Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 42

Discussione: La nascita di Gesù

  1. #1
    Fedelissimo di CR L'avatar di ago86
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Jesi
    Età
    36
    Messaggi
    3,454

    La nascita di Gesù

    Oggi, per la prima volta in vita mia, sono andato ad una messa in un giorno feriale. Aspettando che iniziasse ho fatto un giro in centro. Guardando le locandine cinematografiche, ho scorto anche una bacheca pubblica, dove di solito gli anarchici o qualche gruppuscolo di sinistra posta alcuni messaggi (i soliti peraltro: governo bastardo, viva viva l'anarchia et similia. Peraltro c'era la solita balla sul natale e il Dio Mitra). Di solito non faccio nemmeno caso a cose del genere, ma oggi il mio sguardo è stato attirato da una vignetta (che peraltro ricordo di aver già visto qualche anno fa): c'erano Giuseppe e Maria, con Gesù, che dicono "cosa diremo a mamma e papà?" "potremo dire che è figlio di Dio concepito dallo Spirito Santo e che dopo tre giorni dalla morte resusciterà""ma dai, chi vuoi che creda a queste balle". E sono stato folgorato: chi avrebbe mai creduto a simili balle? NESSUNO. Chi poteva credere che una vergine concepisce un bambino, incarnazione di Dio? Assolutamente nessuno. Per questo non può essere stato inventato. Chi, dovendo fondare una religione, inventa simili balle per farsi credere? Data la mentalità ebraica dell'epoca, nessuno. E' quindi assurdo che qualcuno abbia inventato simili storie. Dunque è più probabile che sia tutto vero, visto che nessuno aveva interesse a inventare cose del genere. Da qualche mese mi domandavo quali ragioni apologetiche potevo addurre per far credere nella divina maternità di Gesù (che ovviamente non nego), e mi ero quasi convinto che non ci potevano essere ragioni vere e proprie e che, in questo caso, tutto dipende dalla fede. Ora mi sono accorto di essermi sbagliato e, incredibilmente, tutto questo è dovuto ad un manifesto anarchico scritto per irridere la fede. E' proprio vero che la strade del Signore passano per vie umanamente inconcepibili.
    Ultima modifica di ago86; 31-12-2007 alle 18:21

  2. #2
    bannato
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    66
    Messaggi
    1,839
    Hai ragione: la storia della nostra Redenzione è talmente straordinaria che non può che essere vera. A volersela inventare, nessuna fantasia umana avrebbe ideato una storia così grandiosa ed inverosimile i cui effetti sono reali e luminosi a 2000 anni di distanza.

  3. #3
    Fedelissimo di CR L'avatar di ago86
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Jesi
    Età
    36
    Messaggi
    3,454
    In pratica, se avessero inventato qualcosa, non avrebbero inventato le cose che crediamo, in quanto decisamente poco compatibili con l'ortodossia dell'epoca.

  4. #4
    bannato
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    66
    Messaggi
    1,839
    Esatto: una capra, all'epoca, valeva più della vita di un uomo. I morti non sono mai resuscitati ed i poveri non sono mai stati felici, tantomeno i perseguitati. I lebbrosi restavano nella loro condizione fino alla morte ed i ciechi pure: perchè inventarsi una storia che affermasse il contrario? Difficile da far digerire a chiunque.

  5. #5
    Umanista
    visitatore
    L'idea di un Dio che s'incarna e si fa crocifiggere doveva riuscire molto strana al mondo pagano (Giove scendeva sulla Terra sotto mentite spoglie solo per delle scappatelle amorose con delle donne mortali di cui s'invaghiva!). Perciò condivido la tua riflessione: se la convinzione che ciò era vero si diffuse ad ampio raggio non fu certo perché era una storia verosimile; anzi, per i parametri dell'epoca, era assurdo, contro ogni logica. Allora, evidentemente, i motivi per cui la gente ne comprese la veridicità sono ben altri.

  6. #6
    Iscritto L'avatar di Tordella
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    89
    Solo le bugie, per essere credute, devono essere verosimili. Veritas patet.

  7. #7
    CierRino
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Novae
    Età
    40
    Messaggi
    4,963
    Citazione Originariamente Scritto da ago86 Visualizza Messaggio
    [...] divina maternità di Gesù [...]
    :msn4:Quid? Was? What? Che?
    CANTABO DOMINO IN VITA MEA

  8. #8
    Fedelissimo di CR L'avatar di ago86
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Jesi
    Età
    36
    Messaggi
    3,454
    Citazione Originariamente Scritto da anacleto Visualizza Messaggio
    :msn4:Quid? Was? What? Che?
    Forse dovevo scrivere "divina maternità di Maria". Intendevo dire che la nascita di Gesù è divina.
    Mea vita pro Veritate

  9. #9
    Iscritto L'avatar di Tuonodivoce
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    Pisa
    Età
    47
    Messaggi
    318
    Vi è una "fonte" per ogni cosa. Tutto è stato scritto e il contrario di tutto. Vi sono decine mi migliaia di testimonianze scritte di miracoli che certamente ci farebbero sorridere ma crediamo invece a presunte "fonti" che, a scopo diffamatorio, sostengono di sapere (beate loro) chi era Cristo, quanto era alto, come si chiamava il padre, quanto vino beveva e cosa faceva per campare.

    Cristo è in verità certamente misterioso. E mi sembra assolutamente normale che la maggioranza delle persone non creda in Lui. E' diffile crederGli. Egli peraltro non ha detto che avrebbe vinto in questo mondo ma che il suo Regno era altrove. Non credere infatti procura solo vantaggi: determina un'immagine di persona moderna, razionale, concreta, colta e amante della vita. Il credente appare invece antiquato, mancante di senso critico, superstizioso, irrazionale, incolto, dalla vita triste e grigia. Si tratta, in entrambi i casi, di pregiudizi. Come ben sanno coloro che credono veramente e come non sanno coloro che credono di non credere.

  10. #10
    Veterano di CR L'avatar di Giopi
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Pufflandia
    Messaggi
    1,318
    Mai sentito l'espressione "credo quia absurdum"?
    E' normale che facendo perno su una teoria del genere si giunga a credere le cose più incredibili.
    Il mio modestissimo parere su questo punto è che se si sentisse ancora la profonda assurdità della fede, come la sentiva per intenderci Paolo quando scriveva le lettere ai Corinzi, ci sarebbero più veri cristiani e meno cristiani di facciata. Il trascorrere dei secoli ha portato ad assimilare come ovvie convinzioni che inizialmente non lo erano affatto, e che richiedevano un assenso molto più esplicito e deliberato di quanto non avvenga oggi.

Discussioni Simili

  1. Papa Pio XI, Achille Ratti. (31 maggio 1857-10 febbraio 1939)
    Di Vox Populi nel forum Storia della Chiesa e Agiografia
    Risposte: 72
    Ultimo Messaggio: 04-06-2022, 11:24
  2. Appunti sulla nascita di Gesu'
    Di est modus nel forum Storia della Chiesa e Agiografia
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 14-04-2007, 20:36

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>