Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 12 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 116

Discussione: Genocidio degli Armeni

  1. #1
    vince
    visitatore

    Genocidio degli Armeni

    Sul genocidio degli Armeni
    USA APPROVA MOZIONE SU GENOCIDIO ARMENO

    WASHINGTON - Una commissione del Congresso degli Stati Uniti ha approvato a Washington una risoluzione che definisce "genocidio" i massacri degli armeni da parte dell'Impero Ottomano durante la Prima guerra mondiale. La prima reazione di condanna da parte di Ankara è venuta addirittura dal presidente turco Abdullah Gul, che ha subito definito "inaccettabile" il documento.

    Il presidente americano George W. Bush aveva ammonito poche ore prima la commissione Esteri della Camera dei rappresentanti che il passaggio del documento, anche se largamente simbolico, avrebbe potuto mettere a rischio la sicurezza dei soldati in Iraq e gli sforzi degli Stati Uniti nella guerra al terrorismo. Il governo turco aveva invitato a sua volta il Congresso a non passare la mozione, che è stata invece approvata in serata con 27 voti contro 21 dopo un acceso dibattito. Sarà adesso l'intera Camera a votare il documento tra alcuni giorni. "Questa decisione inaccettabile della commissione (...) non ha alcun fondamento e non rispetta i turchi", ha dichiarato Gul all'agenzia ufficiosa Anadolu.

    "Sfortunatamente, alcuni uomini politici negli Stati Uniti non si sono attenuti al buonsenso ed hanno di nuovo preferito sacrificare grandi questioni a piccoli problemi di politica interna. Non è un atto che si confà e giova ai rappresentanti di una nazione quale gli Stati Uniti", ha aggiunto. Il dibattito in Congresso aveva coinciso con una giornata di febbrili appelli, mentre la Casa Bianca tentava di frenare le progettate incursioni di Ankara nel nord dell'Iraq per rispondere ad attacchi dei ribelli curdi del Pkk. Il presidente della Comissione Tom Lantos, un democratico della California, ha messo in guardia contro i rischi che avrebbero corso i soladti americani in Iraq, dopo la benedizione del patriarca armeno, Catholikos Karekin II, che ha parlato di genocidio nella preghiera in aula.

    "L'approvazione da parte del Congresso della risoluzione non é la risposta storica giusta a queste uccisioni di massa e provocherebbe danni considerevoli ai rapporti tra Stati Uniti e Turchia, un alleato chiave nella Nato, e alla guerra al terrorismo", ha detto Bush, mentre il segretario di Stato Condoleezza Rice avvertiva di potenziali problemi per gli sforzi degli Stati Uniti di portare la pace in Medio Oriente. Al fianco della Rice il capo del Pentagono Robert Gates aveva ricordato che i comandanti militari in Iraq avevano espresso preoccupazione per l'evolversi del dibattito parlamentare. "Circa il 70% dei nostri trasporti cargo aerei diretti in Iraq transitano dalla Turchia", aveva ricordato Gates: "I nostri comandi ritengono che l'accesso agli aeroporti e alle strade in Turchia potrebbe essere messo a repentaglio se questa risoluzione passa e se la Turchia reagirà nel modo che loro prevedono".

    La patata bollente della risoluzione sul genocidio degli armeni sobbolliva da anni in Congresso: il deputato democratico di Burbank in California Adam Schiff, il cui distretto è a stragrande maggioranza armeno, aveva fatto da anni pressioni per far passare un testo su cui stavolta ha raccolto le firme di oltre metà del 435 membri della Camera, tra cui la presidente Nancy Pelosi, che ha auspicato di far portare il testo al voto dell'aula. La risoluzione chiede a Bush di usare la parola genocidio quando, come ogni anno, il prossimo aprile terrà il messaggio annuale sulle stragi.

    Tra i predecessori di Bush, solo Ronald Reagan aveva usato - e una volta sola - la parola incandescente. I successori di Reagan, George Bush padre e Bill Clinton, avevano evitato per non urtare le sensibilità della Turchia. L'amministrazione stavolta non aveva risparmiato gli sforzi per bloccare la risoluzione. Il Dipartimento di Stato si era assicurato la firma di otto ex segretari di Stato, tra cui Henry Kissinger e Madeleine Albright, su una lettera contro la risoluzione. Tre ex ministri della Difesa hanno fatto lo stesso. Dopo il voto, il dipartimento di stato si è detto contrariato: "Ci rammarichiamo che la commissione Affari esteri della Camera abbia approvato una risoluzione (sul genocidio) e abbia inviato questo testo all'esame della Camera in sessione plenaria", ha dichiarato il portavoce Sean McCormack.

    "L' amministrazione continua a opporsi energicamente a questa risoluzione, che può solo inasprire le relazioni tra Stati Uniti e Turchia, e gli interessi americani in Europa e in Medio Oriente", ha aggiunto.
    http://www.ansa.it/opencms/export/si..._93671375.html

  2. #2
    Fedelissimo di CR L'avatar di a_ntv
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Milano
    Età
    55
    Messaggi
    4,256
    Il GENOCIDIO degli Armeni è esistito ed è stato brutale ed efferato.
    Forse non è stato il primo genocidio (si veda ad esempio il genocidio in Vandea durante la Rivoluzione Francese), ma stato atroce e numericamente enorme.

    Che ci sia stato, che le proporzione siano state enormi e che i responsabili fossero i nazionalisti Turchi, questo è fuori da ogni possibile dubbio.

    Se ad esempio passate da Gerusalemme, andate a vedere il bellissimo museo armeno, dove ci sono foto dell'epoca che non lasciano dubbio...(se avete il coraggio di guardarle, da tanto sono crude)

    Sola Scriptura has hindered rather than helped the understanding of Christianity
    Margaret Barker, Biblical scholar



  3. #3
    emmegiemme
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da a_ntv Visualizza Messaggio
    Il GENOCIDIO degli Armeni è esistito ed è stato brutale ed efferato.
    Forse non è stato il primo genocidio (si veda ad esempio il genocidio in Vandea durante la Rivoluzione Francese), ma stato atroce e numericamente enorme.

    Che ci sia stato, che le proporzione siano state enormi e che i responsabili fossero i nazionalisti Turchi, questo è fuori da ogni possibile dubbio.

    Se ad esempio passate da Gerusalemme, andate a vedere il bellissimo museo armeno, dove ci sono foto dell'epoca che non lasciano dubbio...(se avete il coraggio di guardarle, da tanto sono crude)
    Gli Armeni si vantano di essere stati il primo popolo ad avere accettato il Cristianesimo, facendone la propria religione quando ancora nell'impero romano divampava la persecuzione di Diocleziano (la data tradizionale è il 301). Per il popolo armeno ancora oggi appartenenza al Cristianesimo e percezione della propria identità etnico-culturale sono le due facce di una stessa mediaglia: basta anche semplicemente affacciarsi al confine armeno per percepirlo (o anche parlare coi gruppi di armeni sparsi anche in tutti i paesi dell'Occidente; qui a Milano sono numerosi, e hanno anche un centro culturale molto vivace e attivo): il visitatore sente immediatamente che l'Armenia è un piccolo, ma orgoglioso e tenace avamposto del Cristianesimo. Monumenti e sacrari a ricordo del genocidio armeno sono presenti in tutte le località dell'Armenia e la ferita è viva e profonda ancora: anche gli armeni che si sono rifugiati qui da noi non possono fare a emno di ricordare che la loro famiglia è stata decimata e che hanno perso nonni e tante persone care in quei tragici momenti.
    Consiglio di leggere il libro, che è anche una testimonianza commovente, di Antonia Arslan, La masseria delle allodole (ne hanno tratto anche un film, che però non ho visto: però chi è andato a vederlo in genere mi ha detto che il film è meno riuscito del libro). Chi vuole notizie sulla liturgia e sulla chiesa armena può leggere il bel libro del sacerdote bolognese don Riccardo Pane La Chiesa armena (Bologna 2005). Ricordo che il dialogo ecumenico cattolico-armeno ha fatto grandi passi con gli incontri tra Giovanni Paolo II e il katholikos armeno Garegin.
    Ultima modifica di emmegiemme; 13-10-2007 alle 18:18

  4. #4
    Iscritto L'avatar di Santiago
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Diocesi di Milano
    Età
    42
    Messaggi
    238
    La causa armena mi è molto cara... C'è da pregare perchè gli Stati Uniti la riconoscano... Anche la Francia l'ha già riconosciuta...

    In America è uscito il film "Screamers" sul genocidio armeno: il fim è diretto da Carla Garapedian e la musica è dei System of a Down un gruppo musicale americano, i cui membri hanno origine armena...

    E' una storia triste quella del popolo armeno... Certe razionalizzazioni assassine mi spaventano...

    Credo che tra le prime dell'età morderna ci fu quella di Cromwell contro i cattolici irlandesi, poi la Vandea durante la Rivoluzione Francese, fino al genocidio armeno ed a tutte le atrocità diquesto secolo...

    E' importante che ognuno di questi abomini sia ricordato ed insegnato nelle scuole...

    L'Italia ha riconosciuto il genocidio armeno?

    So che il Consiglio Comunale di Roma l'ha fatto...


    Marco

  5. #5
    Iscritto L'avatar di Santiago
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Diocesi di Milano
    Età
    42
    Messaggi
    238
    Si vocifera che la votazione negli Stati Uniti sarà per il 22 novembre il Giorno del Ringraziamento... pregate perchè non prevalgano gli interessi strategici ed economici e perchè l'America torni a rivestire la sua veste di Paese della Libertà...

    Da wikipedia sembra che l'Italia abbia approvato il genocidio armeno (non ci sono però date e documenti), non ne trovo traccia altrove... sapete qualcosa?

    Marco

  6. #6
    Phantom
    visitatore
    L'ultimo aggiornamento sul blog del Card. O'Malley mostra il Cardinale insieme con il patriarca Karekin.
    www.cardinalseansblog.org

  7. #7
    Iscritto L'avatar di Santiago
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Diocesi di Milano
    Età
    42
    Messaggi
    238
    Mi scuso, mi domandavo se l'Italia aveva o no riconosciuto il genocidio armeno, non approvato... ho scritto approvato pensando ad un documento che lo roconoscesse... scusatemi...

  8. #8
    bannato
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    67
    Messaggi
    1,839
    Beh, che non sia stato riconosciuto dai precedenti Presidenti americani "per non urtare la sensibilità della Turchia", popolo notoriamente delicato e rispettoso come dicono anche le cronache in occasione delle visite dei Vescovi di Roma... sembra una battuta di pessimo gusto..

  9. #9
    Iscritto L'avatar di Santiago
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Diocesi di Milano
    Età
    42
    Messaggi
    238
    Ma qualcuno sa se la Repubblica Italiana ha ufficialmente riconosciuto il genocidio armeno come fatto realmente accaduto da ricordare nella memoria?

    Ci sono notizie a riguardo?

    C'è qualche parlamentare che si batte per questo?

    L'unione europea l'ha riconosciuto piuttosto in sordina, anche se non ho capito come vuole gestire l'affare Turchia... spero non ci si dimentichi del genocidio pur di far quattro soldi... Ideali e memoria vanno svanendo... E' il carnevale del profitto immediato... Non vengano tra pochi anni a dire che Dio castiga, che Dio è vendicativo: "Chi è causa del suo mal pianga sè stesso"...

    Perchè non c'è amore per la verità? Per la giustizia?

    Marco

  10. #10
    Iscritto L'avatar di Santiago
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Diocesi di Milano
    Età
    42
    Messaggi
    238
    Ecco la lista:
    Riconoscimento del
    Genocidio del popolo Armeno nel mondo

    - Dichiarazione Congiunta dei Governi Alleati (1915)
    - Senato degli Stati Uniti d'America (1916 - 1920)
    - Tribunale Militare di Turchia (1919)
    - Trattato di Sevres (1920)

    - Corte Criminale, Berlino (1921)
    - Commissione per i Crimini di Guerra dell'ONU (1948)
    - Parlamento dell'Uruguay (1970 - 1972)
    - Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti d'America (1975 - 1985 - 1995)
    - Assemblea Mondiale del Consiglio delle Chiese (1979 - 1983 - 1989 - 1995)
    - Commissione per i Diritti dell'Uomo dell'ONU (1979)
    - Assemblea Nazionale del Quebec, Canada (1980 - 1993 - 1995)
    - Corte di Giustizia, Ginevra (1981)
    - Parlamento di Cipro (1982 - 1983 - 1990 - 1995)
    - Parlamento d'Argentina (1985 - 1994 - 1998)
    - Tribunale Permanente dei Popoli, Parigi (1984)
    - Sottocommissione per i Diritti dell'Uomo dell'ONU (1985 - 1986)
    - Senato d'Argentina (1985 - 1994 - 1998)
    - Assemblea Nazionale dell'Uruguay (1985)
    - Senato dell'Uruguay (1985)
    - Parlamento Europeo (1987 - 2001)
    - Parlamento d'Armenia (1988 - 1995)
    - Parlamento d'Ontario, Canada (1990)
    - Corte di Giustizia, Parigi (1995)
    - Duma della Federazione Russa (1995)
    - Parlamento di Bulgaria (1995)
    - Parlamento di Grecia (1996)
    - Parlamento del Libano (1997)
    - Parlamento di New South Wales, Australia (1997)
    - Senato del Belgio (1998)
    - Assemblea Nazionale di Francia (1998 - 2001)
    - Stato Vaticano (2001)
    - Camera dei Deputati d'Italia (2001)
    - 18 Consigli Comunali di Francia
    - 9 Stati degli Stati Uniti d'America: Massachussets (1978), California (1981 - 1985 - 1995), New Jersey (1984 - 1985), New York (1985 - 1995), Wisconsin (1985), Pennsylvania (1995), Rhode Island (1995), Virginia (1995), Illinois (1995)

Discussioni Simili

  1. repressione vandeana o «genocidio»?
    Di robertino nel forum Storia della Chiesa e Agiografia
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 19-10-2007, 20:32

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>