Credo che la collocazione della sede davanti all'altare della Cattedra sia stata solamente funzionale al rito della benedizione delle candele, dato che per la Messa è stata utilizzata la consueta sede davanti all'altare della Confessione.
Credo che la collocazione della sede davanti all'altare della Cattedra sia stata solamente funzionale al rito della benedizione delle candele, dato che per la Messa è stata utilizzata la consueta sede davanti all'altare della Confessione.
Oboedientia et Pax
Anche se la piattaforma presbiterio* appare un po' affollata mi sembra una buona soluzione considerando le difficoltà di deambulazione del Papa.
Mi piacerebbe rivedere la sede utilizzata da Giovanni Paolo II e Benedetto XVI che è riapparsa solo una volta nel pontificato di Francesco per la Pentecoste 2018 (foto).
* tecnicamente si chiama così, l’ho letto in un ordine di servizio dell'UCEPO di qualche anno fa.![]()
In questo ultimo periodo, il Santo Padre, quanto assiste alle Celebrazioni nella Basilica di San Pietro, siede sempre davanti alla statua di San Longino. In occasioni come quella odierna, dove il Papa presiede i riti d'introduzione, la liturgia della Parola e i riti di conclusione, non sarebbe più opportuno posizionare la sede come per l'Azione Liturgica del Venerdì Santo di questi ultimi anni?
Ultima modifica di Proculus Ianuarius; 01-07-2022 alle 10:19
Fedele al Papa!
Un'opzione sarebbe mettere la Sede davanti la scalinata che porta alla tomba di San Pietro ma, in caso non dovesse celebrare la liturgia Eucaristica darebbe le spalle al Santissimo e non va bene quindi pensandoci la posizione usata il 29 è ottima.
Ma mi domando... potrebbero installare una specie di ascensorino al lato delle scalinate per far salire il Papa?
Cantate al Signore un canto nuovo perchè ha compiuto meraviglie! (Salmo 97)