Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 11 di 301 PrimaPrima ... 9101112132161111 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 3007

Discussione: Programmi di canti per le Celebrazioni Liturgiche

  1. #101
    utente cancellato
    Data Registrazione
    May 2007
    Messaggi
    0
    Stamani, purtroppo c'era un funerale, quindi il nostro programma è stato alquanto atipico:
    Ingresso: Requiem aeternam (4 voci, mia composizione)
    Gloria recitato
    Alleluia: tono VI gregoriano
    Offertorio: Andrò a vederLa un dì
    Comunione: Domine Iesu + Lux aeterna (4 voci, mie composizioni),
    Benedizione: In paradiso (L. Picchi)
    Uscita: La pace dei Santi + improvvisazione.
    Ultima modifica di OrganistaPavese; 27-01-2008 alle 13:17

  2. #102
    Iscritto L'avatar di tommasopini
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    provincia FI
    Età
    36
    Messaggi
    243
    luned' 3 Febbraio, ci sarà nella mia parrocchia una messa in ricordo di don Ugo Bardotti, sacerdote di Certaldo ucciso in odio alla fede nel 1954.
    la celebrazione sarà presieduta dal Vescovo ausiliare di Firenze sua ecc.za Mons. Claudio Maniago.
    Che canti proponete?
    io farò di sicuro Kyrie Orbis Factor, Sanctus e Agnus Dei de Angelis e all'ingresso del vescovo "Sacerdos et Pontifex" gregoriano, poi bisogna che faccia canti in Italiano.
    tipo????? (No Frisina EH!)
    esprimetevi....

  3. #103
    utente cancellato
    Data Registrazione
    May 2007
    Messaggi
    0
    Citazione Originariamente Scritto da tommasopini Visualizza Messaggio
    luned' 3 Febbraio, ci sarà nella mia parrocchia una messa in ricordo di don Ugo Bardotti, sacerdote di Certaldo ucciso in odio alla fede nel 1954.
    la celebrazione sarà presieduta dal Vescovo ausiliare di Firenze sua ecc.za Mons. Claudio Maniago.
    Che canti proponete?
    io farò di sicuro Kyrie Orbis Factor, Sanctus e Agnus Dei de Angelis e all'ingresso del vescovo "Sacerdos et Pontifex" gregoriano, poi bisogna che faccia canti in Italiano.
    tipo????? (No Frisina EH!)
    esprimetevi....
    Bè, sarebbe meglio che usaste una sola Messa per il proprium. L'Orbis Factor è perfetta, ma se la volete fare usatela tutta (meno l'Agnus Dei, se non lo usate). Per il resto, io consiglierei qualche canto eucaristico e popolare. Ad esempio mi sovvieme un bel canto in onore alla fede, "Io son cristiano", che forse potrebbe essere adatto al finale della tua celebrazione. Frisina è meglio di NO.

  4. #104
    Iscritto L'avatar di tommasopini
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    provincia FI
    Età
    36
    Messaggi
    243
    lo so, sarebbe meglio eseguirla tutta la messa, perù bisogna fare un passo alla volta!
    Potrei fare anche il sanctus e Agnus dei, i coristi lo conoscono, però la gente deve imparare a cantare le parti del proprio in gregoriano.....
    Grazie.

  5. #105
    OrganistaPavese
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da tommasopini Visualizza Messaggio
    luned' 3 Febbraio, ci sarà nella mia parrocchia una messa in ricordo di don Ugo Bardotti, sacerdote di Certaldo ucciso in odio alla fede nel 1954.
    la celebrazione sarà presieduta dal Vescovo ausiliare di Firenze sua ecc.za Mons. Claudio Maniago.
    Che canti proponete?
    io farò di sicuro Kyrie Orbis Factor, Sanctus e Agnus Dei de Angelis e all'ingresso del vescovo "Sacerdos et Pontifex" gregoriano, poi bisogna che faccia canti in Italiano.
    tipo????? (No Frisina EH!)
    esprimetevi....

    Innanzitutto penso che dovresti precisare meglio la data, perchè Lunedì 3 febbraio, nel 2008, non esiste!
    La Messa si terrà domenica 3, o lunedì 4?
    E' diverso.

    Se sarà il 3, presumo che si celebrerà la liturgia della IV domenica del tempo ordinario, e anche i canti dovranno essere adatti. Ovviamente, col permesso del celebrante, potrete benissimo eseguire uno o più canti adatti alla circostanza e al ricordo particolare di questo sacerdote, testimone della fede...

    Se, invece, la celebrazione si terrà lunedì 4, probabilmente sarà una normale messa in suffragio, con paramenti violacei e liturgia propria....
    Anche in questo caso valutate, insieme al celebrante, l'utilità pastorale di eseguire un repertorio adatto alla liturgia (che comunque dovrebbe sempre avere la precedenza) insieme ad altri canti specifici.......

    In entrambi i casi, comunque, tenete presente che una Messa in ricordo di un defunto non è sicuramente una celebrazione dal carattere festoso e giulivo, dove far sfoggio della propria abilità canora e musicale....Ma piuttosto un'occasione di preghiera e di riflessione: sarebbe opportuno che, per la scelta dei canti, prendiate spunto anche da eventuali scritti e testimonianze di questo sacerdote.
    Ultima modifica di OrganistaPavese; 30-01-2008 alle 19:34

  6. #106
    Iscritto L'avatar di tommasopini
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    provincia FI
    Età
    36
    Messaggi
    243
    Citazione Originariamente Scritto da OrganistaPavese Visualizza Messaggio
    Innanzitutto penso che dovresti precisare meglio la data, perchè Lunedì 3 febbraio, nel 2008, non esiste!
    La Messa si terrà domenica 3, o lunedì 4?
    E' diverso.

    Se sarà il 3, presumo che si celebrerà la liturgia della IV domenica del tempo ordinario, e anche i canti dovranno essere adatti. Ovviamente, col permesso del celebrante, potrete benissimo eseguire uno o più canti adatti alla circostanza e al ricordo particolare di questo sacerdote, testimone della fede...

    Se, invece, la celebrazione si terrà lunedì 4, probabilmente sarà una normale messa in suffragio, con paramenti violacei e liturgia propria....
    Anche in questo caso valutate, insieme al celebrante, l'utilità pastorale di eseguire un repertorio adatto alla liturgia (che comunque dovrebbe sempre avere la precedenza) insieme ad altri canti specifici.......

    In entrambi i casi, comunque, tenete presente che una Messa in ricordo di un defunto non è sicuramente una celebrazione dal carattere festoso e giulivo, dove far sfoggio della propria abilità canora e musicale....Ma piuttosto un'occasione di preghiera e di riflessione: sarebbe opportuno che, per la scelta dei canti, prendiate spunto anche da eventuali scritti e testimonianze di questo sacerdote.
    Mi scuso, la celebrazione sarà lunedì 4 ore 18,00.
    certamente non farò canti da pontificale!
    Useranno i paramenti Verdi. Quindi celebrano la feria del Lunedì. Vogliano però sottolineare la presenza del Vescovo.
    Io non voglio dar sfoggio a nessuna abilità, perchè ne ho molto poca.
    Comunque tipo il Requiem come introito e come finale Christus Vincit????

  7. #107
    OrganistaPavese
    visitatore
    Quaresima
    ________________________________________ ______________

    Il tema della liturgia della II domenica di Quaresima è davvero splendido e ricco di significati: la salita al monte e l'incontro con il Cristo trasfigurato.
    Il cammino quaresimale non si conclude con la contemplazione, ma vi è una discesa, un ritorno alla ferialità; esso è, però, trasfigurato, perchè segnato dall'esperienza del Cristo, che prosegue con noi il nostro viaggio. L'esistenza umana non è abbandonata a sè stessa, ma porta ormai in sè la luce del Regno. (cfr. anche la II lettura).

    --
    Un canto molto indicato, per questa domenica, potrebbe essere "Quanta sete"...("al tuo monte salirò, e vicino ti vedrò"...).
    oppure: Il Signore è la mia salvezza (entrambi da "La casa del Padre").



  8. #108
    Veterano di CR L'avatar di fede
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    BG
    Età
    29
    Messaggi
    1,863
    Noi abbiamo fatto il signore è la mia luce....

  9. #109
    OrganistaPavese
    visitatore
    Settimana Santa - Triduo Pasquale della passione, morte e risurrezione del Signore



    Ferie (da "La casa del Padre"): Non mi abbandonare, Se tu mi accogli, L'anima mia ha sete del Dio vivente, Il Signore è mia luce e mia salvezza, il Signore è il mio pastore.....

    Per il Giovedì Santo "In Coena Domini": In te la nostra gloria (ingresso); Dov'è carità e amore (offertorio); Sei tu Signore il Pane, o "Anima Christi" del Frisina (comunione);

    reposizione del Santissimo: Pange lingua; in alternativa, dove è presente un coro polifonico, consiglierei di eseguire l'Ave Verum Corpus di Mozart: esso ci ricorda la nascita dei sacramenti dal cuore aperto di Gesù, è una splendida meditazione sulla passione e può, allo stesso tempo, fungere da introduzione alla veglia notturna davanti a Gesù Eucarestia:

    "....vere passum, immolatum in cruce pro homine.....cujus latus perforatum fluxit aqua et sanguine..."

    Venerdì Santo "in passione Domini": Signore dolce volto / O Capo insanguinato, Crocifisso mio Signore, Ti saluto o Croce Santa;
    segnalo lo splendido "Adoramus te, Christe" di Franco Vittadini....


    Per la Veglia Pasquale nella notte santa: è bene dare risalto al canto ( o comunque alla proclamazione) dell' Exultet, in cui si ripercorre tutta la storia della salvezza; consiglierei, inoltre, di concludere con il "Laudate Dominum", di Haendel o del Perosi, o con un altro canto solenne basato sul Salmo 116 ("grande è il suo amore per noi, e la fedeltà del Signore dura in eterno").

    Per tutto il tempo pasquale, dove è possibile, al termine di tutte le S.Messe, si canti l'antifona "Regina coeli".

    Ultima modifica di OrganistaPavese; 18-03-2008 alle 12:24

  10. #110
    Tu es Petrus
    visitatore
    Questo a grandi linee è il nostro programma per la Settimana Santa:
    (i canti sono in ordine sparso)

    GIOVEDI' SANTO
    Nos autem (Grad. Simplex)
    Ubi Caritas (Gregoriano)
    Accetta questo pane, 4 voci
    Nell'ospital cenacolo, P.Davide da Bergamo, 4 voci
    Pange lingua, F.Caudana

    VENERDI' SANTO
    O Signore dei secoli eterno, Baronchelli
    Ti saluto o Croce santa
    Vexilla Regis (Gregoriano)
    Crocifisso mio Signore, 2 voci
    Stava Maria dolente, A.Lotti, 3 voci
    O capo insanguinato

    VEGLIA PASQUALE, DOMENICA, LUNEDI' DELL'ANGELO
    Ecco l'acqua
    Cristo risorge, 4 voci
    Mistero pasqual, W.Croft, 4 voci
    Cristo è risorto, G.F.Handel, 4 voci
    Victimae pascali (Gregoriano)
    La Pasqua del Signore
    Nei cieli un grido risuonò
    Regina caeli

    *Lunedì dell'Angelo, in cui festeggiamo il patrono San Latino V.
    -Sacerdos et Pontifex, L.Perosi, 2 voci

Discussioni Simili

  1. La Sede del Santo Padre durante le celebrazioni liturgiche
    Di Vox Populi nel forum Liturgie Papali
    Risposte: 2546
    Ultimo Messaggio: Ieri, 21:48
  2. L'uso delle candele nelle Celebrazioni liturgiche
    Di 1975LUCIA nel forum Liturgia
    Risposte: 119
    Ultimo Messaggio: Ieri, 13:27
  3. Risposte: 405
    Ultimo Messaggio: 31-10-2013, 21:04
  4. Preparare, curare e vivere le celebrazioni liturgiche
    Di Lorenzo Perosi nel forum Liturgia
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 12-02-2009, 09:59

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>