Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: La speranza dei cieli nuovi e terra nuova, dal Magistero della Chiesa (CCC 1042-1050)

  1. #1
    Nuovo iscritto L'avatar di Billitatini
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Emilia Romagna
    Messaggi
    7

    La speranza dei cieli nuovi e terra nuova, dal Magistero della Chiesa (CCC 1042-1050)

    salve a tutti,
    apro un filone che sembra uguale ad altri thread, ma secondo me è un po' diverso.

    Qusto anche perchè partiamo senza dubbio dalla differenza netta tra
    l'uomo e il resto della natura (anima compresa).

    Ho letto il Magistero della Chiesa sull'argomento che trovate sul titolo: il Catechismo della Chiesa Cattolica, dal numero 1042 al 1050 che tratta specificatamente della fine dei tempi,.

    il 1043 riporta "Questo misterioso rinnovamento, che trasformerà l'umanità e il mondo , dalla Sacra Scrittura"
    è definito con l'espressione <<i nuovi cieli e una terra nuova>>. (2Pt 3,13)
    sarà la realizzazione definitiva del disegno di Dio di <<ricapitolare in Cristo tutte le cose, quelle del cielo
    come quelle della terra>> (Ef 1, 10)."
    t
    il 1047 "anche l'universo visibile, dunque, è destinao ad essere traformato, <<affinchè il mondo stesso, restaurato
    nel suo stato primitivo, sia, senza più ostacolo, al servizio dei giusti>>, partecipando alla loro glorificazione
    in Gesù Cristo risorto".

    lascio a voi la lettura degli altri numeri di questa sezione.

    Prendo in esame il nr. 1050:
    "<<Infatti... tutti i buoni frutti della natura e della nostra operosità, dopo che li avremo diffusi sulla terra
    nello Spirito del Signore e secondo il suo precetto, li ritroveremo poi di nuovo, ma purificati da ogni macchia,
    illuminati e trasfigurati, allorquando Cristo rimetterà al Padre il regno eterno e universale>>.
    Dio allora sarà <<tutto in tutti>> (1 Cor 15, 28), nella vita eterna: ..."

    non credo che ci sia bisogno di commenti per vedere come come tutto ciò del Creato sia buono, "lo ritroveremo di nuovo"....
    Ecco che le affermazioni del card. Biffi non sono poi così campate in aria.
    E poi scusate, ma proprio lui è stato il predicatore degli esercizi di Benedetto XVI)...

    un caro saluto e... scusate tanto, ma ci tenevo a riportare questi passi del Magistero.
    Paolo

  2. #2
    Veterano di CR
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Italia
    Età
    87
    Messaggi
    1,476

    Nuovi celi

    Citazione Originariamente Scritto da Billitatini Visualizza Messaggio
    salve a tutti,
    apro un filone che sembra uguale ad altri thread, ma secondo me è un po' diverso.

    Qusto anche perchè partiamo senza dubbio dalla differenza netta tra
    l'uomo e il resto della natura (anima compresa).

    Ho letto il Magistero della Chiesa sull'argomento che trovate sul titolo: il Catechismo della Chiesa Cattolica, dal numero 1042 al 1050 che tratta specificatamente della fine dei tempi,.

    il 1043 riporta "Questo misterioso rinnovamento, che trasformerà l'umanità e il mondo , dalla Sacra Scrittura"
    è definito con l'espressione <<i nuovi cieli e una terra nuova>>. (2Pt 3,13)
    sarà la realizzazione definitiva del disegno di Dio di <<ricapitolare in Cristo tutte le cose, quelle del cielo
    come quelle della terra>> (Ef 1, 10)."
    t
    il 1047 "anche l'universo visibile, dunque, è destinao ad essere traformato, <<affinchè il mondo stesso, restaurato
    nel suo stato primitivo, sia, senza più ostacolo, al servizio dei giusti>>, partecipando alla loro glorificazione
    in Gesù Cristo risorto".

    lascio a voi la lettura degli altri numeri di questa sezione.

    Prendo in esame il nr. 1050:
    "<<Infatti... tutti i buoni frutti della natura e della nostra operosità, dopo che li avremo diffusi sulla terra
    nello Spirito del Signore e secondo il suo precetto, li ritroveremo poi di nuovo, ma purificati da ogni macchia,
    illuminati e trasfigurati, allorquando Cristo rimetterà al Padre il regno eterno e universale>>.
    Dio allora sarà <<tutto in tutti>> (1 Cor 15, 28), nella vita eterna: ..."

    non credo che ci sia bisogno di commenti per vedere come come tutto ciò del Creato sia buono, "lo ritroveremo di nuovo"....
    Ecco che le affermazioni del card. Biffi non sono poi così campate in aria.
    E poi scusate, ma proprio lui è stato il predicatore degli esercizi di Benedetto XVI)...

    un caro saluto e... scusate tanto, ma ci tenevo a riportare questi passi del Magistero.
    Paolo
    Non ho ancora letto i testi che hai citato, ma una riflessione semplice sulla vericità dei <cieli nuovi e terra nuova> può scaturire da questa domanda: Come erano conosciuti i cieli e la terra al tempo di Pietro Apostolo? e come sono conosciuti oggi?
    Quelli di oggi non sono forse cieli nuovi e terra nuova? vi abita sì ancora un po' di caos in tante cose non ultime le telecomunicazioni, ma col dialogo interreligioso e internazionale si ha fiducia che arrivi anche ad abitare la Giustizia . Siamo lontani dai cieli nuovi e terra nuova perfetti, ma mi sembra che si intraveda una discreta immagine.

    Mi riprometto che leggerò appena possibile i testi succitati. :CCC, Pietro, Efesini, Corinti

Discussioni Simili

  1. Il Magistero della Chiesa sull'Ordinazione Sacerdotale
    Di Vox Populi nel forum Dottrina della Fede
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 29-05-2008, 18:35
  2. Magistero e difesa della Vita
    Di RatzingerBoy nel forum Principale
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 04-11-2007, 09:35

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>