Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Risultati da 1 a 1 di 1

Discussione: Anafora

  1. #1
    Fedelissimo di CR L'avatar di Anselmo
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    Nel cuore della ben rotonda verità, che non trema, ma palpita della Sapienza eterna.
    Messaggi
    4,872
    ANAFORA (vedi anche Preghiera Eucaristica)

    Nell'etimologia di anafora c'è il doppio significato di annuncio, dar notizia a una personalità e quello di offerta innalzata (a)na\-fe/rw) a vantaggio della comunità. Il termine è usato sia dai pagani che dai cristiani, ma i cristiani esaltano l'offerta del sacrificio di culto (Hbr 13,15 e 1Ptr 2,5).

    Anafora è:
    1. l'azione dell'offerta eucaristica,
    2. il formulario impiegato nell'azione eucaristica,
    3. la materia offerta nell'eucaristia (equivalente di prosfora/),
    4. il velo liturgico che ricopre le specie eucaristiche.
    Di queste quattro accezioni la più usata nel linguaggio liturgico è la seconda, che designa la prece sacerdotale eucaristica.
    Le liturgie celebrate in una lingua differente dal greco non l'hanno tradotta. I siri i copti e gli etiopi, pur servendosi di parole semitiche come qûdd s o qûrb n , continuano a usare annafûra o anfûra, segno di continuità della terminologia arcaizzante.

    La chiesa siro-occidentale chiama così quella parte dell'eucaristia che va dal bacio di pace fino alla comunione; la chiesa etiopica, eclettica, l'intera liturgia eucaristica; le altre, la parte che va dal bacio di pace fino alla dossologia finale.
    Storicamente emerge come sostitutivo di eucaristia, eulogia, frazione del pane e approfondisce l'idea dell'offerta come sacrificio.
    Nel verbo ana-phero la teologia eucaristica sottolinea l'idea di elevazione-ascensione (Const. Ap. 2,58- Funk 161; Giov. Cris., Hom. IV c.Anom., PG 48, 734).

    Le famiglie delle anafore
    Premesso che non si devono confondere le famiglie liturgiche con le omonime famiglie confessionali1, la classificazione comprende la famiglia antiochena (o siro-occidentale), la siro-orientale (impropriamente detta caldaica), l'alessandrina, la romana.
    E’ abbastanza improprio parlare di famiglia romana, poiché, per circa quindici secoli (dal V al XX), la Liturgia romana ha conosciuto un’unica forma dell’anafora, il Canone Romano; tuttavia i testi composti ex novo e presenti nel Messale Romano (FO) e nelle sue appendici (PE II, III, IV, della Riconciliazione -2 formulari-, per varie necessità -4 formulari-, per la Messa dei fanciulli -3 formulari-) seguono più o meno la stessa struttura, simile a quella antiochena ma con l’epiclesi sui doni antecedente al racconto dell’istituzione.
    Qui, uno schema con la struttura caratteristica di ciascuna famiglia liturgica che introduce anche la distinzione tra l’anafora a dinamica anamnetica (dove il racconto dell’istituzione è inserito in una narrazione) e quella a dinamica epicletica (dove il racconto dell’istituzione è inserito in una supplica)2.

    1Ad esempio, l'anafora alessandrina di san Marco è praticamente ignorata nel patriarcato di Alessandria; le chiese bizantine usano quelle di Basilio e del Crisostomo, di struttura antiochena; la chiesa etiopica quelle siriache, adottate in epoca medievale, sotto l'influsso della chiesa sira.
    2Questa sintesi è volutamente riduttiva. Per approfondire: http://www.prexeucharistica.it/.

    (Per il link sulle famiglie delle anafore, si ringrazia l'utente Caietanus).
    Ultima modifica di Ambrosiano; 23-09-2014 alle 21:28 Motivo: Testo rivisto ed ampliato a cura dell'utente Gerensis
    Initium sapientiae timor Domini
    Prima di parlare, pensa; dopo aver pensato, taci. (P.M.) A star zitti si fa sempre bella figura

    .

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>