Una domanda, un po' off topic ... le rubriche del messale tridentino prescrivevano esplicitamente che l'Ostia venisse elevata a due mani, con una posizione delle dita ben precisa. Ora, la mia domanda è questa: oggi noto che molti sacerdoti (in primis, il mio parroco e il mio viceparroco) elevano l'Ostia con una mano sola ... i movimenti del braccio di alcuni preti mi ricordano chi innalza una bandiera o uno striscione ... ma per fortuna sono casi rari, nella stragrande maggioranza io vedo veramente uomini che agiscono 'in persona Christi'.
C'è ancora questa 'prescrizione' nel mostrare l'Ostia? Ho consultato sul sito della CEI i documenti riguardanti l'Ordinario della S. Messa, ma mi pare si dica genericamente "solleva l'Ostia ..." senza ulteriori specificazioni. Lo so, la mia domanda sembra pedissequo e sterile rubricismo, ma in verità è solo una curiosità. Guardando alcuni video su YouTube, si vede bene come nella Messa di San Pio V si stesse attenti ad ogni singolo frammento del Pane consacrato.
Grazie a tutti, una preghiera!
Andrea
PS, domenica avrò l'occasione di assistere alla celebrazione tridentina di Padre Konrad zu Loewenstein, FSSP, presso san Simon Piccolo a Venezia!