In questa discussione segnaleremo siti interessanti trovati in rete, con attinenza alla natura e agli argomenti del forum, e li raggrupperemo per tematiche, in modo da renderne piú rapida la consultazione.
In questa discussione segnaleremo siti interessanti trovati in rete, con attinenza alla natura e agli argomenti del forum, e li raggrupperemo per tematiche, in modo da renderne piú rapida la consultazione.
Ultima modifica di UbiDeusIbiPax; 04-11-2017 alle 15:58 Motivo: Titolo precedente: Opere latine e greche, dizionari e collegamenti a siti di notevole interesse.
1) http://www.intratext.com/LAT/: si segnala soprattutto per la completezza (contiene testi latini che vanno dal VII secolo a. Cr. al XXI d. Cr.).
2) http://www.thelatinlibrary.com/: contiene l’opera omnia latina di quasi tutti gli autori della letteratura latina e moltissimi testi del latino medievale e dei secoli successivi.
3) http://www.fh-augsburg.de/~harsch/a_chron.html: si segnala per la presenza di opere in lingua greca.
4) www.augustinus.it o www.santagostino.it: contiene l’opera omnia di sant’Agostino in latino e in italiano.
5) http://www.corpusthomisticum.org/iopera.html: contiene l’opera omnia latina di san Tommaso.
1) http://www.dizionario-latino.com/: la versione sperimentale d’un dizionario latino in linea.
2) http://www.etimo.it/: un ottimo dizionario etimologico della lingua italiana.
3) http://217.72.111.88/: l’edizione in linea del «DOP» («Dizionario d’Ortografia e di Pronunzia»).
4) http://www.demauroparavia.it/: l’edizione in linea del De Mauro.
5) http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano.shtml: l’edizione in linea del Sabatini-Coletti.
6) http://dizionari.repubblica.it/: l’edizione in linea del Gabrielli.
1) http://www.vatican.va/latin/latin_index.html: la versione in latino del sito ufficiale del Vaticano.
2) http://www.vatican.va/roman_curia/in...exicon_it.html: una riduzione virtuale del Lexicon Recentis Latinitatis, utilissimo compendio di neologismi del latino contemporaneo.
3) http://www.accademiadellacrusca.it/index.php: il sito ufficiale dell’Accademia della Crusca.
4) http://www.achyra.org/forestierismi/list.php: contiene una lista (costantemente aggiornata) di traducenti italiani dei piú comuni forestierismi.
5) http://www.antiqvitas.it/fonts.htm: contiene molti caratteri greci e d’altri alfabeti scaricabili gratuitamente.
6) http://www.urbisetorbis.org/: sito di ottima fattura dedicato alla letteratura latina.
7) http://www.geocities.com/Athens/Agora/8704/: sito di grande utilità e ricchissimo di contenuti variamente inerenti al latino, pensato per l'approfondimento tematico da parte degli studenti del Pontificio Istituto di Latinità, ma anche per tutti gli appassionati.
Ultima modifica di Umanista; 13-05-2008 alle 19:33