Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 41 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 406

Discussione: Ritorno al passato nelle celebrazioni liturgiche pontificie?

  1. #1
    Veterano di CR L'avatar di fede
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    BG
    Età
    29
    Messaggi
    1,863

    Ritorno al passato nelle celebrazioni liturgiche pontificie?

    Citazione Originariamente Scritto da Abaz Visualizza Messaggio
    E quella del mio avatar?
    Appunto!!!!!!

  2. #2
    pathos81
    visitatore
    già si è tirato fuori dalla naftalina tutto il broccato che si era messo da parte per usarsi in qualche museo... se poi dovessimo vedere usare anche la croce tripla..sarebbe davvero un ritorno al passato senza speranza!

  3. #3
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    63,528
    Citazione Originariamente Scritto da pathos81 Visualizza Messaggio
    già si è tirato fuori dalla naftalina tutto il broccato che si era messo da parte per usarsi in qualche museo...
    non mi risulta che i paramenti abbiano la data di scadenza stampata sulla confezione.
    E soprattutto, non si è speso un centesimo, dato che quei paramenti sono lì da anni e anni e non bisogna spendere migliaia di euro per comprare ogni volta nuovi paramenti di qualità discutibile. Paradossalmente, è molto più "pauperistico" usare i paramenti vecchi che quelli nuovi
    Ultima modifica di Vox Populi; 25-12-2007 alle 14:34
    «Ego sum resurrectio et vita.
    Qui credit in me, etsi mortuus fuerit, vivet».
    (Io. 11, 25)

  4. #4
    papalino
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da pathos81 Visualizza Messaggio
    già si è tirato fuori dalla naftalina tutto il broccato che si era messo da parte per usarsi in qualche museo... se poi dovessimo vedere usare anche la croce tripla..sarebbe davvero un ritorno al passato senza speranza!
    ritorno al passato? ma ti fa tanto schifo questo passato? cosa si é fatto di tanto schifoso in questo famigerato passato?
    ma hai letto, prima di intervenire, le interviste a Mons.Marini e gli articoli di Avvenire e di Rodari di cui abbiamo parlato in Vesti Pontificali II? Mi sembra di no...oppure le hai lette e non hai capito niente di ciò che c'è scritto, altrimenti non parleresti così a vanvera.

  5. #5
    papalino
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Vox Populi Visualizza Messaggio
    E soprattutto, non si è speso un centesimo, dato che quei paramenti sono lì da anni e anni e non bisogna spendere migliaia di euro per comprare ogni volta nuovi paramenti di qualità discutibile. Paradossalmente, è molto più "pauperistico" usare i paramenti vecchi che quelli nuovi
    esattamente...tutto giusto. Pur di non ritornare allo schifoso e tenebroso (per te) passato, faresti spendere inutilmente migliaia di euro al Papa per comprare paramenti degni di un parroco di campagna (e qualche volta manco questo)?

  6. #6
    pathos81
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da papalino Visualizza Messaggio
    ritorno al passato? ma ti fa tanto schifo questo passato? cosa si é fatto di tanto schifoso in questo famigerato passato?
    ma hai letto, prima di intervenire, le interviste a Mons.Marini e gli articoli di Avvenire e di Rodari di cui abbiamo parlato in Vesti Pontificali II? Mi sembra di no...oppure le hai lette e non hai capito niente di ciò che c'è scritto, altrimenti non parleresti così a vanvera.
    senza che nessuno si scaldi per niente (nonostante fuori faccia tanto freddo) dico solo che non ha senso ritornare a pizzi e merletti dopo che sono 40 anni che nelle liturgie papali si sono abbandonati.. poi ognuno pensi quello che vuole

  7. #7
    papalino
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da pathos81 Visualizza Messaggio
    senza che nessuno si scaldi per niente (nonostante fuori faccia tanto freddo) dico solo che non ha senso ritornare a pizzi e merletti dopo che sono 40 anni che nelle liturgie papali si sono abbandonati.. poi ognuno pensi quello che vuole
    si ma se c'é un significato dietro e se le cose che si sono abbandonate sono un qualcosa di bello e significativo perché non recuperarle? Mi sembra che le dichiarazioni di Mons. Marini siano molto chiare ed hanno senso. Mettiamo caso (faccio un esempio immaginario) che le liturgie papali divengano sciatte e paragonabili a cerimonie tribali...per tanti, tantissimi anni la situazioni é questa...ad un certo punto si vorrebbe ritornare a come era prima, ma solamente perché sono passati tanti anni allora si lascia perdere? Ma che razza di ragionamenti fai? Non ho parole...

    e ora basta con questi lamenti fuori luogo, sei anche andato OT con queste tue affermazioni insensate.
    Ultima modifica di papalino; 25-12-2007 alle 19:14

  8. #8
    CierRino L'avatar di Marcianus
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Località
    Garbatella MA ANCHE Irlanda
    Età
    39
    Messaggi
    5,239
    Sui pizzi e sui merletti mi trovo d'accordo, in linea di fondo, con Pathos.
    Quanto alla Croce tripla a me risulta che essa sia stata usata molto ma molto di rado come "pastorale" dei Pontefici anche prima della riforma liturgica.
    Quanto ai paramenti sinceramente ben venga che vengano utilizzati quelli delle sagrestie pontificie appartenuti ai precedenti Pontefici in primis per i motivi esposti dall'attuale Maestro delle celebrazioni liturgiche pontificie in secundis perchè, scusate la mentalità "economica", così si risparmia. Una casula nuova costa assai, se deve essere anche di pregevole fattura costa molto di più. Ora, io spero che il Pontefice cominci ad alternare paramenti antichi e paramenti nuovi: recupero dei paramenti del passato e continuità nell'uso dei paramenti moderni. Gli estremismi (SOLO paramenti antichi, SOLO paramenti moderni) non penso porterebbero a nulla di buono. Così spero che torni ad indossare camici più sobrii, come quelli usati sotto il cerimonierato del grande Piero Marini, alternandoli a quelli con tre metri di pizzo che a voi piacciono tanto.
    «Renditi conto di ciò che farai,
    imita ciò che celebrerai,
    conforma la tua vita
    al mistero della Croce di Cristo Signore»
    .
    Dal Pontificale Romano



  9. #9
    Iscritto
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Astae
    Età
    37
    Messaggi
    243
    Citazione Originariamente Scritto da Marcianus Visualizza Messaggio
    alternandoli a quelli con tre metri di pizzo che a voi piacciono tanto.
    questo tuo appunto mi ha fatto sbellicare
    scherzi a parte, io credo che non ci sia niente di male nel recuperare, anche in modo costante e duraturo (e dunque con progressivo abbandono dei paramenti "moderni", pur senza eliminarli ovviamente), le tradizioni liturgiche del passato...
    non soltanto per i motivi già enunciati da Mons. Guido Marini, ma anche in quanto stiamo discutendo di liturgie PAPALI, non di liturgie parrocchiali: la Chiesa di Roma trova nel Pontefice il suo vertice, ed è logico che le cerimonie dallo stesso officiate siano quelle che PIU' DI TUTTE si avvicinano allo splendore del Divino...
    Ciò detto non mi pare che quella della "continuità coi precedenti Pontefici" sia una formula vuota usata per un surrettizio ritorno all'epoca pre-conciliare, ma che anzi il Papa ben riconosca il valore delle sue affermazioni, dato che si tratta di direttive che giungono direttamente da lui....

  10. #10
    papalino
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Papa Re Visualizza Messaggio
    questo tuo appunto mi ha fatto sbellicare
    scherzi a parte, io credo che non ci sia niente di male nel recuperare, anche in modo costante e duraturo (e dunque con progressivo abbandono dei paramenti "moderni", pur senza eliminarli ovviamente), le tradizioni liturgiche del passato...
    non soltanto per i motivi già enunciati da Mons. Guido Marini, ma anche in quanto stiamo discutendo di liturgie PAPALI, non di liturgie parrocchiali: la Chiesa di Roma trova nel Pontefice il suo vertice, ed è logico che le cerimonie dallo stesso officiate siano quelle che PIU' DI TUTTE si avvicinano allo splendore del Divino...
    Ciò detto non mi pare che
    esatto, sottoscrivo ogni tua parola...e aggiungo che si conservino solo i paramenti moderni che abbiano un certo decoro, non qualsiasi paramento moderno, come quelli usati in Austria o la mitria coi pesciolini.
    quindi va bene anche l'alternanza di cui parlava Marcianus...però con i distinguo di cui dicevo sopra..

Discussioni Simili

  1. La Sede del Santo Padre durante le celebrazioni liturgiche
    Di Vox Populi nel forum Liturgie Papali
    Risposte: 2546
    Ultimo Messaggio: 27-03-2023, 21:48
  2. Celebrazioni Pontificie: elenco dei paramenti e dei paliotti
    Di Vox Populi nel forum Elenco dei paramenti e dei paliotti
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 17-03-2023, 21:19
  3. L'Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice
    Di Vox Populi nel forum Liturgie Papali
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 11-10-2021, 12:44
  4. Risposte: 50
    Ultimo Messaggio: 29-12-2016, 17:46

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>