Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 13 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 127

Discussione: Domande sul Calendario e sulle precedenze nella forma straordinaria del Rito Romano

  1. #1
    Iscritto L'avatar di Luciani
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    dove sono nato
    Messaggi
    105

    Domande sul Calendario e sulle precedenze nella forma straordinaria del Rito Romano

    Parlando con persone piu' anziane delle varie ricorrenze dei Santi molto noti che si succedono nel corso del mese d'agosto,ho scoperto che sono state spostate le memorie di molti Santi "famosi".Ad esempio:Sant'Alfonso 1 agosto (ricorreva il 2) San Domenico 4 agosto(ricorreva l'8) Santa Chiara 11 agosto (ricorreva il 12) Santa Rosa (onomastico di mia zia!!!) 23 agosto (ricorreva il 30).Molte persone che conosco (tra cui mia zia...) si ostinano a festeggiare i vari Santi ed i vari onomastici nei giorni che loro ricordano da giovani.Alcuni di loro,hanno chiesto a me informazioni ma piu' di una ipotetica riforma del calendario non ho saputo argomentare.Qualcuno sa qualcosa di piu' concreto sulla ragione di questo spostamento di Santi nel mese d'agosto? Grazie.

  2. #2
    canonico88
    visitatore
    Molti santi sono stati spostati dai loror giorni tradizionali a seguito appunto di una riforma avvenuta col messale paolino, in quanto si è voluto, secondo me anche con una certa violenza, dare maggiore verità storica ai giorni delle ricorrenze, per quanto posibile. Questo non solo in agosto: guardi santa lucia, spostata dal 13 dicembre al 21, san Benedetto, dal 21 marzo all' 11 luglio, oppure san Romualdo che mi sembra sia stato spostato il 19 giugno da un altro giorno, data con cui mi ha detto il mio parroco, pare venisse già prima ricordato a Camaldoli. Ve ne sono anche moltissimi altri.

  3. #3
    CARDINAL FERRARI
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da canonico88 Visualizza Messaggio
    guardi santa lucia, spostata dal 13 dicembre al 21
    Forse S. Lucia l'hanno spostata solo nella tua zona. Nel rito ambrosiano era il 13 e li è rimasta. Così pure nel Messale Romano di papa Montini.
    Per quanto riguarda S. Rosa (patrona del Comune di Abbiategrasso) il comune fa l'omaggio floreale il 23/08 mentre da due anni la comunità peruviana si ritrova la sera del 30/08 per celebrare la Messa solenne con successiva processione, balli, canti, buffet e quant'altro. Quest'anno molto probabilmente la celebrazione sarà presieduta da Padre G. Bossi. Inoltre S. Rosa è patrona delle Filippine dove egli opera.
    Ultima modifica di CARDINAL FERRARI; 13-08-2007 alle 09:32

  4. #4
    Nuovo iscritto L'avatar di margot_41
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Età
    64
    Messaggi
    27
    Anche a me risulta che Santa Lucia sia rimasta il 13 dicembre.
    So che la ragione dello "spostamento" delle date sia dovuto al fatto che prima si festeggiava il giorno della nascita del Santo ora si festeggia nel giorno della loro nascita al cielo, quindi della morte.

  5. #5
    canonico88
    visitatore
    Forse nel rito ambrosiano santa Lucia sarà stata il 13 ma io ho sempre saputo fosse il 21: c' è anche il proverbio: santa lucia il dì più corto che ci sia, dalle nostre parti detto in piemontese, in quanto era il solstizio d' inverno. Il fatto di festeggiare i santi il giorno della loro nascita al cielo mi sembra cosa comune in tutte le epoche, tranne per s. Giovanni Battista, di cui si festeggia la nascita terrena, ma magari erano eccezioni, però non credo.
    Ultima modifica di canonico88; 13-08-2007 alle 11:30

  6. #6
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,567
    Citazione Originariamente Scritto da canonico88 Visualizza Messaggio
    Forse nel rito ambrosiano santa Lucia sarà stata il 13 ma nel rito romano era per tutti il 21
    Santa Lucia, vergine e martire siracusana, si è sempre celebrata il 13 dicembre anche nel rito romano, nel Vetus e nel Novus Ordo. Tant'è che nel VO il 21 dicembre si festeggiava San Tommaso Apostolo.

    tranne per s. Giovanni Battista, di cui si festeggia la nascita terrena,
    del Battista non si celebra solo la nascita terrena, ma anche quella al cielo (29 agosto)

  7. #7
    canonico88
    visitatore
    Eppure sono sicuro, visto anche che un giorno si discuteva priprio di questa cosa col mio parroco che da noi in Piemonte fosse festeggiata al solstizio d' inverno: qualcuno sa se è possibile: non credo che il mio parroco ricordi male, e poi c' è il proverbio: sarà stupido ma qaulche attinenza l' avrà!
    Poi è vero, mi sono dimenticato del martirio del battista!
    Ultima modifica di canonico88; 13-08-2007 alle 11:37

  8. #8
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,567
    Non so se ci fosse qualche particolarità nel calendario liturgico del Piemonte, ma sicuramente nel calendario universale era come ho spiegato sopra.

  9. #9
    Iscritto L'avatar di Luciani
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    dove sono nato
    Messaggi
    105
    Citazione Originariamente Scritto da Vox Populi Visualizza Messaggio
    ma San Gioacchino, Padre della B.V. Maria.
    Ma San Gioacchino non è sempre stato ricordato assieme a Sant'Anna il 26 di Luglio?

    San Rocco è anche il santo patrono dei cani,vero?

  10. #10
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,567
    Citazione Originariamente Scritto da Luciani Visualizza Messaggio
    Ma San Gioacchino non è sempre stato ricordato assieme a Sant'Anna il 26 di Luglio?
    Nel calendario Romano tradizionale le due feste erano separate (Sant'Anna il 26 luglio, San Gioacchino il 16 agosto), così come, ad esempio, erano separate le feste dei tre Arcangeli (San Michele il 29 settembre, San Gabriele il 24 marzo, San Raffaele il 24 ottobre, mentre ora si celebrano tutti insieme il 29 settembre). Poi in seguito alla riforma del calendario sono state unite. Secondo me non è stata sempre un'ottima scelta (ad esempio a mio avviso era molto appropriato festeggiare l'Arcangelo Gabriele alla vigilia della solennità dell'Annunciazione), ma tant'è.

Discussioni Simili

  1. Domande sul Calendario e sulle precedenze liturgiche
    Di Vox Populi nel forum Liturgia
    Risposte: 2733
    Ultimo Messaggio: 11-11-2023, 23:02

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>