Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 57 1231151 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 563

Discussione: Studio\insegnamento di Teologia\Scienze Religiose:laurea in Teologia, diploma ISSR

  1. #1
    Monsignor
    visitatore

    Studio\insegnamento di Teologia\Scienze Religiose:laurea in Teologia, diploma ISSR

    Mi consigliereste di studiare teologia all'università?

  2. #2
    VTR
    visitatore
    Si sta a vedere perchè vuoi studiare teologia, quali sono i tuoi interessi, i tuoi obiettivi.

  3. #3
    Iscritto L'avatar di credo in unum Deum
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Pietradefusi (AV)
    Età
    34
    Messaggi
    100
    Anche io sto pensando di iscrivermi a teologia l'anno prossimo.
    Sembrerà un pò ambizioso ma sto pensando di iscrivermi a qualche università pontificia (Lateranense, Santa Croce ........) anche se per ora è solo una possibilità.
    Voi cosa mi potete dire a riguardo di queste università? Quali sono i possibili sbocchi lavorativi per chi si laurea in teologia?
    Vi ringrazio.

  4. #4
    Veterano di CR L'avatar di hildegarda
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Roma
    Età
    60
    Messaggi
    1,536
    Non ho idea di che sbocchi lavorativi ci possano essere, comunque il primo è quello di insegnante di religione. Io mi sono iscritta quest'anno all'ISSR del Pontificio Ateneo della Santa Croce, ma lo faccio come seconda (se considero la specializzazione terza) laurea...in generale si possono fare questi corsi anche essendo iscritti ad altre università, proprio perchè il titolo rilasciato non è di quelli che rilasciano le università statali e perchè la frequenza è organizzata in sessioni intensive per far frequentare anche i lavoratori come me. Terminato il quinquennio dell'ISSR si può accedere a qualsiasi facoltà teologica. Per quanto riguarda invece la teologia, va ricordato che, per accedere a tali studi è necessario un biennio di filosofia propedeutico, che la frequenza è obbligatoria e che è richiesta la conoscenza almeno di base di latino e greco, previa prova di esonero, altrimenti bisogna aggiungere anche i corsi di tali materie. Quindi consiglio ai giovani che vogliano intraprendere questo lungo cammino (la laurea richiede ben otto anni di studio), di iniziare iscrivendosi a filosofia, magari in una Ateneo Pontificio, di terminare almeno il triennio, in modo da avere una laurea di primo livello spendibile e quindi di rivolgersi alla teologia, altrimenti di seguire l'ISSR, che permette di lavorare dopo il triennio e quindi di proseguire gli studi con la massima serenità, anche economica, che non guasta. Poi ovviamente pregate perchè il Signore vi aiuti a scegliere il meglio per voi.
    Buon Natale

  5. #5
    Saggio del Forum
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    senna comasco
    Età
    58
    Messaggi
    1,778
    Per quello che conosco io Pontificia università della Santa Croce, gli sbocchi non sono tantissimi ( insegnamento religione, giornalismo, anche se non è semplice, incarichi ministeriali nella Chiesa, ancora più dura che il giornalismo). Va detto che anche le altre lauree umanistiche, (possibili alternative alla teologia) non offrono sbocchi molto diversi. inoltre nella scelta degli studi bisogna certamente pensare al futuro professionale ma anche alle proprie capacità. inclinazioni e aspirazioni.
    Un' alternative plausibile potrebbe essere frequentare qualche altro corso di laurea e lasciare a dopo gli studi di teologia. L'università della Santa Croce ha un ottimo corso superiore di scienze religiose a distanza, con un bel corso di studi secondo la nuova formula del "tre + due, certo bisogna essere motivati ed avere voglia di studiare.

  6. #6
    Iscritto L'avatar di credo in unum Deum
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Pietradefusi (AV)
    Età
    34
    Messaggi
    100
    Citazione Originariamente Scritto da hildegarda Visualizza Messaggio
    Non ho idea di che sbocchi lavorativi ci possano essere, comunque il primo è quello di insegnante di religione. Io mi sono iscritta quest'anno all'ISSR del Pontificio Ateneo della Santa Croce, ma lo faccio come seconda (se considero la specializzazione terza) laurea...in generale si possono fare questi corsi anche essendo iscritti ad altre università, proprio perchè il titolo rilasciato non è di quelli che rilasciano le università statali e perchè la frequenza è organizzata in sessioni intensive per far frequentare anche i lavoratori come me. Terminato il quinquennio dell'ISSR si può accedere a qualsiasi facoltà teologica. Per quanto riguarda invece la teologia, va ricordato che, per accedere a tali studi è necessario un biennio di filosofia propedeutico, che la frequenza è obbligatoria e che è richiesta la conoscenza almeno di base di latino e greco, previa prova di esonero, altrimenti bisogna aggiungere anche i corsi di tali materie. Quindi consiglio ai giovani che vogliano intraprendere questo lungo cammino (la laurea richiede ben otto anni di studio), di iniziare iscrivendosi a filosofia, magari in una Ateneo Pontificio, di terminare almeno il triennio, in modo da avere una laurea di primo livello spendibile e quindi di rivolgersi alla teologia, altrimenti di seguire l'ISSR, che permette di lavorare dopo il triennio e quindi di proseguire gli studi con la massima serenità, anche economica, che non guasta. Poi ovviamente pregate perchè il Signore vi aiuti a scegliere il meglio per voi.
    Buon Natale

    Volevo sapere ,ma l' ISSR può essere frequentato già subito dopo aver conseguito il diploma o c'è bisogno di qualche altro requisito?
    Inoltre la laurea che ti rilascia l'ISSR è una laurea a tutti gli effetti oppure no?

  7. #7
    Fedelissimo di CR L'avatar di Andrea71
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Savigliano (CN)
    Età
    51
    Messaggi
    4,565
    Citazione Originariamente Scritto da credo in unum deum Visualizza Messaggio
    Volevo sapere ,ma l' ISSR può essere frequentato già subito dopo aver conseguito il diploma o c'è bisogno di qualche altro requisito?
    Inoltre la laurea che ti rilascia l'ISSR è una laurea a tutti gli effetti oppure no?
    L'ISSR può essere frequentato subito dopo il diploma. Il titolo che ti rilascia con il nuovo ordinamento (3+2) è 1) Diploma in Scienze Religiose dopo i tre anni e 2) Laurea di 1° grado dopo i cinque anni.

  8. #8
    Saggio del Forum
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    senna comasco
    Età
    58
    Messaggi
    1,778
    La questione degli Issr è piuttosto complicata. ora sono stati riformati con la formula del tre + due per uniformarli agli standra europei definiti del accordo di Bologna il trienno ha 180 crediti (ogni credito equivale a 25 ore di lavoro complessivo, studio, frequenza, ecc.) e il biennio 120. Attualmente però non esiste nessun accordo con lo stato italiano per il riconoscimento del titolo di studio, sono in corso trattative tra la cei e lo stato) che però rimane valido per l'insegnamento della religione cattolica.
    Secondo gli statuti della cei con il nuovo titolo di diploma dell Issr dando l'esame finale e gli eventuali esami di lingue antiche si può ottenere il titolo di baccalaureato in teologia, mentre con vecchio titolo (quello che ho io) si otteneva l'ammissione al quarto anno.
    Va detto che alcune università riconoscono tutti o alcuni crediti o esami per l'ammissione a corsi di laurea in filosofia o scienze delle religioni. Io sto studiando per un master in storia del pensiero teologico di II livello, è in questo caso il titolo è stato considerato parificato a quello di una laurea quadriennale, anche se hanno voluto il programma di studio e tutti gli esami e i voti e per qualche tempo non era chiaro se potevo essere ammesso.

    Per Hildegarda. complimenti per la scelta, vedrai che all'Apollinare ti troverai benissimo, sono seri, preparati e disponibili (e io non sono dell'opus dei!!), se hai bisogno di dritte o aiuti contattami pure, sarò ben felice d'aiutarti), e poi andare a Roma a studiare (e non solo) è un esperienza bellissima

  9. #9
    Senatore del Forum Metafisica L'avatar di Marcus2007
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Ex Stato Pontificio
    Messaggi
    335
    Scusate ma in definitiva ci vogliono otto anni di studi per una laurea in teologia?
    Cioè 3 anni per gli studi filosofici + 5 per quelli teologici?
    E questo solo per il Baccalaureato.....

  10. #10
    VTR
    visitatore
    La Teologia è una vocazione. Chi sceglie di fare teologia lo dove fare prima di tutto come servizio alla Chiesa.
    Poi, viene la parte "materiale", quella del "pane" e vi assicuro che, soprattutto al centro-nord, la laurea in teologia apre subito all'insegnamento della religione nele scuole italiane (per non parlare di quelle private).

Discussioni Simili

  1. Somma Teologica di san Tommaso
    Di François nel forum Dottrina della Fede
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 07-04-2015, 09:10
  2. Dizionario di Teologia
    Di Eugenius nel forum Dottrina della Fede
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 09-10-2006, 18:06
  3. Che cos'è la teologia?
    Di Anselmo nel forum Dottrina della Fede
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 28-05-2006, 12:30

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>