Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 13 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 127

Discussione: La struttura della Chiesa in Italia

  1. #1
    Cardinale Bellarmino
    visitatore
    La struttura della gerarchia cattolica è particolare e va compresa abbastanza bene per capire i diversi titoli che vengono assegnati alle personalità.

    Per quanto riguarda i Vescovi residenziali, vi sono:
    - gli Arcivescovi Metropoliti, a capo di una Sede Arcivescovile Metropolitana, alla quale sono assegnate come Suffraganee (dipendenti) alcune Diocesi

    Ecco cosa dice il Codice di Diritto Canonico sui Metropoliti:

    I METROPOLITI

    Can. 435 - Alla provincia ecclesiastica presiede il Metropolita, che è l'Arcivescovo della diocesi cui è preposto; tale ufficio è congiunto con una sede episcopale, determinata o approvata dal Romano Pontefice.

    Can. 436 - §1. Nelle diocesi suffraganee spetta al Metropolita: 1) vigilare perché la fede e la disciplina ecclesiastica siano accuratamente osservate, e informare il Romano Pontefice su eventuali abusi; 2) fare la visita canonica, per una causa precedentemente approvata dalla Santa Sede, se il suffraganeo l'avesse trascurata; 3) nominare l'Amministratore diocesano, a norma dei cann. [link] 421, §2 e [link] 425 §3.

    §2. Dove le circostanze lo richiedono, la Sede Apostolica può conferire al Metropolita funzioni e potestà peculiari da determinare nel diritto particolare.

    §3. Nessun'altra potestà di governo compete al Metropolita nelle diocesi suffraganee; può però celebrare funzioni sacre in tutte le chiese, come il Vescovo nella propria diocesi, dopo avere avvertito il Vescovo, se si tratta della chiesa cattedrale.

    Can. 437 - §1. Il Metropolita è tenuto all'obbligo di chiedere personalmente o tramite un procuratore il pallio al Romano Pontefice, entro tre mesi dalla consacrazione episcopale oppure, se è già stato consacrato, dalla provvisione canonica; esso esprime la potestà che, in comunione con la Chiesa di Roma, il Metropolita acquisisce di diritto nella propria provincia.

    §2. Il Metropolita può portare il pallio, nel rispetto delle leggi liturgiche, in qualsiasi chiesa della provincia ecclesiastica a cui presiede; invece non può assolutamente portarlo fuori di essa, neppure col consenso del Vescovo diocesano.

    §3. Il Metropolita che venga trasferito ad un'altra sede metropolitana, necessita di un nuovo pallio.
    </span>

    - gli Arcivescovi non metropoliti:
    1) possono essere Ordinari di una sede arcivescovile che è stata per qualche tempo Sede Metropolitana, ma poi ha perso questo titolo, rimanendo con il titolo arcivescovile: in questo caso l&#39;Arcivescovo non può portare il Pallio in quanto non è metropolita;
    2) possono essere Ordinari di una sede arcivescovile immediatamente soggetta alla Santa Sede: cioè elevata al rango di arcidiocesi senza essere metropolia: anche in questo caso l&#39;Arcivescovo non indossa il Pallio

    - <span style=\'color:blue\'>i Vescovi
    : possono essere Ordinari di una Diocesi, Prelatura, Amministrazione Apostolica, che viene solitamente assegnata come Suffraganea, cioè come dipendente, ad una Arcidiocesi Metropolitana;

  2. #2
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,624
    ELENCO DELLE SEDI METROPOLITANE ITALIANE
    (aggiornato al 18/11/2006)

    Agrigento
    Arcivescovo metropolita: S. Ecc. Mons. Carmelo Ferraro
    Diocesi suffraganee: Caltanissetta, Piazza Armerina

    Ancona-Osimo
    Arcivescovo metropolita: S. Ecc. Mons. Edoardo Menichelli
    Diocesi suffraganee: Fabriano-Matelica, Jesi, Prelatura territoriale di Loreto, Senigallia

    L'Aquila
    Arcivescovo metropolita: S. Ecc. Mons. Giuseppe Molinari
    Diocesi suffraganee: Avezzano, Sulmona-Valva

    Bari-Bitonto
    Arcivescovo metropolita: S. Ecc. Mons. Francesco Cacucci
    Diocesi suffraganee: Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti, Andria, Conversano-Monopoli, Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi, Trani-Barletta-Bisceglie

    Bologna
    Arcivescovo metropolita: S. Em. Card. Carlo Caffarra
    Diocesi suffraganee: Faenza-Modigliana, Ferrara-Comacchio, Imola

    Benevento
    Arcivescovo metropolita: S. Ecc. Mons. Andrea Mugione
    Diocesi suffraganee: Ariano Irpino-Lacedonia, Avellino, Cerreto Sannita-Telese-S.Agata dei Goti, Abbazia territoriale di Montevergine, S.Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia

    Cagliari
    Arcivescovo metropolita: S. Ecc. Mons. Giuseppe Mani
    Diocesi suffraganee: Iglesias, Lanusei, Nuoro

    Campobasso-Boiano
    Arcivescovo metropolita: S. Ecc. Mons. Armando Dini
    Diocesi suffraganee: Isernia-Venafro, Termoli Larino, Trivento

    Catania
    Arcivescovo metropolita: S. Ecc. Mons. Salvatore Gristina
    Diocesi suffraganee: Acireale, Caltagirone

    Catanzaro-Squillace
    Arcivescovo metropolita: S. Ecc. Mons. Antonio Ciliberti
    Diocesi suffraganee: Crotone-Santa Severina, Lamezia Terme

    Chieti-Vasto
    Arcivescovo metropolita: S. Ecc. Mons. Bruno Forte
    Diocesi suffraganee: Lanciano-Ortona

    Cosenza-Bisignano
    Arcivescovo metropolita: S. Ecc. Mons. Salvatore Nunnari
    Diocesi suffraganee: Cassano allo Jonio, Rossano-Cariati, San Marco Argentano-Scalea

    Fermo
    Arcivescovo metropolita: S. Ecc. Mons. Luigi Conti
    Diocesi suffraganee: Ascoli Piceno, Camerino-S. Severino Marche, Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia, S. Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto

    Firenze
    Arcivescovo metropolita: S. Em. Card. Ennio Antonelli
    Diocesi suffraganee: Arezzo-Cortona-Sansepolcro, Fiesole, Pistoia, Prato, San Miniato

    Foggia-Bovino
    Arcivescovo metropolita: S. Ecc. Mons. Francesco Pio Tamburrino, O.S.B.
    Diocesi suffraganee: Cerignola-Ascoli Satriano, Lucera-Troia, Manfredonia-Vieste-S. Giovanni Rotondo, San Severo

    Genova
    Arcivescovo metropolita: S. Ecc. Mons. Angelo Bagnasco
    Diocesi suffraganee: Albenga-Imperia, Chiavari, La Spezia-Sarzana-Brugnato, Savona-Noli, Tortona, Ventimiglia-S. Remo

    Gorizia
    Arcivescovo metropolita: S. Ecc. Mons. Dino De Antoni
    Diocesi suffraganee: Trieste

    Lecce
    Arcivescovo metropolita: S. Ecc. Mons. Cosmo Francesco Ruppi
    Diocesi suffraganee: Brindisi-Ostuni, Nardò-Gallipoli, Otranto, Ugento-S. Maria di Leuca

    Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela
    Arcivescovo metropolita: S. Ecc. Mons. Calogero La Piana, S.D.B.
    Diocesi suffraganee: Nicosia, Patti

    Milano
    Arcivescovo metropolita: S. Em. Card. Dionigi Tettamanzi
    Diocesi suffraganee: Bergamo, Brescia, Como, Crema, Cremona, Lodi, Mantova, Pavia, Vigevano

    Modena-Nonantola
    Arcivescovo metropolita: S. Ecc. Mons. Benito Cocchi
    Diocesi suffraganee: Carpi, Fidenza, Parma, Piacenza-Bobbio, Reggio Emilia-Guastalla

    Napoli
    Arcivescovo metropolita: S. Em. Card. Crescenzio Sepe
    Diocesi suffraganee: Acerra, Alife-Caiazzo, Aversa, Capua, Caserta, Ischia, Nola, Prelatura territoriale di Pompei, Pozzuoli, Sessa Aurunca, Sorrento-Castellammare di Stabia, Teano-Calvi

    Oristano
    Arcivescovo metropolita: S. Ecc. Mons. Ignazio Sanna
    Diocesi suffraganee: Ales-Terralba

    Palermo
    Arcivescovo metropolita eletto: S. Ecc. Mons. Paolo Romeo
    Diocesi suffraganee: Cefalù, Mazara del Vallo, Monreale, Trapani

    Perugia-Città della Pieve
    Arcivescovo metropolita: S. Ecc. Mons. Giuseppe Chiaretti
    Diocesi suffraganee: Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino, Città di Castello, Foligno, Gubbio

    Pesaro
    Arcivescovo metropolita: S. Ecc. Mons. Piero Coccia
    Diocesi suffraganee: Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola, Urbino-Urbania-S. Angelo in Vado

    Pescara-Penne
    Arcivescovo metropolita: S. Ecc. Mons. Tommaso Valentinetti
    Diocesi suffraganee: Teramo-Atri

    Pisa
    Arcivescovo metropolita: S. Ecc. Mons. Alessandro Plotti
    Diocesi suffraganee: Livorno, Massa Carrara-Pontremoli, Pescia, Volterra

    Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo
    Arcivescovo metropolita: S. Ecc. Mons. Agostino Superbo
    Diocesi suffraganee: Acerenza, Matera-Irsina, Melfi-Rapolla Venosa, Tricarico, Tursi-Lagonegro

    Ravenna-Cervia
    Arcivescovo metropolita: S. Ecc. Mons. Giuseppe Verucchi
    Diocesi suffraganee: Cesena-Sarsina, Forlì-Bertinoro, Rimini, San Marino-Montefeltro

    Reggio Calabria-Bova
    Arcivescovo metropolita: S. Ecc. Mons. Vittorio Luigi Mondello
    Diocesi suffraganee: Locri-Gerace, Mileto-Nicotera-Tropea, Oppido Mamertina-Palmi

    Roma
    Metropolita: Sua Santità Papa Benedetto XVI
    Diocesi suburbicarie: Albano, Frascati, Ostia, Palestrina, Porto-Santa Rufina, Sabina-Poggio Mirteto, Velletri-Segni

    Salerno-Campagna-Acerno
    Arcivescovo metropolita: S. Ecc. Mons. Gerardo Pierro
    Diocesi suffraganee: Amalfi-Cava de'Tirreni, Nocera Inferiore-Sarno, Abbazia territoriale della Santissima Trinità di Cava de'Tirreni, Teggiano Policastro, Vallo della Lucania

    Sassari
    Arcivescovo metropolita: S. Ecc. Mons. Paolo Mario Virgilio Atzei, O.F.M. Conv.
    Diocesi suffraganee: Alghero-Bosa, Ozieri, Tempio-Ampurias

    Siena-Colle Val d'Elsa-Montalcino
    Arcivescovo metropolita: S. Ecc. Mons. Antonio Buoncristiani
    Diocesi suffraganee: Grosseto, Massa Marittima-Piombino, Montepulciano-Chiusi-Pienza, Pitigliano-Sovana-Orbetello

    Siracusa
    Arcivescovo metropolita: S. Ecc. Mons. Giuseppe Costanzo
    Diocesi suffraganee: Noto, Ragusa

    Taranto
    Arcivescovo metropolita: S. Ecc. Mons. Benigno Luigi Papa, O.F.M. Capp.
    Diocesi suffraganee: Castellaneta, Oria

    Torino
    Arcivescovo metropolita: S. Em. Card. Severino Poletto
    Diocesi suffraganee: Acqui, Alba, Aosta, Asti, Cuneo, Fossano, Ivrea, Mondovì, Pinerolo, Saluzzo, Susa

    Trento
    Arcivescovo metropolita: S. Ecc. Mons. Luigi Bressan
    Diocesi suffraganee: Bolzano-Bressanone

    Udine
    Arcivescovo metropolita: S. Ecc. Mons. Pietro Brollo
    Sede metropolitana senza Diocesi suffraganee

    Venezia
    Patriarca metropolita: S. Em. Card. Angelo Scola
    Diocesi suffraganee: Adria-Rovigo, Belluno-Feltre, Chioggia, Concordia-Pordenone, Padova, Treviso, Verona, Vicenza, Vittorio Veneto

    Vercelli
    Arcivescovo metropolita: S. Ecc. Mons. Enrico Masseroni
    Diocesi suffraganee: Alessandria, Biella, Casale Monferrato, Novara


    Queste invece sono le Diocesi e le altre circoscrizioni immediatamente soggette alla Santa Sede:

    Gaeta (Arcidiocesi)
    Arcivescovo: S. Ecc. Mons. Pier Luigi Mazzoni

    Lucca (Arciciocesi)
    Arcivescovo: S. Ecc. Mons. Benvenuto Italo Castellani

    Spoleto-Norcia (Arcidiocesi)
    Arcivescovo: S. Ecc. Mons. Riccardo Fontana


    Anagni-Alatri (Diocesi)
    Vescovo: S. Ecc. Mons. Lorenzo Loppa

    Civita Castellana (Diocesi)
    Vescovo: S. Ecc. Mons. Divo Zadi

    Civitavecchia-Tarquinia (Diocesi)
    Vescovo eletto: Rev.mo Don Carlo Chenis, S.D.B.

    Frosinone-Veroli-Ferentino (Diocesi)
    Vescovo: S. Ecc. Mons. Salvatore Boccaccio

    Latina-Terracina-Sezze-Priverno (Diocesi)
    Vescovo: S. Ecc. Mons. Giuseppe Petrocchi

    Orvieto-Todi (Diocesi)
    Vescovo: S. Ecc. Mons. Giovanni Scanavino, O.S.A.

    Rieti (Diocesi)
    Vescovo: S. Ecc. Mons. Delio Lucarelli

    Sora-Aquino-Pontecorvo (Diocesi)
    Vescovo: S. Ecc. Mons. Luca Brandolini, C.M.

    Terni-Narni-Amelia (Diocesi)
    Vescovo: S. Ecc. Mons. Vincenzo Paglia

    Tivoli (Diocesi)
    Vescovo: S. Ecc. Mons. Giovanni Paolo Benotto

    Viterbo (Diocesi)
    Vescovo: S. Ecc. Mons. Lorenzo Chiarinelli


    Lungro degli Italo-Albanesi (Eparchia)
    Eparca: S. Ecc. Mons. Ettore Lupinacci

    Piana degli Albanesi (Eparchia)
    Eparca: S. Ecc. Mons. Sotir Ferrara


    Montecassino (Abbazia Territoriale)
    Abate-Vescovo: S. Ecc. Mons. Bernardo D'Onorio, O.S.B.

    Monte Oliveto Maggiore (Abbazia Territoriale)
    Abate: Dom Michelangelo Riccardo Tiribilli, O.S.B.

    Santa Maria di Grottaferrata (Abbazia Territoriale di rito Bizantino)
    Esarca: Dom Emiliano Fabbricatore, O.S.B.I.

    Subiaco (Abbazia Territoriale)
    Abate: Dom Mauro Meacci, O.S.B.
    Ultima modifica di Vox Populi; 24-01-2007 alle 13:34
    «Vigilate ergo; nescitis enim quando dominus domus veniat».
    (Mar. 13, 35)

  3. #3
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,624
    Originally posted by VittorioEmanueleII@Jul 4 2006, 05:52 PM
    intendo...potrebbbe disporre della sostituzione del Vescovo di brescia o bergamo?
    Le nomine dei Vescovi diocesani arrivano sempre da Roma. Sicuramente però il metropolita viene consultato in vista di una nomina in una diocesi suffraganea. Poi è chiaro che l&#39;ultima parola spetta sempre alla Santa Sede.
    «Vigilate ergo; nescitis enim quando dominus domus veniat».
    (Mar. 13, 35)

  4. #4
    chierichetto87
    visitatore
    Originally posted by CODICE DI DIRITTO CANONICO
    Can. 377 - § 1. Il Sommo Pontefice nomina liberamente i Vescovi, oppure conferma quelli che sono stati legittimamente eletti.
    [...]
    § 3. A meno che non sia stato stabilito legittimamente in modo diverso, ogni volta deve essere nominato un Vescovo diocesano o un Vescovo coadiutore, per proporre la cosiddetta terna alla Sede Apostolica, spetta al Legato pontificio ricercare singolarmente e comunicare alla stessa Sede Apostolica, insieme con il suo voto, ciò che suggeriscono il Metropolita e i Suffraganei della provincia, alla quale appartiene la diocesi in questione, o con la quale è aggregata, e altresì il presidente della Conferenza Episcopale; il Legato pontificio inoltre ascolti alcuni del collegio dei consultori e del capitolo cattedrale e, se lo ritiene opportuno, richieda anche singolarmente e in segreto il parere di altri, del clero diocesano e religioso, come pure di laici distinti per saggezza.
    [...]

  5. #5
    chierichetto87
    visitatore
    A me risultano queste 7 Amministrazione diretta della Santa Sede

    Lucca
    Lungro degli Italo-Albanesi
    Monte Oliveto Maggiore
    Orvieto-Todi
    Piana degli Albanesi
    Spoleto-Norcia
    Terni-Narni-Amelia

    sarà lo stemam dell&#39;abate ;)

  6. #6
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,624
    Originally posted by chierichetto87@Jul 13 2006, 08:47 PM
    A me risultano queste 7 Amministrazione diretta della Santa Sede

    Lucca
    Lungro degli Italo-Albanesi
    Monte Oliveto Maggiore
    Orvieto-Todi
    Piana degli Albanesi
    Spoleto-Norcia
    Terni-Narni-Amelia

    sarà lo stemam dell&#39;abate ;)
    Fino al 7 marzo 2005 anche San Paolo fuori le Mura era Abbazia Territoriale (l&#39;Abate aveva cioè giurisdizione ordinaria sul territorio circostante). Non ricordo però se fosse immediatamente soggetta alla Santa Sede o facesse parte della metropolia di Roma (non sarebbe comunque cambiato tanto, dato che il metropolita di Roma è il Papa). Poi all&#39;abbazia è stata tolta la giurisdizione territoriale.
    In seguito, nei primi mesi del suo pontificato, Benedetto XVI ha ulteriormente mutato lo status di S. Paolo assegandole un Arciprete (Mons. Montezemolo, ora Cardinale) alla pari delle altre basiliche patriarcali
    «Vigilate ergo; nescitis enim quando dominus domus veniat».
    (Mar. 13, 35)

  7. #7
    chierichetto87
    visitatore
    A me risultava tra le diocesi suffraganee (elenco antecedente al 2004)

    Roma - Diocesi
    Albano - Suburbicaria
    Anagni-Alatri - Diocesi
    Civita Castellana (Orte, Gallese, Nepi e Sutri) - Diocesi
    Civitavecchia-Tarquinia - Diocesi
    Frascati - Suburbicaria
    Frosinone-Veroli-Ferentino - Diocesi
    Gaeta - Archidiocesi
    Latina-Terracina-Sezze-Priverno - Diocesi
    Montecassino - Abbazia terr.
    Ostia (vedi Velletri) - Suburbicaria
    Palestrina - Suburbicaria
    Porto-Santa Rufina - Suburbicaria
    Rieti (S. Salvatore Maggiore) - Diocesi
    Sabina-Poggio Mirteto - Suburbicaria
    San Paolo fuori le Mura (vedi Roma) - Abbazia terr.
    Santa Maria di Grottaferrata - Abbazia terr.
    Sora-Aquino-Pontecorvo - Diocesi
    Subiaco - Abbazia terr.
    Tivoli - Diocesi
    Velletri-Segni - Suburbicaria
    Viterbo - Diocesi

  8. #8
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,624
    Originally posted by Marcus@Jul 14 2006, 10:33 AM
    Quanto a San Paolo fuori le mure mi risulta che la giurisdizione territoriale sia stata tolta all&#39;abate...
    Ehm, l&#39;avevo già scritto io... :P
    «Vigilate ergo; nescitis enim quando dominus domus veniat».
    (Mar. 13, 35)

  9. #9
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,624
    Originally posted by Marcus@Jul 14 2006, 02:11 PM


    P.S.: Perchè Benedetto ha voluto esautorare in tal modo il povero abate?
    A dire il vero la giurisdizione territoriale sul territorio circostante era già stata tolta sotto Giovanni Paolo II, per decreto della Congregazione dei Vescovi in data 7 marzo 2005.
    Benedetto XVI ha voluto semplicemente uniformare lo status di San Paolo a quello delle altre Basiliche Patriarcali.
    «Vigilate ergo; nescitis enim quando dominus domus veniat».
    (Mar. 13, 35)

  10. #10
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,624
    Originally posted by Marcus+Jul 14 2006, 09:07 PM--></div><table border='0' align='center' width='95%' cellpadding='3' cellspacing='1'><tr><td>QUOTE (Marcus @ Jul 14 2006, 09:07 PM)</td></tr><tr><td id='QUOTE'> <!--QuoteBegin-Vox Populi@Jul 14 2006, 08:28 PM
    A dire il vero la giurisdizione territoriale sul territorio circostante era già stata tolta sotto Giovanni Paolo II, per decreto della Congregazione dei Vescovi in data 7 marzo 2005.
    Benedetto XVI ha voluto semplicemente uniformare lo status di San Paolo a quello delle altre Basiliche Patriarcali.
    La congregazione comunque che motivazione ha addotto per il provvedimento preso? [/b][/quote]
    Non lo so. Il sito della Cei, qui, dice semplicemente:

    Con decreto della Congregazione per i Vescovi in data 7 marzo 2005 è stata soppressa la giurisdizione territoriale dell&#39;Abbazia di San Paolo fuori le Mura che mantiene soltanto la sua natura monastica.
    Pertanto essa non è più una circoscrizione ecclesiastica della Chiesa che è in Italia e il suo Abate non è più membro della Conferenza Episcopale Italiana.
    Inoltre con decreto della medesima Congregazione in data 22 aprile 2005 è stato soppresso l&#39;Istituto diocesano per il sostentamento del clero della predetta Abbazia.
    «Vigilate ergo; nescitis enim quando dominus domus veniat».
    (Mar. 13, 35)

Discussioni Simili

  1. CEI: "il rinnovamento della catechesi in Italia"
    Di Veritas et Amor nel forum Catechismo
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 29-10-2006, 20:22

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>