Che tipo di musica cantate di solito in parrocchia?
Che tipo di musica cantate di solito in parrocchia?
Ultima modifica di OrganistaPavese; 04-05-2008 alle 20:51
Questo sondaggio fa da completamento a quello che era stato proposto tempo fa, riguardo al tipo di corali che abbiamo nelle nostre parrocchie.
La risposta, per quanto mi riguarda, è:
La casa del Padre. Punto e basta.
Un po' di tutto, che vuol dire...scegliere canti liturgici, possibilmente adatti alla Messa del giorno, cantabili dall'assemblea. Purtroppo il gregoriano non è facilmente aggredibile per l'assemblea della chiesa dove suono, ma, partendo dagli inni più usati stiamo ricominciando a cantarlo, con gioia assoluta dei più anziani che lo cantavano da giovanissimi, per il resto cerco tra le varie raccolte i canti che sono conosciuti e che sono facilmente cantabili...insomma cerco di muovermi cum grano salis e di fare il minestrone con le verdure che ho in dotazione.
Nibba. E' una chiesetta di campagna e tutta ci vuole che i villeggianti locali si ricordino di venire a Messa...![]()
Marco Frisina e....Marco Frisina![]()
Nelle opzioni di sondaggio manca la parte un po' più classica. Comunque credo di dover rispondere "facciamo un po' di tutto". In realtà per le domeniche ordinarie (il coro è sempre presente) abbiamo una bozza di base:
- All'inizio un canto popolare armonizzato a quattro voci.
- Un Gloria in latino tra le grandi messe popolari composte da autori della zona (mio padre, me, altri..). A volte la de Angelis o l'Orbis Factor.
- Alleluia in tono VI, rielaborata a quattro voci. Raramente Frisina.
- All'offertorio soliutamente polifonia antica.
- Per il Santo, dipende dal Gloria. Raramente Bonfitto (modificato).
- Padre nostro di Picchi.
- L'Agnus Dei dipende dal Gloria e dal Santo. A volte quello di Picchi.
- Alla comunione, gregoriano e polifonia antica.
- Alla fine un canto popolare armonizzato a quattro voci e lunga improvvisazione organistica.
non saprei quale risposta selezionare: nella mia parrocchia in genere si cantano cose "ordinarie" (tipo "Al tuo santo altar", "Noi canteremo gloria a Te") solitamente con accompagnamento d'organo (qualche assaggio di gregoriano è riservato per Natale, Pasqua, ecc)
Solo la messa delle 12 da qualche anno viene orrendamente sfregiata da chitarre (non suonate ma strimpellate) e altre porcherie elettriche - ho dovuto cambiare orario
purtroppo anche da noi Marco Frisina è l'unica scelta possibile, peraltro costantemente contornato di bonghi, chitarre, cembali e applausi di scout e neocatecumenali.
una Santa Messa senza tutto questo accompagnamento "glorioso" non è data se non nel feriale, dove persino le stonature dei cori improvvisati sembrano musica..
scusate lo sfogo.