Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 30 di 30 PrimaPrima ... 20282930
Risultati da 291 a 293 di 293

Discussione: L'Ufficio Divino (Breviario) nella Forma Straordinaria del Rito Romano

  1. #291
    Nuovo iscritto L'avatar di Te Deum Laudamus
    Data Registrazione
    Dec 2021
    Località
    Provincia di Brescia
    Messaggi
    17
    Ciao a tutti. Da un po’ di tempo recito l’Ufficio Divino secondo le rubriche del 1960, tramite il sito web “Divinum Officium”. Siccome voglio passare ad una versione cartacea, volevo chiedere se secondo voi il “Diurnale Romanum” è una buona scelta, visto che sono un “neofita” nell’uso del Breviario e che per ora il costo del Breviario della Nova & Vetera mi sembra un po’ eccessivo. Inoltre il mattutino riesco a recitarlo solo poche volte. Avevo preso anche in considerazione il Breviario editio typica 1962 edito dalla LEV, ma da quel che ho capito è un’edizione per gli studiosi e non adatta alla preghiera quotidiana. Grazie mille.

  2. #292
    Partecipante a CR
    Data Registrazione
    Aug 2017
    Località
    Venezia
    Messaggi
    681
    Le edizioni della LEV sono da studio, sono effettivamente un po' scomode per la preghiera personale, ma non del tutto inutilizzabili (per diversi anni ho usato, almeno per alcune parti dell'ufficio, l'edizione della LEV del Breviario del 1568). Le ristampe moderne del breviario del '62 hanno un costo a dir poco proibitivo, e per lo scarsissimo tempo di utilizzo storico non si trovano nel commercio antiquario esemplari in vendita. Conviene di solito cercare sul mercato antiquario qualche edizione precedente (dal 1913 in poi, visto che si vuole utilizzare il salterio inventato da Pio X) e adattare le rubriche.

  3. #293
    Nuovo iscritto L'avatar di Te Deum Laudamus
    Data Registrazione
    Dec 2021
    Località
    Provincia di Brescia
    Messaggi
    17
    Citazione Originariamente Scritto da Traditio Marciana Visualizza Messaggio
    Le edizioni della LEV sono da studio, sono effettivamente un po' scomode per la preghiera personale, ma non del tutto inutilizzabili (per diversi anni ho usato, almeno per alcune parti dell'ufficio, l'edizione della LEV del Breviario del 1568). Le ristampe moderne del breviario del '62 hanno un costo a dir poco proibitivo, e per lo scarsissimo tempo di utilizzo storico non si trovano nel commercio antiquario esemplari in vendita. Conviene di solito cercare sul mercato antiquario qualche edizione precedente (dal 1913 in poi, visto che si vuole utilizzare il salterio inventato da Pio X) e adattare le rubriche.
    Grazie mille.

Discussioni Simili

  1. Domande sul Calendario e sulle precedenze nella forma straordinaria del Rito Romano
    Di Luciani nel forum Liturgie secondo l'Usus Antiquior dei Riti Romano e Ambrosiano
    Risposte: 126
    Ultimo Messaggio: 22-06-2019, 16:14

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>