Quello a due voci? Ce n'è uno notevole di Ravanello anche nonché uno ispiratissimo di Donini
Quello a due voci? Ce n'è uno notevole di Ravanello anche nonché uno ispiratissimo di Donini
Questi i canti che eseguiremo per l'Immacolata
Ingresso: TOTA PULCHRA (Perosi)
Salmo resp: Abbiamo contemplato o Dio le meraviglie del tuo amore.
Alleluia a 4 voci col suo Verso: Ecce tu pulchra es (Cantico dei Cantici)
Offertorio: AVE MARIA (Gegoriano) Ps.84
Comunione: MILLE VOLTE BENEDETTA (Perosi) a 4 voci
ed un altro canto eucaristico (probabilmente l'Ave Verum o l'Ecce Panis di Perosi)
Finale: SUB TUUM PRAESIDIUM (Gregoriano)
Ordinario: Missa de Angelis
Per i canti d'Ingresso, l'Alleluia, e l'Offerorio abbiamo seguito i testi del Graduale Simplex.
L'antifona finale è quella propria delle solennità della B.V.Maria.
Il canto di comunione...l'ha voluto la direttrice.
La Missa cum Jubilo speriamo di impararla per il prossimo anno.
Ultima modifica di OrganistaPavese; 04-12-2007 alle 20:42
All'aurora, Cecilia esclamò: "Soldati di Cristo, gettate le opere delle tenebre, e prendete le armi della luce!"
Ecco i nostri canti per l'Immacolata. Dato che da noi quest'anno coincide col tesseramento dell'Azione Cattolica, il programma non sarà tutto mariano:
- Ingresso: Tota Pulchra es Maria (rielaborazione del gregoriano)
- Offertorio: Ave Maria (rielaborazione del gregoriano)
- Comunione: Ecce Panis (Perosi); Ave maris Stella (Palestrina)
- Finale: Bianco Padre che da Roma.
Per il proprio, seguiamo la Missa cum Iubilo, compreso il Credo (miracolo!!!!).
Non conosco questo brano, tuttavia non mi risulta che esista da qualche parte un canto in questo punto della Messa. Penso che debba essere dato più risalto alle letture, senza rischiare di fare dei "jingles" come se fossimo in televisione.
Dissento. Si tratta di un brano che nemmeno nelle intenzioni degli autori (delle autrici, nella fattispecie) è un canto liturgico, bensì fa parte di uno spettacolo del Gen Verde. Potrà piacere molto, potrà essere bello finchè si vuole, ma non è un canto liturgico. Oltretutto, è stato scritto per coro e chitarra (forse c'era anche un solista, ma onestamente non ricordo)... e non è semplicissimo da rendere con un organo. Non mi si dica "lo suono con la chitarra", perchè potrei rispondere e non sarebbe una bella risposta.
L'Immacolata ci è caduta come una tegola tra capo e collo, visto che il coro è ai primi "vagiti" e dobbiamo lavorare come bestie per Natale, peraltro ho perso l'unico tastierista normoorientato e sono nei guai, per cui, visto che dirigerà il mio vice...alle primissime armi e a me tocca la console, il programma sarà il seguente:
ingresso: Salve Dolce Vergine a 1 voce
Kyrie della Missa de Angelis
offertorio. Ave Maria (sole voci femminili)
Agnus come sopra
comunione: Anima Christi a 4 voci, strofa solo voci maschili
finale: Tota Pulchra gregoriano
Pregate per noi....
Non conosci il brano e lo paragoni a un "jingles"? Potrebbe anche essere presunzione questa?
Non ho detto che per dare risalto alle letture ci sia bisogno di Nicoletta Orsomando...è un canto meditativo sulla Parola, la scelta è stata di far eseguire una strofa per domenica, nelle rubriche del Messale non è previsto e questo lo sapevamo, vuole essere solo un'idea, (creativa e progressista) ma solo idea.
Mi ripeterò ma secondo me è sempre meglio di aberranti commenti d'introduzione alle letture che il più delle volte sono fuori luogo e servono solo per mostrare le piume dei pavoni che le hanno scritte.
Nelle intenzione del Gen troviamo pochissimi canti scritti precipuamente per la Celebrazione Eucaristica "Servo per amore" "Vieni e seguimi" "Antica eterna danza" sono contenuti in raccolte che non riportano esplicitamente scritto "Canti x la Messa" eppure sono usati dalla maggior parte delle corali italiana (basta girare su Internet per rendersene conto). Non sarò io a difendere la liturgicità o la extra-liturgicità del canto ma dovendo scegliere un canto con le parole dell'Ordinario della Messa preferirei farle recitare dal sacerdote piuttosto che farle eseguire polifonicamente alla corale con l'assemblea che si gusta lo spettacolo...ma questi sono punti di vista...
"io non lo suono con la chitarra"
Fraternamente
Per l'Immacolata eseguiremo:
ingresso Esulto e giosco di Marcianò
gloria dalla Messa mariana di Molfino
salmo Abbiamo contemplato di Meini
vangelo gregoriano e polifonia di Martorell
offertorio Ave gloria del mondo di Molfino
santo di Scapin
padre nostro di Picchi
embolismo di Mucci
comunione Inno alla Vergine di Migliavacca
congedo O santissima
finale Ciascun giorno
ciao, orietur