:unsure: :unsure: :huh:beati voi che i vespri li fate ancora
il fatto è che i vespri solenni li facciamo solo quel giorno, bhe no anche ai morti e al Corpus Domini...
:unsure: :unsure: :huh:beati voi che i vespri li fate ancora
il fatto è che i vespri solenni li facciamo solo quel giorno, bhe no anche ai morti e al Corpus Domini...
purtroppo non ne ho, magari però riesco a rimediarle da qualcheduno....Originally posted by framop@Aug 29 2006, 11:35 PM
Perchè non metti anche le foto della Madonna del Rosario?
mi pare che tu sia un nuovo iscritto quindi sarebbe opportuno che tu ti presentassi nella apposita sezione:
http://www.cattoliciromani.net/index.php?showtopic=234
comunque benvenuto carissimo compaesano.....
Nelle parrocchie che nella mia diocesi ancora hanno la santa tradizione di:
a) Celebrare i vespri comunitari solenni
B) Celebrarli secondo Santa Romana Chiesa
c) Celebrarli decorosamente
normalmente usa che il presidente ha talare rocchetto o cotta stola e piviale e gli assistenti indossano talare cotta e piviale. Gli assistenti sono due se si tratta di vespro in terzo, quattro se è di quinto e sei (nelle arcipreture di maggior prestigio) se è di settimo. Anche i diaconi usano il piviale e non la dalmatica in quanto l'abito proprio del vespro è il piviale. Si venera l'altare col bacio e lo si incensa solo ed esclusivamente al Magnificat.
Carissimi, sono nuovo ed è la prima volta che scrivo nel forum. Spero che qualche conoscitore del Breviario Tridentino possa aiutarmi: d'ora in poi vorrei recitare almeno la Compieta in latino.
La mia domanda è la seguente:la lettura dei Salmi e Cantici è preceduta e seguita da antifone come oggi? Se sì dove le trovo?
Scusate ma sono ignorante in materia ... E' da una settimana che mi sono procurato il Breviario in latino ...
Grazie e fraterni saluti.
Marco
Ultima modifica di Marcos777; 21-06-2007 alle 16:40 Motivo: lo avrei dovuto postare nella sezione LITURGIA. Mi scuso.
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Le ore canoniche sono un'antica suddivisione della giornata sviluppata nella chiesa cristiana per la preghiera in comune, detta anche "ufficio". Questa pratica liturgica deriva dall'uso ebraico di recitare preghiere, in modo particolare i salmi del salterio ad ore prestabilite: ad esempio nel libro degli Atti si riporta che Pietro e Giovanni andavano al tempio per la preghiera pomeridiana. Il salmo 119 dice: Sette volte al giorno ti lodo per la tua giusta legge.
La pratica delle ore canoniche è osservata da molte chiese, fra cui la chiesa cattolica, le chiese ortodosse e la comunione anglicana. In particolare nella chiesa cattolica di rito latino si riferisce anche ad un ordine di preghiere chiamato anche liturgia delle ore (liturgia horarum), ufficio divino (divinum officium), opus Dei (opera di Dio). Questo ordine di preghiere è contenuto nel "libro delle ore". La suddivisione oraria è approssimativa, variando in antico la lunghezza delle ore del giorno secondo le stagioni.
Qualcuno può spiegarmi la questione delle Ludes I e laudes II e come si devono fare le commemorazioni dei santi alle lodi e ai vespri???
Noi celebriamo il Vespro comunitario ogni domenica pomeriggio.
In piviale (del colore liturgico del giorno).
Si fà l'esposizione del Santissimo, Canto del Vespro e poi si dà la Benedizione Eucaristica.
Nelle Solennità il Santissimo si espone su un trono ligneo barocco al centro dell'altare che ospita l'ostensorio dorato di 52cm.![]()