Domenica delle Palme - Rito Ambrosiano
Nella mia parrocchia eseguiremo i seguenti brani:
All'ingresso: Del Re i vessilli, Migliavacca 3 v.p.
Processione: Magnum salutis, Migliavacca 4 v.m.
Kyrie: Benedetto colui che viene 1 v
Incensazione: riprendiamo "Del Re i vessilli" 3 v.p.
Acclamazione: Gloria e Lode di Liberto; 4 v.m.
Dopo il Vangelo: un inno cantiamo, Migliavacca 1 v.
Offertorio: Ubi charitas Duruflè
Santo: Picchi, interpolazioni Migliavacca 4 v.m.
Confrattorio, Ti ringrazio, Zardini 1 v.
Communio:O Salutaris Hostia, Perosi 4 v.m.
Finale: Salve Regina, gregoriano
Giovedì Santo - Coena Domini
Ingresso: In Monte Oliveti - Pacchioni 4 v.m.
Lucernario: O viva fiamma Migliavacca 4 v.m.
Inno: melodia popolare
Responsorio: Migliavacca 1 v
Canto al Vangelo: Siete venuti a prendermi, Migliavacca 1 v
Dopo il vangelo: Oggi Figlio dell'Eterno, Migliavacca 1 v.
Offertorio: Tamquam ad latronem, Marziano Perosi 4 v.m.
Santo: Scapin
Confrattorio: Questo è il corpo, Migliavacca 1 v.
Comunione: O sacrum convivium, Bartolucci 4 v.m.
Pange lingua: in alternatim all'Ambrosiano, P. Dentella 4 v.m.
Salmodia: Migliavacca
Finale: Eram quasi agnus, Victoria (senza ripetizione)
Repertorio costruito in 4 anni di lavoro, dopo un periodo di Frisina, si ritorna allo splendore della Polifonia.
Nei prossimi giorni, quando sarò sicuro di quel che riusciremo a fare, posterò gli altri programmi sperando di riuscire a dare agli amici ambrosiani qualche bella idea.