Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 4 di 7 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 64

Discussione: Divenire catechista: sulla formazione dei catechisti

  1. #31
    Iscritto
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    B
    Età
    43
    Messaggi
    96
    Citazione Originariamente Scritto da FODDAI Visualizza Messaggio
    nella mia parrocchia c'è una suora che fa lezione ai catachisti ogni settimana per 2 ore divisi per classi (es. 1° di Cresima,1° Comunione,) il primo anno si va solo al corso, poi si fa la lezione assistendo un'altro catechista più esperto e poi si può prendere il gruppo di 10 bambini
    eh sì, non sarebbe giusto partire allo sbaraglio senza un po' di corseo e soprattutto senza un po' di tirocinio sul campo!

  2. #32
    Iscritto
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    B
    Età
    43
    Messaggi
    96
    Citazione Originariamente Scritto da oliser67 Visualizza Messaggio
    Direi che è perfetto. Buon lavoro. Imparerai presto che non sarai soltanto tu a far crescere i tuoi allievi, ma saranno anche loro a far crescere te. Io ho fatto l'animatore dell'Azione Cattolica e in un gruppo missionario. Molto di quello che sono adesso nasce da quell'esperienza.
    Grazie Oliser!!
    Spero di potermi preparare bene e soprattutto che gli orari del mio lavoro me lo permettano!

  3. #33
    Partecipante a CR L'avatar di bqanto
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Roma
    Età
    56
    Messaggi
    699
    Citazione Originariamente Scritto da oratorio pride Visualizza Messaggio
    il prete che ci seguiva (prete serio e preparato) diceva che ai bambini si può anche insegnare qualche "mezza" eresia (notare il mezza) tanto poi quella passa, ma l'importante è amare
    Non sono minimamente d'accordo: la mezza eresia è un insegnamento come un altro, è come insegnare una mezza verità riguardo alla storia. Non è affatto vero che si dimenticano, anzi, essendo di solito le eresie più appetibili della dottrina, rimane ben più facile aderire alla mezza eresia imparata da bambino che fare sforzi per acquisire la Verità. Il catechismo è una delle pochissime occasioni per trasmettere la vera dottrina, non mi sembra proprio il caso di sprecarla o peggio, utilizzarla per trasmettere una falsa dottrina! Mica amano soltanto i cattolici: puoi stare certo che tutti gli agnostici e la maggior parte degli atei inneggiano all'amore un giorno sì e l'altro pure, e ovviamente tutti i cristiani delle altre Chiese. È proprio quello che dicono i relativisti: l'importante è amare, il Papa e la Chiesa sono cose superflue.

    Citazione Originariamente Scritto da anacleto Visualizza Messaggio
    A rigore, chi annuncia è l'evangelizzatore, non il catechista. Il catechista trasmette i principi fondanti la fede cristiana, no?
    Citazione Originariamente Scritto da anacleto Visualizza Messaggio
    perché è anni che si dice che bisogna riprendere l'evangelizzazione e lasciare da parte la catechesi? L'evangelizzatore interviene laddove non si ha notizia di Cristo, il catechista interviene con chi ha già accettato Cristo ma vuole comprenderlo sempre meglio.
    È vero che l'etimologia esatta di "evangelizzare" è "portare la buona notizia", a chi ancora non l'ha ricevuta ovviamente; tuttavia l'evangelizzazione dev'essere permanente, come la formazione scolastica e professionale. Tra l'altro non ho mai sentito che "bisogna riprendere l'evangelizzazione e lasciare da parte la catechesi". Anche i preti e le suore devono essere evangelizzati perché non c'è nessuno che abbia una piena padronanza della Parola. Per questo esistono i ritiri spirituali e il catechismo degli adulti (figuriamoci quello dei bambini). Il catechismo, come la mistagogia, è pienamente evangelizzazione, così come l'omelia durante la Messa, cioè annuncio. Tutte le attività della Chiesa (e quindi anche parrocchiali) rientrano nell'esercizio delle tre virtù teologali: in tutte le attività di annuncio-catechesi la Chiesa esercita la fede, nelle attività liturgiche di qualsiasi genere esercita la speranza, e ovviamente nelle opere di carità esercita la carità. Con questo non voglio dire che la carità non abbia a che fare anche con il catechismo e il servizio all'altare, è per sistematizzare.

    Anche nella mia diocesi sono previsti un corso per catechisti, biennale, ed uno più esteso, triennale, che prevede dogmatica, morale, storia della chiesa, sacra scrittura e una serie di complementari (per es. dir. canonico, liturgia, sacerdozio, spiritualità ecc.). Penso che anche chi non intende fare il catechista, come cattolico farebbe bene ad approfondire le nozioni fondamentali della nostra fede, spesso ignorate. Comunque da noi sta diventando ogni anno più difficile trovare catechisti.

    PS: faccio la catechista da due anni.

    Antonella
    Ultima modifica di bqanto; 19-07-2010 alle 21:11

  4. #34
    Stelly
    visitatore
    Io, nelle varie parrocchie dove mi sono trasferita negli anni, ho sempre fatto la catechista.
    Sono oramai più di 22 anni! catechsita stagionata!

    Cosa posso dirti? che ogni anno mi dico: 'questo è l'ultimo, basta!'
    Poi mi ritrovo in mezzo ai bambini e ai ragazzi e non so nemmeno io come sia potuto succedere che tutte le mie resistenze di fine anno si siano svaporate nel nulla!
    Non è facile e non è semplice fare la catechsita, anche perchè ogni anno si avverte lo scollamento, sempre più profondo, con le famiglie che non danno più nemmeno un'infarinatura di catechsimo ai loro figli ( alcuni arrivano che non sanno fare nemmeno il segno della croce e non conoscono l'Ave Maria!). Poi ci sono le situazioni "difficili" da gestire, quelle dei ragazzini con famiglie divorziate e separate, conviventi o in cui uno dei due genitiori è ateo o indifferente e rema contro! ( il mio papà ha detto che sono tutte stronz....! )

    Eppure ne vale la pena, vale la pena proporre Cristo a queste piccole anime, è un dovere di ogni cristiano che ama Cristo.E qundo si ama Cristo non si può non farlo conoscere agli altri.
    Di questi tempi non farei una distinzione tra catechesi ed evangelizzazione, perchè ogni incontro è una commistione delle due cose.
    Quello che mi sento accoratamente di suggerirti è la preghiera!
    Prega sempre, soprattutto prima di ogni incontro.
    Poniti davanti al Santissimo e chiedi che ti faccia strumento della Sua parola non per la tua ma per la Sua gloria e poi prega, prega per ciascuno dei bambini che ti verranno affidati. Chiedi per loro la protezione della Vergine e poi ad ogni incontro pregate insieme e invocate l'intervento dello Spirito Santo!
    Solo così sarai in una "botte di ferro" e riuscirai ad andare avanti senza scoraggiamenti!
    Auguri!

  5. #35
    Saggio del Forum
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    senna comasco
    Età
    57
    Messaggi
    1,778
    Citazione Originariamente Scritto da bqanto Visualizza Messaggio
    Non sono minimamente d'accordo: la mezza eresia è un insegnamento come un altro, è come insegnare una mezza verità riguardo alla storia. Non è affatto vero che si dimenticano, anzi, essendo di solito le eresie più appetibili della dottrina, rimane ben più facile aderire alla mezza eresia imparata da bambino che fare sforzi per acquisire la Verità. Il catechismo è una delle pochissime occasioni per trasmettere la vera dottrina, non mi sembra proprio il caso di sprecarla o peggio, utilizzarla per trasmettere una falsa dottrina! Mica amano soltanto i cattolici: puoi stare certo che tutti gli agnostici e la maggior parte degli atei inneggiano all'amore un giorno sì e l'altro pure, e ovviamente tutti i cristiani delle altre Chiese. È proprio quello che dicono i relativisti: l'importante è amare, il Papa e la Chiesa sono cose superflue.

    È vero che l'etimologia esatta di "evangelizzare" è "portare la buona notizia", a chi ancora non l'ha ricevuta ovviamente; tuttavia l'evangelizzazione dev'essere permanente, come la formazione scolastica e professionale. Tra l'altro non ho mai sentito che "bisogna riprendere l'evangelizzazione e lasciare da parte la catechesi". Anche i preti e le suore devono essere evangelizzati perché non c'è nessuno che abbia una piena padronanza della Parola. Per questo esistono i ritiri spirituali e il catechismo degli adulti (figuriamoci quello dei bambini). Il catechismo, come la mistagogia, è pienamente evangelizzazione, così come l'omelia durante la Messa, cioè annuncio. Tutte le attività della Chiesa (e quindi anche parrocchiali) rientrano nell'esercizio delle tre virtù teologali: in tutte le attività di annuncio-catechesi la Chiesa esercita la fede, nelle attività liturgiche di qualsiasi genere esercita la speranza, e ovviamente nelle opere di carità esercita la carità. Con questo non voglio dire che la carità non abbia a che fare anche con il catechismo e il servizio all'altare, è per sistematizzare.



    PS: faccio la catechista da due anni.

    Antonella

    Proverò a rispiegare (per l'ennesima volta) il significato della frase, meglio della battuta del sacerdote (che, evidentemente,) approvo, non prima di aver detto di lasciar perdere agnostici e atei che in questa discussione c'entrano ben poco.
    L'elemento fondamentale per il catechista non è la preparazione teologica e dottrinale ma la capacità d'amare e la voglia di seguire costantemente il cammino di crescita e maturazione cristiana e umana dei bambini/ragazzi a lui (beh, in genere a lei) affidati, questo significa che il catechista non può e non deve mai limitarsi all'ora d'incontro settimanale (magari chiamato pure lezione), dove vengono "trasmesse" le dottrine, che poi vengono spesso dimenticate, come le "mezze eresie", ma deve cercare di essere vicino ai ragazzi anche e soprattutto in altri momenti: alla Messa, all'oratorio, magari durante le vacanze estive organizzate dalla parocchia e via dicendo. perché solo in questa maniera il catechista riesce a rendere presente l'interessamento e l'amore di Cristo per i ragazzi e a far sentire vicina a loro la comunitò cristiana. Solo e unicamente in quest'ottica ha senso la trasmissione degli elementi dottrinali della fede, perché aquistano una vitalità e una pienezza di senso che altrimenti non avrebbero, anzi rischierebbero di essere solo nozioni, magari pure noiose.
    Se vogliamo quindi rifarci alla distinzione tra carità e evangelizzazione, per il catechista prima viene la carità, la capacità d'amare e poi l'evangelizzazione, cioè la capacità di trasmettere la fede, perché senza carità il rischio è quello di trasmettere una fede vuota e astratta, che è forse peggio di una mezza eresia.

    P.S faccio il catechista (in varie forme e modi) da 28 anni.

  6. #36
    Partecipante a CR
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Nel mondo
    Messaggi
    738
    Citazione Originariamente Scritto da oratorio pride Visualizza Messaggio
    L'elemento fondamentale per il catechista non è la preparazione teologica e dottrinale ma la capacità d'amare e la voglia di seguire costantemente il cammino di crescita e maturazione cristiana e umana dei bambini/ragazzi a lui (beh, in genere a lei) affidati,
    Viviamo in un'epoca in cui, grazie alla televisione, ai giornali e a internet, i bambini vengono bombardati fin da piccoli di messaggi fuorvianti e sbagliati (la facilità del denaro, la vanità, il divertimento sfrenato, il sesso, l'alcool) e proprio in quest'epoca non si insegna più il Catechismo. Come si può pretendere che i ragazzi si convertano se non sanno di sbagliare, o l'entità del loro errore? Come si fa, se non si spiega più cos'è il peccato, il peccato lieve e il peccato grave, a pretendere che il ragazzo vada a confessarsi? Neanch'io ci andrei, se mi avessero detto che la confessione era una semplice chiaccherata tra me e il prete, in cui gli raccontavo la mia vita... Capacità di amare significa anche essere schietti e chiari, dicendo: "caro bambino: quello che fai è sbagliato"; provate, se avete il coraggio, in questo periodo di GREST, a fermare qualche ragazzo fuori dagli oratori e chiedergli cosa ne pensano della morale sessuale della chiesa; fatelo, abbiate il coraggio di farlo, soprattutto voi catechisti da 20, 30, 40... 100 anni, e vi renderete conto di cosa sia l'insegnamento che date (senza volermela prendere con nessuno, in particolare). Chiedete ai ragazzi cosa ne pensano dei rapporti pre-matrimoniali; ma d'altra parte, come si può pretendere una risposta seria se nessuno ha mai spiegato loro il perché la Chiesa dice così, pensa così, ragiona così?
    Catechista significa "insegnante di catechismo"; quanti catechisti, oggi (e mi riferisco in particolare a quelle parrocchie in cui i catechisti hanno rigorosamente meno di 30 anni), conoscono il Catechismo? Mi direte che conoscere il Catechismo non è fondamentale per fare il catechista? Mi direte che molte parrocchie hanno povertà di mezzi e mettono i ragazzi a fare i catechisti perché non hanno nessun altro? Allora ditemi: se in un ospedale manca il chirurgo mandano in sala operatoria una matricola di medicina per operare lo stesso?

  7. #37
    utente cancellato
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1,386
    Citazione Originariamente Scritto da Alain Visualizza Messaggio
    Catechista significa "insegnante di catechismo"; quanti catechisti, oggi (e mi riferisco in particolare a quelle parrocchie in cui i catechisti hanno rigorosamente meno di 30 anni), conoscono il Catechismo? Mi direte che conoscere il Catechismo non è fondamentale per fare il catechista? Mi direte che molte parrocchie hanno povertà di mezzi e mettono i ragazzi a fare i catechisti perché non hanno nessun altro? Allora ditemi: se in un ospedale manca il chirurgo mandano in sala operatoria una matricola di medicina per operare lo stesso?
    Caro Alain, ho quotato in parte il tuo messaggio sia per ragioni di spazio, sia perché questa è la parte che ritengo più interessante (non che io non condivida il resto, anzi!).
    Come ben sai, da frequentatore di M&AS, ho sempre guardato con profonda tristezza al comportamento di molti catechisti - molti, non tutti, lo sottolineo prima che arrivino le geremiadi - che se ne strafregano bellamente della Chiesa e dei suoi insegnamenti, e portano i bambini a credere due cose: l'approccio alla Fede condotto in stile evangelico e che il corso di catechesi sia l'ora di educazione artistica. Il culmine di troppe catechesi è la Santa Messa di Prima Comunione fantasiosa, dove molti - vedi sopra - catechisti si scatenano a chi fa l'effetto speciale più "in". E la Chiesa con il suo Catechismo prima e il suo Magistero poi, dove è finita? Perché in tre anni di Catechismo i bambini non imparano cosa è la Santa Messa, non viene detto loro in modo semplice cosa è la Liturgia (cosa facilissima, poiché basta farli venire a contatto con gli arredi sacri e gli oggetti di culto!), dopo aver spiegato loro il Vangelo in maniera meno favolistica (col rischio - e badate che accade! - che i bambini recepiscano la storia di Gesù come un mito e quindi pensino che, in fondo, quello che fanno è solo un rituale vuoto e spoglio di significati veri) e più concreta.

    A tutto questo io mi sono data varie spiegazioni, e sono giunta ad una conclusione leggermente diversa dalla tua. Io credo che il Catechista vero debba essere una persona dalla Fede adulta, e quindi saldo nelle verità della Fede, e colta, cioè deve conoscere bene le Scritture, il CCC, e così via. Poi deve saper sminuzzare questo sapere per donarlo ai piccoli catechizzandi, in modo che essi sappiano sempre la verità, senza inerpicarsi in favolette e mezze verità che sono più pericolose delle bugie intere.
    Purtroppo, però, sono poche le persone ben formate che abbiamo a disposizione e che decidono di accettare questo compito. Allora i parroci si dirigono verso persone che hanno semplicemente tempo a disposizione, ma nessuna formazione in merito. In più, e mi perdonerete se dico ciò che vedo, spesso fare il catechista viene visto come un compito di mero prestigio, dove più si starnazza e più si diventa importanti. Si sta al centro dell'attenzione per sé stessi e si perdono di vista dettagli come...il Catechismo!
    Ma non è una loro colpa se non in parte: si tratta di persone che non sanno da dove iniziare, poco formate, spesso non in grado di gestire il gruppo loro affidato.
    E la mancanza di formazione non è prerogativa dei giovani, caro Alain, ma investe anche persone adulte. Anzi, ti dirò di più: al giorno d'oggi gli adulti che si occupano di catechismo riescono a progettare certe cose che i ragazzi d'oggi - Deo gratias - non avrebbero la capacità neppure di pensare lontanamente. C'è un giovanilismo dilagante e patetico che non avvicina punto i giovani alla Chiesa, anzi! I bambini che vedono a Messa il loro Catechista tutto felice a battere le manine e avvitare le lampadine, lo deridono prima e lo compiangono poi...

    Anche io sono una matricola mandata ad operare, sai?
    (mi infilerò in un covo di signore agguerrite che non han punto voglia di recedere dalle loro assurde posizioni )
    Però c'è un fatto: se una persona mi affida un compito, io cerco di dare il meglio. M'informo, leggo qualche rivista di formazione specifica, cerco di sapere se in Diocesi c'è qualche corso specifico, m'iscrivo a CR e mi faccio amico SignorVeneranda ()...ma non vado allo sbaraglio, qualsiasi età io avessi. Quindi io non ne farei una questione di età, piuttosto di formazione culturale, capacità didattica e, soprattutto, di coerenza: se io insegno X devo vivere X, devo essere la prima a dare un buon esempio che parte dal mio credere fermamente in quel che insegno. Questo i piccoli lo recepiscono subito, e penso che un buon punto di partenza sia proprio questo: ispirare fiducia, con l'atteggiamento e con i fatti.

    Logicamente, seguirò attentamente il thread perché sono anche io a caccia di suggerimenti, sempre bene accetti, dato il mio futuro impegno.

  8. #38
    Partecipante a CR
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Nel mondo
    Messaggi
    738
    Citazione Originariamente Scritto da Ester80 Visualizza Messaggio
    Caro Alain, ho quotato in parte il tuo messaggio sia per ragioni di spazio, sia perché questa è la parte che ritengo più interessante (non che io non condivida il resto, anzi!).[...]
    Ben vengano i catechisti capaci; non sono contrario al fatto che vengano mandati catechisti giovani a fare il catechismo ai ragazzi, ma deve esserci il controllo del sacerdote.
    In fondo il problema è questo: perché si manda il ragazzo a dottrina?
    La risposta spesso è "perché non vada per strada, in brutte compagnie, o si rinchiuda in salagiochi". Allora, cari preti, fareste meglio a chiudere baracca e burattini subito, perché intanto prima o poi vi toccherà chiudere lo stesso, per prosciugamento del "bacino d'utenza".
    Quando il prete non ha catechisti, o ha troppe classi a cui fare catechismo (cosa di cui dubito, perché ho visto troppo spesso pretini giovani tutti indaffarati in chissà quali incarichi di intrattenimento delegare la dottrina a giovani inesperti) può cercare chi sia disposto a farlo; ma a mio modo di vedere deve anche:
    - guardare l'età della persona: se il ragazzo ha meno di 20 anni, solitamente, non riesce a fare a meno, come dici tu, di farsi vedere (spesso anche a più di 20 anni, e spesso anche a più di 50);
    - tenere conto che coi bambini più piccoli ci vuole una sensibilità particolare, che un giovane di 20 anni non può avere;
    - andare a controllare periodicamente, assistendo magari alla lezione, cosa fa questo individuo; direte: "eh, ma così si sente sotto esame..."; certo, deve sentirsi sotto esame, il parroco ha sulla coscienza l'educazione cattolica dei bambini, e dovrebbe avercela anche il catechista.
    E' vero anche che in alcuni casi i catechisti giovani buttati nella mischia allo sbaraglio hanno maturato da soli le modalità e i contenuti da insegnare ai ragazzi; ma, capisci, non può essere la norma quella di buttare in mezzo le persone e sperare che capiscano come si fa. Si rischia, come succede nella mia parrocchia, che i cosiddetti "animatori" (almeno per coerenza non si chiamano più catechisti) fuori dall'oratorio sparlino del papa, della Chiesa e del Catechismo (senza nemmeno conoscerlo) come solo un radicale tesserato saprebbe fare.
    In sostanza sono d'accordo con te che la colpa sia dei preti, in primo luogo, e marginalmente dei catechisti in sè; infatti è quello che intendevo dire. Se un prete avesse a cuore l'insegnamento del Catechismo ai bambini come un padre ha a cuore che il figlio impari a vivere nel mondo, farebbe i salti mortali perché ciò accada. Non succede così, e i risultati si vedono; sarà forse che ai preti crea scandalo andare a dire ai giovani "cercate di non fare così, guardate che così è peccato grave..."?

  9. #39
    utente cancellato
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1,386
    Citazione Originariamente Scritto da Alain Visualizza Messaggio
    Ben vengano i catechisti capaci; non sono contrario al fatto che vengano mandati catechisti giovani a fare il catechismo ai ragazzi, ma deve esserci il controllo del sacerdote.
    In fondo il problema è questo: perché si manda il ragazzo a dottrina?
    La risposta spesso è "perché non vada per strada, in brutte compagnie, o si rinchiuda in salagiochi". Allora, cari preti, fareste meglio a chiudere baracca e burattini subito, perché intanto prima o poi vi toccherà chiudere lo stesso, per prosciugamento del "bacino d'utenza".
    Ah, adesso mi è più chiaro, Alain: tu parli non soltanto del Catechismo presacramentale, ma anche delle attività di animazione. Allora già c'è una bella differenza, perché nel Corso di Catechesi presacramentale c'è un nucleo di base da affrontare, molto importante; nelle attività degli animatori bisogna sì sviluppare questo nucleo, ma il lavoro più impegnativo è stato già fatto. Anche le riunioni sono più distanziate nel tempo ed intervallate da partite di calcetto ed altre attività di svago "da oratorio"; l'importante però, nel caso degli animatori, è non dimenticarsi di fare le riunioni, e tenere comunque la propria catechesi!
    Di solito per i più grandicelli si sceglie un tema per tutto l'anno e poi lo si sviluppa in vari modi. Poi i vari gruppi si coordinano per un'attività generale - tipo uno spettacolo o musical - da fare tutti insieme.
    Citazione Originariamente Scritto da Alain Visualizza Messaggio
    Quando il prete non ha catechisti, o ha troppe classi a cui fare catechismo (cosa di cui dubito, perché ho visto troppo spesso pretini giovani tutti indaffarati in chissà quali incarichi di intrattenimento delegare la dottrina a giovani inesperti) può cercare chi sia disposto a farlo; ma a mio modo di vedere deve anche:
    - guardare l'età della persona: se il ragazzo ha meno di 20 anni, solitamente, non riesce a fare a meno, come dici tu, di farsi vedere (spesso anche a più di 20 anni, e spesso anche a più di 50);
    - tenere conto che coi bambini più piccoli ci vuole una sensibilità particolare, che un giovane di 20 anni non può avere;
    - andare a controllare periodicamente, assistendo magari alla lezione, cosa fa questo individuo; direte: "eh, ma così si sente sotto esame..."; certo, deve sentirsi sotto esame, il parroco ha sulla coscienza l'educazione cattolica dei bambini, e dovrebbe avercela anche il catechista.
    Il farsi vedere è proprio tipico di una fascia d'età 40/50 che è tremenda...
    Sulla sensibilità e capacità didattica sono perfettamente d'accordo, soprattutto nel caso dei più piccoli: di solito i ventenni si stufano e perdono subito la pazienza, mentre per insegnare catechismo (cioè, una cosa abbastanza complessa e di non facilissimo apprendimento, se lo si vuol far bene) ci vuole serenità e disponibilità. Ripeto, ho detto di solito fanno così, non sempre.
    Con i più grandicelli, c'è però il rischio che l'animatore faccia il ragazzo con i ragazzi e dimentichi il suo ruolo. Ma lì dipende molto dalla maturità dell'aspirante animatore, perché essere all'incirca coetaneo degli animati, o poco più grande, potrebbe - condizionale d'obbligo - rivelarsi persino un vantaggio.
    Il controllo periodico ci vuole eccome!
    Da noi è andata così: per un po' di tempo il Corso Cresima è stato tenuto dal Parroco, che si è accorto dell'ignoranza caprina dei cresimandi. Allora si è reso conto che una persona può essere una bravissima cristiana, dedita alla famiglia, di buona volontà, ma non per questo è automaticamente un bravo catechista! Così ha capito che, tra i criteri con cui scegliere i responsabili della catechesi, deve esserci una certa formazione e conoscenza. E poi, suvvia: il Parroco è pur sempre il Parroco, e se venisse a vedere una mia lezione non mi scandalizzerei affatto! Sta in casa sua, d'altronde!

    Citazione Originariamente Scritto da Alain Visualizza Messaggio
    E' vero anche che in alcuni casi i catechisti giovani buttati nella mischia allo sbaraglio hanno maturato da soli le modalità e i contenuti da insegnare ai ragazzi; ma, capisci, non può essere la norma quella di buttare in mezzo le persone e sperare che capiscano come si fa. Si rischia, come succede nella mia parrocchia, che i cosiddetti "animatori" (almeno per coerenza non si chiamano più catechisti) fuori dall'oratorio sparlino del papa, della Chiesa e del Catechismo (senza nemmeno conoscerlo) come solo un radicale tesserato saprebbe fare.
    Infatti, era esattamente il senso del mio post, soprattutto della fine!

    Citazione Originariamente Scritto da Alain Visualizza Messaggio
    In sostanza sono d'accordo con te che la colpa sia dei preti, in primo luogo, e marginalmente dei catechisti in sè; infatti è quello che intendevo dire. Se un prete avesse a cuore l'insegnamento del Catechismo ai bambini come un padre ha a cuore che il figlio impari a vivere nel mondo, farebbe i salti mortali perché ciò accada. Non succede così, e i risultati si vedono; sarà forse che ai preti crea scandalo andare a dire ai giovani "cercate di non fare così, guardate che così è peccato grave..."?
    Magari si potrebbe ovviare al tutto in questo modo. Premesso che i sacerdoti non possono fare tutto, e hanno facoltà di demandare le attività di catechesi ai laici, una volta individuate le persone cui poter affidare questo compito, si dovrebbero indirizzare primariamente a corsi istituiti dalla Diocesi e incoraggiare la partecipazione a incontri di formazione. Bisognerebbe cioè dare un segnale: non basta avere tanto tempo a disposizione! Ci vuole anche conoscenza sicura e ferma, e una buona capacità didattica.
    Se si desse questo segnale, magari tanta sciatteria non la vedremmo più.

  10. #40
    dea delle nubi
    visitatore
    Sono stata catechista pure io per diversi anni in parrocchia... sto pensando di ritornarci perchè so che in parrocchia hanno sempre bisogno di figure di questo genere... sono però dell'opinione che stavolta farei tutto in maniera molto diversa da come ho agito anni fa.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>