Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 26

Discussione: Sedi cardinalizie, prestigio delle Diocesi eccetera

  1. #1
    VTR
    visitatore

    Sedi cardinalizie, prestigio delle Diocesi eccetera

    Citazione Originariamente Scritto da (vtr) Visualizza Messaggio
    Secondo questa previsione (parliamo tanto per parlare) sia Bregantini che Betori dovranno aspettare un bel pò di tempo prima di diventare cardinali.
    Citazione Originariamente Scritto da Miles Christi Visualizza Messaggio
    Mai quanto Romeo....
    Secondo la logica che se la diocesi ha già un cardinale elettore, sia Bregantini che Betori dovranno aspettare che i rispettivi cardinali compiano 80 anni. Così come Romeo dovrebbe aspettare il compimento degli anni di De Giorgi.

    Quindi, Romeo dovrebbe arrivare prima, visto che De Giorgi ha 77 anni mentre Scola ne ha 66 (mi pare) e Tettamanzi 73.

    Ma, ovviamente, siamo nell'area della "cabala", cioè penso che stiamo dando solamente i numeri.

    Magari fra qualche settimana o fra qualche mese sarò smentito da altri fatti.
    Ultima modifica di VTR; 12-11-2007 alle 09:05

  2. #2
    Veterano di CR
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    1,297
    Citazione Originariamente Scritto da Phantom Visualizza Messaggio
    Non è detto, Caffarra è stato creato Cardinale con Biffi ancora elettore, O'Malley idem con Law elettore.
    Anche Poletto è stato creato cardinale con lo sfortunatissimo card. Saldarini ancora "elettore"; approfitto per chiedere una preghiera per "Sua Efficienza", come simpaticamente era soprannominato Giovanni Saldarini.

  3. #3
    Saggio del Forum
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Arcidiocesi di Milano
    Messaggi
    10,940
    La questione dei Cardinali Vescovi Emeriti non ancora ottatenni, non è una regola e non ha molto senso continuare a parlarne.
    E' semplicemente stata usata come criterio di scelta per le ultime nomine, dato il limitato numero di posti disponibili nel Collegio Cardinalizio a fronte di molte sedi cardinalizie occupate da Vescovi non ancora Cardinali. Può benissimo essere che la prossima volta non verrà più utilizzato.
    Mi sembra fuorviante continuare a fare ipotesi sulla base di questo criterio.

  4. #4
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,589
    Citazione Originariamente Scritto da cisnusculum Visualizza Messaggio
    La questione dei Cardinali Vescovi Emeriti non ancora ottatenni, non è una regola e non ha molto senso continuare a parlarne.
    Anche perché al 99% questa presunta "regola" è in realtà una panzana inventata da qualche giornalista.
    Oboedientia et Pax

  5. #5
    VTR
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Vox Populi Visualizza Messaggio
    Anche perché al 99% questa presunta "regola" è in realtà una panzana inventata da qualche giornalista.
    ... e qui volevo arrivare... finalmente!
    Ora si può chiudere in attesa di "eventuali gradite sorprese"!!!!

  6. #6
    utente cancellato
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    0
    Io ribadisco quello che dissi già qualche settimana fa.
    Non credo che questa fantomatica regola dei "non ottantenni, ma emeriti" sussista.
    Credo che il Papa voglia rispettare, per quanto possibile, il numero di 120 elettori stabiliti da Paolo VI e confermata nella Universi Dominici Gregis da Giovanni Paolo II.
    Credo poi che il diffondersi della Chiesa e lo sviluppo di diocesi di minore tradizione, ma di numerosa popolazione richiederanno che nuove diocesi diventino cardinalizie. Se non verrà eliminato il tetto di 120 elettori, questo richiederà che alcune diocesi, finora cardinalizie, cessino di esserlo e che in Curia siano razionalizzati gli organismi presenti, in modo che solo quelli davvero essenziali al governo della Chiesa siano guidati da un Cardinale (cosa che il Papa mi sembra stia già facendo).
    Questo non toglie che quelle diocesi, che eventualmente non dovessero più essere cardinalizie, restino comunque importanti per la loro storia e tradizione e che la porpora niente aggiunge o toglie alla diocesi stessa.
    La scelta di dare la porpora o no, è solo del Papa; cerchiamo di non tirarlo per la giacchetta, ops, per la talare...

  7. #7
    VTR
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Miles Christi Visualizza Messaggio
    ...Credo poi che il diffondersi della Chiesa e lo sviluppo di diocesi di minore tradizione, ma di numerosa popolazione richiederanno che nuove diocesi diventino cardinalizie. Se non verrà eliminato il tetto di 120 elettori, questo richiederà che alcune diocesi, finora cardinalizie, cessino di esserlo e che in Curia siano razionalizzati gli organismi presenti, in modo che solo quelli davvero essenziali al governo della Chiesa siano guidati da un Cardinale (cosa che il Papa mi sembra stia già facendo).
    Per l'Italia ciò è impossibile. Nessuna sede cardinalizia che ha millenni di storia può essere spazzata via con un colpo di spugna per far post ad emergenti realtà.
    Allora, che ne sò in Francia, visto che i cattolici stanno scomparendo o sono quel che sono... togliamo la sede cardinalizia a Parigi?

    Già quando si parla di sopprimere piccole diocesi, si scatena il putiferio e non se ne fa più nulla... figuriamoci la soppressione di sedi cardinalizie prestigiosissime come quelle italiane.

    Se poi il tuo discorso continua su Palermo, ti ricordo che la sede cardinalizia riguarda 5 milioni di cattolici di viva fede. Come la si potrebbe sopprimere?
    Il sud (è innegabile) è ancora la roccaforte del cattolicesimo italiano... che vi piaccia o no .

    Ipoteticamente se dovesse saltare Palermo, credo che prima dovrebbe decadere Torino, Genova, Bologna... ed allora che fa? azzeriamo tutto?

  8. #8
    utente cancellato
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    0
    Citazione Originariamente Scritto da (vtr) Visualizza Messaggio
    Per l'Italia ciò è impossibile. Nessuna sede cardinalizia che ha millenni di storia può essere spazzata via con un colpo di spugna per far post ad emergenti realtà.
    Allora, che ne sò in Francia, visto che i cattolici stanno scomparendo o sono quel che sono... togliamo la sede cardinalizia a Parigi?

    Già quando si parla di sopprimere piccole diocesi, si scatena il putiferio e non se ne fa più nulla... figuriamoci la soppressione di sedi cardinalizie prestigiosissime come quelle italiane.

    Se poi il tuo discorso continua su Palermo, ti ricordo che la sede cardinalizia riguarda 5 milioni di cattolici di viva fede. Come la si potrebbe sopprimere?
    Il sud (è innegabile) è ancora la roccaforte del cattolicesimo italiano... che vi piaccia o no .

    Ipoteticamente se dovesse saltare Palermo, credo che prima dovrebbe decadere Torino, Genova, Bologna... ed allora che fa? azzeriamo tutto?
    Non ho certo la presunzione di mettermi nella testa del Papa. Ma se il Papa dovesse decidere in base al putiferio...
    Comunque mi fa piacere apprendere che il prestigio diventa il criterio su cui assegnare la porpora.
    Sulla roccaforte del Cattolicesimo poi.... mi sembra un'interpretazione troppo personale per fondarvi una discussione, che spero sia seria.
    Caro VTR, te lo ripeto, una diocesi non la si giudica dalla porpora. Se tirassero via il cardinalato al patriarcato di Venezia, potrebbe dispiacermi sul piano umano, ma oltre a questo, cosa cambierebbe? Niente di niente, di niente!!!
    Invece, elevare una diocesi chessò, asiatica, oltre che un riconoscimento può essere una spinta per una chiesa sempre più CATTOLICA, cioè universale, e per aumentare il legame tra terre lontane e Roma.

  9. #9
    VTR
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Miles Christi Visualizza Messaggio
    Non ho certo la presunzione di mettermi nella testa del Papa. Ma se il Papa dovesse decidere in base al putiferio...
    Comunque mi fa piacere apprendere che il prestigio diventa il criterio su cui assegnare la porpora.
    Sulla roccaforte del Cattolicesimo poi.... mi sembra un'interpretazione troppo personale per fondarvi una discussione, che spero sia seria.
    Caro VTR, te lo ripeto, una diocesi non la si giudica dalla porpora. Se tirassero via il cardinalato al patriarcato di Venezia, potrebbe dispiacermi sul piano umano, ma oltre a questo, cosa cambierebbe? Niente di niente, di niente!!!
    Invece, elevare una diocesi chessò, asiatica, oltre che un riconoscimento può essere una spinta per una chiesa sempre più CATTOLICA, cioè universale, e per aumentare il legame tra terre lontane e Roma.
    Scusami, ma fai centomila discorsi.

    Vuoi forse negare il prestigio di millenni delle sede di Palermo?
    Questo elemento è controproducente?

    Vuoi negare che la roccaforte del cattolciesimo italiano è il sud, e quindi Palermo?
    E' una colpa avere così tanti fedeli?

    Che criteri di "soppressione" vuoi dare?

    Soppressione, poi, che non ho sentito in nessun altro posto.
    E' parecchio tempo che porti avanti queste tue idee. Da dove vengono? Dove vogliono parare?
    L'hai detta tu senza citare ne fonti, nè personaggi.
    Saranno delle tue idee che non riscontrano un'oggettiva verifica, nè una logica razionale.
    Non so più che pensare. Forse ce l'hai con Palermo? Boh! Non so che dire!

    Vorrei solo farti presente che le nostre radici cattoliche reggono qui in Sicilia "alla grande" rispetto al nord e, quindi, oltre al prestigio della sede va dato atto che Palermo va "premiata" perchè tanti cattolici sicliani (e praticanti) tengono viva la fede di tanti altri che che l'hanno sopita da tempo... eppure mantengono la sede cardinalizia.

    Quindi, ti chiederei di rinunciare a divulgare certe idee che non hanno nè senso nè, ripeto, riscontro oggettivo.

    Insomma, è come se io domani mi alzo e dico che verranno soppresse le sedi cardinalizie della Francia perchè tanto li i cattolici stanno scomparendo del tutto e non c'è bisogno di cardinali.
    Ma stiamo scherzando? Questa faciloneria nel decretare è pericolosa!

  10. #10
    Iscritto L'avatar di Gabriele Craboledda
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Bologna
    Età
    34
    Messaggi
    58
    Scusate se mi intrometto, io non userei il termine soppressione, perchè di fatto non c'è alcuna regola scritta che obblighi il Santo Padre a concedere la sacra porpora a un vescovo, direi piuttosto che viene interrotta una certa tradizione, ma non parlerei assolutamente di una soppressione che sa più di smembramento della diocesi.

Discussioni Simili

  1. Stemmi dei Vescovi e delle Diocesi
    Di fufi2290 nel forum Storia della Chiesa e Agiografia
    Risposte: 4319
    Ultimo Messaggio: 31-10-2023, 15:06
  2. Gradi gerarchia ecclesiale
    Di PierCs70 nel forum Diritto Canonico
    Risposte: 247
    Ultimo Messaggio: 24-02-2019, 22:22

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>