Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 51 di 302 PrimaPrima ... 41495051525361101151 ... UltimaUltima
Risultati da 501 a 510 di 3011

Discussione: Programmi di canti per le Celebrazioni Liturgiche

  1. #501
    Divinae gratiae
    visitatore
    Secondo voi non è liturgicamente inappropriato fare canti mariani all'offertorio?
    Non sarebbe meglio un canto adatto?

  2. #502
    Veterano di CR L'avatar di fede
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    BG
    Età
    29
    Messaggi
    1,863
    LUNEDI' 8 DICEMBRE 2008
    SOLENNITA' DELL' IMMACOLATA CONCEZIONE
    Santa Messa Solenne ore 10.30
    Ingresso: Vergine Madre (Frisina)
    Kyrie: Lecot
    Gloria: Lecot
    Salmo: Abbiamo contemplato o Dio (tutto cantato)
    Alleluia: classico Gregoriano
    Offertorio: Tota Pulchra (Perosi)
    Prefatio cantato
    Sanctus: Lecot
    Per Cristo ecc...: 3 amen
    Pater Noster: classico Gregoriano
    Agnus Dei: classico Gregoriano
    Comunione: Salve Regina (Gregoriano)
    Prima della Benedizione con la Reliquia: Ave chiara stella!
    Nos cum prole pia benedicat
    Virgo Maria!
    Bacio della Reliquia: Nome Dolcissimo
    Ave Maria

  3. #503
    Vecchia guardia di CR L'avatar di Voce mea
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Friuli
    Età
    32
    Messaggi
    2,377
    LUNEDI' 8 DICEMBRE 2008
    SOLENNITA' DELL' IMMACOLATA CONCEZIONE

    Santa Messa Vespertina ore 18.30
    Invitatorio: Ave Maria (Arcadelt), cantante e organo
    Ingresso: Immacolata
    Kyrie: Cum Jubilo (cantante e organo)
    Gloria: De Angelis
    Alleluia: classico Gregoriano
    Offertorio: Ave Verum (Mozart), flauto e organo
    Sanctus: De Angelis
    Pater Noster: gregoriano
    Agnus Dei: De Angelis
    Comunione: Ave Gloriosa, (Processionale cividalese del XII sec.) flauto, cantante ed organo
    Finale: Salve Regina (gregoriano)

  4. #504
    Iscritto
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Varese
    Età
    36
    Messaggi
    261
    Citazione Originariamente Scritto da Divinae gratiae Visualizza Messaggio
    Secondo voi non è liturgicamente inappropriato fare canti mariani all'offertorio?
    Non sarebbe meglio un canto adatto?
    Sto combattendo la battaglia circa il cantare canti appropriati all'offertorio - almeno durante il tempo ordinario (che sono ben pochi, anzi, mandami i titoli di quelli che conosci te). Ritengo però che nelle feste mariane, natalize, pasquali, ci stia che anche all'offertorio si canti un brano ispirato alla festa del giorno (vedresti di più all'offertorio della messa di Natale il canto A te Signor leviamo i cuori o un Puer natus?)

  5. #505
    Iscritto L'avatar di Orietur
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    a pochi passi da Milano
    Età
    62
    Messaggi
    438
    Citazione Originariamente Scritto da franz1986 Visualizza Messaggio
    Ho trovato lo spartito "Gli hai donato" di Migliavacca; il testo è il seguente: "Gli hai donato, Signore, quanto il suo cuore bramava, non gli hai negato quanto il suo labbro chiedeva. Gli hai posto sul capo una corona preziona. Alleluia."
    Quando potrebbe essere cantato e a chi si riferisce?
    Con il coro che dirigo in parrocchia è uno fra i canti che dirigo più volentieri.
    Quando usarlo?
    Ti hanno già risposto, e comunque anch'io lo propongo per le feste di un santo.
    Questa mattina alla messa solenne del giorno del nostro santo patrono Ambrogio, cui è dedicata la nostra chiesa parrocchiale, lo abbiamo eseguito a 4 voci come canto d'ingresso durante la processione al presbiterio.

    ciao, orietur

    ps. il grande Migliavacca lo ha composto nel 1996 in occasione della beatificazione dell'arcivescovo card. Ildefonso Schuster

  6. #506
    CierRino L'avatar di anacleto
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Novae
    Età
    39
    Messaggi
    4,963
    Citazione Originariamente Scritto da Divinae gratiae Visualizza Messaggio
    Secondo voi non è liturgicamente inappropriato fare canti mariani all'offertorio?
    Non sarebbe meglio un canto adatto?
    Citazione Originariamente Scritto da franz1986 Visualizza Messaggio
    Sto combattendo la battaglia circa il cantare canti appropriati all'offertorio - almeno durante il tempo ordinario (che sono ben pochi, anzi, mandami i titoli di quelli che conosci te). Ritengo però che nelle feste mariane, natalize, pasquali, ci stia che anche all'offertorio si canti un brano ispirato alla festa del giorno (vedresti di più all'offertorio della messa di Natale il canto A te Signor leviamo i cuori o un Puer natus?)
    Non esistono canti "appropriati all'Offertorio" se non l'Ubi caritas. L'antifona d'Offertorio della liturgia romana generalmente è un testo che celebra la festa del giorno o innalza un ringraziamento o ha carattere genericamente sacrificale. Il migliore canto d'Offertorio -- secondo me -- è un mottetto (un canto della sola schola, quando c'è) sulla ricorrenza liturgica. In occasione di celebrazioni mariane -- soprattutto solennità! -- il canto migliore è senz'altro un'Ave Maria.

  7. #507
    princeps ecclesiae
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Orietur Visualizza Messaggio
    Con il coro che dirigo in parrocchia è uno fra i canti che dirigo più volentieri.
    Quando usarlo?
    Ti hanno già risposto, e comunque anch'io lo propongo per le feste di un santo.
    Questa mattina alla messa solenne del giorno del nostro santo patrono Ambrogio, cui è dedicata la nostra chiesa parrocchiale, lo abbiamo eseguito a 4 voci come canto d'ingresso durante la processione al presbiterio.

    ciao, orietur

    ps. il grande Migliavacca lo ha composto nel 1996 in occasione della beatificazione dell'arcivescovo card. Ildefonso Schuster
    Se hai lo spartito, potresti passarmelo, per favore?

  8. #508
    utente cancellato
    Data Registrazione
    May 2007
    Messaggi
    0
    Citazione Originariamente Scritto da anacleto Visualizza Messaggio
    Non esistono canti "appropriati all'Offertorio" se non l'Ubi caritas. L'antifona d'Offertorio della liturgia romana generalmente è un testo che celebra la festa del giorno o innalza un ringraziamento o ha carattere genericamente sacrificale. Il migliore canto d'Offertorio -- secondo me -- è un mottetto (un canto della sola schola, quando c'è) sulla ricorrenza liturgica. In occasione di celebrazioni mariane -- soprattutto solennità! -- il canto migliore è senz'altro un'Ave Maria.
    Perfettamente d’accordo.

  9. #509
    Iscritto
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Varese
    Età
    36
    Messaggi
    261
    Citazione Originariamente Scritto da anacleto Visualizza Messaggio
    Non esistono canti "appropriati all'Offertorio" se non l'Ubi caritas. L'antifona d'Offertorio della liturgia romana generalmente è un testo che celebra la festa del giorno o innalza un ringraziamento o ha carattere genericamente sacrificale. Il migliore canto d'Offertorio -- secondo me -- è un mottetto (un canto della sola schola, quando c'è) sulla ricorrenza liturgica. In occasione di celebrazioni mariane -- soprattutto solennità! -- il canto migliore è senz'altro un'Ave Maria.
    Per quanto ne sappia, nel rito Ambrosiano, si dovrebbero cantare brani che facciano riferimento alle parole della liturgia dell'offertorio (benedetto sei tu signore, dalla tua bontà abbiamo ricevuto questo pane...). Nelle solennità vanno bene anche canti ispirati alla liturgia del giorno.

  10. #510
    Vecchia guardia di CR L'avatar di Voce mea
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Friuli
    Età
    32
    Messaggi
    2,377
    Citazione Originariamente Scritto da franz1986 Visualizza Messaggio
    Per quanto ne sappia, nel rito Ambrosiano, si dovrebbero cantare brani che facciano riferimento alle parole della liturgia dell'offertorio (benedetto sei tu signore, dalla tua bontà abbiamo ricevuto questo pane...). Nelle solennità vanno bene anche canti ispirati alla liturgia del giorno.
    Questo è un principio alquanto generico, a dare veramente indicazioni sono il Graduale e la Liturgia del giorno.
    Anche se un canto sull'Eucarestia non si può mai definire veramente "inadatto".

Discussioni Simili

  1. La Sede del Santo Padre durante le celebrazioni liturgiche
    Di Vox Populi nel forum Liturgie Papali
    Risposte: 2546
    Ultimo Messaggio: 27-03-2023, 21:48
  2. L'uso delle candele nelle Celebrazioni liturgiche
    Di 1975LUCIA nel forum Liturgia
    Risposte: 119
    Ultimo Messaggio: 27-03-2023, 13:27
  3. Risposte: 405
    Ultimo Messaggio: 31-10-2013, 21:04
  4. Preparare, curare e vivere le celebrazioni liturgiche
    Di Lorenzo Perosi nel forum Liturgia
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 12-02-2009, 09:59

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>