Idea davvero geniale. Complimenti. Mi fa piacere che da una discussione iniziata da me sia nato un dibattito serio e concreto. Ancora complimenti e spero di poter dare e ricevere, proponendo e leggendo suggerimenti.
Idea davvero geniale. Complimenti. Mi fa piacere che da una discussione iniziata da me sia nato un dibattito serio e concreto. Ancora complimenti e spero di poter dare e ricevere, proponendo e leggendo suggerimenti.
Nelle solennità o musica a 4 voci o gregoriano.
Nelle Domeniche si alternano chitarre e organo.
Leggi il secondo messaggio. Probabilmente mi sono espresso male, poiché non volevo dire che chi incontra Dio nella confusione abbia fede labile, ma volevo mostrare la mia poca fiducia in persone che dicono "Ah, io non vengo più a quella messa perché fanno il gregoriano che è noioso!".
Veniamo a noi.
Da questo punto in avanti, qualunque messaggio che non riguardi riflessione sulle Letture e proposte di canti sarà considerato OT ed eliminato.
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: :::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: ::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Nel ciclo delle letture delle domeniche d’avvento anno c si delinea un cammino che parte dall’annuncio della venuta escatologica (I domenica), passa all’annuncio della venuta nella storia (II d), identifica Gesù come colui che deve venire (III) e culmina con l’annuncio del “Dio con noi” (IV d).
Prima lettura: dalla prima domenica si ha una progressiva consapevolezza del carattere salvifico della venuta di colui che è stato promesso, e che sarà in seguito identificato con Gesù Cristo. L’attesa si caratterizza in senso gioioso.
Seconda lettura: il cammino che ci invita a intraprendere sembra portare, attraverso la vigilanza, la pazienza e l’accostamento alle Scritture, a riconoscere Gesù come Figlio di Dio, e all’ “obbedienza della fede”.
LE quattro domeniche invitano alla vigilanza e alla conversione, nell’attesa gioiosa e perseverante di una venuta improvvisa che, se sarà distruttiva per gli empi, sarà di salvezza per i credenti.
Appunti per la prima domenica:
Colletta
“andare incontro con le buone opere al tuo Cristo che viene, perché ci chiami accanto a sé nella gloria a possedere il regno dei Cieli”…
Prima lettura (Isaia 2, 1-5)
“ad esso (al monte del Signore) affluiranno tutte le genti…verranno molti popoli e diranno: Venite, saliamo sul monte del Signore, al tempio del Dio di Giacobbe, perché ci indichi le sue vie e possiamo camminare per i suoi sentieri”…..
“Casa di Giacobbe, vieni, camminiamo nella luce del Signore”.
Tema: Avvicinarsi con fiducia a Dio con fiducia e speranza, perché Egli è il punto di riferimento per il nostro cammino.
Il Salmo: lo stupendo 121; versetto: “Andiamo con gioia” incontro al Signore.
Tema dell’attesa gioiosa.
Seconda lettura (Romani 13, 11-14)
“è ormai tempo di svegliarvi dal sonno, perché la nostra salvezza è più vicina ora di quando diventammo credenti”…..”gettiamo via le opere delle tenebre e indossiamo le armi della luce”…..”Rivestitevi del Signore Gesù Cristo”….
Tema: il risveglio, la conversione, il conformare la nostra vita al Vangelo.
Versetto alleluiatico: “mostraci, Signore, la tua misericordia, e donaci la tua salvezza”.
Vangelo
“Vegliate, perché non sapete in quale giorno il Signore vostro verrà”…nell’ora in cui non immaginate, il Figlio dell’uomo verrà.
Tema: essere pronti e in attesa, ma non per paura della venuta di un Dio giudice e spaventoso, bensì per alimentare uno spirito di servizio fedele e a tempo pieno.
PROPOSTE DI CANTI per la PRIMA DOMENICA DI AVVENTO
INGRESSO
Graduale Romanum: introitus “Ad te levavi animam meam…:”, una splendida dichiarazione di fede e fiducia nel Signore posta proprio all’inizio dell’anno liturgico.
- Lo stesso salmo 121 o qualunque canto ad esso ispirato
- Tu quando verrai
- Innalzate nei cieli
- Vieni, Gesù, vieni
- Terra tutta da’ lode a Dio
OFFERTORIO
- Quanta sete nel mio cuore
COMUNIONE
- Tu sei la mia vita
- Dio si è fatto come noi
FINALE
- Il Signore è la mia salvezza
Ultima modifica di OrganistaPavese; 29-11-2007 alle 19:54
All'aurora, Cecilia esclamò: "Soldati di Cristo, gettate le opere delle tenebre, e prendete le armi della luce!"
PROPOSTE PER DOMENICA 2 DICEMBRE
- Ingresso - Innalzate nei cieli
- Offertorio - Dov'è carità e amore
- Comunione - O cieli immensi; Ti pregiam con viva fede
- Uscita - O Santissima/O del cielo gran Regina
Ecco i canti che la mia corale canterà domenica
Iingresso : O cieli piovete dall'alto
offertorio:quanta sete nel mio cuore
Comunione:Stillate cieli dall'alto (frisina)
Finale:Salve dolce Vergine(frisina)
....Credo sia un po' troppo presto per "Ti preghiam con viva fede":
"O Bambino, re divino, dona pace ad ogni cuor":.......
Meglio dalla Terza Domenica in avanti, quando nella Liturgia comincia già a delinearsi la figura del Messia-Gesù Cristo.
(quest'anno, poi,la domenica "Gaudete" coincide con l'inizio della Novena!).
Ultima modifica di OrganistaPavese; 01-12-2007 alle 12:52
All'aurora, Cecilia esclamò: "Soldati di Cristo, gettate le opere delle tenebre, e prendete le armi della luce!"
Oggi abbiamo cantato
-Venite applaudiamo al Signore
- Benedici il signore
-Tu sei la mia vita (Sequeri)
- Ti seguirò
Tutto rigorosamente frisiniaco. Non abbiamo forse centrato tanto il tema perchè ci siamo adattati alla mancanza dell'organista consueto e ci ha aiutato una corista che studia da pianoforte ma non conosce un vasto repertorio...