Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 101 di 302 PrimaPrima ... 519199100101102103111151201 ... UltimaUltima
Risultati da 1,001 a 1,010 di 3011

Discussione: Programmi di canti per le Celebrazioni Liturgiche

  1. #1001

    :)

    Domenica delle Palme - Rito Ambrosiano
    Nella mia parrocchia eseguiremo i seguenti brani:

    All'ingresso: Del Re i vessilli, Migliavacca 3 v.p.
    Processione: Magnum salutis, Migliavacca 4 v.m.
    Kyrie: Benedetto colui che viene 1 v
    Incensazione: riprendiamo "Del Re i vessilli" 3 v.p.
    Acclamazione: Gloria e Lode di Liberto; 4 v.m.
    Dopo il Vangelo: un inno cantiamo, Migliavacca 1 v.
    Offertorio: Ubi charitas Duruflè
    Santo: Picchi, interpolazioni Migliavacca 4 v.m.
    Confrattorio, Ti ringrazio, Zardini 1 v.
    Communio:O Salutaris Hostia, Perosi 4 v.m.
    Finale: Salve Regina, gregoriano

    Giovedì Santo - Coena Domini

    Ingresso: In Monte Oliveti - Pacchioni 4 v.m.
    Lucernario: O viva fiamma Migliavacca 4 v.m.
    Inno: melodia popolare
    Responsorio: Migliavacca 1 v
    Canto al Vangelo: Siete venuti a prendermi, Migliavacca 1 v
    Dopo il vangelo: Oggi Figlio dell'Eterno, Migliavacca 1 v.
    Offertorio: Tamquam ad latronem, Marziano Perosi 4 v.m.
    Santo: Scapin
    Confrattorio: Questo è il corpo, Migliavacca 1 v.
    Comunione: O sacrum convivium, Bartolucci 4 v.m.
    Pange lingua: in alternatim all'Ambrosiano, P. Dentella 4 v.m.
    Salmodia: Migliavacca
    Finale: Eram quasi agnus, Victoria (senza ripetizione)

    Repertorio costruito in 4 anni di lavoro, dopo un periodo di Frisina, si ritorna allo splendore della Polifonia.
    Nei prossimi giorni, quando sarò sicuro di quel che riusciremo a fare, posterò gli altri programmi sperando di riuscire a dare agli amici ambrosiani qualche bella idea.
    Ultima modifica di card schuster; 14-03-2010 alle 08:37

  2. #1002
    Iscritto L'avatar di SanLeoneDalmata
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Dioecesis Sammarinensis-Feretrana
    Età
    36
    Messaggi
    403
    10 aprile 2010 - Ordinazione sacerdotale

    Ingresso: Lauda Sion Salvatorem
    Ordinario: Missa VIII “De Angelis”
    Sequenza di Pasqua: Victimae Paschali
    Imposizione: Discendi Santo Spirito (Albert Schweitzer)
    Offertorio: Non nobis Domine (William Byrd)
    Comunione: Quant'è dolce o Salvatore (anonimo)
    Tu sarai profeta (Marco Frisina).
    Cristo resusciti (tradizionale)
    Finale: Regina Coeli

    Che ne pensate?????

  3. #1003
    Partecipante a CR L'avatar di Capitolare
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Palazzo Giallo
    Messaggi
    751
    Citazione Originariamente Scritto da SanLeoneDalmata Visualizza Messaggio
    10 aprile 2010 - Ordinazione sacerdotale

    Ingresso: Lauda Sion Salvatorem
    Ordinario: Missa VIII “De Angelis”
    Sequenza di Pasqua: Victimae Paschali
    Imposizione: Discendi Santo Spirito (Albert Schweitzer)
    Offertorio: Non nobis Domine (William Byrd)
    Comunione: Quant'è dolce o Salvatore (anonimo)
    Tu sarai profeta (Marco Frisina).
    Cristo resusciti (tradizionale)
    Finale: Regina Coeli

    Che ne pensate?????
    Molto bene, ottima scelta!
    Litanie dei santi e canto al Vangelo??
    Presumo sia la messa vespertina? Per la solennità è bene che anche il salmo sia cantato
    Non dormitabit neque dormiet.

  4. #1004
    Iscritto L'avatar di Dies irae
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    248
    Citazione Originariamente Scritto da SanLeoneDalmata Visualizza Messaggio
    10 aprile 2010 - Ordinazione sacerdotale
    Ingresso: Lauda Sion Salvatorem
    Ordinario: Missa VIII “De Angelis”
    Sequenza di Pasqua: Victimae Paschali
    Imposizione: Discendi Santo Spirito (Albert Schweitzer)
    Offertorio: Non nobis Domine (William Byrd)
    Comunione: Quant'è dolce o Salvatore (anonimo)
    Tu sarai profeta (Marco Frisina).
    Cristo resusciti (tradizionale)
    Finale: Regina Coeli
    Che ne pensate?????
    Niente male, io penserei anche ad un "Ecce sacerdos magnus" (ad esempio quello splendido di Elgar) o un "Tu es Sacerdos" (ne conosco uno di Perosi, di Montani, del Picchi). Un canto del genere credo sia adatto ad un'ordinazione sacerdotale.

  5. #1005
    Iscritto L'avatar di SanLeoneDalmata
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Dioecesis Sammarinensis-Feretrana
    Età
    36
    Messaggi
    403
    Citazione Originariamente Scritto da Capitolare Visualizza Messaggio
    Molto bene, ottima scelta!
    Litanie dei santi e canto al Vangelo??
    Presumo sia la messa vespertina? Per la solennità è bene che anche il salmo sia cantato
    Non è vespertina in quanto si svolgerà alle 10 di mattina presso la chiesa parrocchiale di Dogana (RSM).

    Il salmo mi verrà dato all'ultimo in quanto lo comporrà l'ordinando presbitero. Il canto al Vangelo sarà il cosiddetto "Alleluia irlandese" oppure un più classico gregoriano "O fili et filiae", quello lo decideremo li per li. Le litanie saranno quelle tradizionali in latino.

    Concordo poi con chi mi consiglia l'"Ecce sacerdos": noi di solito eseguiamo quello del Perosi come introito alla messa patronale di San Leone il 1° di Agosto. Il "Lauda Sion" ha anche accompagnato l'ingresso della celebrazione di ordinazione diaconale del ragazzo in questione quindi ha ben pensato di replicare.

    Mi sono anche scordato di dire che dopo il Regina Coeli gregoriano cantato da tutta l'assemblea, verrà eseguito il Regina Coeli di Gregor Aichinger per poi finire con un postludio organistico.

    Grazie per i commenti e i consigli;)

  6. #1006
    Iscritto
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Varese
    Età
    36
    Messaggi
    261
    Citazione Originariamente Scritto da card schuster Visualizza Messaggio
    Domenica delle Palme - Rito Ambrosiano
    Nella mia parrocchia eseguiremo i seguenti brani:

    Giovedì Santo - Coena Domini
    Ingresso: In Monte Oliveti - Pacchioni 4 v.m.
    La messa in coena Domini è infra vesperas, non prevede quindi il canto di ingresso

    Citazione Originariamente Scritto da card schuster Visualizza Messaggio
    Comunione: O sacrum convivium, Bartolucci 4 v.m.
    Sicuramente avrete considerato che "O sacrum convivium di Bartolucci" si conclude con l'alleluia e che essa non può essere cantata sino all'annunzio della resurrezione.

  7. #1007
    utente cancellato
    Data Registrazione
    May 2007
    Messaggi
    0
    Citazione Originariamente Scritto da franz1986 Visualizza Messaggio
    Sicuramente avrete considerato che "O sacrum convivium di Bartolucci" si conclude con l'alleluia e che essa non può essere cantata sino all'annunzio della resurrezione.
    Infatti, esistono le doppie parole in fondo.

  8. #1008
    utente cancellato
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1,386
    Citazione Originariamente Scritto da Fiat Lux Visualizza Messaggio
    Infatti, esistono le doppie parole in fondo.
    A proposito, Fiat, tu che sai tutto della Sistina: l'O Sacrum Convivium eseguito in Coena Domini era quello di Bartolucci? Io non ho mai visto la Celebrazione Papale, ho semplicemente desunto il programma musicale dai libretti disponibili sul sito vaticano. Grazie!

  9. #1009
    utente cancellato
    Data Registrazione
    May 2007
    Messaggi
    0
    Citazione Originariamente Scritto da Ester80 Visualizza Messaggio
    A proposito, Fiat, tu che sai tutto della Sistina: l'O Sacrum Convivium eseguito in Coena Domini era quello di Bartolucci? Io non ho mai visto la Celebrazione Papale, ho semplicemente desunto il programma musicale dai libretti disponibili sul sito vaticano. Grazie!
    Della Sistina moderna (post ’97) so poco anch’io. Un tempo ero piú addentro a queste cose, ero piú giovane ed il clima era diverso. Però direi che, se non specificato, codesto O Sacrum non è affatto di Bartolucci. Sarà di Liberto.

  10. #1010
    Vecchia guardia di CR
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Terra Sanctæ Crucis (Brasiliæ)
    Età
    31
    Messaggi
    2,337
    Citazione Originariamente Scritto da Ester80 Visualizza Messaggio
    A proposito, Fiat, tu che sai tutto della Sistina: l'O Sacrum Convivium eseguito in Coena Domini era quello di Bartolucci? Io non ho mai visto la Celebrazione Papale, ho semplicemente desunto il programma musicale dai libretti disponibili sul sito vaticano. Grazie!
    Ecco il video della Messa Papale in Coena Domini:



Discussioni Simili

  1. La Sede del Santo Padre durante le celebrazioni liturgiche
    Di Vox Populi nel forum Liturgie Papali
    Risposte: 2546
    Ultimo Messaggio: 27-03-2023, 21:48
  2. L'uso delle candele nelle Celebrazioni liturgiche
    Di 1975LUCIA nel forum Liturgia
    Risposte: 119
    Ultimo Messaggio: 27-03-2023, 13:27
  3. Risposte: 405
    Ultimo Messaggio: 31-10-2013, 21:04
  4. Preparare, curare e vivere le celebrazioni liturgiche
    Di Lorenzo Perosi nel forum Liturgia
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 12-02-2009, 09:59

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>