Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 16

Discussione: Riti di riparazione

  1. #1
    Servus Servorum Dei
    visitatore

    Riti di riparazione

    Nella discussione sul pallio è emersa la carenza di disposizioni in determinate particolari circostanze.
    Esiste una fonte attendibile e da considerarsi in vigore alla quale ci si debba attenere?
    Mi vengono in mente casi come l'omicidio in chiesa, oppure la profanazione o ancora più semplicemente un sacerdote che non riesce a concludere la celebrazione o ancora il vino consacrato che si versa sulla tovaglia.

    Che fare?!
    Ultima modifica di Gerensis; 14-08-2015 alle 14:13

  2. #2
    S@M
    visitatore
    beh l'omicidioin chiesa è un caso limite... ma per esempio mi ricordo che a pasqua abbiamo ricevuto la comunione sotto le due specie e il ministro straordinario che teneva il calice è stato toccato dentro da una signora ed è caduto del vino per terra finita la comunione il mio parroco mi ha detto di andare a prendere un purificatorio e il ministro straordinario si è messo a pulire per terra!!!
    Ultima modifica di Gerensis; 14-08-2015 alle 14:16

  3. #3
    Servus Servorum Dei
    visitatore
    Infatti... interessante sarebbe sapere anche circa la pulizia dei "paramenti" da altare (corporale, purificatorio, ecc.)

  4. #4
    S@M
    visitatore
    da noi nell'armadio della sacrestia c'è uno scatolone e quando sono sporchi li buttiamo li e c'è una signora che li porta a casa da lavare

    ok e se cade a terra?

    non ci credo... certo che la gente ha perso il senso del sacro e del rispetto...
    Ultima modifica di Marcianus; 02-04-2009 alle 08:05 Motivo: Messaggi uniti dopo la scomparsa di quelli che si trovavano in mezzo... :)

  5. #5
    Nuovo iscritto
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Brno CZ
    Età
    45
    Messaggi
    5
    Profanazione della chiesa per motivo del versamento del sangue umano aveva bisogno (prima della riforma) della nuova consacrazione dell edificio.

  6. #6
    Vecchia guardia di CR L'avatar di Voce mea
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Friuli
    Età
    32
    Messaggi
    2,377
    Citazione Originariamente Scritto da Arbiter ceco Visualizza Messaggio
    Profanazione della chiesa per motivo del versamento del sangue umano aveva bisogno (prima della riforma) della nuova consacrazione dell edificio.
    Dovrebbe valere anche adesso!
    Non capisco come mai certe giuste pratiche siano state abolite, sei sicuro di quanto dici?

  7. #7
    Iscritto L'avatar di Mons.Salvator
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Castel Frentano
    Età
    34
    Messaggi
    159
    Bhè di consuetudine, se si versa il Sangue di Cristo, bisognerebbe cercare di asciugarlo subito con un purificatoio. Poi il purificatoio dovrà essere lavato con dell'acqua e quest'acqua buttata nel sacrario...
    Questo anche per un corporale,ad esempio, pieno di frammenti eucaristici. Viene lavato con acqua e l'acqua buttata nel sacrario; quest'acqua cadrà nella terra....

  8. #8
    Veterano di CR L'avatar di Pivialista
    Data Registrazione
    Jun 2015
    Località
    Arcidiocesi di Milano
    Età
    22
    Messaggi
    1,654
    Citazione Originariamente Scritto da Mons.Salvator Visualizza Messaggio
    Bhè di consuetudine, se si versa il Sangue di Cristo, bisognerebbe cercare di asciugarlo subito con un purificatoio. Poi il purificatoio dovrà essere lavato con dell'acqua e quest'acqua buttata nel sacrario...
    Questo anche per un corporale,ad esempio, pieno di frammenti eucaristici. Viene lavato con acqua e l'acqua buttata nel sacrario; quest'acqua cadrà nella terra....
    E li' nella terra si scioglierà, perché ciò che è di Dio ritorni a lui

  9. #9
    Iscritto L'avatar di andrea74
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Trieste
    Età
    49
    Messaggi
    417
    Nel Cerimoniale dei Vescovi c'è un capitolo dal titolo "Pubblica supplica in caso di una grave profanazione di una chiesa" che copre i numeri dal 1070 al 1092.

    Viene nominato più volte il rituale per quanto riguarda i testi propri e nelle note (nota 388) si rimanda al Rituale Romano, Le suppliche.
    Qualcuno sa dirmi qualcosa riguardo a questo libro liturgico, o comunque a questa parte?

  10. #10
    CierRino L'avatar di Verbum Domini
    Data Registrazione
    Jul 2020
    Località
    Casa mia
    Età
    20
    Messaggi
    7,465
    La Messa di Riparazione va fatta in bianco, in viola o con il colore liturgico del tempo/giorno?
    Io sono il pane vivo, disceso dal cielo, dice il Signore,
    se uno mangia di questo pane vivrà in eterno! (Gv 6,51)

Discussioni Simili

  1. Peculiarità dei riti per la creazione di nuovi Cardinali
    Di Cardinale Bellarmino nel forum Liturgie Papali
    Risposte: 329
    Ultimo Messaggio: 28-08-2022, 08:03

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>