Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Risultati da 1 a 1 di 1

Discussione: Arredi Sacri

  1. #1
    Card. Richelieu
    visitatore

    Arredi Sacri

    Sono gli oggetti che servono per il culto, specialmente quelli che più strettamente si riferiscono alla Santissima Eucaristia e servono sia per la persona del sacerdote (paramenti sacri), sia per la confezione e conservazione del Santissimo Sacramento (vasi sacri), sia anche per ornare l'altare e la chiesa dove si celebra.

    Ad imitazione di Cristo, che istituì il Sacramento eucaristico in una qualunque stanza, con vesti ed in vasi d'uso comune, i primi cristiani solevano celebrarlo senza apparato speciale ed in luoghi privi di particolare distinzione. Solo più tardi, quando la celebrazione eucaristica incominciò ad assumere una forma rituale più definita, l'arredamento sacro acquistò i principali elementi liturgici odierni. Con le invasioni barbariche la vita romana subì una radicale trasformazione anche nel modo di vestire. Di qui il principio di quel distacco che gradualmente venne accentuandosi fra i laici e il clero, il quale ritenne le vesti antiche nella celebrazione dei sacri riti. Altrettanto si dica dei vasi sacri, la forma e la materia dei quali fu stabilita man mano da usi e prescrizioni particolari. Col Medioevo si diffuse la tendenza ad una semplificazione nella forma dell'arredamento sacro. Ma l'arte del ricamo, del cesello e dell'intarsio fu sempre largamente profusa, specialmente nelle epoche in cui i grandi geni arricchivano le chiese di tanti mirabili capolavori, a far sì che quanto era necessario direttamente e indirettamente al servizio liturgico si distaccasse per ricchezza e squisita fattura dagli oggetti di uso comune.

    La materia con cui si confezionano gli arredi sacri deve essere più o meno preziosa secondo che si trovi a più o meno diretto contatto con la Santissima Eucaristia. Così per le pianete, le tunicelle, il piviale, il velo omerale, è necessaria la seta; il lino o la canapa per il camice, il purificatoio, le palle, le tovaglie, gli amitti; l'oro e l'argento per il calice, la pisside, la patena, l'ostensorio. Per questi ultimi possono adoperarsi anche altri metalli; però la patena e l'interno della coppe del calice e della pisside devono essere dorati.
    Le norme attualmente vigenti (OGMR 328/330 e 343-344), tenute in debito conto le diversità dei popoli e delle culture, consentono l’utilizzo di materiali differenti, purché solidi e nobili per i vasi sacri e altre fibre naturali o anche artificiali, per le vesti.

    Si raccomanda, infine, il principio della nobile semplicità che privilegia la forma e la materia e del’oggetto, piuttosto che la ricchezza dell’ornamento.

    Prima dell’uso, gli arredi sacri vengono benedetti con il rito predisposto. Per la loro conservazione, esiste in ogni chiesa la sacrestia o altro luogo a ciò destinato; i più preziosi vengono talvolta custoditi in apposito tesoro. Più ampie notizie, sotto le singole voci.


    ARREDI SACRI - Ostensorio in filigrana e gemme (sec. XVII).
    Roma, Tesoro della basilica di S. Pietro


    (da A. Cassi Ramelli, Edif. per il culto, Milano 1946, con varianti dell'Enc. Catt.)
    ARREDI SACRI -
    1. Calice. - 2. Secchiello. - 3. Pisside. - 4. Leggio. - 5. Ostensorio a raggiera (rito romano).- 6. Ostensorio a tempietto (rito ambrosiano). - 7. Reliquiario. - 8. Tronetto. - 9. Conchiglia per battesimo. - 10.Navicella per incenso. - 11. Brocca per abluzioni. - 12. Turibolo.- 13. Lanterna per processioni.- 14. Palmatoriao bugia. - 15. Patena-piattello. - 16. Cero per cereferario. - 17. Ferula. - 18. Tabernacolo portatile
    Ultima modifica di Ambrosiano; 29-09-2014 alle 23:55 Motivo: Testo rivisto ed ampliato a cura dell'utente Gerensis

Discussioni Simili

  1. Pulizia e conservazione di vasi, lini e paramenti sacri
    Di chierichetto87 nel forum Liturgia
    Risposte: 182
    Ultimo Messaggio: 16-11-2023, 14:55
  2. Coro di voci bianche e suo repertorio
    Di Orietur nel forum Musica ed Arte Sacra
    Risposte: 54
    Ultimo Messaggio: 19-10-2012, 21:47
  3. Vasi Sacri
    Di Liturgo nel forum Dizionario Liturgico
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 06-03-2008, 17:04

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>