CHE COSA SONO LE IMMAGINI SACRE?
DI CHE COSA SI SERVONO LE IMMAGINI RELIGIOSE?
CHE COSA SONO LE IMMAGINI SACRE?
DI CHE COSA SI SERVONO LE IMMAGINI RELIGIOSE?
Ti riferisci alle icone che si usano nei riti orientali?
alll`uomo riesce meglio credere se vede (cfr Tommaso)
mi disse una volta uno studioso che le Icone Ortodosse sono vere e proprie preghiere che si liberano a Dio attraverso l'arte. i colori, i gesti, le vesti ed ogni particolare è un modo di comunicare, è un'intessere preghiera, simbologia e istruzioni religiose tramite le impressioni visive.
L'icona ortodossa è un segno particolare, una vera e propria finestra (facci caso, l'immagine è posta sempre in una cornice, o dipinta o scavata nella tavola di legno) sul mondo di lassù. Attraverso l'icona noi pregustiamo la Bellezza del Paradiso, per questo i Santi sono quasi incorporei e molto stilizzati, perchè l'iconografo si sforza di rendere visibile un corpo smaterializzato, oramai giunto alla visione beatifica della gloria di Dio.
Da un punto di vista orientale l'icona benedetta è da considerarsi un vero e proprio sacramentale e ha un'importanza molto maggiore delle nostre immagini sacre, per questo non esiste casa che non abbia il suo angolo bello, dove sono poste le icone per la venerazione.
Va anche ricordato come l'icona nasca da un fondamento dogmatico forte, infatti la prima icona è la Cristofania, ovvero la manifestazione del Cristo e lo Spirito Santo è il primo iconografo. Da questo Volto, da questo Acherotipo viene ogni icona fatta con le forme di questo mondo, l'icona è dunque la possibilità che l'uomo ha di contemplare l'Ipostasi del Cristo e con il culto delle icone inizia per l'uomo la visione dell'ottavo giorno.
L'icona del Cristo è possibile perchè la sua immagine secondo il mondo umano è identica all'immagine invisibile secondo il mondo divino, la somiglianza inoltre conferisce all'icona il carisma della presenza inerente del Nome (il Nome di Dio non si può pronunciare invano).
Direi, con Evdokimov, che: Dopo l'Ascensione Cristo appare nella sua Parola per l'audizione, nell'eucaristia per la consumazione e nell'icona per l'incontro orante. L'icona è dunque per gli orientali luogo teologico.
Per comprendere la ricchezza delle icone, il primo passo e' sicuramente quello di accostarsi ad esse. Purtroppo non e' sempre facile accedere a questa possibilita' data la grande diffusione di icone di scarsa qualita' o addirittura di semplici foto attaccate a tavole di legno compresso.
La bellezza e' una componente fondamentale della liturgia, non una semplice "decorazione" dei contenuti. L'icona esprime la bellezza della vicinanza di Dio attraverso l'armonia di forme e di colori. Ricorrere ad alcune tecniche particolari ed a colori che molti ritengono "costosi" ed inutili e' necessario...vi garantisco che utilizzare materiali moderni (sintetici), significa avere tra le mani, entro pochi anni, un'icona con colori ormai compromessi. Sono un iconografo... oro e colori naturali sono indispensabili.
La ricchezza dell'iconografia tradizionale non e' retaggio esclusivo dei riti orientali ortodossi, ma e' patrimonio comune di entrambe le chiese. La nostra pittura, alla fine del 12mo secolo stava producendo capolavori indiscussi di iconografia (come ad esempio le croci di Giunta Pisano), poi il fiume dei cambiamenti ha portato l'arte ad interessarsi maggiormente della prospettiva, della luce naturale, della teatralita'.... ed emersero geni come Giotto... veri geni, ma non avrebbero fatto strada se le condizioni non fossero stati loro favorevoli.
Senza divagare troppo sulla storia dell'arte... L'iconografia e' uno strumento lituirgico alla portata di tutti, orientali ed occidentale. E' uno strumento di preghiera e veicolo di grazia.
Sarebbe interessante poter approfondire, per il momento vi suggerisco due autori: Leonid Uspenskij e Pavel Florenskij. Di quest'ultimo cercate il suo libro "le porte regali"... e' la "bibbia" dell'iconografo... magari venisse letto e diffuso anche tra chi non e' del mestiere...forse oggia avremmo piu' capacita di discernere cosa porre nei luoghi di culto.
Attualmente curo un blog dedicato esclusivamente all'iconografia ed alla tecnica con cui si realizzano le icone.
www.angolorosso.blogspot.com
Ultima modifica di Leone; 28-08-2007 alle 10:57