Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 3 di 302 PrimaPrima 123451353103 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 3011

Discussione: Programmi di canti per le Celebrazioni Liturgiche

  1. #21
    thecrazypianist
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da GIOBBE Visualizza Messaggio
    Nella mia parrocchia per fortuna ho tirato su una bella corale di quarantadue persone, uomini donne, ragazzi e ragazze… abbiamo l’organo a canne, risale al 1908 perfettamente funzionante, non esistono le chitarre o strumenti che non hanno niente a che fare con la buona musica sacra!
    Solitamente suoniamo musiche di Frisina, ma alternate dal canto gregoriano e polifonico, poi sempre con l’accompagnamento dell’organo mi piace cantare le “vecchie” ma pur sempre belle canzoni come: al tuo santo altar, immacolata, noi vogliam Dio, ecc… queste non tramonteranno mai, poi mi piace molto Perosi, insomma per intenderci, la musica deve portarci corpo e anima a Dio, sicuramente le chitarre, cembali, tamburi ecc… non possono aiutarci in questo…
    Invece quando porto i ragazzi al campo scuola, oppure in gita, qui possono suonare con le chitarre e battere le mani… ma siamo in un contesto diverso!

    GIOBBE
    Una gran bella parrocchia.

  2. #22
    thecrazypianist
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da panzerkardinal Visualizza Messaggio
    cosa intendi esattamente per Messa simplex?
    Conosciuta anche come "Mssa primitiva", è forse la più semplice e sobria tra le messe in gregoriano, adatta per il canto dell'assemblea, per iniziare ad accostarsi questo repertorio e per le situazioni in cui non sia possibile avere una diversa preparazione. Saranno quattro note messe in fila, ma sicuramente sono meglio di Giosy Cento e Giombini vari.

  3. #23
    panzerkardinal
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da thecrazypianist Visualizza Messaggio
    Conosciuta anche come "Mssa primitiva", è forse la più semplice e sobria tra le messe in gregoriano, adatta per il canto dell'assemblea, per iniziare ad accostarsi questo repertorio e per le situazioni in cui non sia possibile avere una diversa preparazione. Saranno quattro note messe in fila, ma sicuramente sono meglio di Giosy Cento e Giombini vari.
    si ma intendi per caso una messa che si trova nel graduale simplex?

  4. #24
    Iscritto L'avatar di iosephum
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Località
    Narnia
    Età
    40
    Messaggi
    454
    Citazione Originariamente Scritto da Caorloto Visualizza Messaggio
    Il repertorio della mia parrocchia, a fatica mantenuto, è essenzialmente gregoriano. La messa domenicale (un tempo con il rango di Solenne, poi declassata a Cantata e infine declassata e basta) comprende, oltre a canti di uso comune di varia provenienza accompagnati dall'organo, la missa De Angelis nelle domeniche del Tempo Ordinario, la missa Cum jubilo nelle solennità, feste, ricorrenze dedicate alla Madonna, la missa pro defunctis (Kyrie B, Sanctus, Benedictus, Agnus Dei) nelle esequie e la missa In Dominicis Adventus et Quadragisimae nelle domeniche di Avvento e Quaresima (Kyrie C, Sanctus, Benedictus, Agnus Dei). Vengono cantati anche il Credo III in alcune occasioni importanti, associato alla missa De Angelis, il Credo I solitamente in tutte le domeniche di Avvento e Quaresima; il Credo IV, associato alla Missa Cum Jubilo è caduto in disuso.
    In alcune occasioni si cantano alcuni introiti gregoriani; l'Asperges quando la Messa comincia con l'aspersione, "Gaudeamus omnes" e "Salve Sancta Parens" nelle feste e solennità della Madonna, "Nos Autem Gloriari" alla Messa in Coena Domini; inoltre diverse antifone per il venerdì Santo.
    E' ancora tradizione parrocchiale il Vespro domenicale, cantato tutte le domeniche; nelle solennità si cantano l'inno e le antifone in gregoriano.
    Repertorio assai contestato da molti, ma malgrado le numerose critiche (non supportate da ragioni valide) a fatica mi adopero per il mantenimento delle tradizioni, forte delle Bistrattate norme della costituzione conciliare e della recente esortazione apostolica post sinodale (nonchè del motu proprio) con cui il magistero papale ha affermato e confermato che in chiesa e particolarmente durante le funzioni sacre sono da eseguire canzoni e musiche consone alla celebrazione, al tempio e alla preghiera.
    che Dio vi strabenedica!!! dov'è quest'oasi di sacralità nel mare della sciatteria postconciliare?

  5. #25
    Iscritto L'avatar di Dadux
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Maiori(SA)
    Età
    32
    Messaggi
    138
    Citazione Originariamente Scritto da Caorloto Visualizza Messaggio
    Il repertorio della mia parrocchia, a fatica mantenuto, è essenzialmente gregoriano. La messa domenicale (un tempo con il rango di Solenne, poi declassata a Cantata e infine declassata e basta) comprende, oltre a canti di uso comune di varia provenienza accompagnati dall'organo, la missa De Angelis nelle domeniche del Tempo Ordinario, la missa Cum jubilo nelle solennità, feste, ricorrenze dedicate alla Madonna, la missa pro defunctis (Kyrie B, Sanctus, Benedictus, Agnus Dei) nelle esequie e la missa In Dominicis Adventus et Quadragisimae nelle domeniche di Avvento e Quaresima (Kyrie C, Sanctus, Benedictus, Agnus Dei). Vengono cantati anche il Credo III in alcune occasioni importanti, associato alla missa De Angelis, il Credo I solitamente in tutte le domeniche di Avvento e Quaresima; il Credo IV, associato alla Missa Cum Jubilo è caduto in disuso.
    In alcune occasioni si cantano alcuni introiti gregoriani; l'Asperges quando la Messa comincia con l'aspersione, "Gaudeamus omnes" e "Salve Sancta Parens" nelle feste e solennità della Madonna, "Nos Autem Gloriari" alla Messa in Coena Domini; inoltre diverse antifone per il venerdì Santo.
    E' ancora tradizione parrocchiale il Vespro domenicale, cantato tutte le domeniche; nelle solennità si cantano l'inno e le antifone in gregoriano.
    Repertorio assai contestato da molti, ma malgrado le numerose critiche (non supportate da ragioni valide) a fatica mi adopero per il mantenimento delle tradizioni, forte delle Bistrattate norme della costituzione conciliare e della recente esortazione apostolica post sinodale (nonchè del motu proprio) con cui il magistero papale ha affermato e confermato che in chiesa e particolarmente durante le funzioni sacre sono da eseguire canzoni e musiche consone alla celebrazione, al tempio e alla preghiera.
    complimenti..voi si che siete gente seria!

  6. #26
    Iscritto L'avatar di iosephum
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Località
    Narnia
    Età
    40
    Messaggi
    454
    Citazione Originariamente Scritto da Caorloto Visualizza Messaggio
    Cercare di conservare qualcosa è assai difficoltoso
    ma ne vale la pena, continuate così!
    nella mia parrocchia [cfr. http://www.cattoliciromani.com/forum...44&postcount=8 ] non siamo ai vostri livelli, ma fino a due anni fa non eravamo neanche male male, fino all'avvento recente di un certo gruppetto cui il parroco purtroppo lascia fare di tutto
    L'anno scorso durante la novena dell'Immacolata io e un mio amico (che dopo 20 giorni è stato improvvisamente chiamato in Cielo) ci siamo improvvisati "cantori" per contribuire, nel nostro piccolo, a conservare quei pochi canti in latino rimasti (tramandati di generazione in generazione) prima che la "rerum novarum cupiditas" parrocchiale travolgesse anche quelli.
    Ora che sono rimasto "solo" non so quanto potrò fare, ma ti assicuro che eravamo davvero soddisfatti, nonostante la nostra incompetenza (prima di entrare in chiesa ripassavamo i punti più difficili ), sentivamo di aver contribuito col nostro piccolo gesto a qualcosa di grande

  7. #27
    utente cancellato
    Data Registrazione
    May 2007
    Messaggi
    0
    Citazione Originariamente Scritto da Caorloto Visualizza Messaggio
    Il repertorio della mia parrocchia, a fatica mantenuto, è essenzialmente gregoriano. La messa domenicale (un tempo con il rango di Solenne, poi declassata a Cantata e infine declassata e basta) comprende, oltre a canti di uso comune di varia provenienza accompagnati dall'organo, la missa De Angelis nelle domeniche del Tempo Ordinario, la missa Cum jubilo nelle solennità, feste, ricorrenze dedicate alla Madonna, la missa pro defunctis (Kyrie B, Sanctus, Benedictus, Agnus Dei) nelle esequie e la missa In Dominicis Adventus et Quadragisimae nelle domeniche di Avvento e Quaresima (Kyrie C, Sanctus, Benedictus, Agnus Dei). Vengono cantati anche il Credo III in alcune occasioni importanti, associato alla missa De Angelis, il Credo I solitamente in tutte le domeniche di Avvento e Quaresima; il Credo IV, associato alla Missa Cum Jubilo è caduto in disuso.
    In alcune occasioni si cantano alcuni introiti gregoriani; l'Asperges quando la Messa comincia con l'aspersione, "Gaudeamus omnes" e "Salve Sancta Parens" nelle feste e solennità della Madonna, "Nos Autem Gloriari" alla Messa in Coena Domini; inoltre diverse antifone per il venerdì Santo.
    E' ancora tradizione parrocchiale il Vespro domenicale, cantato tutte le domeniche; nelle solennità si cantano l'inno e le antifone in gregoriano.
    Repertorio assai contestato da molti, ma malgrado le numerose critiche (non supportate da ragioni valide) a fatica mi adopero per il mantenimento delle tradizioni, forte delle Bistrattate norme della costituzione conciliare e della recente esortazione apostolica post sinodale (nonchè del motu proprio) con cui il magistero papale ha affermato e confermato che in chiesa e particolarmente durante le funzioni sacre sono da eseguire canzoni e musiche consone alla celebrazione, al tempio e alla preghiera.
    Complimenti per la vostra forza e buon gusto musicale. Anche io tento con ogni mezzo di preservare quel patrimonio culturale che la Chiesa del passato ci ha lasciato, e che sarebbe altrimenti spazzato via dalla sciatteria anni settanta.

  8. #28
    OrganistaPavese
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Caorloto Visualizza Messaggio
    Per non parlare delle varie riunioni contro il latino in chiesa, grande Abominio; sembra quasi che si bestemmi cantando in gregoriano.
    ??
    gradirei dettagli in merito a queste "riunioni".

  9. #29
    thecrazypianist
    visitatore
    Immagino si tratti di cospirazioni svolte a vario titolo. Ho presente le riunioni indette, nella mia parrocchia, dai genitori di una delle ragazzine che componeva il gruppo che guidava il canto in una delle celebrazioni domenicali. Codesti genitori, pur di acquisire pubblica visibilità, sarebbero disposti a mettere la loro figliola sull'altare a gambe larghe... pertanto hanno creato il "gruppo di persone di buona volontà", volto a creare un "nuovo coro" guidato dalla ragazzina stessa. Ho pure partecipato, in assoluto silenzio (più che altro, per non mettermi a sghignazzare sonoramente), alle prime riunioni... sorbendomi circa due ore di panegirico del papà che pontificava su questa e quella verità evangelica. Come tutte le follie, la cosa si è sgonfiata da sola.

  10. #30
    OrganistaPavese
    visitatore
    Beh aspettiamo di sentire cosa dice Caorloto...
    Se è solo questo, allora possiamo star tranquilli e tornare in argomento; can che abbaia non morde.
    se c'è altro...allora ci sarà da preoccuparsi

Discussioni Simili

  1. La Sede del Santo Padre durante le celebrazioni liturgiche
    Di Vox Populi nel forum Liturgie Papali
    Risposte: 2546
    Ultimo Messaggio: 27-03-2023, 21:48
  2. L'uso delle candele nelle Celebrazioni liturgiche
    Di 1975LUCIA nel forum Liturgia
    Risposte: 119
    Ultimo Messaggio: 27-03-2023, 13:27
  3. Risposte: 405
    Ultimo Messaggio: 31-10-2013, 21:04
  4. Preparare, curare e vivere le celebrazioni liturgiche
    Di Lorenzo Perosi nel forum Liturgia
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 12-02-2009, 09:59

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>