Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 24

Discussione: L'Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice

  1. #1
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    63,435

    Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice

    L' UFFICIO DELLE CELEBRAZIONI LITURGICHE
    DEL SOMMO PONTEFICE


    BREVI CENNI STORICI

    L'Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice è un organismo autonomo della Curia Romana al quale spetta il compito di preparare tutto quanto è necessario per le celebrazioni liturgiche e le altre sacre celebrazioni, che sono compiute dal Sommo Pontefice o in suo nome, e dirigerle secondo le vigenti prescrizioni del diritto liturgico (cfr Giovanni Paolo II, Costituzione Apostolica Pastor Bonus del 28 giugno 1988, art. 182).

    La figura del Magister (o Antistes, o Praefectus) Caeremoniarum Apostolicarum è attestata con certezza fin dall'anno 710. Risalgono infatti a quell'anno le prime testimonianze scritte dell'esistenza a Roma, di un Ordinator, cioè di un Prelato, esperto in materia liturgica, incaricato di guidare le celebrazioni liturgiche e insegnare i vari riti agli ordinandi. Dalla seconda metà del VI secolo, i responsabili della liturgia papale iniziarono a mettere per iscritto i vari ordines che regolavano le complesse celebrazioni officiate dal Romano Pontefice. Queste raccolte di rubriche e formulari liturgici si diffusero presto anche fuori Roma, divenendo presto modello per le liturgie presiedute dai Vescovi nelle loro Diocesi.

    Dai secoli XV-XVI in poi, la figura dei Magistri Caeremoniarum acquisì sempre più importanza e fama, e i Sommi Pontefici iniziarono a regolare anche dal punto di vista giuridico la loro attività. Pio IV, con Breve Apostolico del 10 maggio 1563, confermava per iscritto alcuni diritti dei Magistri, già concessi ab immemorabili dai suoi predecessori.
    In virtù dei successivi regolamenti, approvati dai vari Pontefici susseguitisi nei secoli e confermati da Benedetto XV il 25 giugno 1917, la Prefettura (o Collegio) delle Cerimonie Pontificie risultava presieduta dal Prefetto (figura corrispondente all'attuale Maestro delle Celebrazioni Liturgiche), coadiuvato dai Maestri di cerimonie (figure corrispondenti agli attuali Cerimonieri Pontifici).

    Nel 1970, a seguito della riforma liturgica che si stava attuando in quegli anni, e della riforma della Curia Romana operata da Paolo VI nel 1967, l'organico e le competenze della Prefettura delle Cerimonie furono oggetto di revisione. Fu approvato un nuovo regolamento e la Prefettura assunse il nome di Ufficio delle Cerimonie Pontificie, presieduto dal Maestro delle Cerimonie, assistito dai Cerimonieri Pontifici.

    Una ulteriore e più profonda riforma fu attuata nel 1988 da Giovanni Paolo II, con la Costituzione Apostolica Pastor Bonus (cfr sopra): l'Ufficio divenne un vero e proprio Istituto della Curia Romana a sé stante, dotato di propria autonomia, con legislazione e competenze proprie. Inoltre fu adottata la denominazione (in uso ancor oggi) di Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice.

    L'attuale organigramma dell'Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice comprende le seguenti figure:
    - Maestro delle Celebrazioni Liturgiche
    - Cerimonieri Pontifici
    - Officiali
    - Addetti alla Sagrestia Pontificia
    - Consultori

    ______________________________________

    I cenni sono stati tratti dal Profilo dell'Ufficio pubblicato sul sito internet della Santa Sede (link) e dall'articolo di S.E. Mons. Piero Marini I Magistri Caeremoniarum custodi e promotori della Liturgia romana pubblicato sul medesimo sito (link). A questi articoli si rimanda per una più completa trattazione dell'argomento
    Ultima modifica di Vox Populi; 06-09-2010 alle 20:01

  2. #2
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    63,435

    Il Maestro delle Celebrazioni

    IL MAESTRO DELLE CELEBRAZIONI LITURGICHE PONTIFICIE

    Il Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie (di seguito indicato semplicemente come "Maestro") è il Prelato posto a capo dell'Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice. A norma della Costituzione Apostolica Pastor Bonus del Servo di Dio Giovanni Paolo II (art. 182), il Maestro è nominato direttamente dal Sommo Pontefice, dura in carica cinque anni (riconfermabili). Al Maestro spetta il compito di curare la preparazione e lo svolgimento delle celebrazioni liturgiche presiedute dal Santo Padre nelle Basiliche Papali Romane, nelle visite alle Parrocchie della Diocesi di Roma, nelle visite pastorali in Italia e nei viaggi apostolici all'estero.

    A seguito del Chirografo per la cura spirituale nella Città del Vaticano (emanato da Giovanni Paolo II il 14 gennaio 1991), nel quale veniva soppressa la figura del Sacrista della Casa Pontificia, le funzioni dello stesso furono affidate al Maestro, il quale è pertanto anche responsabile della Sagrestia Pontificia e delle Cappelle del Palazzo Apostolico.

    Durante la vacanza della Sede Apostolica, il Maestro non decade dalla carica, ma, per mandato del Collegio Cardinalizio, predispone quanto necessario per la constatazione rituale del decesso del Papa, per le varie fasi dei riti esequiali (esposizione della Salma nel Palazzo Apostolico, traslazione nella Basilica Vaticana, Messa esequiale, sepoltura, novendiali). Inoltre redige e dà pubblica lettura del "Rogito" sulla vita e le opere del Pontefice defunto e lo depone nella bara prima della chiusura della stessa.
    Il Maestro entra nel recinto del Conclave e, una volta avvenuta l'elezione del nuovo Sommo Pontefice, redige, con funzione di notaio, il documento autentico comprovante l'accettazione dell'elezione e il nome assunto dall'eletto.

    Di norma, il Maestro assiste personalmente all'altare il Sommo Pontefice durante le celebrazioni liturgiche da lui presiedute, indossando la cotta sopra l'abito talare paonazzo. Nei riti successivi alla morte del Papa e i riti del Conclave, indossa invece l'abito corale corrispondente al suo grado.
    Ultima modifica di Vox Populi; 15-11-2007 alle 21:34

  3. #3
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    63,435

    L'Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice

    L'Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice (in precedenza, come detto sopra, Prefettura e successivamente Ufficio delle Cerimonie) è stato diretto negli ultimi 90 anni dai seguenti Prelati:


    Rev.mo Mons. CARLO RESPIGHI

    Nipote del Card. Pietro Respighi (Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma dal 1910 al 1913), Carlo Respighi nacque a Roma nel 1873.
    Studiò all'Almo Collegio Capranica dal 1890 al 1896, poi alla Gregoriana e venne ordinato sacerdote nel 1895.
    Fu Canonico Lateranense.
    Entrò a far parte del Collegium Cultorum Martyrum e del Collegio dei cerimonieri pontifici.
    Grande esperto di musica gregoriana, nel 1899 utilizzando documenti scoperti da P. Angelo De Santi, dimostrò che la correzione del Graduale Romanum, intrapresa da Palestrina sotto Gregorio XIII, fu abbandonata per ordine dello stesso papa, e che non esiste alcuna prova che il manoscritto, a quello stato di interruzione, sia mai stato portato alla stamperia dei Medici e quindi non è provata l’identità del manoscritto di Palestrina con l’edizione medicea.
    Collaborò e contribuì attivamente alla stesura del motu proprio di Pio X “Tra le sollecitudini” sulla musica sacra del 1903, essendone l'artefice principale l'amico padre Angelo De Santi (con cui fondò l'anno precedente la rivista “Rassegna Gregoriana”).
    Fu sottosegretario della Sacra Congregazione per le Cerimonie fino al 1918.
    Benedetto XV lo nominò nel 1917 Segretario della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra.
    Nello stesso anno, il 29 maggio fu pure nominato Protonotario Apostolico "ad instar Participantium„ e Coadiutore con futura successione di Mons. Francesco Riggi nell'ufficio di Prefetto delle Cerimonie Pontificie. La successione avvenne l'anno seguente.
    Durante il suo mandato, prestarono servizio come Maestri delle Cerimonie anche Mons. Giuseppe Ferretto, Mons. Carlo Grano e Mons. Fiorenzo Angelini, poi Cardinale, che mantenne l'incarico fino al 1954.
    Nella veste di Prefetto delle Cerimonie Pontificie, mons. Respighi organizzò i funerali di Benedetto XV nel gennaio 1922, nel febbraio dello stesso anno il conclave per l'elezione di Achille Ratti (Pio XI) e diciassette anni dopo i suoi funerali. Fu sempre lui nel 1939 ad organizzare il conclave per 'elezione di Pio XII.
    Fu Magister del Collegium Cultorum Martyrum dal 1931 al 1947 ed in questa veste ripristinò ed incentivò la liturgia stazionale quaresimale, pratica che era stata abbandonata da decenni.
    Venne nominato Protonotario Apostolico de numero il 22/12/1935.
    Fu Rettore della Basilica dei Santi Quattro Coronati in Roma durante la seconda guerra mondiale.
    A motivo dei suoi tanti incarichi che ha rivestito nella Curia Romana e per la sua attività prodigiosa venne soprannominato “Ubique”
    Insieme all'attore e regista Nando Tamberlani fondò nel secondo dopoguerra l'Istituto del Dramma Sacro.
    Morì nel giugno 1947 a 74 anni.


    Mons. Respighi, alla sinistra del Venerabile Pio XII, durante la celebrazione del Concistoro per la creazione di nuovi Cardinali del febbraio 1946. Alla destra del Pontefice si nota Mons. Enrico Dante, che, nel 1947, succederà a Mons. Respighi nella carica di Prefetto delle Cerimonie

    _______________________________
    Si ringrazia il forumista Sacrista Pontificio per i cenni biografici e le immagini di Mons. Respighi


    S.E. Rev.ma Card. ENRICO DANTE

    Nacque a Roma il 5 luglio 1884. Compì studi a Parigi, a Roma presso l'Almo Collegio Capranica e alla Pontificia Università Gregoriana, ove conseguì il dottorato in filosofia, teologia, diritto canonico e diritto civile; conseguì anche il diploma di avvocato rotale. Ordinato sacerdote il 3 luglio 1910, fu nominato l'anno seguente docente di filosofia alla Pontificia Università Urbaniana, incarico che esercitò fino al 1928, anno in cui fu nominato docente di Teologia presso il medesimo Ateneo, incarico mantenuto fino al 1947. Nel frattempo era stato nominato Officiale della Sacra Penitenzieria Apostolica (1913) e membro del Collegio dei Cerimonieri Pontifici (1914). Nel 1923 divenne Sostituto aggiunto della Sacra Congregazione dei Riti e, nel 1930, Sostituto. Nel 1943 fu nominato Prelato Domestico di Sua Santità (15 maggio) e Sotto-segretario della Sacra Congregazione del Cerimoniale (27 maggio).
    Il 13 giugno 1947 il Venerabile Pio XII lo nominò Prefetto delle Cerimonie Pontificie.
    San Giovanni XXIII lo nominò Pro-Segretario della Sacra Congregazione dei Riti il 24 gennaio 1959, e Segretario della medesima Congregazione il 5 gennaio 1960. Il medesimo Sommo Pontefice lo nominò Arcivescovo titolare di Carpasia il 28 agosto 1962 e gli conferì l'Ordinazione Episcopale il successivo 21 settembre nell'Arcibasilica Lateranense, avendo come co-consacranti S.E. Mons. Francesco Carpino, Arcivescovo titolare di Sardica e Assessore della Sacra Congregazione Concistoriale, e S.E. Mons. Pietro Parente, Arcivescovo titolare di Tolemaide di Tebaide, Assessore della Suprema Congregazione del Sant'Uffizio.
    Il 22 febbraio 1965 il Beato Paolo VI lo creò Cardinale, assegnandoli il Titolo Presbitrale di Sant'Agata dei Goti (Diaconia elevata pro illa vice a Titolo). In concomitanza con la creazione cardinalizia, Mons. Dante lasciò l'incarico di Prefetto delle Cerimonie.
    Morì a Roma il 24 aprile 1967 e fu sepolto nella sua Chiesa Titolare.
    In qualità di Cerimoniere Pontificio, Mons. Dante partecipò ai Conclavi del 1914, 1922, 1939, 1958 e 1963 (gli ultimi due in qualità di Prefetto delle Cerimonie).
    Diresse le celebrazioni esequiali di Pio XII, l'incoronazione di Giovanni XXIII, le celebrazioni di apertura del Concilio Vaticano II, i funerali di Giovanni XXIII e l'incoronazione di Paolo VI.
    Promosse inoltre, nel 1954, il restauro dei locali dell'Archivio Storico della Prefettura delle Cerimonie Pontificie, eseguendo anche un dettagliato inventario dei documenti ivi presenti.


    Durante la Messa di Incoronazione di San Giovanni XXIII (4 novembre 1958), Mons. Dante porge al novello Pontefice il Libro dei Vangeli


    Mons. Dante assiste il Beato Paolo VI durante il viaggio apostolico in India (dicembre 1964)

    _______________________________
    cenni biografici tratti dal Dizionario Biografico dei Cardinali di Salvador Miranda (link); immagini tratte dal sito Santi e Beati (link), dall'archivio fotografico Corbis (link) e dal sito Saint Bede Studio (link).

    _______________________________

    Dopo che Mons. Dante, a motivo della sua creazione a Cardinale, ebbe lasciato l'incarico di Prefetto delle Cerimonie, non venne subito nominato un nuovo Prefetto, in quanto era in corso il processo di riforma liturgica conseguente alla Costituzione Apostolica Sacrosanctum Concilium e di riforma della Corte Pontificia, disposta da Paolo VI. Il Papa, pertanto, decise di nominare un "Commissario" per reggere ad interim la Prefettura e operare una prima riforma del Cerimoniale Papale. La carica di Commissario fu affidata a Padre Annibale Bugnini, C.M., Segretario del Consilium ad exsequendam Constitutionem de Sacra Liturgia, il quale però non dirigeva personalmente le Celebrazioni Pontificie, le quali furono guidate dapprima dal Cerimoniere Pontificio Mons. Salvatore Capoferri, e successivamente dal Cerimoniere Pontificio Mons. Adone Terziarol.


    Mons. Salvatore Capoferri assiste il Beato Paolo VI durante la Messa per la consegna dell'Anello ai nuovi Cardinali creati nel Concistoro del 1967 (nella foto, il Card. Karol Wojtyla) immagine tratta dall'archivio fotografico Corbis (link)
    _______________________________

    La Prefettura delle Cerimonie, divenuta nel frattempo Ufficio delle Cerimonie Pontificie, ebbe il suo nuovo Maestro il 9 gennaio 1970:

    S.E. Rev.ma Card. VIRGILIO NOE'

    Nato a Zelata di Bereguardo, in diocesi di Pavia (Italia), il 30 marzo 1922, dopo aver frequentato gli studi nel seminario vescovile di Pavia, venne ordinato sacerdote il 1° ottobre 1944. Nel 1948 fu inviato a Roma dal Vescovo diocesano, Mons. Carlo Allorio, per frequentare l'Università Gregoriana, dove, nel 1952, consegì la laurea in Storia Ecclesiastica.
    Fu docente di Storia ecclesiastica, Patrologia, Liturgia, Storia dell'arte nei seminari teologici di Pavia e di Tortona, e nello stesso tempo direttore spirituale nel Collegio S. Agostino e nel Collegio S. Giorgio, Assistente dei Laureati cattolici, Presidente della commissione liturgica diocesana.
    Nel 1964 venne chiamato a Roma come Segretario del Centro di Azione Liturgica (CAL), che proprio quell'anno viene assunto dalla Conferenza Episcopale Italiana come suo "Institutum Liturgicum Pastorale". Riorganizzò la Segreteria del CAL e diede impulso alle Settimane liturgiche nazionali (Verona, Pavia, Monreale, Udine e Ascoli Piceno), ai corsi di aggiornamento nelle varie diocesi, agli esercizi spirituali a tonalità liturgica, per sacerdoti, religiosi, seminaristi.
    Dal 1964 al 1968 fu professore presso il Pontificio Istituto Liturgico di S. Anselmo in Roma, per la cattedra di Arte sacra.
    Il 7 maggio 1969, il Beato Paolo VI gli affidò l'incarico di Sottosegretario della nuova Congregazione per il Culto Divino, che doveva realizzare l'attuazione pastorale della riforma liturgica voluta dal Concilio Vaticano II.
    Il 9 gennaio 1970 venne nominato Maestro delle Cerimonie Pontificie. Già dal maggio 1968, in veste di Segretario, aveva fatto parte del Comitato per la revisione delle Cerimonie Pontificie, di cui era Commissario il P. Annibale Bugnini C.M.
    Promosse quindi il rinnovamento di tutte le Cerimonie Pontificie: la Messa stazionale celebrata dal Papa; le cappelle papali per le canonizzazioni e beatificazioni; i riti di apertura e di chiusura della porta santa in occasione dell'anno giubilare 1975; i riti dei funerali del Papa, quelli del Conclave e dell'inizio del ministero apostolico del Sommo Pontefice.
    Altri incarichi vennero nel frattempo affidati a Mons. Noè: cappellano della gendarmeria pontificia nel 1970; consultore del Comitato per la famiglia; membro della Commissione di studio sulla funzione della donna nella società e nella Chiesa; membro del comitato centrale per l'anno santo nel 1973.
    Il 14 luglio 1975, con la istituzione della nuova Congregazione per i Sacramenti e il Culto Divino, venne confermato come Sottosegretario nella Sezione Culto Divino del nuovo Dicastero. Il 21 ottobre 1977, allo scopo di dare maggiore impulso all'attività del settore della Liturgia, fu nominato Segretario aggiunto per la predetta Sezione del Culto Divino.
    Il 30 gennaio 1982 venne elevato alla dignità Arcivescovile, come Segretario della Congregazione per i Sacramenti e il Culto Divino - Sezione Culto Divino, lasciando nel contempo l'incarico di Maestro delle Cerimonie. Ricevette l'Ordinazione Episcopale il 6 marzo 1982 nella Basilica Vaticana, per le mani di San Giovanni Paolo II, assistito dai co-consacranti S.E. Mons. Eduardo Martinez Somalo, Arcivescovo titolare di Tagora, Sostituto della Segreteria di Stato, e S.E. Mons. Antonio Giuseppe Angioni, Vescovo di Pavia.
    Nel maggio 1989 venne nominato Coadiutore del Cardinale Arciprete della Patriarcale Basilica Vaticana, Delegato della Fabbrica di San Pietro e Presidente della Commissione Permanente per la tutela dei Monumenti storici ed artistici della Santa Sede.
    In seguito al Chirografo pontificio del 14 gennaio 1991 circa il Vicariato della Città del Vaticano, ricevette i poteri del Vicario Generale di Sua Santità per lo Stato della Città del Vaticano.
    Nel Concistoro del 28 giugno 1991 venne creato Cardinale da San Giovanni Paolo II, il quale gli assegnò la Diaconia di San Giovanni Bosco in via Tuscolana. Il 1° luglio 1991 venne nominato Arciprete della Basilica Vaticana.
    Dal 12 settembre 1993 al 1996 fu anche Presidente della Commissione Cardinalizia per i Pontifici Santuari di Pompei, Loreto e Bari.
    Il 26 febbraio 2002, San Giovanni Paolo II approvò il suo passaggio all'Ordine dei Cardinali Preti, affidandogli il Titolo di Maria Regina Apostolorum, e il 24 aprile 2002 accettò le sue dimissioni dall'incarico di Arciprete della Basilica di S. Pietro, Vicario Generale di Sua Santità per la Città del Vaticano e Presidente emerito della Fabbrica di San Pietro.
    Il Cardinale Noè è deceduto a Roma il 24 luglio 2011.


    Mons. Noè assiste Paolo VI durante la Messa del Mercoledì delle Ceneri 1978


    Mons. Noè assiste Giovanni Paolo I durante la Messa di inaugurazione del Pontificato (3 settembre 1978). Nella foto il Card. Joseph Ratzinger rende omaggio al nuovo Pontefice)

    _______________________________

    cenni biografici tratti dall'area Documentazione della Sala Stampa della Santa Sede (link) e dal sito Catholic Hierarchy (link); immagini tratte dall'archivio fotografico Corbis (link), dall'archivio fotografico de L'Osservatore Romano (link) e dal sito Il blog degli Amici di Papa Ratzinger (link).

    _______________________________

    S.E. Rev.ma Mons. JOHN MAGEE, S.P.S.

    Nato a Newry (Irlanda), il 24 settembre 1936, dopo gli studi superiori compiuti presso il St. Colman College di Newry, è entrato nella Società di San Patrizio per le Missioni Estere, emettendo la professione solenne il 17 settembre 1958. Dopo un periodo di studi compiuti a Roma, presso l'Università Lateranense, è stato ordinato sacerdote nell'Arcibasilica Lateranense il 17 marzo 1962. Ha trascorso i primi sei anni del suo ministero sacerdotale come missionario in Africa. Nel 1968 è tornato a Roma, essendo stato nominato Procuratore Generale della Società di San Patrizio. Dal 1969 al 1975 è stato membro della Congregazione per l'Evangelizzazione dei popoli. Nel 1975 è stato nominato Collaboratore della Segreteria Particolare del Sommo Pontefice (ovvero "segretario in seconda"), esercitando questo compito a servizio di tre Pontefici: il Beato Paolo VI, il Servo di Dio Giovanni Paolo I e San Giovanni Paolo II, fino al 1982, quando Papa Wojtyla lo ha nominato Maestro delle Cerimonie Pontificie.
    In qualità di Maestro, ha preparato e diretto le celebrazioni dell'Anno Santo Straordinario della Redenzione (25 marzo 1983-22 aprile 1984).
    Il 17 febbraio 1987, San Giovanni Paolo II lo ha nominato Vescovo di Cloyne (Irlanda), incarico che Mons. Magee mantiene tuttora. Lo stesso Sommo Pontefice gli ha conferito l'Ordinazione Episcopale nella Basilica Vaticana il 17 marzo successivo, assistito dai co-consacranti S.E. Mons. Eduardo Martinez Somalo, Arcivescovo titolare di Tagora, Sostituto della Segreteria di Stato, e S.E. Mons. Francis Gerard Brooks, Vescovo di Dromore (Irlanda).
    Mons. Magee è stato membro della Congregazione dei Vescovi dal 1992 al 1997 e, dal luglio 1994 al marzo 1996, Amministratore Apostolico della Diocesi di Limerick (Irlanda).
    Il 24 marzo 2010, Benedetto XVI ha accettato la rinuncia al governo pastorale della Diocesi di Cloyne, presentata in conformità al can. 401 § 2 del Codice di Diritto Canonico.


    Mons. Magee assiste San Giovanni Paolo II durante la celebrazione della Messa nella Basilica Romana di S. Cecilia in Trastevere (22 novembre 1984)


    Mons. Magee in udienza da Benedetto XVI in occasione della visita "ad limina Apostolorum" dei Vescovi irlandesi (20 ottobre 2006)

    _______________________________

    cenni biografici tratti dal sito della Diocesi di Cloyne(link) e dal sito Catholic Hierarchy (link); immagini tratte dal sito della Diocesi di Cloyne(link), dal blog Dappled Photos del Rev.Don Jim Tucker (link) e dall'archivio fotografico de L'Osservatore Romano (link).

    _______________________________


    S.E. Rev.ma Mons. PIERO MARINI

    Nato a Valverde, provincia di Pavia, diocesi di Bobbio (oggi Piacenza-Bobbio) il 13 gennaio 1942, è stato ordinato sacerdote il 27 giugno 1965.
    Nel settembre dello stesso anno ha iniziato la propria attività lavorativa nella Curia romana e precisamente nel "Consilium ad exsequendem Constitutionem de sacra Liturgia".
    Da quel momento Mons. Marini ha continuato a lavorare nei vari Organismi della Santa Sede che hanno diretto l'attuazione della riforma liturgica del Concilio Vaticano II: dal 1965 al 1969 nel menzionato "Consilium", dal 1970 al 1975 nella Congregazione per il Culto Divino e dal 1975 al 1987 nella Congregazione per i Sacramenti e il Culto Divino e di nuovo nella Congregazione per il Culto Divino. Durante gli anni di lavoro in questi Dicasteri Mons. Marini ha ricoperto vari incarichi di responsabilità: Capo Ufficio dal 26 gennaio 1983 nella Congregazione per i Sacramenti e il Culto Divino e Sottosegretario dal 1· aprile 1985 nella Congregazione per il Culto Divino.
    Dalla fine del 1970 Mons. Marini ha prestato servizio anche nelle celebrazioni liturgiche presiedute dal Santo Padre e il 12 ottobre 1975 è stato nominato Cerimoniere Pontificio, carica che ha lasciato nel 1985 a seguito della Sua nomina a Sottosegretario nella Congregazione per il Culto Divino.
    Nel 1970, dopo aver ottenuto la licenza, ha conseguito la laurea in teologia con specializzazione in liturgia presso il Pontificio Istituto Liturgico di S.Anselmo in Roma. Nel 1981 ha conseguito una seconda laurea in scienze politiche presso la Libera Università degli studi sociali di Roma.
    Il 24 febbraio 1987 San Giovanni Paolo II nominava Mons. Marini Maestro delle Celebrazioni liturgiche Pontificie. Nel 1991 il medesimo Sommo Pontefice ha unito all'Ufficio delle celebrazioni la Sagrestia Pontificia e ha affidato al Maestro la cura delle Cappelle del Palazzo apostolico (Sistina, Paolina, Redemptoris Mater).
    Il 14 febbraio 1998 San Giovanni Paolo II lo ha nominato Vescovo titolare di Martirano, conferendogli personalmente l'Ordinazione Episcopale nella Basilica Vaticana il 19 marzo del medesimo anno, assistito dai co-consacranti S.E. Card. Angelo Sodano, Segretario di Stato, e S.E. Card. Franciszek Macharski, Arcivescovo di Cracovia (Polonia).
    Il medesimo Sommo Pontefice, il 29 settembre 2003, lo ha elevato alla dignità di Arcivescovo, conservando il titolo di Martirano.
    Il 1° ottobre 2006, Papa Benedetto XVI ha nominato Mons. Marini Presidente del Pontificio Comitato per i Congressi Eucaristici Internazionali. A seguito di questa nomina, Mons. Marini ha cessato il suo mandato di Maestro delle Celebrazioni Liturgiche.
    Durante i venti anni trascorsi alla guida dell'Ufficio delle Celebrazioni, Mons. Marini ha promosso incontri internazionali di esperti sulla liturgia papale.
    In qualità di Cerimoniere Pontificio, ha partecipato ai due Conclavi del 1978 e, in qualità di Maestro, ha diretto il Conclave del 2005.
    Ha preparato e diretto le celebrazioni del Grande Giubileo del 2000 (24 dicembre 1999-6 gennaio 2001). Durante il suo mandato ha promosso il rinnovamento dei riti esequiali del Sommo Pontefice e dei riti del Conclave (Ordo Exsequiarum Romani Pontificis e Ordo rituum Conclavis, entrambi approvati da San Giovanni Paolo II nel 1998) e dei riti per l'inizio del Ministero Petrino del Romano Pontefice (Ordo Rituum pro Ministerii Petrini Initio Romæ Episcopi, approvato da Benedetto XVI il 20 aprile 2005).


    Mons. P. Marini assiste San Giovanni Paolo II durante la Via Crucis dell'anno 2000 al Colosseo


    Mons. P. Marini assiste Benedetto XVI durante la Messa per l'inaugurazione del Ministero Petrino (24 aprile 2005)


    S.E. Rev.ma Mons. GUIDO MARINI

    Il Rev.do Don Guido Marini è nato a Genova il 31 gennaio 1965. Dopo aver conseguito il diploma di maturità classica, ha frequentato il Seminario Arcivescovile di Genova, dove ha ottenuto il Baccellierato in Teologia.
    Ordinato sacerdote il 4 febbraio 1989, ha poi conseguito a Roma il Dottorato "In utroque Iure" presso la Pontificia Università Lateranense e, nel 2007, la laurea breve in Psicologia della Comunicazione presso la Pontificia Università Salesiana.
    Dal 1988 al 2003 è stato Segretario particolare degli Arcivescovi di Genova: il Cardinale Giovanni Canestri (fino al 1995), il Cardinale Dionigi Tettamanzi (fino al 2002) ed il Cardinale Tarcisio Bertone.
    Dei Cardinali Tettamanzi e Bertone, nonché dell'Arcivescovo Mons. Bagnasco, è stato Maestro delle Celebrazioni liturgiche, avendo cura particolare nella redazione dei libretti liturgici e costituendo il "Collegium Laurentianum", associazione di volontari per il servizio d'ordine e d'accoglienza della Cattedrale.
    Dal 2003 al 2005 è stato Direttore dell'Ufficio Diocesano per l'Educazione, la Scuola, con specifica competenza sull'Insegnamento della Religione Cattolica.
    Dal 1996 al 2001 è stato Membro eletto del Consiglio Presbiterale Diocesano. Nominato Cancelliere Arcivescovile nel 2005, è divenuto Membro di diritto del medesimo Consiglio Presbiterale e, con il compito di Segretario, Membro del Consiglio Episcopale.
    Dal 1992 ha insegnato Diritto Canonico presso la Sezione di Genova della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale e presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose, dove ha tenuto anche il corso di Teologia dei Ministeri.
    Nel 2002 è stato nominato Canonico della Cattedrale di San Lorenzo, della quale dal 2003 era Prefetto. Dal 2004 ha svolto anche l'ufficio di Direttore Spirituale del Seminario Arcivescovile di Genova.
    Ha pubblicato diversi volumi di spiritualità ed articoli su riviste.
    Ha svolto il proprio ministero soprattutto nell'ambito della predicazione, della direzione spirituale, dell'accompagnamento di gruppi giovanili e come assistente spirituale di alcune comunità religiose femminili.
    Il 1° ottobre 2007, il Santo Padre Benedetto XVI lo ha nominato Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie, conferendogli successivamente il titolo di Prelato d'Onore di Sua Santità.
    La prima celebrazione pontificia da lui diretta è stata la preghiera per i Pontefici defunti, presieduta da Benedetto XVI nelle Grotte Vaticane il 2 novembre 2007, Commemorazione di tutti i fedeli defunti.
    Nel primo quinquennio del suo mandato ha promosso la revisione dei riti dell'imposizione del pallio ai Metropoliti, del Concistoro Ordinario pubblico per la Creazione di nuovi Cardinali e dei riti di Canonizzazione.
    Il 29 ottobre 2012, con biglietto della Segreteria di Stato, il Santo Padre Benedetto XVI lo ha riconfermato nell'incarico per un altro quinquennio (la nomina è stata pubblicata sul fascicolo 12 del volume degli Acta Apostolicae Sedis del medesimo anno).
    Nei primi mesi dell'anno 2013 ha promosso alcune modifiche all'Ordo Rituum pro Ministerii Petrini Initio Romae Episcopi. Tali modifiche, approvate da Papa Benedetto XVI in data 18 febbraio 2013, entrate in vigore il 22 febbraio successivo, sono descritte sul fascicolo 3 degli Acta Apostolicae Sedis del medesimo anno.
    Papa Francesco il 19 febbraio 2014 lo ha nominato Consultore della Congregazione per le Chiese Orientali e il 12 aprile seguente lo ha confermato nell'incarico di Maestro delle Celebrazioni. Dal 2019 è inoltre stato Responsabile della Cappella Musicale Pontificia.
    Il 29 agosto 2021 Papa Francesco lo ha nominato Vescovo della Diocesi di Tortona (Italia).



    Mons. G. Marini assiste Papa Benedetto XVI durante la S. Messa del Giorno di Pasqua dell'anno 2010


    Dopo aver pronunziato l' "extra omnes", Mons. G. Marini chiude le porte della Cappella Sistina per l'inizio del Conclave (12/03/2013)


    Mons. G. Marini assiste il Santo Padre Francesco durante la S. Messa nella Solennità dei SS. Pietro e Paolo dell'anno 2014

    ______________________________

    Cenni biografici tratti dal Bollettino della Sala Stampa della Santa Sede del 1° ottobre 2007.
    Immagini tratte da Google Images
    Ultima modifica di Vox Populi; 17-10-2021 alle 16:55

  4. #4
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    63,435

    L'attuale Maestro delle Celebrazioni

    L'ATTUALE MAESTRO DELLE CELEBRAZIONI PONTIFICIE

    Rev.mo Monsignor DIEGO GIOVANNI RAVELLI

    Mons. Diego Giovanni Ravelli è nato il 1° novembre 1965 a Lazzate (MB). Ordinato presbitero per l’Associazione Clericale Pubblica Sacerdoti di Gesù Crocifisso nel 1991, incardinandosi poi nella Diocesi di Velletri-Segni. Ha conseguito nel 2000 un Diploma in Metodologia Pedagogica presso la Facoltà di Scienze dell’Educazione della Pontificia Università Salesiana a Roma, e nel 2010 il Dottorato in Sacra Liturgia presso l’Istituto Liturgico del Pontificio Ateneo Sant’Anselmo in Urbe. Dal 2013 finora è stato Capo Ufficio nell’Elemosineria Apostolica, dove era già Officiale dal 1998. Dopo aver collaborato con l’Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice in qualità di Aiutante Cerimoniere, nel 2006 è stato nominato Cerimoniere Pontificio.
    L'11 ottobre 2021, il Santo Padre Francesco lo ha nominato Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie e Responsabile della Cappella Musicale Pontificia.


    Mons. Ravelli, in qualità di secondo Cerimoniere, assiste Papa Benedetto XVI durante la S. Messa con Ordinazioni episcopali del 5 febbraio 2011.


    Mons. Ravelli, in qualità di secondo Cerimoniere, assiste Papa Francesco durante la Veglia Pasquale dell'anno 2014.

    ______________________________

    Cenni biografici tratti dal Bollettino della Sala Stampa della Santa Sede dell'11 ottobre 2021.
    Immagini tratte da La Croix, Fotografia Felici, Google Images
    .
    Ultima modifica di Vox Populi; 11-10-2021 alle 19:23

  5. #5
    Cardinale Bellarmino
    visitatore

    I Cerimonieri Pontifici

    I CERIMONIERI PONTIFICI


    (Fotografia Felici)

    I Cerimonieri Pontifici coadiuvano il Maestro delle Celebrazioni Liturgiche nella preparazione e nella direzione delle Cerimonie Pontificie. Si occupano pure della direzione delle cerimonie presiedute dai Cardinali a nome del Santo Padre e delle celebrazioni liturgiche che hanno luogo in periodo di sede vacante. A norma della Costituzione Apostolica Pastor bonus di San Giovanni Paolo II, i Cerimonieri Pontifici sono nominati dalla Segreteria di Stato per un periodo di cinque anni e possono essere riconfermati.
    A norma della Costituzione Apostolica Universi Dominici Gregis di San Giovanni Paolo II, i Cerimonieri entrano in Conclave e, in qualità di testimoni qualificati, sottoscrivono l'atto autentico dell'elezione del nuovo Pontefice.
    Nelle celebrazioni presiedute dal Papa, un Cerimoniere (a turno) assiste il Santo Padre all'altare insieme al Maestro delle Celebrazioni, mentre gli altri cerimonieri (tutti o in parte, a seconda del bisogno) si occupano di coordinare altri aspetti della celebrazione (assistere il diacono del Vangelo, coordinare la processione offertoriale, accompagnare i concelebranti...). In queste circostanze, i Cerimonieri indossano la cotta sopra l'abito talare paonazzo.
    Fino al 2007, nelle celebrazioni fuori Roma, in occasione di visite pastorali o viaggi apostolici, solo il Maestro delle Celebrazioni assisteva il Papa all'altare, mentre uno o due Cerimonieri coordinavano il servizio liturgico organizzato dalla Diocesi ospitante. In questo caso, solo il Maestro indossava l'abito paonazzo, mentre gli altri Cerimonieri indossano la cotta sopra l'abito talare filettato.
    A partire dal viaggio apostolico di Benedetto XVI negli Stati Uniti (16-20 aprile 2008), anche fuori Roma è stata introdotta la figura del secondo Cerimoniere del Santo Padre. Inoltre anch'egli, così come il Cerimoniere incaricato di coordinare il servizio liturgico, indossa l'abito paonazzo e non quello filettato.
    Ciascuno dei Cerimonieri pontifici viene nominato, dal Maestro delle Celebrazioni, Cerimoniere personale di un Cardinale, assistendolo nella presa di possesso del Titolo o Diaconia o qualora egli celebri, in Roma o fuori, a nome del Santo Padre.


    Gli attuali Cerimonieri Pontifici sono:


    Rev. Mons. PIER ENRICO STEFANETTI

    Monsignor Pier Enrico Stefanetti, del Clero della Diocesi di Velletri-Segni, è nato a Legnano (MI) il 28 aprile 1952. Il 14 giugno 1981 è stato ordinato Sacerdote per la Diocesi di Velletri-Segni. E' stato nominato Cerimoniere Pontificio il 25 febbraio 2006.
    Tra i Cardinali di cui Mons. Stefanetti è Cerimoniere personale figurano Angelo Sodano, Giovanni Battista Re, Franc Rodè, Theodore Adrien Sarr, Angelo Comastri, Paolo Romeo, Gianfranco Ravasi, Rubén Salazar Gómez, Ricardo Ezzati Andrello, Francesco Montenegro, Ricardo Blázquez Pérez, Joseph William Tobin, Jean Zerbo, Aquilino Bocos Merino.
    Oltre a ricoprire l'incarico di Cerimoniere Pontificio, Mons. Stefanetti è attualmente Aiutante di Studio presso la Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica.


    Rev. Mons. MARCO AGOSTINI

    Monsignor Marco Agostini, del Clero della Diocesi di Verona, è nato a Verona nel 1962. Il 6 agosto 1992 è stato ordinato Sacerdote per la Diocesi di Verona. E' stato nominato Cerimoniere Pontificio il 13 giugno 2009.
    Tra i Cardinali di cui Mons. Agostini è Cerimoniere personale figurano Angelo Bagnasco, Raymond Leo Burke, Angelo Amato, Albert Malcom Ranjith Patabendige Don, Lucian Muresan, Orlando Beltran Quevedo, Kelvin Edward Felix, Gualtiero Bassetti, Luigi De Magistris, Daniel Fernando Sturla Berhouet, Mario Zenari, Juan José Omella Omella, Joseph Coutts, José Tolentino Calaça de Mendonça, Sigitas Tamkevi?ius, Silvano Maria Tomasi.
    Oltre a ricoprire l'incarico di Cerimoniere Pontificio, Mons. Agostini è attualmente Addetto di Segreteria di prima classe presso la Sezione per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato.


    Rev. Mons. MASSIMILIANO MATTEO BOIARDI, F.S.C.B.

    Mons. Massimiliano Matteo Boiardi, della Fraternità Sacerdotale di San Carlo Borromeo, è stato nominato Cerimoniere Pontificio il 4 ottobre 2011.
    Tra i Cardinali di cui Mons. Boiardi è Cerimoniere personale figurano Pietro Parolin, Dominique Mamberti, Charles Maung Bo, John Ribat, António Augusto dos Santos Marto, Désiré Tsarahazana.
    Oltre a ricoprire l'incarico di Cerimoniere Pontificio, Mons. Boiardi è attualmente Addetto di Segreteria di seconda classe presso la Sezione per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato.


    Rev. Mons. JAN DUBINA

    Mons. Ján Dubina, del Clero della Diocesi di Banská Bystrica (Slovacchia), nato l'8 gennaio 1980, ha rievuto l'Ordinazione sacerdotale il 19 gugno 2004. E' stato nominato Cerimoniere Pontificio il 2 ottobre 2015.
    Fra i Cardinali di cui Mons. Dubina è Cerimoniere personale figurano Carlos Osoro Sierra, Sergio Da Rocha e Giovanni Angelo Becciu.
    Oltre a ricoprire l'incarico di Cerimoniere Pontificio, Mons. Dubina è attualmente Officiale presso l'Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice


    Rev. Mons. KRZYSZTOF MARCJANOWICZ

    Mons. Krzysztof Marcjanowicz, del Clero dell'Arcidiocesi di Cracovia (Polonia), nato il 24 marzo 1977, è stato ordinato Sacerdote l'8 giugno 2001. E' stato nominato Cerimoniere Pontificio il 9 febbraio 2018.
    Tra i Cardinali di cui Mons. Marcjanowicz è Cerimoniere personale figurano Lorenzo Baldisseri, Konrad Krajewski, Eugenio Dal Corso, Felipe Arizmendi Esquivel.
    Oltre a ricoprire l'incarico di Cerimoniere Pontificio, Mons. Marcjanowicz è attualmente Officiale del Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione.


    Rev. Mons. LUBOMIR WELNITZ

    Mons. Lubomír Welnitz, del Clero dell'Associazione clericale Opera di Gesù Sommo Sacerdote, è nato in Slovacchia nel 1977. E' stato nominato Cerimoniere Pontificio il 14 giugno 2020.
    Oltre a ricoprire l'incarico di Cerimoniere Pontificio, Mons. Welnitz è anche Officiale della Penitenzieria Apostolica.


    Rev. Mons. CRISTIANO ANTONIETTI

    (GettyImages)

    Mons. Cristiano Antonietti, del Clero della Diocesi di Foligno, è stato nominato Cerimoniere Pontificio l'11 ottobre 2021.
    Oltre a ricoprire l'incarico di Cerimoniere Pontificio, Mons. Antonietti è anche Segretario di Nunziatura, in servizio presso la Sezione per gli Affari Generali della Segreteria di Stato.
    Ultima modifica di Vox Populi; 02-02-2022 alle 22:48

  6. #6
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    63,435
    GLI ADDETTI ALLA SAGRESTIA PONTIFICIA

    La custodia e la cura delle Reliquie, dei paramenti e arredi sacri della Sagrestia Pontificia è affidata fin dal secolo XV all'Ordine degli Agostiniani. Fino al 1991 responsabile della Sagrestia era il Sacrista del Palazzo Apostolico, anch'egli Agostiniano, insignito del carattere vescovile (per una trattazione approfondita del ruolo rivestito dal Sacrista del Palazzo Apostolico nel corso dei secoli si rimanda a questo esauriente messaggio di Cardinale Bellarmino). A partire dal 14 gennaio 1991, in seguito al Chirografo di Giovanni Paolo II per la cura spirituale della Città del Vaticano, la figura del Sacrista del Palazzo Apostolico fu soppressa e la responsabilità della Sagrestia Pontificia passò al Maestro delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice. La cura della Sacrestia rimase però affidata ai Religiosi Agostiniani, coadiuvati da personale laico.
    Uno dei due Religiosi ha l'incarico di "Custode del Sacrario Apostolico", cioè delle Reliquie dei Santi e delle suppellettili più preziose custodite nella Sacrestia (il cosiddetto "Tesoro").

    L'organico attualmente in servizio presso la Sagrestia Pontificia risulta così composto:

    Rev. Padre BRUNO SILVESTRINI, O.S.A., Custode del Sacrario Apostolico

    Rev. Padre OLIVIER GANGOLA BAWA, O.S.A.

    Rev. Padre PETER DIPI KATTATHARA , O.S.A.
    Ultima modifica di Vox Populi; 08-01-2020 alle 15:37

  7. #7
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    63,435
    I CONSULTORI

    Anche l'Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice, così come gli altri Dicasteri e organismi della Curia Romana, annovera al suo interno un gruppo di Consultori, nominati dal Papa per un quinquennio. Così si esprime la Costituzione Apostolica Pastor Bonus del Beato Giovanni Paolo II in merito alle loro competenze:

    Articolo 8
    Anche i consultori sono nominati tra i chierici o gli altri fedeli che si distinguono per scienza e prudenza, rispettando, per quanto è possibile, il criterio dell'universalità.


    Articolo 12
    Spetta ai consultori e a coloro che ad essi sono equiparati, di studiare con diligenza la questione proposta e di dare, ordinariamente per iscritto, il loro parere intorno ad essa.

    All'occorrenza e secondo la natura di ciascun dicastero, possono essere convocati i consultori, perché esaminino collegialmente le questioni proposte e, se è il caso, diano il loro comune parere.

    Nei casi singoli possono essere chiamati, per essere consultati, anche altri che, pur non essendo annoverati tra i consultori, si distinguono tuttavia per essere particolarmente esperti nella questione che si deve trattare.


    Gli attuali Consultori dell'Ufficio delle Celebrazioni sono:

    dal 26/09/2013
    • Rev. Padre Corrado Maggioni, S.M.M., Sotto-segretario della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, Membro del Consiglio Accademico della Pontificia Accademia Mariana Internazionale

    • Rev. Padre Giuseppe Midili, O. Carm., Direttore dell’Ufficio Liturgico della Diocesi di Roma, Docente di Liturgia pastorale presso il Pontificio Istituto Liturgico Sant’Anselmo in Roma

    • Rev. Mons. Angelo Lameri, del Clero della Diocesi di Crema, Docente di liturgia presso la Pontificia Università Lateranense in Roma


    dal 07/10/2020
    • Rev. Sac. Pietro Angelo Muroni, del Clero dell'Arcidiocesi di Sassari, Decano della Facoltà di Teologia della Pontificia Università Urbaniana in Roma

    • Rev.da Suor Katia De Simone, F.E., Officiale della Segreteria di Stato
    Ultima modifica di Vox Populi; 07-10-2020 alle 14:18

  8. #8
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    63,435
    CERIMONIERI PONTIFICI
    assistenti del Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie
    durante il Pontificato di Papa Benedetto XVI

    N.B.: nell'elenco vengono considerati solo coloro che hanno fatto da "secondo cerimoniere" (ricordiamo che, fino al 2007, il Papa era assistito da due cerimonieri solo in Roma, mentre nei viaggi in Italia e all'estero a fianco del Papa c'era solo il Maestro; a partire dal viaggio in USA dell'aprile 2008, è stato introdotto il secondo cerimoniere anche nei viaggi)

    ultimo aggiornamento: 13/02/2013

    MONS. FRANCO CAMALDO

    Benedizione "Urbi et Orbi" dopo l'elezione del Papa (19/04/05)
    Concelebrazione con i Cardinali elettori (20/04/05)
    S. Messa nella solennità dei SS. Pietro e Paolo 2005
    Venerazione delle Reliquie del Beato Card. Von Galen (09/10/05)
    S. Messa nella solennità dell'Immacolata Concezione 2005
    S. Messa e Battesimi nella festa del Battesimo del Signore 2006 (08/01/06)
    S. Messa "in Coena Domini" 2006 (13/04/06)
    S. Messa e Ordinazioni Presbiterali 2006 (07/05/06)
    S. Messa nella Solennità dell'Epifania del Signore 2007
    Esequie del Card. A.M. Javierre Ortas (02/02/07)
    Veglia Pasquale 2007 (07/04/07)
    Corpus Domini 2007 (07/06/07)
    Visita all'Ospedale Romano S. Giovanni Battista (02/12/07)
    Primi Vespri di Maria SS. Madre di Dio e Te Deum di fine anno 2007
    Vespri al Seminario Romano per la festa della Madonna della Fiducia (01/02/08)
    Celebrazione penitenziale per i giovani della Diocesi di Roma (13/03/08)
    Via Crucis al Colosseo 2008 (21/03/08)
    Esequie del Card. Alfonso Lopez Trujillo (23/04/08)
    Messa a Savona (17/05/08)
    Messa a Genova (18/05/08)
    Corpus Domini 2008 (22/05/08)
    Esequie del Card. Antonio Innocenti (10/09/08)
    Messa all'Esplanade des Invalides di Parigi (13/09/08)
    Messa alla Prairie del Santuario di Lourdes (14/09/08)
    Messa al Santuario di Pompei (19/10/08)
    Primi Vespri della I domenica di Avvento 2008 (29/11/08)
    Mercoledì delle Ceneri 2009 (28/02/09)
    Messa del Giorno e Benedizione Urbi et Orbi di Pasqua 2009 (12/04/09)
    Secondi Vespri della solennità dell'Ascensione del Signore a Montecassino (24/05/09)
    Messa della Solennità dei SS. Pietro e Paolo 2009
    Preghiera nelle Grotte Vaticane in suffragio dei Pontefici defunti (02/11/09)
    Primi Vespri di Maria SS. Madre di Dio e Te Deum di fine anno 2009
    Messa in Coena Domini 2010 (01/04/10)
    Messa a Torino (02/05/10)
    Vespri nella festa della Presentazione del Signore 2011
    Rosario con i Vescovi italiani nella Basilica di Santa Maria Maggiore (26/05/11)
    Messa in suffragio dei Cardinali e Vescovi defunti durante l'anno 2010/11 (03/11/11)
    Concistoro Ordinario Pubblico per la Creazione di nuovi Cardinali e il Voto su alcune Cause di Canonizzazione (18/02/12)
    Messa in Coena Domini 2012 (05/04/12)
    Messa nella Cappella Paolina per l'ottantacinquesimo genetliaco del Santo Padre (16/04/12)
    Messa di chiusura del VII Incontro Mondiale delle Famiglie presso il Parco Nord di Bresso, Milano (03/06/12)
    Apertura dell'Anno della Fede (11/10/12)
    Epifania del Signore 2013 - Ordinazioni Episcopali
    Concistoro Ordinario Pubblico per il Voto su alcune Cause di Canonizzazione (11/02/13)


    MONS. KONRAD KRAJEWSKI

    S. Messa e processione nella solennità del Corpus Domini 2005 (26/05/05)
    Venerazione delle Reliquie dei Beati J. Tapies e compagni e Maria de Los Angeles (29/10/05)
    Primi Vespri della I domenica di Avvento 2006 (26/11/05)
    S. Messa nella solennità dell'Epifania del Signore 2006
    Messa per il I anniversario della morte di Giovanni Paolo II (03/04/06)
    S. Messa per il V centenario di fondazione della Guardia Svizzera (06/05/06)
    Concistoro per il Voto su alcune Cause di Canonizzazione (01/07/06)
    Primi Vespri della I domenica di Avvento 2006 (02/12/06)
    S. Messa per l'80° genetliaco (15/04/07)
    Esequie del Card. Angelo Felici (19/06/07)
    Concistoro Ordinario Pubblico per la Creazione di nuovi Cardinali (24/11/07)
    Vespri nella festa della Conversione di San Paolo 2008
    Visita Pastorale al Centro Internazionale Giovanile di S. Lorenzo in Piscibus (09/03/08)
    Messa nel III anniversario della morte di Giovanni Paolo II (02/04/08)
    Messa al National Stadium di Washington (17/04/08)
    Messa nella Cattedrale di New York (19/04/08)
    Incontro con i giovani e i seminaristi a New York (19/04/08)
    Incontro con i Sacerdoti, seminaristi e studenti della Pont. Facoltà Teologica della Sardegna nella Cattedrale di Cagliari (07/09/08)
    Messa nel L anniversario della morte di Pio XII (09/10/08)
    Preghiera nelle Grotte Vaticane in suffragio dei Pontefici defunti (02/11/08)
    Visita Pastorale alla Parrocchia romana di S. Lorenzo fuori le Mura (30/11/08)
    Solennità di Maria SS. Madre di Dio 2009
    Benedizione degli agnelli nella memoria di S. Agnese 2009
    Primi Vespri della solennità di S. Giuseppe a Yaoundé (18/03/09)
    Messa sulla Spianata di Cimangola a Luanda (22/03/09)
    Messa in Coena Domini 2009 (09/04/09)
    Ordinazioni Presbiterali 2009 (03/05/09)
    Incontro con Sacerdoti e Religiosi a San Giovanni Rotondo (21/06/09)
    Assunzione della B.V. Maria 2009
    Messa in suffragio dei Cardinali e Vescovi defunti durante l'anno 2008/09 (05/11/09)
    Epifania del Signore 2010
    Messa nel V anniversario della morte di Giovanni Paolo II (29/03/10)
    Messa a Lisbona (11/05/10)
    Preghiera nella Cappellina delle Apparizioni di Fatima e consegna della Rosa d'oro (12/05/10)
    Vespri nella Chiesa della SS. Trindade di Fatima (12/05/10)
    Messa e Adorazione Eucaristica sulla spianata del Santuario di Fatima (13/05/10)
    Messa nella Solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù e conclusione dell'Anno Sacerdotale (11/06/10)
    Messa a Glasgow (16/09/10)
    Messa nella Cattedrale di Westminster, London (18/09/10)
    Dedicazione della Basilica della Sagrada Familia a Barcelona (07/11/10)
    Solennità di Cristo Re - Consegna dell'Anello ai nuovi Cardinali (21/11/10)
    Benedizione Urbi et Orbi di Natale 2010
    Domenica delle Palme 2011 (17/04/11)
    Beatificazione di Papa Giovanni Paolo II (01/05/11)
    Assemblea Diocesana nella Basilica di San Marco a Venezia (08/05/11)
    Veglia con i giovani nella piazza Josip Jelačić di Zagreb (04/06/11)
    Messa nell'Ippodromo di Zagreb (05/06/11)
    Vespri nella Cattedrale di Zagreb (06/06/11)
    Veglia con i giovani all'Aeroporto Cuatro Vientos di Madrid (20/08/11)
    Messa di chiusura della G.M.G. all'Aeroporto Cuatro Vientos di Madrid (21/08/11)
    Incontro con giovani fidanzati in Piazza del Plebiscito ad Ancona (11/09/11)
    Messa all'Olympiastadion di Berlin (22/09/11)
    Messa nella Domplatz di Erfurt (24/09/11)
    Vespri nella Certosa di Serra San Bruno (09/10/11)
    Celebrazione della Parola in preparazione all'incontro di Assisi (26/10/11)
    Messa a Cotonou (20/11/11)
    Battesimo del Signore 2012 (08/01/12)
    Vespri in San Gregorio al Celio con l'Arcivescovo anglicano di Canterbury (10/03/12)
    Messa nel Parque del Bicentenario di Leon (25/03/12)
    Messa nella Plaza Antonio Maceo di Santiago de Cuba (26/03/12)
    Celebrazione della Passione del Signore 2012 (06/04/12)
    Messa ad Arezzo (13/05/12)
    Celebrazione dell'Ora Media nel Duomo di Milano (02/06/12)
    Visita alla Chiesa di St. Paul ad Harissa e firma dell'Esortazione Apostolica Ecclesia in Medio Oriente (14/09/12)
    Incontro con i giovani a Bkerké (15/09/12)
    Chiusura della XIII Assemblea Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (28/10/12)
    Visita Pastorale alla Parrocchia romana di S. Patrizio al Colle Prenestino (16/12/12)
    Messa nella Solennità di Maria SS. Madre di Dio 2013


    MONS. STEFANO SANCHIRICO

    Domenica delle Palme 2006 (09/04/06)
    S. Messa nella solennità di Tutti i Santi 2006
    Benedizione "Urbi et Orbi" nel giorno di Natale 2006
    Ordinazioni Presbiterali 2007 (28/04/07)
    Primi Vespri della I domenica di Avvento 2007 (01/12/07)
    Omaggio all'Immacolata in Piazza di Spagna 2007
    Messa in Coena Domini 2008 (20/03/08)
    Ordinazioni Presbiterali 2008 (27/04/08)
    Messa a Cagliari (07/09/08)
    Vespri nella Cappella Sistina con i Padri Sinodali e il Patriarca Ecumenico Bartolomeo I (18/10/08)
    Battesimo del Signore 2009 (11/01/09)
    Via Crucis al Colosseo 2009 (10/04/09)
    Messa nella Cappella Redemptoris Mater per i membri del comitato organizzatore dell'Incontro Mondiale delle Famiglie 2009 (23/04/09)
    Solennità del Corpus Domini 2009 (11/06/09)
    Messa a Brescia (08/11/09)
    Vespri con gli Universitari della Diocesi di Roma (17/12/09)
    Domenica delle Palme 2010 (28/03/10)
    Messa a Floriana (18/04/10)
    Canonizzazione di sei Beati (17/10/10)
    Primi Vespri di Maria SS. Madre di Dio e Te Deum di fine anno 2010
    Celebrazione della Passione del Signore 2011 (22/04/11)
    Messa a Lamezia Terme (09/10/11)
    Vespri per l'apertura dell'Anno Accademico degli Atenei Pontifici (04/11/11)
    Vespri nella festa della Conversione di San Paolo 2012
    Visita Pastorale alla Parrocchia romana di S. Giovanni Battista de La Salle (04/03/12)
    Messa del Giorno di Pasqua e Benedizione Urbi et Orbi 2012 (08/04/12)
    Apertura della XIII Assemblea Generale del Sinodo dei Vescovi (07/10/12)
    Primi Vespri della Solennità di Tutti i Santi 2012 in occasione del 500° Anniversario dell'inaugurazione della Cappella Sistina
    Concistoro Ordinario Pubblico per la Creazione di nuovi Cardinali (24/11/12)


    MONS. DIEGO GIOVANNI RAVELLI

    S. Messa del Crisma 2006 (13/04/06)
    S. Messa in suffragio dei Cardinali e Vescovi defunti durante l'anno 2006 (04/11/06)
    Concistoro per il Voto su alcune Cause di Canonizzazione (23/02/07)
    S. Messa del Giorno di Pasqua e Benedizione Urbi et Orbi 2007 (08/04/07)
    S. Messa della Notte di Natale 2007
    Rosario con gli studenti universitari (01/03/08)
    Messa del Giorno di Pentecoste 2008 (11/05/08)
    Chiusura della XII Assemblea del Sinodo dei Vescovi (26/10/08)
    Omaggio all'Immacolata in Piazza di Spagna 2008
    Vespri nella festa della Conversione di S. Paolo 2009
    Veglia Pasquale 2009 (11/04/09)
    Secondi Vespri del Sacratissimo Cuore di Gesù e Apertura dell'Anno Sacerdotale (19/06/09)
    Messa a San Giovanni Rotondo (21/06/09)
    Ordinazioni Episcopali (12/09/09)
    S. Messa nella Solennità di Maria SS. Madre di Dio 2010
    Celebrazione della Passione del Signore 2010 (02/04/10)
    Solennità del Corpus Domini 2010 (03/06/10)
    Messa a Sulmona (04/07/10)
    Celebrazione ecumenica presso la Westminster Abbey, London (17/09/10)
    Veglia con i giovani in Hyde Park, London (18/09/10)
    Messa e Beatificazione del Card. J.H. Newman a Birmingham (19/09/10)
    Concistoro Ordinario Pubblico per la creazione di nuovi Cardinali (20/11/10)
    Ordinazioni Episcopali (05/02/11)
    Messa a Mestre (08/05/11)
    Inaugurazione dei restauri della Cappella della SS. Trinità presso la Basilica della Salute a Venezia (08/05/11)
    Solennità del Corpus Domini 2011 (23/06/11)
    Vespri con gli Universitari della Diocesi di Roma (15/12/11)
    Epifania del Signore 2012 - Ordinazioni Episcopali
    Vespri nella Cattedrale di Leon (25/03/12)
    Messa nella Plaza de la Revolución di La Habana (28/03/12)
    Veglia Pasquale 2012 (07/04/12)
    Canonizzazione di sette Beati (21/10/12)
    Battesimo del Signore 2013


    MONS. PIER ENRICO STEFANETTI

    S. Messa del Giorno di Pasqua e Benedizione "Urbi et Orbi" 2006 (16/04/06)
    S. Messa e Canonizzazioni (15/10/06)
    Omaggio all'Immacolata in Piazza di Spagna 2006
    Mercoledì delle Ceneri 2007 (21/02/07)
    Messa nel II anniversario della morte di Giovanni Paolo II (02/04/07)
    Solennità di Cristo Re - Consegna dell'Anello ai nuovi Cardinali (25/11/07)
    Mercoledì delle Ceneri 2008 (06/02/08)
    Celebrazione della Passione del Signore 2008 (21/03/08)
    Messa a Brindisi (15/06/08)
    Assunzione della B.V. Maria 2008
    Dedicazione dell'altare della Cattedrale di Albano (21/09/08)
    Canonizzazione di quattro Beati (12/10/08)
    Epifania del Signore 2009
    Celebrazione della Passione del Signore 2009 (10/04/09)
    Messa nella solennità dell'Ascensione del Signore a Cassino (24/05/09)
    Messa del Giorno di Pentecoste 2009 (31/05/09)
    Vespri nella Cattedrale di Praga (26/09/09)
    Messa a Brno (27/09/09)
    Primi Vespri della I domenica di Avvento 2009 (28/11/09)
    Vespri nella festa della Presentazione del Signore 2010
    Messa del Giorno di Pasqua 2010 (04/04/10)
    Apertura dell'Assemblea Speciale del Sinodo dei Vescovi per il Medio Oriente (10/10/10)
    Esequie del Card. Urbano Navarrete (24/11/10)
    Visita Pastorale alla Parrocchia romana di S. Massimiliano Kolbe (12/12/10)
    Solennità di Maria SS. Madre di Dio 2011
    Messa del Crisma 2011 (21/04/11)
    Messa a conclusione del primo incontro dei Nuovi Evangelizzatori (16/10/11)
    Preghiera nelle Grotte Vaticane in suffragio dei Pontefici defunti (02/11/12)
    Messa in suffragio dei Cardinali e Vescovi defunti nell'anno 2011/2012 (03/11/12)
    Benedizione Urbi et Orbi di Natale 2012


    MONS. GUILLERMO JAVIER KARCHER

    S. Messa nella solennità di Maria SS. Madre di Dio 2007
    Celebrazione penitenziale per i giovani di Roma (29/03/07)
    Santa Messa e Canonizzazioni (03/06/07)
    Cerimonia di Giuramento del Camerlengo di Santa Romana Chiesa (07/07/2007)
    Benedizione Urbi et Orbi di Natale 2007
    Concistoro Ordinario Pubblico per il Voto su alcune Cause di Canonizzazione (01/03/08)
    Veglia Pasquale 2008 (22/03/08)
    Messa in suffragio dei Cardinali e Vescovi defunti nell'anno 2007/08 (03/11/08)
    Concistoro Ordinario Pubblico per il Voto su alcune Cause di Canonizzazione (21/02/09)
    Messa nella solennità di San Giuseppe a Yaoundé (19/03/09)
    Messa nella Chiesa di San Paolo a Luanda (21/03/09)
    Incontro con i movimenti per la promozione della donna a Luanda (22/03/09)
    Visita Pastorale alla Parrocchia romana del Santo Volto alla Magliana (29/03/09)
    Canonizzazione di cinque Beati (26/04/09)
    Primi Vespri dei SS. Pietro e Paolo 2009 e chiusura dell'Anno Paolino
    Messa a Viterbo (06/09/09)
    Omaggio all'Immacolata in Piazza di Spagna 2009
    Messa della Notte di Natale 2009
    Messa del Crisma 2010 (01/04/10)
    Primi Vespri dei SS. Pietro e Paolo 2010
    Messa a Carpineto Romano (05/09/10)
    Visita alla Cattedrale di Santiago de Compostela e venerazione della tomba dell'Apostolo Giacomo (06/11/10)
    Messa a Santiago de Compostela (06/11/10)
    Primi Vespri della I domenica di Avvento 2010 (27/04/10)
    Veglia Pasquale 2011 (23/04/11)
    Messa per l'America Latina (12/12/11)
    Primi Vespri di Maria SS. Madre di Dio e Te Deum di fine anno 2011
    Vespri nella festa della Presentazione del Signore 2012
    Mercoledì delle Ceneri 2012 (22/02/12)
    Via Crucis al Colosseo 2012 (06/04/12)
    Solennità del Corpus Domini 2012 (07/06/12)
    Solennità di Cristo Re - Messa con i nuovi Cardinali (25/11/12)


    MONS. JEAN-PIERRE KWAMBAMBA MASI

    Apertura della II Assemblea Speciale per l'Africa del Sinodo dei Vescovi (04/10/09)
    Rosario con gli studenti universitari (10/10/09)
    Chiusura della II Assemblea Speciale per l'Africa del Sinodo dei Vescovi (25/10/09)
    Benedizione degli agnelli nella memoria di S. Agnese 2010
    Messa nella memoria della B.V. di Lourdes 2010
    Visita Pastorale alla Parrocchia Romana di S. Giovanni della Croce (07/03/10)
    Via Crucis al Colosseo 2010 (02/04/10)
    Benedizione Urbi et Orbi di Pasqua 2010 (04/04/10)
    Messa del Giorno di Pentecoste 2010 (23/05/10)
    Chiusura dell'Assemblea Speciale per il Medio Oriente del Sinodo dei Vescovi (24/10/10)
    Omaggio all'Immacolata in Piazza di Spagna 2010
    Epifania del Signore 2011
    Concistoro Ordinario Pubblico per il Voto su alcune Cause di Canonizzazione (21/02/11)
    Dedicazione della Chiesa Parrocchiale romana di S. Corbiniano (20/03/11)
    Messa del Giorno di Pasqua 2011 (24/04/11)
    Preghiera nelle Grotte Vaticane in suffragio dei Pontefici defunti (02/11/11)
    Visita Pastorale alla Parrocchia romana di S. Maria delle Grazie a Casal Boccone (11/12/11)
    Messa nella Solennità di Maria SS. Madre di Dio 2012
    Messa del Giorno di Pentecoste 2012 (27/05/12)
    Messa a Frascati (15/07/12)
    Primi Vespri della I domenica di Avvento 2012 (01/12/12)
    Omaggio all'Immacolata in Piazza di Spagna 2012
    Preghiera in occasione del XXV Incontro Europeo dei Giovani di Taizé (29/12/12)


    MONS. MARCO AGOSTINI

    Canonizzazione di cinque Beati (11/10/09)
    Benedizione "Urbi et Orbi" di Natale 2009
    Battesimo del Signore 2010 (10/01/10)
    Concistoro Ordinario Pubblico per il Voto su alcune Cause di Canonizzazione (19/02/10)
    Veglia Pasquale 2010 (03/04/10)
    Messa nel Palazzo dello Sport di Nicosia (06/06/10)
    Messa nella Solennità dei SS. Pietro e Paolo 2010
    Assunzione della B.V. Maria 2010
    Incontro con i giovani a Palermo (03/10/10)
    Preghiera nelle Grotte Vaticane in suffragio dei Pontefici defunti (02/11/10)
    Messa della Notte di Natale 2010
    Messa in Coena Domini 2011 (21/04/11)
    Assunzione della B.V. Maria 2011
    Celebrazione di accoglienza nella Plaza de Cibeles di Madrid (18/08/11)
    Via Crucis nella Plaza de Cibeles di Madrid (19/08/11)
    Messa nella Cattedrale di Santa María la Real de la Almudena di Madrid (20/08/11)
    Messa ad Ancona per la chiusura del XXV Congresso Eucaristico Nazionale (11/09/11)
    Vespri presso la Wallfahrtskapelle di Etzelsbach (23/09/11)
    Veglia di preghiera con i giovani presso la Fiera di Freiburg im Breisgau (24/09/11)
    Messa all'Aeroporto turistico di Freiburg im Breisgau (25/09/11)
    Canonizzazione di tre Beati (23/10/11)
    Omaggio all'Immacolata in Piazza di Spagna 2011
    Benedizione "Urbi et Orbi" di Natale 2011
    Messa del Crisma 2012 (05/04/12)
    Messa nella Solennità dei SS. Pietro e Paolo 2012
    Messa a Beirut (16/09/12)
    Messa della Notte di Natale 2012


    MONS. JOHN RICHARD CIHAK

    Messa in suffragio dei Cardinali e Vescovi defunti nell'anno 2009/2010 (04/11/10)
    Battesimo del Signore 2011 (09/01/11)
    Via Crucis al Colosseo 2011 (22/04/11)
    Benedizione Urbi et Orbi di Pasqua 2011 (24/04/11)
    Messa del Giorno di Pentecoste 2011 (12/06/11)
    Messa della Notte di Natale 2011
    Cattedra di San Pietro - Concelebrazione con i nuovi Cardinali (19/02/12)
    Domenica delle Palme 2012 (01/04/12)
    Ordinazioni Presbiterali 2012 (29/04/12)
    Assunzione della B.V. Maria 2012
    Messa a Loreto (04/10/12)
    Primi Vespri di Maria SS. Madre di Dio e Te Deum di fine anno 2012


    MONS. KEVIN GILLESPIE

    Vespri nella festa della Conversione di San Paolo 2013


    MONS. MASSIMILIANO MATTEO BOIARDI, F.S.C.B.

    Presentazione del Signore 2013


    MONS. VINCENZO PERONI

    Mercoledì delle Ceneri 2013 (13/02/13)

    __________________________________

    Precedenti Cerimonieri Pontifici


    MONS. ENRICO VIGANO' (Cerimoniere dal 01/01/1991 al 04/10/2011)


    S. Messa di inizio Pontificato (24/04/05)
    S. Messa di apertura dell'XI Assemblea del Sinodo dei Vescovi (02/10/05)
    S. Messa nella notte di Natale 2005
    Vespri nella festa della Conversione di San Paolo 2006
    S. Messa nella solennità dell'Annunciazione del Signore e consegna dell'anello ai nuovi Cardinali (25/03/06)
    Recita del S. Rosario al Santuario della Madonna del Divino Amore (01/05/06)
    Primi Vespri della solennità di Pentecoste 2006 (03/06/06)
    S. Messa e Battesimi nella festa del Battesimo del Signore 2007 (07/01/07)
    Benedizione degli agnelli nella memoria di S. Agnese 2007 (20/01/07)
    S. Messa della Domenica delle Palme (01/04/07)
    Primi Vespri dei SS. Pietro e Paolo 2007
    Momento di preghiera in suffragio dei Pontefici defunti (02/11/07)
    Esequie del Card. Alfons Maria Stickler (14/12/07)
    Messa nella solennità di Maria SS. Madre di Dio 2008
    Visita Pastorale alla Parrocchia romana di S. Maria Liberatrice a Testaccio (24/02/08)
    S. Messa nella Cappella Redemptoris Mater in suffragio del Vescovo Mons. Rahho (17/03/08)
    Messa del Crisma 2008 (20/03/08)
    Rosario nella Basilica di Santa Maria Maggiore (03/05/08)
    Messa a Santa Maria di Leuca (14/06/08)
    Primi Vespri dei SS. Pietro e Paolo 2008 e apertura dell'Anno Paolino
    Dedicazione dell'altare della Cattedrale di Sydney (19/07/08)
    Veglia e Adorazione Eucaristica per la G.M.G. a Sydney (19/07/08)
    Incontro di preghiera nella Cappella Redemptoris Mater con il Catholicos Aram I di Cilicia degli Armeni (24/11/08)
    Benedizione Urbi et Orbi di Natale 2008
    Esequie del Card. Pio Laghi (13/01/09)
    Messa nel IV anniversario della morte di Giovanni Paolo II (02/04/09)
    Preghiera nella Cappella del Centro "Regina Pacis" di Amman (08/05/09)
    Benedizione della prima pietra dell'Università del Patriarcato di Gerusalemme ad Amman (09/05/09)
    Messa all'International Stadium di Amman (10/05/09)
    Preghiera nella Concattedrale Latina di Jerusalem (12/05/09)
    Messa nella Manger Square di Betlehem (13/05/09)
    Vespri nella Basilica dell'Annunciazione a Nazareth (14/05/09)
    Vespri per la riapertura della Cappella Paolina del Palazzo Apostolico (04/07/09)
    Messa nella Cappella Redemptoris Mater in occasione del 90° genetliaco del Card. T. Spidlik (17/12/09)
    Mercoledì delle Ceneri 2010 (17/02/2010)
    Messa nella Cappella Paolina con i membri della Pontificia Commissione Biblica (15/04/10)
    Esequie del Card. Tomáš Špidlík (20/04/10)
    Esequie del Card. Luigi Poggi (07/05/10)
    Messa nella Chiesa della Santa Croce a Nicosia (05/06/10)
    Adorazione Eucaristica durante la Veglia con i Sacerdoti per la conclusione dell'Anno Sacerdotale (10/06/10)
    Incontro con i giovani a Sulmona (04/07/10)
    Messa a Palermo (03/10/10)
    Messa nella Cappella Paolina in suffragio della Memor Domini Manuela Camagni (02/12/10)
    Vespri con gli Universitari della Diocesi di Roma (16/12/10)
    Vespri nella festa della Conversione di San Paolo 2011
    Mercoledì delle Ceneri 2011 (09/03/11)
    Messa a Serravalle, Rep. di S. Marino (19/06/11)
    Messa nella Solennità dei SS. Pietro e Paolo 2011


    MONS. MASSIMO BOAROTTO (Cerimoniere dal 15/03/1997 al 13/10/2007)

    Visita alla Basilica di S. Paolo fuori le Mura (25/04/05)
    S. Messa di chiusura dell'XI Assemblea del Sinodo dei Vescovi e Canonizzazioni (23/10/05)
    Omaggio all'Immacolata in Piazza di Spagna 2005
    Primi Vespri della solennità di Maria SS. Madre di Dio e "Te Deum" di fine anno 2005
    S. Messa con i religiosi nella festa della Presentazione del Signore 2006
    Concistoro Ordinario Pubblico per la creazione di nuovi Cardinali (24/03/06)
    S. Messa nella solennità di Pentecoste 2006 (04/06/06)
    S. Messa della notte di Natale 2006
    Celebrazione della Passione del Signore 2007 (06/04/07)
    S. Messa nella solennità dei SS. Pietro e Paolo 2007


    MONS. WILLIAM MILLEA (Cerimoniere dal 15/03/1997 al 02/09/2009)

    Presa di possesso dell'Arcibasilica Lateranense e visita alla Basilica di S. Maria Maggiore (07/05/05)
    Esequie del Card. G. Caprio (18/10/05)
    Benedizione "Urbi et Orbi" nel giorno di Natale 2005
    Benedizione degli agnelli nella memoria di S. Agnese 2006
    Processione penitenziale e S. Messa nel Mercoledì delle Ceneri 2006 (01/03/06)
    Celebrazione della Passione del Signore 2006
    S. Messa e Processione eucaristica nella solennità del Corpus Domini 2006 (15/06/06)
    Vespri nella festa della Conversione di San Paolo 2007 (25/01/07)
    S. Messa nella Cena del Signore (05/04/07)
    S. Messa in suffragio dei Cardinali e Vescovi defunti nell'anno 2006/2007 (05/11/07)
    Dedicazione della Chiesa Parrocchiale romana di S. Maria del Rosario ai Martiri Portuensi (16/12/07)
    Epifania del Signore 2008
    Domenica delle Palme 2008 (16/03/08)
    Vespri nel Santuario dell'Immacolata Concezione a Washington (16/04/08)
    Incontro ecumenico nella Chiesa di St. Patrick a New York (18/04/08)
    Preghiera a "Ground Zero", New York (20/04/08)
    Messa allo Yankee Stadium di New York (20/04/08)
    Messa nella Solennità dei SS. Pietro e Paolo 2008
    Celebrazione di accoglienza al porto di Sydney (17/07/08)
    Incontro ecumenico a Sydney (18/07/08)
    Incontro con un gruppo di giovani svantaggiati a Sydney (18/07/08)
    Messa di chiusura della G.M.G. a Sydney (20/07/08)
    Messa della Notte di Natale 2008
    Domenica delle Palme 2009 (05/04/09)
    Preghiera al Memoriale di Mosè sul Monte Nebo (09/05/09)
    Vespri nella Cattedrale Greco-Melkita di Amman (09/05/09)
    Benedizione delle prime pietre delle Chiese dei Latini e dei Greco-Melkiti a Bethany beyond the Giordan (10/05/09)
    Preghiera nel Cenacolo di Jerusalem (12/05/09)
    Messa nella Josaphat Valley di Jerusalem (12/05/09)
    Messa presso il Monte del Precipizio a Nazareth (14/05/09)
    Preghiera presso il Santo Sepolcro di Jerusalem (15/05/09)


    MONS. GIULIO VIVIANI (Cerimoniere dal 15/03/1997 al 01/10/2010)

    S. Messa nella solennità di Pentecoste e Ordinazioni Presbiterali 2005 (15/05/05)
    Adorazione Eucaristica con i bambini della Prima Comunione (15/10/05)
    Momento di preghiera per i Sommi Pontefici defunti (02/11/05)
    S. Messa in suffragio dei Cardinali e Vescovi defunti durante l'anno 2005 (11/11/05)
    Venerazione delle Reliquie dei Beati C. De Foucauld, M. Pia Mastena e M. Crocifissa Curcio (13/11/06)
    S. Messa nella solennità di Maria SS. Madre di Dio 2006
    S. Messa per i lavoratori (19/03/06)
    Veglia Pasquale 2006 (15/04/06)
    S. Messa nella solennità dei SS. Pietro e Paolo 2006
    Esequie del Card. D. Monduzzi (16/10/06)
    Esequie del Card. M. Pompedda (20/10/06)
    Vespri e Te Deum di fine anno 2006
    S. Messa del Crisma (05/04/07)
    Ordinazioni Episcopali (29/09/07)
    Battesimo del Signore 2008 (13/01/08)
    Benedizione degli agnelli nella memoria di S. Agnese 2008
    Messa del Giorno di Pasqua 2008 e Benedizione Urbi et Orbi (23/03/08)
    Celebrazione della Parola nella Basilica romana di S. Bartolomeo all'Isola Tiberina (07/04/08)
    Celebrazione dell'Ora Media con il Patriarca Ortodosso Armeno Karekin II (09/05/08)
    Incontro con i giovani a Genova (18/05/08)
    Incontro con il Capitolo della Cattedrale e i rappresentanti della Vita Consacrata a Genova (18/05/08)
    Messa in suffragio del Card. Bernardin Gantin (23/05/08)
    Vespri nella Basilica di Notre Dame de Paris (12/09/08)
    Cammino Giubilare di Lourdes (Chiesa Parrocchiale - Cachot - Grotta) (13/09/08)
    Adorazione e Benedizione al termine della Processione Eucaristica alla Prairie di Lourdes (14/09/08)
    Messa sul sagrato del Santuario di Lourdes (15/09/08)
    Apertura della XII Assemblea Generale del Sinodo dei Vescovi (05/10/08)
    Rosario nel Santuario di Pompei (19/10/08)
    Primi Vespri di Maria SS. Madre di Dio e Te Deum di fine anno 2008
    Incontro con le Comunità Neocatecumenali della Diocesi di Roma (10/01/09)
    Messa del Crisma 2009 (09/04/09)
    Visita alla statua del Bambino Gesù nella Chiesa di S. Maria della Vittoria in Praga (26/09/09)
    Messa a Stará Boleslav (28/09/09)
    Vespri nella festa della Conversione di San Paolo 2010
    Celebrazione della Parola con la Comunità evangelica luterana di Roma presso la Christuskirche in via Sicilia (14/03/10)
    Venerazione della Sindone nel Duomo di Torino (02/05/10)
    Esequie del Card. Paul Augustin Mayer (03/05/10)
    Ordinazioni Presbiterali 2010 (20/06/10)

    __________________________________


    Monsignori che hanno svolto il ruolo di Cerimoniere Principale in assenza del Maestro delle Celebrazioni

    MONS. F. CAMALDO
    Benedizione degli agnelli nella memoria di S. Agnese 2006
    Esequie del Card. Angelo Felici (19/06/07)
    Messa nella Cappella Redemptoris Mater per i membri del comitato organizzatore dell'Incontro Mondiale delle Famiglie 2009 (23/04/09)
    Vespri in San Gregorio al Celio con l'Arcivescovo anglicano di Canterbury (10/03/12)

    MONS. E. VIGANO'
    Incontro di preghiera con i giovani di Roma (06/04/2006)
    Benedizione degli agnelli nella memoria di S. Agnese 2010

    MONS. G. VIVIANI
    Recita del S. Rosario al Santuario della Madonna del Divino Amore (01/05/06)
    S. Messa nella solennità dell'Assunzione della B.V. Maria 2006
    Momento di preghiera per i Sommi Pontefici defunti (02/11/06)
    S. Messa nella solennità dell'Assunzione della B.V. Maria 2007

    MONS. M.BOAROTTO
    Cerimonia di Giuramento del Camerlengo di Santa Romana Chiesa (07/07/07)

    MONS. K. KRAJEWSKI
    Visita alla Fundación Instituto S. José di Madrid (20/08/11)
    Ultima modifica di Vox Populi; 17-03-2013 alle 19:43

  9. #9
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    63,435
    NOMINA DI CERIMONIERE PONTIFICIO

    Il Rev.do Sacerdote Vincenzo Peroni è stato nominato Cerimoniere Pontificio.

    [01318-01.01]

    [B0576-XX.01]


    fonte: Sala Stampa della Santa Sede
    Genus humánum, in ténebris ámbulans,
    ad fídei claritátem per mystérium incarnatiónis addúxit.
    (Praefatio de Dominica IV in Quadragesima [A])

  10. #10
    Cronista di CR L'avatar di PaoVac
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Archidioecesis Taurinensis
    Età
    48
    Messaggi
    8,192
    E' stata modificata l'home dell'Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice... molto più accattivante...

    http://www.vatican.va/news_services/...y/index_it.htm
    Ultima modifica di Ambrosiano; 17-10-2012 alle 18:18
    Quid quaeritis viventem cum mortuis? (Lc 24, 5)

Discussioni Simili

  1. La Sede del Santo Padre durante le celebrazioni liturgiche
    Di Vox Populi nel forum Liturgie Papali
    Risposte: 2544
    Ultimo Messaggio: 05-03-2023, 21:57
  2. Risposte: 405
    Ultimo Messaggio: 31-10-2013, 22:04
  3. Riti e procedure in occasione dell'elezione del Sommo pontefice
    Di Liturgo nel forum Storia della Chiesa e Agiografia
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 24-12-2007, 12:41

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>