Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 6 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 60

Discussione: Preghiera Eucaristica "per varie necessità" - già Preghiera Eucaristica V

  1. #1
    Veritas et Amor
    visitatore

    Preghiera Eucaristica "per varie necessità" - già Preghiera Eucaristica V

    ieri, solennità di tutti i santi, io ho usato il Canone I con tutti i santi.
    il parroco il Canone II...

    una domanda:
    per noi ambrosiani c'è la possibilità di usare le preghiere eucaristiche "svizzere" (quelle della Conferenza Episcopale Elvetica, che richiamano i discepoli di Emmaus, credo si chiamino svizzere)?
    a me pare di ricordare che l'espressione "Santa Cena" (Gesù ci raduna per la Santa Cena) in quanto protestante sia stata successivamente ritoccata. qualcuno sa dirmi la norma che modifica tale espressione (se c'è, e se noi possiamo usare tali preghiere eucaristiche).
    in Seminario si usavano, tenendo - ahimè - l'espressione Santa Cena.

  2. #2
    Veritas et Amor
    visitatore
    non sono del tutto orribili.
    poi 2 anni fa il tema dell'oratorio era sui 2 discepoli di Emmaus, quindi c'era il richiamo.

    sul messale romano sono quelle riportate come Va Vb Vc...
    a me hanno detto che sono svizzere.

  3. #3
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,108
    Sì, quelle sono le preghiere "svizzere" (così chiamate in quanto redatte per il Sinodo della Chiesa Svizzera di parecchi anni fa e il cui uso è stato autorizzato anche dalla CEI nel Messale Romano del 1983).
    Non so se si possano usare nel rito ambrosiano, ma penso di no, altrimenti sarebbero state inserite nel Messale o in una addenda (oppure possono essere autorizzate ad experimentum, ma, ripeto, non lo so)
    So che nell'editio typica tertia del MR è stata inserita la versione ufficiale con alcune correzioni, però, non essendo ancora pronta la traduzione, per la celebrazione in lingua italiana è ancora in vigore il testo del 1983.

  4. #4
    Cardinale Bellarmino
    visitatore
    Le Preghiere Eucaristiche del Sinodo Svizzero... ho difficoltà a definirle... forse meglio di quelle dei fanciulli... ma in alcune espressioni tendono al protestantesimo...

    Domenica ho avuto ordine dal mio coadiutore di preparargli il libretto delle preghiere eucaristiche dei fanciulli... "Signore, ti ringraziamo per il sole e per la luna, per i mari e per i monti..." che palle 'sta preghiera!!!!!!!

  5. #5
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,108
    Questa è la versione ufficiale "riveduta e corretta" della Preghiera Eucaristica svizzera, che un giorno (speriamo presto) troveremo, tradotta, nella versione italiana dell'editio typica tertia.
    In corsivo le parti "mobili"
    fonte: Concordantia et Indices Missalis Romani

    Vere Sanctus es et glorificandus, amator hominum Deus, qui semper illis ades in itinere vitae. Vere benedictus Filius tuus, qui praesens est in medio nostri cum ab eius amore congregamur, et sicut olim pro discipulis nobis Scripturas aperit et panem frangit.
    Rogamus ergo te, Pater clementissime, ut Spiritum Sanctum tuum emittas, qui haec dona panis et vini santificet, ut nobis Corpus et Sanguis fiant Domini nostri Iesu Christi.
    Qui pridie quam pateretur, in supremae nocte Cenae, accepit panem et benedixit ac fregit, deditque discipulis suis, dicent: Accipite...
    Simili modo, postquam cenatum est accipiens et calicem, tibi gratias egit, deditque discipulis suis, dicent: Accipite...
    Mysterium fidei...
    Unde et nos, Pater Sancte, memores Christi Filii tui Salvatoris nostri, quem per passionem et mortem crucis ad resurrectionis gloriam perduxisti et ad dexteram tuam sedere fecisti, opus tuae caritatis annuntiamus, donec ipse veniat, tibique panem vitae et calicem benedictionis offerimus. In oblationem Ecclesiae tuae, in qua paschale Christi sacrificium nobis traditum exhibemus, respice propitius, et concede, ut virtute Spiritus caritatis tuae, inter Filii tui membra, cuius Corpori communicamus et Sanguini, nunc et in diem aeternitatis numeremur.

    _______________________________________
    Ecclesiam tuam, Domine, (quae est N.), lumine renova Evangelii. Vinculum unitatis confirma inter fideles et pastores plebis tuae, una cum Papa nostro N. et Episcopo nostro N. et universo ordine episcopali, ut populus tuus, hoc in mundo discordiis lacerato, unitatis et concordiae propheticum signum eluceat. Aperi oculos nostros ut necessitates fratrum agnoscamus; verba et opera nobis inspira, ad laborantes et oneratos confortandos; fac nos sincere ipsis inservire, Christi exemplo eiusque mandato. Ecclesia tua vivum testimonium exsistat veritatis et libertatis, pacis atque iustitiae, ut omnes homines in spem novam erigantur.

    _______________________________________

    Ad mensam ergo tuam convocatos, Domine, nos in unitate confirma: ut, una cum Papa nostro N. et Episcopo nostro N., cum omnibus Episcopis, presbyteris, diaconis et universo populo tuo, in fide ac spe per semitas tuas ambulantes, gaudium et fiduciam in mundum effundere valeamus.

    _______________________________________

    Huius partecipatione mysterii, omnipotens Pater, nos Spiritu vivifica et imagini Filii tui conformes fieri concede atque in vinculo communionis confirma una cum Papa nostro N., et Episcopo N., cum ceteris Episcopis, cum presbyteris et diaconis et universo populo tuo. Fac ut omnes Ecclesiae fideles, temporum signa lumine fidei perscrutantes, in servitium Evangelii cohaerenter se impendere valeant. Ad cunctorum hominum necessitates redde nos intentos ut luctus eorum et angores, gaudium et spem partecipantes, nuntium salutis illis fideliter afferamus et cum eis in viam regni tui progrediamur.

    _______________________________________

    Ecclesiam tuam, Domine, in fide et caritate perficere digneris, una cum Papa nostro N. et Episcopo nostro N., et cunctis Episcopis, presbyteris et diaconis, et omni populo acquisitionis tuae. Aperi oculos nostros ut necessitates fratrum agnoscamus; verba et opera nobis inspira, ad laborantes et oneratos confortandos; fac nos sincere ipsis inservire, Christi exemplo eiusque mandato. Ecclesia tua vivum testimonium exsistat veritatis et libertatis, pacis atque iustitiae, ut omnes homines in spem novam erigantur.

    _______________________________________

    Memento fratrum nostrorum (N. et N.), qui in pace Christi tui dormierunt omniumque defunctorum, quorum fidem tu solus cognovisti; eos ad lumen vultus tui fruendum admitte et in resurrectione dona eis vitae plenitudinem. Concede nos quoque, terrena exacta peregrinatione, ad aeternam pervenire mansionem, ubi tecum semper vivemus et cum beata Virgine Dei Genitrice Maria, cum Apostolis et martyribus, (cum Sancto N.) Sanctisque omnibus communicantes, te laudabimus et magnificabimus per Iesum Christum, Filium tuum.
    Ultima modifica di Vox Populi; 03-09-2007 alle 19:13

  6. #6
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,108
    Citazione Originariamente Scritto da diesirae Visualizza Messaggio
    Sulla preghiera eucaristica V ricordo che ci fu un po' di dibattito, anni or sono, per esempio sulla rivista 30 Giorni. Alcuni vescovi e cardinali intervistati dicevano di non adoperarla mai perchè la traduzione italiana dice "... perchè il tuo Figlio sia presente in mezzo a noi con il suo corpo e il suo sangue." e non compare invece esplicitamente l'espressione, presente nelle prime quattro preghiere, "diventino il corpo e il sangue..."
    Per farla breve veniva denunciata l'omissione di una corretta traduzione del "fiant" che secondo gli intervistati offusca il concetto di presenza reale, inequivocabilmente espresso nelle altre preghiere.
    Non è un errore di traduzione, quella preghiera era proprio così
    Ovviamente non c'è alcun problema riguardo alla validità della consacrazione, perché la formula consacratoria non è stata mutata, ma effettivamente quell'espressione "il tuo Figlio sia presente in mezzo a noi" era equivoca.
    Fortunatamente, quando si è deciso di inserire la V preghiera nell'editio typica tertia del Messale (infatti essa non era presente nella precedente edizione latina, essendo stata concessa solo ad alcune Conferenze Episcopali, tra cui l'Italiana, e non per la Chiesa universale) sono state apportate profonde modifiche. La più evidente è proprio quella dell'epiclesi. Da "il tuo Figlio sia presente in mezzo a noi" è stata mutata in ut nobis Corpus et Sanguis fiant Domini nostri Iesu Christi. Per l'Italia attualmente rimane in vigore la versione precedente, poiché la traduzione dell'editio typica è ancora in fase di lavorazione, però, quando sarà pubblicata, si uniformerà al testo latino.

  7. #7
    Cardinale Tosi
    visitatore

    preghiere eucaristiche "svizzere"

    Buon giorno a tutti...sto cercando il testo corretto dalla Congregazione per la Dottrina della Fede delle preghiere Eucaristiche svizzere, visto che noi usiamo quelle non corrette, in cui si parla apertamente di "santa cena"....le ho trovate solo in latino, ma se almeno le avessi in italiano le farei correggere...almeno quello....
    grazie tutti

  8. #8
    Moderatore Globale L'avatar di Ambrosiano
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    12,436
    Scusa, ma vedo che sei ambrosiano.
    Non mi sembra che il nostro rito preveda la possibilità di usarle. O sbaglio?
    Ma la nostra V e VI preghiera eucaristica che hanno di così brutto che non si possano usare?

  9. #9
    utente cancellato
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    In Sacris
    Messaggi
    79
    Cercate invano: l'edizione tipica terza non è stata ancora tradotta e quindi per adesso è ancora in uso la seconda, ovvero quella colla "santa cena" e il "per tutti".
    Credo che finchè non sia uscita la traduzione ufficiale non sia opportuno apportare modifiche ufficiose, con il rischio che poi la traduzione ufficiale sia diversa.

  10. #10
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,108
    Il testo ufficiale latino di quella Preghiera Eucaristica pubblicato nell'editio typica tertia del Messale è questo.

    In ogni caso, come ha giustamente osservato Suddiacono, la traduzione ufficiale italiana dell'editio tertia non è ancora stata pubblicata, pertanto per la celebrazione della Messa in italiano è vincolante ancora la traduzione del 1983. Nella liturgia è vietato utilizzare traduzioni "fai da te" o comunque non approvate dalla Sede Apostolica.
    Per risolvere temporaneamente il problema, in attesa della traduzione ufficiale, basta non usare quella Preghiera
    Ultima modifica di Gerensis; 26-01-2018 alle 20:36 Motivo: Correzione del collegamento.

Discussioni Simili

  1. Preghiera Eucaristica
    Di Aloisius Gonzaga nel forum Dizionario Liturgico
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 26-09-2014, 20:45

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>