Ciao minstrante83,
guardando sul mio messalino V.O. ho trovato il testo intero della messa della Sindone in rito romano. Ti riporto il testo italiano con alcuni aggiustamenti (es. Salmo responsoriale)
Venerdì dopo la II Domenica di Quaresima
oppure
4 maggio
SACRATISSIMA SINDONE DEL SIGNORE
Paramenti rossi
ANTIFONA D’INGRESSO (Fil. 2, 8 - 9)
Cristo Gesù umiliò se stesso
facendosi obbediente fino alla morte
e alla morte di croce.
Per questo Dio l'ha esaltato
e gli ha dato il nome
che è al di sopra di ogni altro nome. (TP. Alleluia)
COLLETTA
Signore Gesù Cristo, che nella Santa Sindone,
in cui il tuo sacratissimo Corpo fu avvolto da Giuseppe
dopo essere stato deposto dalla croce, ci hai lasciato le vestigia
della tua Passione, concedi a noi che, per la tua morte e sepoltura,
giungiamo alla gloria della risurrezione. Tu sei Dio e vivi e regni con il Padre…
PRIMA LETTURA
Dal libro del profeta Isaia (Is. 62, 11. 63, 1 – 7)
Così dice il Signore Dio:
“Ecco ciò che il Signore fa sentire
all'estremità della terra:
"Dite alla figlia di Sion:
Ecco, arriva il tuo salvatore;
ecco, ha con sé la sua mercede,
la sua ricompensa è davanti a lui.
Chi è costui che viene da Edom,
da Bozra con le vesti tinte di rosso?
Costui, splendido nella sua veste,
che avanza nella pienezza della sua forza?
- "Io, che parlo con giustizia,
sono grande nel soccorrere".
Perché rossa è la tua veste
e i tuoi abiti come quelli di chi pigia nel tino?
"Nel tino ho pigiato da solo
e del mio popolo nessuno era con me.
Li ho pigiati con sdegno,
li ho calpestati con ira.
Il loro sangue è sprizzato sulle mie vesti
e mi sono macchiato tutti gli abiti,
poiché il giorno della vendetta era nel mio cuore
e l'anno del mio riscatto è giunto.
Guardai: nessuno aiutava;
osservai stupito: nessuno mi sosteneva.
Allora mi prestò soccorso il mio braccio,
mi sostenne la mia ira.
Calpestai i popoli con sdegno, li stritolai con ira,
feci scorrere per terra il loro sangue".
Voglio ricordare i benefici del Signore,
le glorie del Signore,
quanto egli ha fatto per noi.
Egli è grande in bontà per la casa di Israele.
Egli ci trattò secondo il suo amore,
secondo la grandezza della sua misericordia.”
Parola di Dio.
SALMO RESPONSORIALE (dal Salmo 77)
Sei tu, Signore, la nostra salvezza.
Popolo mio, porgi l'orecchio al mio insegnamento,
ascolta le parole della mia bocca.
Aprirò la mia bocca in parabole,
rievocherò gli arcani dei tempi antichi.
Quando li faceva perire, lo cercavano,
ritornavano e ancora si volgevano a Dio;
ricordavano che Dio è loro rupe,
e Dio, l'Altissimo, il loro salvatore.
Lo lusingavano con la bocca
e gli mentivano con la lingua;
il loro cuore non era sincero con lui
e non erano fedeli alla sua alleanza.
Ed egli, pietoso, perdonava la colpa,
li perdonava invece di distruggerli.
Molte volte placò la sua ira e trattenne il suo furore.
CANTO AL VANGELO
Alleluia, alleluia.
Ave, Re nostro, tu solo hai avuto compassione dei nostri peccati:
obbedendo al Padre sei stato condotto alla crocifissione
come un agnello mansueto alla morte.
Alleluia.
VANGELO
Dal Vangelo secondo Marco (Mc. 15, 42 – 46)
In quel tempo, sopraggiunta ormai la sera, poiché era la Parascève, cioè la vigilia del sabato,
Giuseppe d'Arimatèa, membro autorevole del sinedrio, che aspettava anche lui il regno di Dio, andò coraggiosamente da Pilato per chiedere il corpo di Gesù.
Pilato si meravigliò che fosse già morto e, chiamato il centurione, lo interrogò se fosse morto da tempo. Informato dal centurione, concesse la salma a Giuseppe.
Egli allora, comprato un lenzuolo, lo calò giù dalla croce e, avvoltolo nel lenzuolo, lo depose in un sepolcro scavato nella roccia. Poi fece rotolare un masso contro l'entrata del sepolcro.
Intanto Maria di Màgdala e Maria madre di Ioses stavano ad osservare dove veniva deposto.
Parola del Signore.
SULLE OFFERTE
Siano accetti a te, o Signore, questi doni cui tornò grata
la Passione gloriosa del tuo Figlio per la salvezza del mondo.
Egli vive e regna nei secoli dei secoli.
PREFAZIO (della Santa Croce)
La Croce albero della vita
E' veramente cosa buona e giusta,
nostro dovere e fonte di salvezza,
rendere grazie sempre e in ogni luogo
a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno.
Nell'albero della Croce tu hai stabilito la salvezza dell'uomo,
perché donde sorgeva la morte di là risorgesse la vita,
e chi dell'albero traeva vittoria, dall'albero venisse sconfitto,
per Cristo nostro Signore.
Per mezzo di lui gli Angeli lodano la sua gloria,
le Dominazioni ti adorano, le Potenze ti venerano con tremore.
A te inneggiano i Cieli,
gli Spiriti celesti e i Serafini, uniti in eterna esultanza.
Al loro canto concedi, o Signore,
che si uniscano le nostre umili voci nell'inno di lode: Santo, Santo, Santo...
ANTIFONA ALLA COMUNIONE
Giuseppe comperò un lenzuolo e,
deposto il Signore, lo avvolse in esso. (TP. Alleluia)
DOPO LA COMUNIONE
O Signore, che hai saziato la tua famiglia
con questi sacri doni,concedi a noi che,
per mezzo della morte del tuo Figlio ricordata in questi santi misteri,
confidiamo di ricevere da te la vita eterna.
Per Cristo nostro Signore.