Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 7 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 64

Discussione: Divenire catechista: sulla formazione dei catechisti

  1. #1
    Veterano di CR L'avatar di Humus
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Monferrato
    Età
    38
    Messaggi
    1,073

    Divenire catechista: sulla formazione dei catechisti

    Salve!

    Nell'ultima messa di domenica il parroco ha mosso un appello: servono catechisti, ne hanno pochi, hanno gruppi scoperti. Mi son sentito chiamato, come se quella fosse una possibilità concessami, ho sempre desiderato avvicinarmi alla parrocchia aiutandola.

    Non sono però corso a parlare al parroco come invece avrebbe voluto la mia ragazza. Si tratta di due ore settimanali, non è richiesto nulla di specifico, ne un'età, ne una laurea ma una fede motivata. Non solo ci sarano ache incontri per permettere a chi non è preparato di migliorare.

    Io ho fede, ma del catechismo so poco, lo possiedo e spesso lo sfoglio. Non ho mai avuto a che fare con i bambini, non credo di saper gestire nemmeno una decina di bambini.... per molti sembra un qualcosa da poco, una formalità; a me sembra una grossa responsabilità invece...

    Cosa mi consigliate di fare? Sabato mi confesserò da un parroco mio amico, chiederò a lui un parere a riguardo anche.

  2. #2
    Veterano di CR
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Località
    a casa
    Messaggi
    1,423
    Io ho iniziato a fare catechismo sei anni fa per fare da "tappabuchi". Un gruppo di persone in rotta con il nuovo parroco se ne era andato, lasciando scoperte alcune classi di catechismo. All'inizio ho sentito il bisogno di formarmi, ho parlato a lungo con il parroco che mi aveva affidato questo incarico, e comunque mi sono "buttato". Ah...ricorda che sei inviato dalla Chiesa, non sei tu che decidi di farlo! Quindi... :wink
    Dopo anni, posso dire che il catechista più che un teologo dev'essere un buon cristiano. Certo, eresie non ne deve dire, ma l'importante resta sempre la testimonianza: trasmettere l'amore per Cristo, dimostrare l'amore per i fratelli, partecipare attivamente alla vita ecclesiale e così via...
    Vedrai che una comunità che prega per te e ti sostiene sarà sempre un grande aiuto.
    Parlane anche con il tuo parroco, vedrai che sarà lui a dirti se sei in grado...

  3. #3
    Veterano di CR L'avatar di Card.Luciani
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    (RM)
    Messaggi
    1,699

    :)

    Citazione Originariamente Scritto da Humus Visualizza Messaggio
    Salve!

    Nell'ultima messa di domenica il parroco ha mosso un appello: servono catechisti, ne hanno pochi, hanno gruppi scoperti. Mi son sentito chiamato, come se quella fosse una possibilità concessami, ho sempre desiderato avvicinarmi alla parrocchia aiutandola.

    Non sono però corso a parlare al parroco come invece avrebbe voluto la mia ragazza. Si tratta di due ore settimanali, non è richiesto nulla di specifico, ne un'età, ne una laurea ma una fede motivata. Non solo ci sarano ache incontri per permettere a chi non è preparato di migliorare.

    Io ho fede, ma del catechismo so poco, lo possiedo e spesso lo sfoglio. Non ho mai avuto a che fare con i bambini, non credo di saper gestire nemmeno una decina di bambini.... per molti sembra un qualcosa da poco, una formalità; a me sembra una grossa responsabilità invece...

    Cosa mi consigliate di fare? Sabato mi confesserò da un parroco mio amico, chiederò a lui un parere a riguardo anche.
    Se hai disponibilità di tempo e senti il desiderio di farlo, rispondi con generosità all'appello del parroco. Chiaramente la fede è necessaria, dato che è pur sempre un servizio che presti e non agisci a titolo personale, ma rappresenti la Chiesa. E'necessario che, contemporaneamente agli incontri di catechesi(mi raccomando, non chiamateli lezioni), tu acquisisca una formazione per svolgere questo servizio in maniera efficace; di solito ogni diocesi programma diverse iniziative rivolte proprio alla formazione dei catechisti. Buon servizio!:smi

  4. #4
    Veterano di CR L'avatar di Humus
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Monferrato
    Età
    38
    Messaggi
    1,073
    Si la diocesi organizza incotrni tra catechisti, con parroci e il vescovo in modo da comprendere i bisogni e decidere i percorsi da intraprendere. Domenica prossima, dopo la messa, andrò a parlare al parroco in questione direttamente.

  5. #5
    thecrazypianist
    visitatore
    Sono stato catechista per qualche anno. Per mia natura non sono in grado di fare una cosa senza prima imparare come si fa: ho tratto grande giovamento dalla partecipazione all'intero ciclo di incontri e seminari di formazione organizzato dal servizio diocesano per la catechesi, ma è soprattutto importante saper trasmettere ai ragazzi l'amore di Cristo: questo è possibile solo amando prima di tutto loro. Non è sempre facile, soprattutto con certi soggetti... ma sono sicuro che presto capirai le mie parole, vivendo questa esperienza in prima persona, e saprai trovare soddisfazione e nuovi stimoli dal tuo nuovo servizio.

  6. #6
    Iscritto L'avatar di Domenico70
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Diocesi Arezzo - Cortona - Sansepolcro
    Età
    53
    Messaggi
    228
    Sono stato catechista per molti anni, purtroppo per motivi di lavoro ho solo il sabato pomeriggio libero e il mio Parroco non ha designato tale giorno per il catechismo.
    Posso concordare in pieno con crazypianist: è un'esperienza bella, formativa e impegnativa, ma ne vale la pena.

  7. #7
    Veterano di CR L'avatar di Humus
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Monferrato
    Età
    38
    Messaggi
    1,073
    Marcus, sei bannato vedo, però ti ringrazio anche se non potrai forse rispondermi o nemmeno leggere (non so cosa implichi il ban).

    Ovviamente nel fare catechismo la preparazione è necessaria, ma son già stato rincuorato in questo, infatti vi sono incontri in cui vengono definite le tracce e verrei affiancato da persone che sono già preparate.

    Aimè, ho chiesto domenica nel duomo della mia diocesi (Acqui Terme) e mi ha suggerito di rivolgermi prima al parroco del mio paese. Purtroppo il paese in cui vivo è piccolo, non conosco nessuno, nemmeno il parroco. Il motivo appunto per cui andavo abitualmente a messa ad acqui anzichè nel mio paesino era proprio la messa: scadente, lenta, quasi priva di passione. Purtroppo il parroco è indiano, parla l'italiano un po' male e le prediche ne risentono parecchio. Ciò ha reso la messa un rito sempre uguale, mentre in Duomo vivo la messa con piacere. Domenica però come consigliatomi dal parroco del duomo, mi recherò nella mia parrocchia a chiedere al parroco.

  8. #8
    Iscritto L'avatar di frfrancesco
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    acquasanta terme
    Età
    55
    Messaggi
    398
    caro humus... vista la situazione della tua parrocchia... non è forse proprio una "provvidenza di Dio" questo tuo desiderio? magari in cattedrale ci sono già tanti e magari nel tuo paesino pochi... e pian piano potresti aiutare il tuo parroco per ravvivare la pastorale parrocchiale...
    Dio non fa niente a caso...

  9. #9
    roxy1980
    visitatore
    Sono catechista da quasi 12 anni e ho cominciato per caso...la cosa importante è trasmettere ai ragazzi quella fede che ti ha portato a Cristo e a sentire la chiamata ad essere catechista. L'impresa no è facile perchè le generazioni si evolvono continuamente...l'importante è avere l'entusiamo; per quanto riguarda la formazione basta seguire incontri appositi; se non ci sono puoi sempre spronare il parroco a organizzarli.
    Tanti auguri...e coraggio!

  10. #10
    Saggio del Forum
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    senna comasco
    Età
    57
    Messaggi
    1,778
    Adesso faccio catechesi ai giovani e al gruppo famiglie, ma "da giovane" ho fatto per anni il catechista per i gruppi di bambini.
    A quel tempo ero nella commissione catechetica della zona pastorale e il prete che ci seguiva (prete serio e preparato) diceva che ai bambini si può anche insegnare qualche "mezza" eresia (notare il mezza) tanto poi quella passa, ma l'importante è amare, volere bene e avere la passione di trasmettere Cristo, perché questo resta.
    Per cui avrai tempo di formati per non insegnare mezze eresie ma l'importante è amare e trasmettere la fede.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>