Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 15

Discussione: Rito zairese

  1. #1
    utente cancellato
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    39

    Rito zairese

    SCUSATE Ho letto su una rivista dei gesuiti che in alcune diocesi africane soprattutto in Zaire esiste un propio rito approvato dalla chiesa locale.L articolo non si soffermava sulle caratteristiche e peculiarità del detto rito.Voi che sapete dirmi?GRAZIE

  2. #2
    Veterano di CR L'avatar di macridm
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Trieste
    Età
    55
    Messaggi
    1,318
    Citazione Originariamente Scritto da LUIGI MARIA OP Visualizza Messaggio
    SCUSATE Ho letto su una rivista dei gesuiti che in alcune diocesi africane soprattutto in Zaire esiste un propio rito approvato dalla chiesa locale.L articolo non si soffermava sulle caratteristiche e peculiarità del detto rito.Voi che sapete dirmi?GRAZIE
    Cercando in rete si trova questo:
    http://www.gesuiti.it/popoli/anno1998/07/ar980701.htm
    http://www.30giorni.it/it/articolo.asp?id=164
    http://www.******.it/Doc87.htm
    http://ospiti.peacelink.it/popoli/lug98/l2.htm
    http://www.amicidomenicani.it/leggi_sacerdote.php?id=16

    M.Cristina

  3. #3
    Veritas et Amor
    visitatore
    nel rito zairese, tra l'altro, lo scambio di pace è prima dell'offertorio, come nella liturgia ambrosiana e secondo l'ammonimento stesso del Vangelo
    Mt 5,23 "Se dunque presenti la tua offerta sull'altare e lì ti ricordi che tuo fratello ha qualche cosa contro di te,
    24 lascia lì il tuo dono davanti all'altare e và prima a riconciliarti con il tuo fratello e poi torna ad offrire il tuo dono."

  4. #4
    utente cancellato
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    39
    Grazie per la risposta

  5. #5
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Bergamo.
    Messaggi
    24,106
    Videomessaggio del Santo Padre in occasione della presentazione del volume sul Rito Congolese della celebrazione della Messa, 01.12.2020


    Pubblichiamo di seguito il testo del Videomessaggio che il Santo Padre ha inviato ai partecipanti alla presentazione del volume sul Rito Congolese della celebrazione della Messa edito dalla Libreria Editrice Vaticana:

    Videomessaggio del Santo Padre

    Mi rallegro di potermi collegare con voi in questo evento così importante per la Chiesa in Africa. Grazie per avermi dato l’opportunità di unirmi a questo evento della presentazione del volume sul Rito Congolese della celebrazione della Messa. A un anno di distanza dalla celebrazione della Santa Messa che ho presieduto in Rito Congolese nella Basilica di San Pietro, la Libreria Editrice Vaticana pubblica un volume sull’evento. Il volume è curato da suor Rita Mboshu Kongo e ha come sottotitolo “Un rito promettente per altre culture”. Proprio questo sottotitolo indica il motivo fondamentale che è alla base di questa pubblicazione: un libro che è la testimonianza di una celebrazione vissuta con fede e con gioia. Il significato spirituale ed ecclesiale e la finalità pastorale della celebrazione eucaristica in Rito Congolese sono stati alla base della redazione del volume. I principi della necessità dello studio scientifico, dell’adattamento e della partecipazione attiva alla Liturgia, fortemente voluti dal Concilio, hanno guidato gli autori di questo volume. Essendo il primo e unico Rito inculturato della Chiesa latina approvato dopo il Concilio Vaticano II, l’esperienza del Rito Congolese della celebrazione della Messa può servire da esempio e modello per altre culture. Uno dei contributi principali del Concilio Vaticano II è stato proprio quello di proporre norme per l’adattamento all’indole e alle tradizioni di vari popoli. Vi esorto – come diceva San Giovanni Paolo II ai Vescovi del Congo in visita ad limina Apostolorum il 23 aprile del 1988 – ad impegnarvi allo stesso modo per l’insieme del Rituale dei Sacramenti e i Sacramentali che avete in vista per completare tale Rito.

    Ricordiamo ciò che abbiamo detto esplicitamente in Querida Amazonia: di «raccogliere nella Liturgia molti elementi propri dell’esperienza degli indigeni nel loro intimo contatto con la natura e stimolare espressioni native in canti, danze, riti, gesti e simboli. Già il Concilio Vaticano II aveva richiesto questo sforzo di inculturazione della liturgia nei popoli indigeni, ma sono trascorsi più di 50 anni e abbiamo fatto pochi progressi in questa direzione» (n. 82).

    Il Rito Congolese della celebrazione eucaristica valorizza i diversi linguaggi, colori, movimenti del corpo, che interagiscono facendo leva su tutte le dimensioni della personalità dei fedeli, sempre tenendo conto degli specifici valori di ogni popolo.

    Questa pubblicazione, cari fratelli e sorelle, ci ricorda che il vero protagonista del Rito Congolese è il Popolo di Dio che canta e loda Dio, il Dio di Gesù Cristo che ci ha salvato.

    [01463-IT.01] [Testo originale: Italiano]

    [B0627-XX.01]


    [Fonte: Bollettino quotidiano – Sala Stampa della Santa Sede].
    «O quanta rerum gáudia alvus pudíca cóntinet,
    ex qua novéllum sæculum procédit et lux áurea!».




  6. #6
    Vecchia guardia di CR L'avatar di westmalle
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    2,685

    Question

    Ma in sostanza come si svolge una celebrazione della S.Messa secondo questo "rito zairese"?

  7. #7
    Collaboratore di "Dottrina della Fede" L'avatar di evergreen
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    7,565
    Citazione Originariamente Scritto da westmalle Visualizza Messaggio
    Ma in sostanza come si svolge una celebrazione della S.Messa secondo questo "rito zairese"?




  8. #8
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Bergamo.
    Messaggi
    24,106
    Ripesco questa discussione per segnalare che la Santa Messa ch’il Papa presiederà domattina cólla comunità congolese nella Basilica Vaticana sarà in rito zairese (fonte: Vatican News).
    La ritegno una bella occasione per conoscere da vicino le peculiarità di questo rito.
    «O quanta rerum gáudia alvus pudíca cóntinet,
    ex qua novéllum sæculum procédit et lux áurea!».




  9. #9
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    63,452
    Segnalo che la Messa che il Santo Padre presiederà mercoledì 1° febbraio a Kinshasa, nella Repubblica Democratica del Congo, sarà celebrata in Rito Zairese.
    I testi dell'ordinario e del proprio sono pubblicati a partire dalla pag. 5 del file pdf del Messale del viaggio apostolico.
    «Ego sum resurrectio et vita.
    Qui credit in me, etsi mortuus fuerit, vivet».
    (Io. 11, 25)

  10. #10
    Moderatore Globale L'avatar di Ambrosiano
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    12,275
    Dal Messale si può desumere che la Messa in rito zairese abbia questo svolgimento:

    • Saluto del celebrante
    • Invocazione ai Santi e agli antenati
    • Gloria
    • Liturgia della parola
      (I lettori si recano da chi presiede per chiedere la benedizione)
    • I lettura
    • Salmo responsoriale
    • II lettura
      (In questo caso non c'è essendo una liturgia feriale)
    • Invocazione del diacono prima dell'alleluia
      (Fratelli e sorelle, il Verbo di Dio si fece carne.
      R. E venne ad abitare in mezzo a noi. Ascoltiamolo)
    • Alleluia (che ha come versetto questo:
      Fratelli e sorelle, aprite gli orecchi, aprite il cuore, il Signore parla).
      Per come si presenta, potrebbe essere che sia fisso
    • Vangelo
    • Omelia preceduta dall'invocazione:
      Fratelli e sorelle, pace.
      R.Fraternità.
      Fraternità.
      R.Gioia.
    • Alla fine dell'omelia:
      Chi ha orecchi per intendere.
      R.Intenda.
      Chi ha cuore per acconsentire.
      R.Acconsenta.
    • Pausa di silenzio
    • Atto penitenziale
      (Tre invocazioni particolari con risposta Kyrie, Christe, Kyrie in zairese)
    • Aspersione con l'acqua benedetta
    • Preghiera con richiesta di perdono
    • Rito della pace
    • Preghiera universale con conclusione di chi presiede.
    • Offertorio
    • Pregate fratelli
    • Preghiera sulle offerte
    • Prefazio
    • Santus
    • Preghiera Eucaristica
    • Padre nostro
    • Agnus Dei (nel mentre si spezza il Pane)
    • Comunione
    • Riti di conclusione


    Poichè è una liturgia feriale non c'è il Credo e quindi non si capisce dove è messo.

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>