Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 2 di 302 PrimaPrima 12341252102 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 3011

Discussione: Programmi di canti per le Celebrazioni Liturgiche

  1. #11
    thecrazypianist
    visitatore
    Propongo dunque una carrellata delle messe in cui sono organista, nelle tre parrocchie.
    Prefestiva, parrocchia 1: missa simplex e alleluia in tono VI, io intono e accompagno all'organo, l'assemblea generalmente partecipa, seppur con una certa "ingessatura".
    Domenica mattina, parrocchia 1: gruppetto di voci-guida, da poco ricostituito "seminuovo" (qualche defezione, qualche nuovo acquisto e qualche conferma), ragazzina organista che sostituisco solo in caso di indisposizione, canti popolari con qualche rara e ponderata concessione a brani più "giovanili", ottima partecipazione dell'assemblea che sta rispondendo molto bene ad una graduale "rieducazione" dalla messa beat.
    Domenica pomeriggio, parrocchia 2: canti popolari con organo, grande partecipazione dell'assemblea soprattutto nei brani più tradizionali, alcuni locali (inni al santo patrono e simili) e altri più noti ("Noi vogliam Dio", "Andrò a vederla un dì").
    Domenica sera, parrocchia 3: canti popolari con tastierina Cantorum (l'organo è stato distrutto negli anni '70, e non ci sono i soldi per ricostruirlo... la Cantorum è stata donata tempo fa, e l'unica alternativa è un GEM ormai sfiancato dagli anni), intonati dal parroco e più o meno seguiti dall'assemblea a seconda della serata, qualche felice incursione di semplice gregoriano.

  2. #12
    Iscritto L'avatar di iosephum
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Località
    Narnia
    Età
    40
    Messaggi
    454
    Citazione Originariamente Scritto da Cardinale Richelieu Visualizza Messaggio
    La chitarra grattugiata in chiesa stona tantissimo, ma al posto di cambiare chiesa/parrocchia bisognerebbe avere la buona volontà di sopportare. Dio provvederà...si spera.
    nel mio caso ho solo dovuto cambiare messa, non chiesa, però mi chiedo se sia davvero opportuno, pur di restare nella stessa parrocchia, assistere a prassi liturgiche che possono infastidire invece di santificare...
    Credo che non ci sia niente di male ad andare in un'altra chiesa se lì la liturgia è celebrata in modo più decoroso quindi la partecipazione è più "actuosa"...

  3. #13
    CierRino d'oro, platino e diamanti
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    24,482
    Citazione Originariamente Scritto da iosephum Visualizza Messaggio
    nel mio caso ho solo dovuto cambiare messa, non chiesa, però mi chiedo se sia davvero opportuno, pur di restare nella stessa parrocchia, assistere a prassi liturgiche che possono infastidire invece di santificare...
    Credo che non ci sia niente di male ad andare in un'altra chiesa se lì la liturgia è celebrata in modo più decoroso quindi la partecipazione è più "actuosa"...
    Grazie!...
    Era quello che intendevo dire io

  4. #14
    OrganistaPavese
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da iosephum Visualizza Messaggio
    nel mio caso ho solo dovuto cambiare messa, non chiesa, però mi chiedo se sia davvero opportuno, pur di restare nella stessa parrocchia, assistere a prassi liturgiche che possono infastidire invece di santificare...
    Credo che non ci sia niente di male ad andare in un'altra chiesa se lì la liturgia è celebrata in modo più decoroso quindi la partecipazione è più "actuosa"...

    Il problema, però, rimane: in quella chiesa si continuerà a scempiare la liturgia, la gente che la frequenta continuerà a non rendersene conto, e col tempo si abituerà allo scempio...

    Non divaghiamo troppo, però, su questo argomento già affrontato mille volte, altrimenti andiamo OT.
    Ultima modifica di OrganistaPavese; 17-10-2007 alle 12:13

  5. #15
    Iscritto L'avatar di iosephum
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Località
    Narnia
    Età
    40
    Messaggi
    454
    Citazione Originariamente Scritto da OrganistaPavese Visualizza Messaggio
    Il problema, però, rimane: in quella chiesa si continuerà a scempiare la liturgia, la gente che la frequenta continuerà a non rendersene conto, e col tempo si abituerà allo scempio....

    certamente, non proponevo la mia come soluzione "unica", dipende dai casi: se c'è un gruppo consistente di persone che non approva una certa prassi liturgica, è doveroso restare in loco e cercare di migliorare la situazione. Ma se sei da solo?

  6. #16
    OrganistaPavese
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da iosephum Visualizza Messaggio

    Ma se sei da solo?
    Ti capisco perfettamente.

  7. #17
    utente cancellato
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    94

    Chi canta bene, prega due volte...

    Nella mia parrocchia per fortuna ho tirato su una bella corale di quarantadue persone, uomini donne, ragazzi e ragazze… abbiamo l’organo a canne, risale al 1908 perfettamente funzionante, non esistono le chitarre o strumenti che non hanno niente a che fare con la buona musica sacra!
    Solitamente suoniamo musiche di Frisina, ma alternate dal canto gregoriano e polifonico, poi sempre con l’accompagnamento dell’organo mi piace cantare le “vecchie” ma pur sempre belle canzoni come: al tuo santo altar, immacolata, noi vogliam Dio, ecc… queste non tramonteranno mai, poi mi piace molto Perosi, insomma per intenderci, la musica deve portarci corpo e anima a Dio, sicuramente le chitarre, cembali, tamburi ecc… non possono aiutarci in questo…
    Invece quando porto i ragazzi al campo scuola, oppure in gita, qui possono suonare con le chitarre e battere le mani… ma siamo in un contesto diverso!

    GIOBBE


  8. #18
    Iscritto L'avatar di iosephum
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Località
    Narnia
    Età
    40
    Messaggi
    454
    Citazione Originariamente Scritto da GIOBBE Visualizza Messaggio
    Invece quando porto i ragazzi al campo scuola, oppure in gita, qui possono suonare con le chitarre e battere le mani… ma siamo in un contesto diverso!
    La messa è fuori dal tempo e da qualsiasi contesto. La liturgia dovrebbe elevare gli animi in alto, invece di abbassarsi al livello della gita.
    Per chitarre e battimani c'è tutto il tempo fuori dalla messa.
    Io non suonerei l'organo ad una festa di compleanno, nè canterei in gregoriano, non vedo perchè trasformare la messa in una festa di compleanno. Ogni cosa a suo tempo

  9. #19
    panzerkardinal
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da thecrazypianist Visualizza Messaggio
    Prefestiva, parrocchia 1: missa simplex e alleluia in tono VI, io intono e accompagno all'organo, l'assemblea generalmente partecipa, seppur con una certa "ingessatura".
    cosa intendi esattamente per Messa simplex?

  10. #20
    Iscritto L'avatar di bique
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    pescantina vr
    Età
    32
    Messaggi
    155
    nel ia parrocchia sono presenti dei gruppi di canto. 3 esattamente. al sabato sera un gruppo di giovani che cantano e suonano con chitarrra e battono su quei maledetti bonghi... che schifo. alla domenica mattina messa ore 9 il coro delle "voci bianche" coro di anziane con tanta voglia di cantare. suona l'organo un organista molto bravo. alle 11 c'è il gruppo delle bambine che suonano e cantano discretamente. rimpiango i fantastici canti di frisina non presenti nelle nostre parrocchie se non qualche rara messa con il canto dei funerali "eccomi" oppure il canto di ingresso "i cieli narrano".
    Ultima modifica di OrganistaPavese; 17-10-2007 alle 19:09

Discussioni Simili

  1. La Sede del Santo Padre durante le celebrazioni liturgiche
    Di Vox Populi nel forum Liturgie Papali
    Risposte: 2546
    Ultimo Messaggio: 27-03-2023, 21:48
  2. L'uso delle candele nelle Celebrazioni liturgiche
    Di 1975LUCIA nel forum Liturgia
    Risposte: 119
    Ultimo Messaggio: 27-03-2023, 13:27
  3. Risposte: 405
    Ultimo Messaggio: 31-10-2013, 21:04
  4. Preparare, curare e vivere le celebrazioni liturgiche
    Di Lorenzo Perosi nel forum Liturgia
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 12-02-2009, 09:59

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>