Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 40

Discussione: Liturgia delle ore - Melodie per gli Inni in italiano

  1. #1
    OrganistaPavese
    visitatore

    Liturgia delle ore - Melodie per gli Inni in italiano

    Dunque.
    Visto che ho già lanciato un sasso bello grosso, con la proposta dell'inno per C.R......ne lancio un altro.

    Come sapete, la Liturgia delle Ore propone due serie di Inni, una in italiano e un altra in latino, per le diverse Ore.
    Per quanto riguarda gli inni in latino, essi derivano dall'antica tradizione della Chiesa, e, insieme al loro testo, ci è pervenuta (fortunatamente) anche la musica.
    Non mi risulta, invece, che esista una musica per gli inni in italiano!!...
    Eppure gli inni, teoricamente, nascono per essere cantati: sono composizioni musicali!
    Inoltre, tutti gli inni in italiano riportati dal Breviario, grazie al loro andamento metrico, si prestano ad essere associati a melodie facili e accessibili a tutti, soprattutto a quelli che non conoscono il latino e che troverebbero difficile imparare le melodie (spesso non molto orecchiabili) del Liber Hymnarius...

    Ricordo le prime volte che suonavo in chiesa; mi capitava spesso di dover accompagnare i Vespri, al termine dell'adorazione eucaristica....E immancabilmente, invece dell'Inno proposto dal breviario, si eseguiva un comune canto de "La casa del Padre".

    Se ci pensate, è anche un'incoerenza: i Salmi, infatti, possiedono un loro "repertorio" di toni diversi....


    Che ne pensate? E' ora di mettersi al lavoro e comporre?
    Orsù, si faccia un Liber Hymnarius anche in italiano!
    Oppure si ricominci ad insegnare il latino (..e sarebbe ora.....)!
    Ultima modifica di OrganistaPavese; 16-10-2007 alle 12:42

  2. #2
    CierRino L'avatar di Marcianus
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Località
    Garbatella MA ANCHE Irlanda
    Età
    40
    Messaggi
    5,239
    Ma...veramente noi cantiamo regolarmente tutti gli inni del mediocre innario italiano. Esistono melodie "comuni" per gli inni a quattro o a tre strofe e melodie proprie per alcuni inni, come per esempio gli inni del tempo d'Avvento I.

    La melodia che a me piace di più è la melodia propria dell'inno dei Vespri del Venerdì "O Gesù redentore" con il suo tono maestoso e solenne, cantata da sole voci maschili fa rabbrividire, nella recita privata dell'Ufficio, che io faccio sempre in latino, ammetto che l'unica deroga al suddetto latino è esclusivamente per questo inno...
    «Renditi conto di ciò che farai,
    imita ciò che celebrerai,
    conforma la tua vita
    al mistero della Croce di Cristo Signore»
    .
    Dal Pontificale Romano



  3. #3
    Iscritto L'avatar di Sacrificium Laudis
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Salento
    Età
    40
    Messaggi
    67

    Thumbs up Toni

    Anche se è un po fuori tema, vorrei chedervi se conoscete qualche sito, o accessibili pubblicazioni, in cui trovare dei semplici toni salmodici per il canto dei salmi della Liturgia delle Ore. Ne ho alcuni, ma sono un po bruttini a dir la verità!
    Speriamo bene.
    Ciao a tutti.

  4. #4
    thecrazypianist
    visitatore
    Esistono diversi "moduli innici", spesso tradizionali e non trascritti, che permettono di cantare gli inni in italiano proposti dalla Liturgia delle Ore.
    Per quanto riguarda i moduli salmodici, consiglio di tener presenti i tradizionali toni gregoriani (per intenderci, il tono VIII è quello comunemente utilizzato per il Magnificat): sono nati per la lingua latina, ma permettono, nella loro universalità, un uso dignitoso con la salmodia in italiano.

  5. #5
    OrganistaPavese
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Marcianus Visualizza Messaggio
    Ma...veramente noi cantiamo regolarmente tutti gli inni del mediocre innario italiano. Esistono melodie "comuni" per gli inni a quattro o a tre strofe e melodie proprie per alcuni inni, come per esempio gli inni del tempo d'Avvento I.

    ....E dove sono???

    E chi li ha composti?
    Ultima modifica di Marcianus; 16-10-2007 alle 23:15 Motivo: quote errato

  6. #6
    OrganistaPavese
    visitatore
    Dovrei spulciare fra i pentagrammi del suddetto organista ma penso che mi perderei... )[/quote]


    Ma se dici che li cantate regolarmente...,....allora li hai sottomano!
    sputa il rospo!
    Altrimenti li compongo io: oggi ne ho già elucubrati ben tre!!!

  7. #7
    CierRino L'avatar di Marcianus
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Località
    Garbatella MA ANCHE Irlanda
    Età
    40
    Messaggi
    5,239
    Citazione Originariamente Scritto da OrganistaPavese Visualizza Messaggio
    Ma se dici che li cantate regolarmente...,....allora li hai sottomano!
    sputa il rospo!
    Altrimenti li compongo io: oggi ne ho già elucubrati ben tre!!!
    Ma i pentagrammi li ha l'organista, noi mica cantiamo coi pentagrammi, andiamo a memoria...t'immagini, cantandoli settimanalmente si imparano piuttosto facilmente...
    «Renditi conto di ciò che farai,
    imita ciò che celebrerai,
    conforma la tua vita
    al mistero della Croce di Cristo Signore»
    .
    Dal Pontificale Romano



  8. #8
    OrganistaPavese
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Marcianus Visualizza Messaggio
    Ma i pentagrammi li ha l'organista, noi mica cantiamo coi pentagrammi, andiamo a memoria...t'immagini, cantandoli settimanalmente si imparano piuttosto facilmente...

    Ma quindi non si puo' sapere dove sono questi inni, e chi è l'autore?
    non sarà veramente Frisina?
    Ultima modifica di OrganistaPavese; 16-10-2007 alle 23:58

  9. #9
    OrganistaPavese
    visitatore
    tutto tace...mah!
    chissà se è vero....o se invece cantano tutti in latino! beh meglio così....

  10. #10
    CierRino L'avatar di Marcianus
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Località
    Garbatella MA ANCHE Irlanda
    Età
    40
    Messaggi
    5,239
    Citazione Originariamente Scritto da OrganistaPavese Visualizza Messaggio
    Ma quindi non si puo' sapere dove sono questi inni, e chi è l'autore?
    non sarà veramente Frisina?
    Può darsi che alcuni siano frisiniani giacchè l'80% dei nostri canti liturgici è frisiniano...ripeto, devo chiedere al nostro organista...

    Citazione Originariamente Scritto da OrganistaPavese Visualizza Messaggio
    tutto tace...mah!
    chissà se è vero....o se invece cantano tutti in latino! beh meglio così....
    Non avevo visto che avevi risposto, ho letto solo ora il tuo MP...
    Come inni latini cantiamo Te lucis, Christe qui splendor et dies e inni più famosi come il Veni creator, l'Ad coenam Agni providi e altri, per il resto cantiamo il "medriocre innario italiano"...
    «Renditi conto di ciò che farai,
    imita ciò che celebrerai,
    conforma la tua vita
    al mistero della Croce di Cristo Signore»
    .
    Dal Pontificale Romano



Discussioni Simili

  1. Liturgia delle Ore ambrosiana
    Di Gregorius nel forum Liturgia Ambrosiana
    Risposte: 333
    Ultimo Messaggio: 05-02-2023, 23:19
  2. Risposte: 156
    Ultimo Messaggio: 01-03-2015, 15:10
  3. Risposte: 144
    Ultimo Messaggio: 05-10-2009, 23:21
  4. Inni e tropari delle feste del calendario bizantino
    Di GiovanniF nel forum Liturgie Orientali
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 03-01-2009, 16:27
  5. Liturgia delle Ore
    Di Aloisius Gonzaga nel forum Dizionario Liturgico
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 10-07-2007, 19:50

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>