Ci sono statistiche attendibili per l'Italia (e magari anche altri paesi) sulla percentuale di frequenza alla Messa domenicale?
Ci sono statistiche attendibili per l'Italia (e magari anche altri paesi) sulla percentuale di frequenza alla Messa domenicale?
Si dice che la frequenza si aggiri intorno al 25%, ma ovviamente la frequenza stessa cambia fra città e campagna e fra le varie zone del paese.
Io posso raccontare una mia esperienza personale. Da oltre quarant'anni, una o due volte al mese, frequento una messa domenicale vespertina che, in tutti questi anni, non ha mai cambiato orario. Un tempo, se arrivavi con un solo minuto di ritardo, eri destinato a restare in piedi per tutta la durata della celebrazione. Oggi non credo sia occupata la metà dei posti a sedere.
Ciò non può non significare che la frequenza è letteralmente crollata
Da quanto ho letto io è il 30%.
Che rispetto a 20 anni fa si è abbassato è vero, ma quasi tutte le Chiese dove sono andato a Messa erano sempre piene....
Mah sarà che io vivo in una zona in controtendenza... la Parrocchia dove vado è piccolina, però è sempre colma... sabato sera traborda... la domenica mattina pure, c'è molta gente anche alle 7 e alle 8 a quanto mi dicono...
Noto invece che vanno a dire tanto 20-30 persone alla messa feriale, soprattutto anziani... lì si vede proprio la chiesa "vuota".
Certo,la cosa che un po' mi sconvolge... è che c'è la chiesa molto molto molto più piena quando c'è qualche processione... rispetto a quando c'è la Santa Messa!
Comunque la crisi della fede c'è, ma non si può secondo me quantificare colla "frequenza" della gente a Messa... a quanto sento dire dai miei nonni alle messe del passato molti andavano a sentire la Parola e quando c'era la Comunione se ne uscivano tranquillamente...
Perlomeno oggi, in un modo che spinge poco al cristianesimo, chi va a Messa credo che sia più consapevole e quindi sia più onesta la sua partecipazione...
Anche io ho letto sui giornali statistiche che vanno dal 12 a 30 per cento. Ma fra i due dati c'è una bella differenza. Inoltre non si riesce a capire i criteri con cui sono rilevate ed elaborate queste statistiche. Comunque sembra anche a me che gente che va a Messa ce ne sia ancora. Anche alle feriali tutto sommato. Però non riesco a capire se siamo ancora in fase calante o se ci sia una inversione di tendenza. Mah. Speriamo.
Non trovo più quel grafico che c'era su sito della CEI ove si forniva un grafico della frequenza domenicale tra il 1993 e il 2005 (se non mi sbaglio). Sono sicuro però che il dato più antico parlava di un 39%, mentre il più recente era sceso al 33%: dunque un calo ma non un crollo.
Qualcuno di voi, per caso (e per mera curiosità) conosce dati relativi ad altri paesi europei?
In Irlanda per quel che so c'è la più alta frequenza domenicale dell'Europa Occidentale (60%).
Come già dissi in un altro post la mia chiesa oltre ad essere piuttosto grande è quasi sempre piena (e io vado alla messa serale)
purtroppo ci sono sempre meno cristiani che frequentano ,sopratutto i giovani fortunatamente nei periodi forti della liturgia il numero è maggiore, a noi che frequentiamo il Signore chiede di preghare perchè tutti tornino a lui alla vera aorazione.Ricordiamoci che non siamo noi ad andare da lui ma è lui che ci attira a se.
Quando sarò innalzato dalla terra attirerò tutti a me.
disse Gesù e ancora Nessuno viene a me se non è il Padre che li chiama.Continuiamo a preghere per la conversione dei peccatori è la preghiera più gradita a Dio.
La Madanna a Medjugorie in un messaggio disse"Se sapeste quanto vi amo piangereste dalla Gioia" e in Isaia troviamo" Tu sei prezioso ai miei occhi e Io ti amo" questo il Signore lo dice ad ognuno di noi.E il suo amore per le creature che ci attira a lui però ci sono cuori che non riescono ad aprirsi a Dio percio non riescono a sentire la Sua voce che li chiama Figli. E voglio citare le parole che disse Giovanni Paolo "Aprite le porte a Cristoanzi spalencate le porte a Cisto ,Lui non toglie niente anzi dona largamente.
ciao a tutti da Magdala
bhe in Italia la percentuale si aggira attorno al 30% in Spagna, Irlanda e Polonia è più alta... e comunque per quanto riguarda il mio paese ci sono 3 parrocchie e un santuario e in totale, tra sabato e domenica, ci sono circa 12 messe... quindi se ci sono una cinquantina di persone per ogni messa è anche troppo...