Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Titoli cardinalizi a lungo vacanti

  1. #1
    orapollo
    visitatore

    Titoli cardinalizi a lungo vacanti

    Facendo una sommaria ricognizione dei titoli cardinalizi, ho notato con un certo stupore, anche in ragione del notevole ampliamento numerico del Sacro Collegio in particolare sotto GPII, che molti titoli non vengono assegnati da tempo immemorabili pur essendo ancora in vigore e non soppressi; mi riferisco in particolare al titolo presbiteriale dei SS. Quirico e Giuditta, già titolo di papa Innocenzo XIII, che risulta vacante dal 1968, oppure a quello diaconale di S. Angelo in Pescheria, anch'essa vacante dal 1968, per non dire di S. Maria in Cosmedin, la chiesa della famosa "Bocca della Verità", priva di titolare addirittura dal 1967.
    Come si spiegano vacanze così lunghe? Forse nessun nominato vuole assumere questi titoli? Si progetta di sopprimerle? Aspetto notizie da chi è più informato, grazie di cuore!

  2. #2
    Sacrista Pontificio
    visitatore
    Quello che non mi spiego io, è perchè nel 2001 siano stati creati nuovi titoli cardinalizi, (per es. S.Antonio in Campo Marzio, S.Francesco d'Assisi ad Acilia, S.Giustino nel 2003 come anche S.Saturnino...) quando come dice giustamente orapollo, ci sono titoli vacanti da più 40 anni, che potevano essere benissimo assegnati..mah..

    Ma oltre ai titoli vacanti più anziani, abbiamo anche S. Giovanni Battista decollato vacante dall'88, S.Atanasio dall'84, S.Paolo alla Regola dal '71, S.Vito Modesto e Crescenzia dall'87..
    Ultima modifica di Sacrista Pontificio; 07-08-2007 alle 01:22

  3. #3
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,581
    avevo fatto una tabella con i titoli e le diaconie attualmente vacanti, se la ritrovo posto qui il link.
    Circa le motivazioni della lunga vacanza di alcuni titoli, sinceramente li ignoro anch'io.

  4. #4
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,581

  5. #5
    Sacrista Pontificio
    visitatore
    Grazie Vox..

  6. #6
    orapollo
    visitatore
    Grazie mille per la tabella...peccato non sapere le ragioni di una vacanza così lunga di titoli anche prestigiosi

  7. #7
    Iscritto
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    BRESCIA
    Messaggi
    103
    Citazione Originariamente Scritto da orapollo Visualizza Messaggio
    Facendo una sommaria ricognizione dei titoli cardinalizi, ho notato con un certo stupore, anche in ragione del notevole ampliamento numerico del Sacro Collegio in particolare sotto GPII, che molti titoli non vengono assegnati da tempo immemorabili pur essendo ancora in vigore e non soppressi; mi riferisco in particolare al titolo presbiteriale dei SS. Quirico e Giuditta, già titolo di papa Innocenzo XIII, che risulta vacante dal 1968, oppure a quello diaconale di S. Angelo in Pescheria, anch'essa vacante dal 1968, per non dire di S. Maria in Cosmedin, la chiesa della famosa "Bocca della Verità", priva di titolare addirittura dal 1967.
    Come si spiegano vacanze così lunghe? Forse nessun nominato vuole assumere questi titoli? Si progetta di sopprimerle? Aspetto notizie da chi è più informato, grazie di cuore!
    Il titolo diaconale di San Teodoro Megalomartire, vacante dal 2000, non é più stato assegnato in quanto la chiesa del titolo é stata concessa in uso agli Ortodossi.

  8. #8
    Veterano di CR
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1,034
    Per ogni caso c'è probabilmente un motivo specifico.
    S. Maria in Cosmedin fu affidata a titolo personale all'allora Patriarca Melkita Massimo IV e quindi confermata ai suoi successori. E' tuttora officiata in rito Bizantino Melkita.

  9. #9
    utente cancellato
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    183
    Posso azzardare una spiegazione?
    Probabilmente tali Chiese, che sono tutte piccole Rettorie nel cuore di Roma, non hanno più una vera e propria comunità cristiana che le frequenta per la celebrazione eucaristica, cosa che non succede con le altre Chiese citate, quasi tutte Parrocchie o "Chiese nazionali".
    Probabilmente è questo il motivo di tali vacanze. E' giusto che il cardinale titolare incontri e trovi nel Titolo o nella Diaconia una "vera" comunità...

Discussioni Simili

  1. Ordini Cavallereschi e titoli nobiliari riconosciuti dalla Santa Sede
    Di portodimare nel forum Storia della Chiesa e Agiografia
    Risposte: 381
    Ultimo Messaggio: 05-02-2021, 23:16

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>