Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 15 di 15

Discussione: Rito zairese

  1. #11
    Vecchia guardia di CR L'avatar di westmalle
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    2,685

    Post

    https://digitalcommons.csbsju.edu/cg...ntext=obsculta
    In questo articolo in ligua inglese riguardo la storia del messale secondo l'uso zairese, si afferma che questa modalità di celebrazione fu realizzata da una commissione organizzata dai vescovi dell'allora Zaire nel 1969, ma non si dice da chi era composta quella commissione.
    Questo non permette di capire se il "rito" zairese è un rito scritto a tavolino o se raccoglie le pratiche in uso dalle popolazioni locali, oppure entrambi.

  2. #12
    Cronista di CR L'avatar di Salvator mundi
    Data Registrazione
    Oct 2018
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1,615
    Citazione Originariamente Scritto da Ambrosiano Visualizza Messaggio
    Poichè è una liturgia feriale non c'è il Credo e quindi non si capisce dove è messo.
    Il Credo si dice dopo l’Omelia e prima dell’atto penitenziale.

    Stavo pensando che perlomeno in un’occasione anche nel Rito Romano l’atto penitenziale si colloca dopo l’omelia, si tratta del Mercoledì delle ceneri quando l’atto penitenziale è sostituito (o costituito?) dal rito di imposizione delle ceneri.

    L’Ordinario della Messa secondo il Messale Romano per le Diocesi dello Zaire si può trovare in questo numero di Notitiae a pag. 25 del pdf (in francese): http://www.cultodivino.va/content/da...e/1988/264.pdf.

  3. #13
    Moderatore Globale L'avatar di Ambrosiano
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    12,272
    Citazione Originariamente Scritto da westmalle Visualizza Messaggio
    https://digitalcommons.csbsju.edu/cg...ntext=obsculta
    In questo articolo in ligua inglese riguardo la storia del messale secondo l'uso zairese, si afferma che questa modalità di celebrazione fu realizzata da una commissione organizzata dai vescovi dell'allora Zaire nel 1969, ma non si dice da chi era composta quella commissione.
    Questo non permette di capire se il "rito" zairese è un rito scritto a tavolino o se raccoglie le pratiche in uso dalle popolazioni locali, oppure entrambi.
    Ho letto l'interessante articolo che mi pare risponda anche alla tua domanda.
    Come si legge alla pagina 30 a fronte di una richiesta da parte di Roma di seguire, per lo sviluppo dell'uso particolare, lo schema:
    1) study and research;
    2) proposal to the Apostolic See for approval;
    3) experimentation;
    4) final approval by the hierarchy and theConcilium
    ci fu un generale moto di dissenso e viene citata questa giusta critica:
    ...never has a liturgy been composed in a liturgical laboratory, it must grow in a living community, in deep faith and earnest prayer.
    Study and experiment must go together.

    Quella commissione a cui fai cenno ha quindi solo consolidato e reso fruibile quello che studi e sperimentazioni sul campo avevano mostrato essere culturalmente positivi.

  4. #14
    CierRino L'avatar di Verbum Domini
    Data Registrazione
    Jul 2020
    Località
    Casa mia
    Età
    20
    Messaggi
    7,001
    Che bello vedere questi riti! Che bello vedere questa grande gioia! Che bello vedere questa grande Fede da parte di tutti dai bambini agli anziani!
    Abbiamo solo da imparare... quante volte, quando una Messa dura un po' di più, tutti guardano con insistenza l'orologio o iniziano a sbuffare? Quanti bambini leggono a quell'età così bene e con quella solennità la Parola di Dio?

    Tutto meraviglioso
    «Credo, Signore!»

  5. #15
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Bergamo.
    Messaggi
    24,100
    Citazione Originariamente Scritto da Verbum Domini Visualizza Messaggio
    Che bello vedere questi riti! Che bello vedere questa grande gioia! Che bello vedere questa grande Fede da parte di tutti dai bambini agli anziani!
    Abbiamo solo da imparare... quante volte, quando una Messa dura un po' di più, tutti guardano con insistenza l'orologio o iniziano a sbuffare? Quanti bambini leggono a quell'età così bene e con quella solennità la Parola di Dio?

    Tutto meraviglioso
    M’hai tolte le parole di bocca. Dalla Messa di stamane trapelavano un amore per Dio ed una fede che qui non si troverebbero quasi da nessuna parte.
    «Genus humánum, in ténebris ámbulans,
    ad fídei claritátem per mystérium incarnatiónis addúxit».




Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>