Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 255 1231151101 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 2549

Discussione: La Sede del Santo Padre durante le celebrazioni liturgiche

  1. #1
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,110

    La Sede del Santo Padre durante le celebrazioni liturgiche

    Citazione Originariamente Scritto da alexanderw4 Visualizza Messaggio
    Bella la sede presidenziale : era ora !!!

    Mah... a me sembra la solita poltroncina che viene usata di solito...

    Ultima modifica di Gerensis; 20-10-2015 alle 21:21

  2. #2
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,110
    Peraltro anche l'anno scorso, nella medesima occasione, la sede fu allestita in quella zona:



    Che poi è quella dove viene sempre allestita per la celebrazione della Passione nel Venerdì Santo


    (2003)


    (2006)

    Sinceramente devo dire che quella posizione non mi dice niente.

  3. #3
    Aloisius Gonzaga
    visitatore
    sembra messa in un angolo!

  4. #4
    alexanderw4
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Vox Populi Visualizza Messaggio
    Mah... a me sembra la solita poltroncina che viene usata di solito...


    Si è la stessa.
    Però è stata messa a latere dell'altare come sede fissa, speriamo (...) un anticipo della sede presidenziale del Magistero.
    Piano, piano...

  5. #5
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,110
    Citazione Originariamente Scritto da alexanderw4 Visualizza Messaggio
    Si è la stessa.
    Però è stata messa a latere dell'altare come sede fissa, speriamo (...) un anticipo della sede presidenziale del Magistero.
    Piano, piano...
    Io spero che in un futuro più o meno prossimo la Cattedra del Papa torni dove è sempre stata allestita fino ai primi anni del pontificato di Paolo VI, cioè in fondo all'abside, sotto la Cattedra del Bernini.

  6. #6
    Fortiter Non Trepide
    visitatore
    Il papa non si vede. Un grande cruccio di tutte le celbrazioni e udienze pontificie. e' la mancanza di visibilità del pontefice. Pensate ai pellegrini che provengono dall'altra parte del mondo che fanno tanta strada per arrivare a roma per Videre Petrum eppoi non riescono a scorgerne neanche il profilo. E ancora, perche un palco cosi basso? Aveva senso prima per i problemi di deambulazione di GPII, ma ora? Che dietro questa ''ostentata''semplicita' dei riti, ci sia anche la voglia di semplificare il lavoro da parte delle maestranze vaticane?
    Dobbiamo aspettare uomini che abbiano in se il buon buongusto e buon senso senza impronte populistiche. E forse quei tempi sono vicini.
    Ultima modifica di Fortiter Non Trepide; 06-12-2006 alle 22:05

  7. #7
    alexanderw4
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Vox Populi Visualizza Messaggio
    Io spero che in un futuro più o meno prossimo la Cattedra del Papa torni dove è sempre stata allestita fino ai primi anni del pontificato di Paolo VI, cioè in fondo all'abside, sotto la Cattedra del Bernini.
    Ma perdurando il Gran Maestro... non ci pensiamo neppure minimamente...
    Mi prenoto un tuo saggio commento sul mio primo scritto su questa stanza : l'inserimento della frase Tua est potestas dopo il Pater noster dei primi vespri dell'avvento...
    Anche il piviale del Papa mai sollevato, come si fa, piamente, in occasione dei vespri e della benedizione eucaristica.
    Insomma il Gran Maestro sta facendo un po troppo di testa sua (modernisticamente....)

  8. #8
    alexanderw4
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Fortiter Non Trepide Visualizza Messaggio
    Il papa non si vede. Un grande cruccio di tutte le celbrazioni e udienze pontificie. e' la mancanza di visibilità del pontefice. Pensate ai pellegrini che provengono dall'altra parte del mondo che fanno tanta strada per arrivare a roma per Videre Petrum eppoi non riescono a scorgerne neanche il profilo. E ancora, perche un palco cosi basso? Aveva senso prima per i problemi di deambulazione di GPII, ma ora? Che dietro questa ''ostentata''semplicita' dei riti, ci sia anche la voglia di semplificare il lavoro da parte delle maestranze vaticane?
    Dobbiamo aspettare uomini che abbiano in se il buon buongusto e dal buon senso senza impronte populistiche.
    Ottimo!!!
    Da spedire all'Ecc.mo Gran Maestro ed al degno Arciprete della Patriarcale Basilica di San Pietro.
    Ottimo !!!

  9. #9
    chierichetto87
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Vox Populi Visualizza Messaggio
    Io spero che in un futuro più o meno prossimo la Cattedra del Papa torni dove è sempre stata allestita fino ai primi anni del pontificato di Paolo VI, cioè in fondo all'abside, sotto la Cattedra del Bernini.
    amche io lo spero, soprattutto considerando che l'altare è stato rimosso mi augurerei una sual collocazione definitiva e permanente in quel luogo, con la contestuale rimozione dell'attuale altare

    Circa le diverse collocazioni della sede (direi che è improprio chiamarla cattedra)

    Ultima modifica di chierichetto87; 06-12-2006 alle 22:12

  10. #10
    Barnaba
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Vox Populi Visualizza Messaggio
    Io spero che in un futuro più o meno prossimo la Cattedra del Papa torni dove è sempre stata allestita fino ai primi anni del pontificato di Paolo VI, cioè in fondo all'abside, sotto la Cattedra del Bernini.

    La Cattedra del Vescovo di Roma è a San Giovanni in Laterano.
    Farla a San Pietro sarebbe anti storico, anti estetico, controsenso.

    Però come già ho scritto in altro luogo la sede papale durante le sue celebrazioni, dovrebbe tornare ad essere allestita sotto alla Cattedra.

    Lì ha senso; in qualunque altro posto è una forzatura

Discussioni Simili

  1. L'Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice
    Di Vox Populi nel forum Liturgie Papali
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 11-10-2021, 12:44
  2. Risposte: 405
    Ultimo Messaggio: 31-10-2013, 21:04
  3. Celebrazioni presiedute da Papa Benedetto XVI: calendario, notificazioni e testi
    Di Cardinale Bellarmino nel forum Thesaurus Liturgiae
    Risposte: 326
    Ultimo Messaggio: 12-02-2013, 10:39

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>