Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 3 di 55 PrimaPrima 123451353 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 545

Discussione: Richieste di testi eucologici e liturgici

  1. #21
    andrea lippomano
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da biso Visualizza Messaggio
    ciao ragazzi
    mi servirebbe tutto il materiale che possedete su sant'Anselmo da Baggio vescovo di lucca e patrono di mantova.
    sopratutto faccio appello ai mantovni se ci sono : mi servirebbe il proprio del santo , inni canzoni foto ecc...
    grazie mille

    daniele

    come alcuni sanno sono di Baggio e vorrei ristabire la devozione.
    Una prima fonte bibliografica abbastanza completa e di agevole lettura su S. Anselmo può indicarsi nel libro "Sant'Anselmo a Mantova" edito nel 1986, anno del IX centenario della morte. Tra l'altro il volume contiene -in traduzione italiana- il libello scritto da Anselmo contro l'antipapa Guiberto.

  2. #22
    Iscritto L'avatar di ministrante83
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Archidioecesis Barensis-Bituntinus
    Età
    39
    Messaggi
    119

    Messa della Sindone

    Chi mi sa dire dove è possibile trovare i testi eucologici della Messa in onore della Sindone?

  3. #23
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,565
    pensa che parecchi anni fa, curiosando tra le scartoffie di mia nonna, saltò fuori anche un opuscolo relativo all'ostensione della Sindone del 1978 (spero di non aver sbagliato l'anno) in cui, tra le altre cose, era riportato anche il testo dell'apposita Messa votiva. Però poi ho perso le tracce di quel volumetto, chissà dov'è finito.

  4. #24
    Iscritto L'avatar di ministrante83
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Archidioecesis Barensis-Bituntinus
    Età
    39
    Messaggi
    119
    Citazione Originariamente Scritto da Vox Populi Visualizza Messaggio
    pensa che parecchi anni fa, curiosando tra le scartoffie di mia nonna, saltò fuori anche un opuscolo relativo all'ostensione della Sindone del 1978 (spero di non aver sbagliato l'anno) in cui, tra le altre cose, era riportato anche il testo dell'apposita Messa votiva. Però poi ho perso le tracce di quel volumetto, chissà dov'è finito.
    e dove è possibile cercare?

  5. #25
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,565
    prova a chiedere alla Curia di Torino, loro sicuramente ti sapranno dire qualcosa.

  6. #26
    Partecipante a CR
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Palermo
    Età
    88
    Messaggi
    674
    Citazione Originariamente Scritto da Vox Populi Visualizza Messaggio
    pensa che parecchi anni fa, curiosando tra le scartoffie di mia nonna, saltò fuori anche un opuscolo relativo all'ostensione della Sindone del 1978 (spero di non aver sbagliato l'anno) in cui, tra le altre cose, era riportato anche il testo dell'apposita Messa votiva. Però poi ho perso le tracce di quel volumetto, chissà dov'è finito.
    Sì, l'anno è esatto, e anch'io mi recai a Torino e ammirai, pregandovi davanti, il misterioso Lino. Era il 400° anniversario del trasporto della Sindone da Chambery a Torino. Il papa Paolo VI inviò due mesi prima un messaggio all'arcivescovo della città, Ballestrero, e l'esposizione del Sacro Lino avvenne proprio l'indomani dell'elezione del successore di Paolo VI, Giovanni Paolo I. Il quale, per il suo breve pontificato - 33 giorni - non potè recarsi a Torino per venerare la preziosa reliquia.
    La quale sarà esposta anche nel 1998, centenario della prima fotografia, che appalesò la circostanza che sul lino v'era impressa un'immagine in negativo, cosa completamente ignota e non ideabile, nel passato remoto. Il fotografo dilettante Secondo Pia rimase a bocca aperta, guardando il negativo di quel negativo, che era diventato, ovviamente, un "positivo".
    Poi la Sindone è stata esposta anche sette anni fa, per l'Anno Santo del 2000.
    Ultima modifica di vito la colla; 13-08-2007 alle 01:11

  7. #27
    CARDINAL FERRARI
    visitatore
    Missae pro aliquibus locis

    Feria VI post Dominicam II Quadragesimae

    Sacratissimae Sindonis Domini nostri Iesu Christi

    Collecta
    Deus, qui nobis in sancta Sindone, qua corpus tuum sacratissimum e cruce depositum, a Ioseph involutum fuit, passionis tuae vestigia reliquisti: concede propitius; ut per mortem et sepulturam tuam, ad resurrectionis gloriam perducamur.

  8. #28
    Iscritto L'avatar di ministrante83
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Archidioecesis Barensis-Bituntinus
    Età
    39
    Messaggi
    119
    Citazione Originariamente Scritto da CARDINAL FERRARI Visualizza Messaggio
    Missae pro aliquibus locis

    Feria VI post Dominicam II Quadragesimae

    Sacratissimae Sindonis Domini nostri Iesu Christi

    Collecta
    Deus, qui nobis in sancta Sindone, qua corpus tuum sacratissimum e cruce depositum, a Ioseph involutum fuit, passionis tuae vestigia reliquisti: concede propitius; ut per mortem et sepulturam tuam, ad resurrectionis gloriam perducamur.
    Saresti così gentile da tradurre tutto? Grazie. E le altre orazioni da dove si traggono?

  9. #29
    CARDINAL FERRARI
    visitatore
    Ciao minstrante83,
    guardando sul mio messalino V.O. ho trovato il testo intero della messa della Sindone in rito romano. Ti riporto il testo italiano con alcuni aggiustamenti (es. Salmo responsoriale)

    Venerdì dopo la II Domenica di Quaresima

    oppure

    4 maggio

    SACRATISSIMA SINDONE DEL SIGNORE
    Paramenti rossi

    ANTIFONA D’INGRESSO (Fil. 2, 8 - 9)
    Cristo Gesù umiliò se stesso
    facendosi obbediente fino alla morte
    e alla morte di croce.
    Per questo Dio l'ha esaltato
    e gli ha dato il nome
    che è al di sopra di ogni altro nome. (TP. Alleluia)

    COLLETTA
    Signore Gesù Cristo, che nella Santa Sindone,
    in cui il tuo sacratissimo Corpo fu avvolto da Giuseppe
    dopo essere stato deposto dalla croce, ci hai lasciato le vestigia
    della tua Passione, concedi a noi che, per la tua morte e sepoltura,
    giungiamo alla gloria della risurrezione. Tu sei Dio e vivi e regni con il Padre…

    PRIMA LETTURA
    Dal libro del profeta Isaia (Is. 62, 11. 63, 1 – 7)
    Così dice il Signore Dio:
    “Ecco ciò che il Signore fa sentire
    all'estremità della terra:
    "Dite alla figlia di Sion:
    Ecco, arriva il tuo salvatore;
    ecco, ha con sé la sua mercede,
    la sua ricompensa è davanti a lui.
    Chi è costui che viene da Edom,
    da Bozra con le vesti tinte di rosso?
    Costui, splendido nella sua veste,
    che avanza nella pienezza della sua forza?
    - "Io, che parlo con giustizia,
    sono grande nel soccorrere".
    Perché rossa è la tua veste
    e i tuoi abiti come quelli di chi pigia nel tino?
    "Nel tino ho pigiato da solo
    e del mio popolo nessuno era con me.
    Li ho pigiati con sdegno,
    li ho calpestati con ira.
    Il loro sangue è sprizzato sulle mie vesti
    e mi sono macchiato tutti gli abiti,
    poiché il giorno della vendetta era nel mio cuore
    e l'anno del mio riscatto è giunto.
    Guardai: nessuno aiutava;
    osservai stupito: nessuno mi sosteneva.
    Allora mi prestò soccorso il mio braccio,
    mi sostenne la mia ira.
    Calpestai i popoli con sdegno, li stritolai con ira,
    feci scorrere per terra il loro sangue".
    Voglio ricordare i benefici del Signore,
    le glorie del Signore,
    quanto egli ha fatto per noi.
    Egli è grande in bontà per la casa di Israele.
    Egli ci trattò secondo il suo amore,
    secondo la grandezza della sua misericordia.”
    Parola di Dio.

    SALMO RESPONSORIALE (dal Salmo 77)

    Sei tu, Signore, la nostra salvezza.

    Popolo mio, porgi l'orecchio al mio insegnamento,
    ascolta le parole della mia bocca.
    Aprirò la mia bocca in parabole,
    rievocherò gli arcani dei tempi antichi.

    Quando li faceva perire, lo cercavano,
    ritornavano e ancora si volgevano a Dio;
    ricordavano che Dio è loro rupe,
    e Dio, l'Altissimo, il loro salvatore.

    Lo lusingavano con la bocca
    e gli mentivano con la lingua;
    il loro cuore non era sincero con lui
    e non erano fedeli alla sua alleanza.

    Ed egli, pietoso, perdonava la colpa,
    li perdonava invece di distruggerli.
    Molte volte placò la sua ira e trattenne il suo furore.

    CANTO AL VANGELO
    Alleluia, alleluia.
    Ave, Re nostro, tu solo hai avuto compassione dei nostri peccati:
    obbedendo al Padre sei stato condotto alla crocifissione
    come un agnello mansueto alla morte.
    Alleluia.

    VANGELO
    Dal Vangelo secondo Marco (Mc. 15, 42 – 46)
    In quel tempo, sopraggiunta ormai la sera, poiché era la Parascève, cioè la vigilia del sabato,
    Giuseppe d'Arimatèa, membro autorevole del sinedrio, che aspettava anche lui il regno di Dio, andò coraggiosamente da Pilato per chiedere il corpo di Gesù.
    Pilato si meravigliò che fosse già morto e, chiamato il centurione, lo interrogò se fosse morto da tempo. Informato dal centurione, concesse la salma a Giuseppe.
    Egli allora, comprato un lenzuolo, lo calò giù dalla croce e, avvoltolo nel lenzuolo, lo depose in un sepolcro scavato nella roccia. Poi fece rotolare un masso contro l'entrata del sepolcro.
    Intanto Maria di Màgdala e Maria madre di Ioses stavano ad osservare dove veniva deposto.
    Parola del Signore.

    SULLE OFFERTE
    Siano accetti a te, o Signore, questi doni cui tornò grata
    la Passione gloriosa del tuo Figlio per la salvezza del mondo.
    Egli vive e regna nei secoli dei secoli.

    PREFAZIO (della Santa Croce)
    La Croce albero della vita

    E' veramente cosa buona e giusta,
    nostro dovere e fonte di salvezza,
    rendere grazie sempre e in ogni luogo
    a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno.

    Nell'albero della Croce tu hai stabilito la salvezza dell'uomo,
    perché donde sorgeva la morte di là risorgesse la vita,
    e chi dell'albero traeva vittoria, dall'albero venisse sconfitto,
    per Cristo nostro Signore.

    Per mezzo di lui gli Angeli lodano la sua gloria,
    le Dominazioni ti adorano, le Potenze ti venerano con tremore.
    A te inneggiano i Cieli,
    gli Spiriti celesti e i Serafini, uniti in eterna esultanza.
    Al loro canto concedi, o Signore,
    che si uniscano le nostre umili voci nell'inno di lode: Santo, Santo, Santo...

    ANTIFONA ALLA COMUNIONE
    Giuseppe comperò un lenzuolo e,
    deposto il Signore, lo avvolse in esso. (TP. Alleluia)

    DOPO LA COMUNIONE
    O Signore, che hai saziato la tua famiglia
    con questi sacri doni,concedi a noi che,
    per mezzo della morte del tuo Figlio ricordata in questi santi misteri,
    confidiamo di ricevere da te la vita eterna.
    Per Cristo nostro Signore.

  10. #30
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,565
    Questo però, se non ho capito male, è il formulario del Messale VO adattato al NO. Bisognerebbe vedere se la Messa contenuta nel Proprio dell'Arcidiocesi di Torino (che purtroppo non esiste in rete) è quella oppure no, prima di pensare a un suo eventuale uso liturgico.

Discussioni Simili

  1. Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 19-09-2006, 17:43

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>