Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 11 di 18 PrimaPrima ... 910111213 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 176

Discussione: Rito Aquileiese (o patriarchino)

  1. #101
    CierRino L'avatar di Teofilo89
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    Toscana
    Età
    33
    Messaggi
    5,665
    scusa, mi son perso il Vat. 1°. Secondo me, il più grande problema è che quel messale non sia passato sotto lo sguardo attento dei padri conciliari di Trento.
    Non licet bovi quod licet Iovi

  2. #102
    Nuovo iscritto L'avatar di de Charnay
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Tergeste
    Età
    54
    Messaggi
    39
    Citazione Originariamente Scritto da Teofilo89 Visualizza Messaggio
    scusa, mi son perso il Vat. 1°. Secondo me, il più grande problema è che quel messale non sia passato sotto lo sguardo attento dei padri conciliari di Trento.
    Se le date sono corrette il Concilio di Trento iniziò nel 1545 e finì nel 1563...
    Il Rito Aquileiese rimase in vigore sino al 1596, per cui non ritengo fosse considerato un "rito proibito"...

    Tantopiù che si continuò a celebrare con il Messale del 1517 (ristampato in anastatica nel 2007)

  3. #103
    CierRino L'avatar di Teofilo89
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    Toscana
    Età
    33
    Messaggi
    5,665
    se mi dici così, allora sto tranquillo però che strano che il messale non fosse toccato...bene o male -per quel che so- i messali di tutti i riti furono modificati, questo no.
    O la ristampa del '17 era "profetica" o il rito non venne considerato più di tanto perché quasi scomparso.
    Non licet bovi quod licet Iovi

  4. #104
    Nuovo iscritto L'avatar di de Charnay
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Tergeste
    Età
    54
    Messaggi
    39
    Citazione Originariamente Scritto da Teofilo89 Visualizza Messaggio
    se mi dici così, allora sto tranquillo però che strano che il messale non fosse toccato...bene o male -per quel che so- i messali di tutti i riti furono modificati, questo no.
    O la ristampa del '17 era "profetica" o il rito non venne considerato più di tanto perché quasi scomparso.
    Più plausibile la tua ultima ipotesi, anche se appena nel 1751 il Patriarcato fu soppresso (dopo aver perso gran parte delle 55 diocesi suffraganee, passate di dominio in dominio), dando origine all'Arcidiocesi di Udine ed all'Arcidiocesi di Gorizia (fino ad allora Arcidiaconia)...

    Cerco di procurarmene una copia per "le vie brevi" e, se possibile, potremmo analizzarne le parti principali insieme in questo forum (propongo!), quantomeno secondo la nostra preparazione storico-liturgica...

    Almeno per non fare delle poderose "gaffes" nel richiedere una tale celebrazione!

    ...e penso che ci sarà lavoro per tutti, moderatori, liturgisti e canonisti compresi!
    (ma lo dico sottovoce, perché non sentano...)

  5. #105
    Iscritto
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Trieste
    Messaggi
    483

    Aquileia

    Però Giovanni Paolo II disse così:
    Nel suo massimo splendore, il Patriarcato d’Aquileia sarà metropolia di ben 25 diocesi, quattordici nell’attuale Triveneto, quattro in Istria e sette Oltralpe, abbracciando i centri dell’entroterra Alto-Adriatico sino a tutta la Mitteleuropa infradanubiana, dalla Baviera alla Slovenia e all’Ungheria.
    (Omelia alla Santa Messa nella Basilica di Aquileia, 30 aprile 1992).
    Quale fu veramente il numero massimo di sedi suffraganee di un Patriarcato così glorioso da venir definito "una sede seconda solo a Roma"?

  6. #106
    Nuovo iscritto L'avatar di de Charnay
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Tergeste
    Età
    54
    Messaggi
    39
    Citazione Originariamente Scritto da Preposito Visualizza Messaggio
    Però Giovanni Paolo II disse così:
    Nel suo massimo splendore, il Patriarcato d’Aquileia sarà metropolia di ben 25 diocesi, quattordici nell’attuale Triveneto, quattro in Istria e sette Oltralpe, abbracciando i centri dell’entroterra Alto-Adriatico sino a tutta la Mitteleuropa infradanubiana, dalla Baviera alla Slovenia e all’Ungheria.
    (Omelia alla Santa Messa nella Basilica di Aquileia, 30 aprile 1992).
    Quale fu veramente il numero massimo di sedi suffraganee di un Patriarcato così glorioso da venir definito "una sede seconda solo a Roma"?
    Cito testualmente S.E. Mons. Soravito Defranceschi (Adria-Rovigo) nell'intervista concessa a News.va - Vatican Today, in merito al convegno Aquileia 2

    "Aquileia è la chiesa madre delle diocesi del Triveneto e non solo. E’ una chiesa che è sorta già nel secondo secolo, che ha avuto un’azione missionaria straordinaria, ma anche una capacità molto grande di dialogare con popoli, culture, etnie diverse, tanto è vero che è arrivata ad essere la Metropoli di ben 55 diocesi, oltre quelle del Triveneto, quelle dell’Austria, alcune dell’Ungheria, perfino qualcuna della Romania, naturalmente della Slovenia e della Croazia… Per dire che Aquileia è stata ed è rimasta un punto di riferimento storico che ci chiama e ci invita a questa sinergia fra le nostre chiese."

    http://www.news.va/it/news/le-dioces...sulla-nuova-ev

  7. #107
    PAULUS VII
    visitatore
    Scusate, io ho letto quasi tutto il messale aquileiese e l'ordinario della messa comincia con il Gloria, ho cercato disperatamente l'inizio della messa.
    qualcuno può aiutarmi?

  8. #108
    Vecchia guardia di CR L'avatar di Giovanni XXIII
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Palermo, feudo di Maria
    Età
    39
    Messaggi
    2,182
    Qualcuno ha l'ordinario della messa per "l'elenco dei messali in pdf"?

  9. #109
    Nuovo iscritto L'avatar di de Charnay
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Tergeste
    Età
    54
    Messaggi
    39

    Breviarium secundum consuetudinem Aquiligensem ac Tergestinam Ecclesiam

    Mi sembra un link degno di attenzione...

    http://www.diocesi.trieste.it/?page_id=6045

  10. #110
    PAULUS VII
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da de Charnay Visualizza Messaggio
    Mi sembra un link degno di attenzione...

    http://www.diocesi.trieste.it/?page_id=6045
    Bellissima pubblicazione per bibliofili composta da un testo anastatico in carta pregiata e da un secondo testo di
    spiegazioni il tutto per la modestissima cifra di 1000 Euro

Discussioni Simili

  1. Rito zairese
    Di luigi maria op nel forum Liturgia
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 01-02-2023, 12:13

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>