Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 310 di 319 PrimaPrima ... 210260300308309310311312 ... UltimaUltima
Risultati da 3,091 a 3,100 di 3186

Discussione: Programmi di canti per le Celebrazioni Liturgiche

  1. #3091
    Partecipante a CR L'avatar di TeIgitur
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Italia (in passato anche U.S.)
    Messaggi
    585
    Citazione Originariamente Scritto da Laudato Si’ Visualizza Messaggio
    Appunto! Almeno (almeno!) nelle solennità, è doveroso (secondo me) eseguire un canto che s’ispiri alla solennità celebrata e non un generico canto eucaristico; e questo proprio perché la solennità in un anno la celebri una volta, mentre il canto eucaristico lo puoi eseguire ogni giorno. Quindi, siccome, ad esempio, il brano Astro del ciel si può eseguire solo per quindici giorni l’anno (circa), mentre Pane di vita nuova praticamente sempre, in quei quindici giorni eseguirei il primo.

    Se noi alla Comunione cantassimo sempre un brano legato all’Eucaristia e all’offertorio sempre un canto tipicamente offertoriale, rimarrebbe soltanto il canto d’ingresso a rispecchiare la festa (considerando che per noi il canto finale è mariano, quasi sempre, in ogni momento dell’anno): quindi, su quattro brani cantati, uno solo sarebbe legato ad essa. Abbiate pazienza ma non trovo senso alcuno in tutto ciò.

    Già eseguire a Natale, alla Comunione, la strofa di Pane di vita nuova citata da SantoSubito, per esempio, non mi sembra così male; personalmente, però, non ho mai visto iniziare i canti liturgici da strofe diverse dalla prima.

    E comunque, recandomi alla Messa di Natale, io m’aspetto di cantare, alla Comunione, il brano Noël (non per altro, ma perché è quello che, in quel momento, viene eseguito più spesso da me ) o, comunque, d’eseguire un brano tipicamente natalizio (Astro del ciel, ad esempio; canto che, fra l’altro, trova posto pure nelle Messe papali del Tempo natalizio, proprio alla Comunione). È quasi una tradizione, non c’è niente da fare . Sarà anche il sublime momento della Comunione, ma, prima, è Natale; e il Natale io m’aspetto che s’onori! Senza quei canti andrebbe a carte quarantotto tutta l’atmosfera unica di quella celebrazione.
    Guarda, fosse per me, alle Messe di Natale solo ed esclusivamente canti tradizionali, anche perché ce ne sono parecchi dal contenuto teologico/liturgico più che valido. Così facendo si favorisce la partecipazione del popolo non solo a livello di canto, ma anche a livello celebrativo, per il motivo che tu hai descritto.
    Da pacem, Domine, sustinentibus te ut prophetae tui fideles inveniantur

  2. #3092
    Partecipante a CR
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Varese
    Età
    27
    Messaggi
    578
    SS. TRINITÀ - ANNIVERSARI DI MATRIMONIO

    Ingresso: Benedite e acclamate
    Gloria: Picchi
    Salmo: foglietto
    Alleluia: A Te canto (Giombini)
    Dopo il Vangelo: Ogni mia parola (Gen Verde)
    Offertorio: Antica eterna danza (Gen Verde)
    Santo: Belli
    Mistero della Fede: Annunziamo la Tua morte
    Allo spezzare del Pane: Te lodiamo Trinità
    Comunione: - Pane di vita nuova (Frisina)
    - Dove la Carità (Frisina)
    Finale: Ama, l'amore vincerà! (Mascherpa)

  3. #3093
    Veterano di CR L'avatar di Doctor Subtilis
    Data Registrazione
    Sep 2021
    Località
    Agrigento
    Età
    26
    Messaggi
    1,468
    SS. TRINITÀ - CRESIME

    Ingresso: Invochiamo la tua presenza (RnS)
    Gloria: di R. Giorgi
    Alleluia Celtico (F. O'Carroll)
    Dopo il Vangelo: di nuovo l'Alleluia Celtico (F. O'Carroll)
    Unzione dei Cresimandi: Olio di letizia (C. Giordan - G. Becchimanzi)
    Offertorio: Il nostro cuore offriamo a Te (RnS)
    Santo: di R. Giorgi
    Mistero della Fede: di M. Giombini
    Dopo il Padre Nostro: "Tuo è il regno, tua la potenza
    e la gloria nei secoli." (intonata con la melodia di Christus vincit)
    Rito della pace: Agnello di Dio (R. Giorgi)
    Comunione: - Come Tu mi vuoi (RnS)
    - Kumbaya, my Lord
    Finale: Luce di verità (G. Becchimanzi)
    Ultima modifica di Doctor Subtilis; 04-06-2023 alle 16:54 Motivo: errore nell'ordine
    In spiritu et veritate oportet adorare.

  4. #3094
    Veterano di CR L'avatar di Antocerimoniere
    Data Registrazione
    Oct 2020
    Località
    Manocalzati (AV)
    Età
    21
    Messaggi
    1,532

    SOLENNITA' DELLA SANTISSIMA TRINITA' - Santa Messa e Rito della Confermazione

    Ingresso: Io Vengo a te (RNS).
    Kyrie: Pane di Vita nuova (M. Frisina).
    Gloria: Gloria e Pace (D. Machetta).
    Alleluia: Lode Cosmica (S. Puri).
    Crismazione: Spirito Santo dolce presenza (RNS) e Invochiamo la tua resenza (RNS).
    Offertorio: Benedetto sei tu Signore (M. Frisina).
    Santo: Dio ha tanto amato il mondo (M. Frisina).
    Agnello di Dio: Agnello immolato.
    Comunione: Alla tua Mensa (RNS) e Alla cena dell'agnello (M. Frisina).
    Finale: Ave dolce Maria (RNS).
    Pax !

  5. #3095
    Gran CierRino di Platino e Diamanti L'avatar di sere85
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    provincia Brescia
    Età
    37
    Messaggi
    11,370
    Citazione Originariamente Scritto da Laudato Si’ Visualizza Messaggio

    E comunque, recandomi alla Messa di Natale, io m’aspetto di cantare, alla Comunione, il brano Noël (non per altro, ma perché è quello che, in quel momento, viene eseguito più spesso da me ) o, comunque, d’eseguire un brano tipicamente natalizio (Astro del ciel, ad esempio; canto che, fra l’altro, trova posto pure nelle Messe papali del Tempo natalizio, proprio alla Comunione). È quasi una tradizione, non c’è niente da fare . Sarà anche il sublime momento della Comunione, ma, prima, è Natale; e il Natale io m’aspetto che s’onori! Senza quei canti andrebbe a carte quarantotto tutta l’atmosfera unica di quella celebrazione.

    Preciso che il discorso che ho fatto per il Natale vale anche per le altre solennità e feste (a Pasqua, ad esempio, è per me praticamente normale cantare, mentre viene distribuita l’Eucaristia, Le tue mani).
    Citazione Originariamente Scritto da TeIgitur Visualizza Messaggio
    Guarda, fosse per me, alle Messe di Natale solo ed esclusivamente canti tradizionali, anche perché ce ne sono parecchi dal contenuto teologico/liturgico più che valido. Così facendo si favorisce la partecipazione del popolo non solo a livello di canto, ma anche a livello celebrativo, per il motivo che tu hai descritto.
    Qualche anno fa ero a Rimini a Natale con l'allora fidanzato, i canti eseguiti la mattina di Natale?
    Ingresso: Tu scendi dalle stelle
    Offertorio: Tu scendo dalle stelle
    Comunione: la prima non la ricordo, seconda Tu scendi dalle stelle
    Uscita: Tu scendi dalle stelle

    Hanno sicuramente onorato il Natale ed hanno creato un'atmosfera unica in quella celebrazione. Il popolo comunque non cantava e io all'uscita all'ennesimo "Tu scendi dalle stelle" sono scoppiata a ridere, vi assicuro che non ci potevo credere...
    Chi vuol esser lieto sia, di doman non c'è certezza

  6. #3096
    Partecipante a CR L'avatar di TeIgitur
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Italia (in passato anche U.S.)
    Messaggi
    585
    Citazione Originariamente Scritto da sere85 Visualizza Messaggio
    Qualche anno fa ero a Rimini a Natale con l'allora fidanzato, i canti eseguiti la mattina di Natale?
    Ingresso: Tu scendi dalle stelle
    Offertorio: Tu scendo dalle stelle
    Comunione: la prima non la ricordo, seconda Tu scendi dalle stelle
    Uscita: Tu scendi dalle stelle

    Hanno sicuramente onorato il Natale ed hanno creato un'atmosfera unica in quella celebrazione. Il popolo comunque non cantava e io all'uscita all'ennesimo "Tu scendi dalle stelle" sono scoppiata a ridere, vi assicuro che non ci potevo credere...

    Direi che ogni commento è superfluo...

    Per i Canti di Natale un mezzo programma che potrei abbozzare io secondo i miei gusti potrebbe attingere da (1) canti tradizionali conosciuti da tutti e (2) canti tradizionali conosciuti da... esperti, cioè tradizionali a livello liturgico oppure in altri Paesi anche se magari non sono riconosciuti dalla maggior parte dei "profani" in Italia, andando a prendere un po' da tutte le tradizioni. Alcuni di questi li ho imparati in America e so che delle versioni italiane esistono sicuramente. Ovviamente me ne sto dimenticando qualcuno (anche perché siamo fuori stagione )

    Tra i canti di tipo (1) direi:
    * Adeste fideles (O Come All Ye Faithful)
    * Stille Nacht (Silent Night / Astro del Ciel)
    * Tu scendi dalle stelle
    * The First Nowell
    * Les Anges dans nos campagnes
    * Hark the Herald Angels Sing

    E quelli di tipo (2):
    * Es Ist Ein Ros Entsprungen
    * God Rest Ye Merry Gentlemen
    * Quem pastores laudavere
    * Humility (See Amid the Winter Snow)
    * Veni veni Emmanuel
    Da pacem, Domine, sustinentibus te ut prophetae tui fideles inveniantur

  7. #3097
    Gran CierRino L'avatar di Verbum Domini
    Data Registrazione
    Jul 2020
    Località
    Casa mia
    Età
    21
    Messaggi
    8,522

    Corpus Domini 2023

    SANTA MESSA VOTIVA DELLA SS. EUCARESTIA E ADORAZIONE EUCARISTICA NEL GIORNO ANTICO DEL CORPUS DOMINI
    8 Giugno 2023

    INGRESSO: Alto e Glorioso Dio (Frisina)
    KYRIE: Taizè
    GLORIA: Lourdes (solo ritornello)
    ALLELUIA: Schutz
    OFFERTORIO: A te nostro Padre e nostro Signor
    SANTO: Bonfitto
    AGNELLO DI DIO: RnS
    COMUNIONE: Vero cibo è il tuo corpo (RnS)
    ESPOSIZIONE DEL SS.: Davanti al Re (RnS)
    I MOMENTO: T’Adoriam Ostia Divina
    II MOMENTO: Dov’è carità e amore lì c’è Dio
    III MOMENTO: Amatevi Fratelli
    BENEDIZIONE EUCARISTICA: Adoriamo il Sacramento
    REPOSIZIONE DEL SS.: Resta con noi Signore la sera
    FINALE: Dell’aurora tu sorgi più bella


    SANTA MESSA NELLA SOLENNITA' DEL CORPUS DOMINI (coro mio)

    INGRESSO: Risplendi Gerusalemme (RnS)
    KYRIE: RnS
    GLORIA: Giombini
    ALLELUIA: Io sono il Pane vivo (RnS)
    OFFERTORIO: Io vengo a te (RnS)
    SANTO: Mi- (RnS)
    AGNELLO DI DIO: Comunità Shalom
    COMUNIONE: Vero cibo è il tuo corpo (RnS) / Cristo vive in me (RnS)
    FINALE: Lodate il Signore (RnS)


    SANTO ROSARIO SOLENNE PRIMA DELLA MESSA

    AL TERMINE DEL PRIMO MISTERO: Va per le vie del mondo (solo ritornello)
    AL TERMINE DEL SECONDO MISTERO: Sei tu Signore il Pane (prime due strofe)
    AL TERMINE DEL TERZO MISTERO: Mistero della Cena (prima strofa)
    AL TERMINE DEL QUARTO MISTERO: Gloria a te, Cristo Gesù (solo ritornello)
    AL TERMINE DEL QUINTO MISTERO: Salve Regina (Gen Verde)


    SANTA MESSA SOLENNE NELLA SOLENNITA' DEL CORPUS DOMINI

    INGRESSO: Jubilate Deo (Mozart)
    KYRIE: Missa Pro Europa
    GLORIA: Lourdes
    SALMO: Loda il Signore, Gerusalemme (strofe del Salmo in tono "RnS")
    ALLELUIA: Mozart (finale di “Veni Sancte Spiritus”)
    CREDO: Simbolo degli Apostoli (Frisina - solo ritornello inizio e fine)
    OFFERTORIO: O Bone Jesu (Palestrina)
    SANTO: Missa Pro Europa
    PADRE NOSTRO: Gregoriano (in italiano)
    AGNELLO DI DIO: Missa Pro Europa
    COMUNIONE: Pane di Vita Nuova (Frisina) / Ave Verum Corpus (Mozart) / Grande sei o mio Signor (RnS)
    FINALE: Inni e Canti


    SOLENNE PROCESSIONE

    ESPOSIZIONE DEL SS.: Pange Lingua (Gregoriano)

    Ora il RnS inizia l’animazione della Processione

    AL TERMINE DEL PRIMO MISTERO EUCARISTICO: A te elevo la voce (RnS)
    AL TERMINE DEL SECONDO MISTERO EUCARISTICO: Benedetto il nome del Signor (RnS)
    AL TERMINE DEL TERZO MISTERO EUCARISTICO: Cristo vive in me (RnS)
    AL TERMINE DEL QUARTO MISTERO EUCARISTICO: Laudate omes gentes (Taizè)
    AL TERMINE DEL QUINTO MISTERO EUCARISTICO: Ora i miei occhi ti vedono (RnS)
    SALVE REGINA: Gen Verde

    Si arriva nella Chiesa Succursale

    ENTRATA: Gesù t'adoriamo (RnS)
    MOMENTO DI ADORAZIONE DOPO LE LITANIE ALLA SS. EUCARESTIA: Mio Signore e Mio Dio (RnS)
    BENEDIZIONE EUCARISTICA: Adoriamo il Sacramento
    REPOSIZIONE DEL SS: Regna sul tuo trono (RnS)
    FINALE: Grazie (RnS)
    Cantiamo al Signore un canto nuovo perchè ha compiuto meraviglie! (Salmo 97)

  8. #3098
    Moderatore Globale L'avatar di Ambrosiano
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    12,436


    Certo che un bel "T'adoriam Ostia divina" avreste potuto infilarcelo dentro anche nella processione.
    Allora sì che probabilmente avreste potuto udire un corale di popolo!

    Mi lascia poi un po' perplesso il Salve Regina a conclusione della processione.
    Non mi pare c'entri molto.

    Che mi ricordi, qui da noi, si concludeva sempre col Credo!
    Cosa molto più logica.

  9. #3099
    Gran CierRino L'avatar di Verbum Domini
    Data Registrazione
    Jul 2020
    Località
    Casa mia
    Età
    21
    Messaggi
    8,522
    Citazione Originariamente Scritto da Ambrosiano Visualizza Messaggio


    Certo che un bel "T'adoriam Ostia divina" avreste potuto infilarcelo dentro anche nella processione.
    Allora sì che probabilmente avreste potuto udire un corale di popolo!

    Guarda... più di dire "facciamo canti che sanno tutti almeno alla processione" non posso fare. Non faccio parte del RnS e non sono il capo del coro quindi più di consigliare non posso...
    Cantiamo al Signore un canto nuovo perchè ha compiuto meraviglie! (Salmo 97)

  10. #3100
    Gran CierRino di Platino e Diamanti L'avatar di sere85
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    provincia Brescia
    Età
    37
    Messaggi
    11,370
    Da noi in processione non manca mai "il tuo popolo è in cammino"
    Chi vuol esser lieto sia, di doman non c'è certezza

Discussioni Simili

  1. L'uso delle candele nelle Celebrazioni liturgiche
    Di 1975LUCIA nel forum Liturgia
    Risposte: 122
    Ultimo Messaggio: 31-08-2023, 21:01
  2. La Sede del Santo Padre durante le celebrazioni liturgiche
    Di Vox Populi nel forum Liturgie Papali
    Risposte: 2548
    Ultimo Messaggio: 10-05-2023, 10:54
  3. Risposte: 405
    Ultimo Messaggio: 31-10-2013, 21:04
  4. Preparare, curare e vivere le celebrazioni liturgiche
    Di Lorenzo Perosi nel forum Liturgia
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 12-02-2009, 09:59

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>