quanto già detto circa la inopportunità di un dialogo. Per quanto riguarda, invece, la domanda relativa alle pubblicazioni, anzitutto bisogna discernere benissimo la fonte, verificare...
Il sacerdote probabilmente intendeva dire che è peccato andare in ansia per quelle cose sulle quali Gesù è stato chiaro. C'è gente che ha ansia perchè ha paura di non guadagnare abbastanza o di non...
Non si possono confondere i piani psicologici, con quelli della fede. La fede non necessita di consolazioni emotive, anche se queste possono inebriare. Man mano che la fede matura, come dicono gli...
Puoi basarti sul capitolo della dottrina ortodossa di Alfeev: ...
Il comandamento è da interpretarsi anche nel senso del comportamento dei genitori verso i figli. Anche i genitori devono rispettare i figli e se li mettono al mondo non devono essere poi egoisti,...
Per quanto la Sacra Scrittura dia indicazioni ben precise su come si debbano considerare certi comportamenti - non le persone -, è evidente che a Dio spetta l'ultima parola, in quanto è Lui stesso...
Uno spunto può venire dal diritto ecclesiastico, cioè la disciplina che studia i rapporti tra la Chiesa e ogni ordinamento civile. Nel sistema giuridico della Chiesa è importante la distinzione tra...
La ragione per cui gli animali anche prima della creazione dell'uomo erano già aggressivi l'uno con l'altro potrebbe dipendere da quanto definisce San Tommaso d'Aquino a proposito della natura...
Metterei ad una gradazione importante (se non tra i primi posti) la Costituzione, proprio per la sua natura e funzione di tipo fondativo.
L'imprenditore dà lavoro alle famiglie. Nella dottrina sociale della Chiesa (recuperabile tramite alcuni libretti nelle librerie religiose, ad esempio), che racchiude la visione anche economica dei...
Non bisogna esagerare con gli scrupoli. Ciò che conta è l'atteggiamento con cui si ascolta. Un magistrato che deve ascoltare certi racconti tutti i giorni nelle aule giudiziarie commette peccato? Uno...
San Tommaso d'Aquino amava commentare quel passo di Vangelo specificando che Gesù dice:"Se vuoi essere perfetto, allora vendi tutto". In pratica, è un consiglio evangelico, non un precetto. I...
Dal punto di vista filosofico e metafisico secondo me ci sono troppi problemi ad affermarlo, fermo restando che per fede teniamo certe verità sull'anima proprio perchè non è possibile "dimostrarle"...
Conviene di volta in volta accertare la conformità cattolica di una singola affermazione. Un sito in sè non è mai garanzia di nulla, perchè può contenere frasi vere e non vere. Questa frase che citi...
La correzione fraterna è uno degli strumenti di conversione delle anime (CCC, 1435). Un insegnante, poi, ha qualche dovere in più proprio per il ruolo che svolge. Se non si vuole affrontare la...
Mi viene lo stesso dubbio di Deoiuvante, che si tratti di scrupoli. Come si sa, nel discernimento i nemici si combattono conoscendoli. Spendo, quindi, qualche parola sugli scrupoli. Lo scrupolo...
La grazia è una qualità soprannaturale, inerente all'anima nostra, che ci fa partecipare in modo reale, formale, ma accidentale, alla natura e alla vita divina. Si imprime nel più segreto delle...
Credo dipenda dal modo di comunicare del Pontefice. E' sobrio perchè Benedetto era sobrio.
L'attuale Papa, parlo a livello umano, ha scelto un tipo di comunicazione "vulgata" che si può prestare...
I libri di Padre Amorth hanno avuto il merito di reintrodurre la grande tematica del male e del demonio nel dibattito cattolico.
Sull'onda, però, delle sue pubblicazioni, le librerie hanno iniziato...
E' conforme nella misura in cui Padre Bellon, richiamando San Tommaso d'Aquino, ricorda che le nostre facoltà dell'anima agiscono sempre a partire dai sensi. Ma i sensi, in effetti, non fanno che...
Come informativa generale sull'uso delle nuove tecnologie per il cattolico, ti consiglio la lettura della lettera apostolica "Il rapido sviluppo" di San Giovanni Paolo II, che trovi qui:...