Magari, a 65 anni, vuole andare in pensione... Perchè pensare sempre che ci siano dietro chissà quali macchinazioni o cose brutte?
Magari, a 65 anni, vuole andare in pensione... Perchè pensare sempre che ci siano dietro chissà quali macchinazioni o cose brutte?
Et ego dico vobis: Petite, et dabitur vobis; Quaerite, et invenietis; Pulsate et aperietur vobis.
Appunto: da sempre il Maestro Direttore della Sistina ha la facoltà di scegliere per l'accompagnamento delle celebrazioni papali l'organista che preferisce, che non necessariamente deve coincidere con il titolare della Basilica Vaticana (cosa che infatti Paradell non è mai stato), senza bisogno di alcuna particolare nomina - men che meno papale.
Negli anni Bartolucci si è avvalso della collaborazione di p. Emidio Papinutti (e saltuariamente - specie per i concerti - del M° Giancarlo Parodi), mentre Liberto ha chiamato prima il M° James Edward Goettsche, poi per breve tempo Aurelio Porfiri e quindi sempre più frequentemente il M° Gianluca Libertucci.
Palombella ha invece optato - per tutto il tempo della sua direzione - per il M° Paradell Solè, "scippandolo" alla Cappella Liberiana e al M° Miserachs, con cui già lavorava nella realizzazione dei CD acclusi alla rivista "Armonia di Voci" da lui diretta.
Ne consegue che anche don Marcos Pavan farà le scelte che ritiene più opportune: da quando è direttore ha infatti sempre chiamato ad accompagnare le funzioni l'attuale titolare della Basilica Vaticana, il M° Josep Solè Coll.
Il nuovo organista della Cappella Musicale Pontificia Sistina è il Maestro Josep Solé Coll, il quale continua a ricoprire l'incarico di organista titolare della Basilica Vaticana.
Ignoro la data della nomina, dato che, come prevedibile, non è stata pubblicata sul bollettino della Sala Stampa non essendo di competenza del Pontefice.
Ultima modifica di Vox Populi; 18-03-2021 alle 19:32 Motivo: correzione errore di digitazione
Oboedientia et Pax
http://ilsismografo.blogspot.com/202...ticano-il.html
Smacco per il Vaticano, il Tribunale di Roma reintegra il cantore del Coro della Sistina licenziato
VATICANO
Sabato 15 Maggio 2021di Franca Giansoldati
Non conosco il fatto e non è che mi interessi particolarmente, però ho una curiosità:
Ma la Cappella Sistina (intesa come coro) non è nella Città del Vaticano? E allora che c'entra il tribunale di Roma?
Oppure i coro della Sistina ha come sede l'Italia?
Oppure la Città del Vaticano per controversie di lavoro delega con accordo internazionale tutte le decisioni a tribunali italiani?
Inutile dire che, come al solito, un Concorso pubblico per il posto di organista è stato escluso...
Non abbiamo dubbi sul perché si sia sempre "un passo indietro".
La Cappella Sistina in concerto al Festival di Portogruaro
Sarà il coro polifonico pontificio a chiudere domani sera la 39.ma edizione della manifestazione musicale, ospitata nel territorio della località veneziana. L’esibizione potrà essere seguita anche in streaming
(Da Vatican News, link all’articolo. VATICAN NEWS; 30 settembre 2021, 12:05).
https://www.editricelas.it/prodotto/...antibus/Missae
pluribus vocibus Cantus Gregoriani alternantibus
PALOMBELLA Massimo
Codice EAN/ISBN: 978-88-213-1508-4
Collana: Fuori Collana
Anno di pubblicazione: 2021
Pagine: 114
Cosi si esprime l’autore nella sua presentazione:
"Le Messe presenti in questa pubblicazione risentono di una comprensione del segno musicale nella Liturgia che è andata evolvendosi nel corso degli anni.
Le prime produzioni, infatti, cercavano in qualche modo di mantenersi nella linea che proponeva la Cappella Sistina nei primi anni del post-concilio (si veda ad esempio la MissaSimplex, il Kyrie I, il Gloria I, il Sanctus I e l’Agnus Dei Idella Missa De angelis).
Con il tempo, la pratica concreta alle Celebrazioni Papali, la necessità di un dialogo con la modernità, lo studio, la riflessione, il confronto e la maturazione personale, mi hanno condotto a trovare una strada sostanzialmente diversa, che ritengo essere più conforme alla Liturgia attuale, sia per i tempi celebrativi come per la scelta estetica operata (si veda ad esempio il Gloria III e IV, il Sanctus III e IV e l’Agnus Dei IV della Missa De angelis, la Missa Cum iubilo, la Missa Orbisfactor, la Missa in Dominicis Adventus et Quadragesimae e la Missa Cunctipotens genitor Deus).
Alla fine si trovano cinque interventi polifonici per il Credo III. Forse sono degni di particolare attenzione quelli scritti per la Notte di Natale (Et incarnatus est), Pasqua (Et resurrexit) e Pentecoste (Qui cum Patre et Filio), eseguiti più volte alle Celebrazioni Papali”.
Ultima modifica di Ambrosiano; 08-10-2021 alle 17:25 Motivo: Inserite interlinee per una lettura meno pesante.
Comunicato della Sala Stampa della Santa Sede, 25.06.2022
[B0491]
Il 26 giugno alle ore 18:00, presso la Cappella Sistina, si terrà un concerto offerto dal Coro Patriarcale della Cattedrale della Santissima Trinità di Tblisi e dal Coro della Cappella Musicale Pontificia “Sistina”.
Si tratta del primo concerto comune tra i due Cori. Alcuni dei brani che saranno eseguiti sono stati composti dal Catholicos Patriarca di tutta la Georgia, Sua Santità Ilia II.
Il Coro di Tblisi canterà inni liturgici anche il 29 giugno, in occasione della Santa Messa per la Solennità dei Santi Apostoli Pietro e Paolo nella Basilica di San Pietro.
Gli eventi di cui sopra, che prevedono la presenza a Roma anche di una delegazione georgiana composta da rappresentanti del Patriarcato e del Governo, tra cui la Presidente del Paese, si inscrivono nella storia delle relazioni crescenti tra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa di Georgia. Questa storia ha conosciuto momenti importanti, come la visita del Patriarca Ilia II a Roma nel 1980, il viaggio apostolico in Georgia di Papa Giovanni Paolo II nel 1999 e quello di Papa Francesco nel 2016. La conoscenza reciproca del rispettivo patrimonio culturale favorisce il mutuo apprezzamento e lo sviluppo di rapporti sempre più amichevoli.
[01010-IT.01]
Fonte: https://press.vatican.va/content/sal...491/01010.html
Cantate al Signore un canto nuovo perchè ha compiuto meraviglie! (Salmo 97)