Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 18 di 18 PrimaPrima ... 8161718
Risultati da 171 a 176 di 176

Discussione: Rito Aquileiese (o patriarchino)

  1. #171
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    63,470
    Circa possibili usi del rito patriarchino in Lombardia, posso dire che la città di Crema è stata soggetta alla Serenissima Repubblica di Venezia per oltre tre secoli (dal 1449 al 1797) ma non esiste documentazione in merito a un possibile utilizzo del rito patriarchino nel periodo in cui esso era in vigore.
    «Ego sum resurrectio et vita.
    Qui credit in me, etsi mortuus fuerit, vivet».
    (Io. 11, 25)

  2. #172
    Iscritto
    Data Registrazione
    Jan 2022
    Località
    Milano
    Messaggi
    56
    https://hrcak.srce.hr/index.php/clanak/351264

    Vi fornisco un interessantissimo documento sulle sopravvivenze del canto patriarchino.

    Nota del moderatore:
    Il testo si trova qui (lo esplicito perchè le indicazioni sono, mi pare, in croato e magari qualcuno si perde):

    https://hrcak.srce.hr/file/351264
    Ultima modifica di Ambrosiano; 07-12-2022 alle 11:41

  3. #173
    Campione di Passaparola di Cattolici Romani
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Casa
    Età
    51
    Messaggi
    9,366
    Segnalo, a chi può interessare, la celebrazione dell'Epifania dalla Cattedrale di Como, con il canto dell'annuncio della Pasqua secondo la "melodia di Aquileia".
    Dovrebbe essere visibile a questo link:
    https://www.youtube.com/channel/UC2a...iYNNCI9QzoN1vw

  4. #174
    Veterano di CR L'avatar di Thuriferarium
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Cagliari
    Età
    54
    Messaggi
    1,836
    Citazione Originariamente Scritto da Gerensis Visualizza Messaggio
    Segnalo, a chi può interessare, la celebrazione dell'Epifania dalla Cattedrale di Como, con il canto dell'annuncio della Pasqua secondo la "melodia di Aquileia".
    Dovrebbe essere visibile a questo link:
    https://www.youtube.com/channel/UC2a...iYNNCI9QzoN1vw
    Potrebbe essere, ricorda molto il tono Patriarchino per il canto del Vangelo che si usava (non so se lo si usi più) In Cattedrale a Udine quando era Arcivescovo il compianto e amatissimo Mons. Alfredo Battisti, e che fu usato durante alcune Celebrazioni (di sicuro Aquileia e Udine in cui il Vangelo fu cantato in lingua friulana) di San Giovanni Paolo II in Friuli durante la sua visita dal 30 aprile al 3 maggio 1992.
    P.S.. Ho il video VHS della Messa a Udine allo Stadio Friuli, mi ci vorrà un po' di tempo per ritrovarlo e spero di riuscire ad estrapolare il Canto del Vangelo. Abbiate pazienza e comprensione.
    Et ego dico vobis: Petite, et dabitur vobis; Quaerite, et invenietis; Pulsate et aperietur vobis.

  5. #175
    Iscritto L'avatar di giovannini
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Duomo M1 M3
    Messaggi
    429
    Citazione Originariamente Scritto da Thuriferarium Visualizza Messaggio
    Potrebbe essere, ricorda molto il tono Patriarchino per il canto del Vangelo che si usava (non so se lo si usi più) In Cattedrale a Udine quando era Arcivescovo il compianto e amatissimo Mons. Alfredo Battisti
    E' proprio quello, pubblicato nell'articolo di Vale, La proclamatio paschatis in Epiphania e la sua antica formola aquileiese, Rassegna gregoriana, 1905, 317-322, nel quale si riproduce una carta del XIV sec. inserita in un evangeliario di duecento anni precedente conservato alla biblioteca arcivescovile di Udine (trovate la trascrizione, credo, sul sito della diocesi). Quanto all'esecuzione, premesso che io come principio fondamentale mi sono sempre dato che qualsiasi cosa si canti non deve sembrare un lamento, sono in generale contrario ad eseguire i recitativi con l'accompagnamento.

  6. #176
    Vecchia guardia di CR L'avatar di Giovanni XXIII
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Palermo, feudo di Maria
    Età
    39
    Messaggi
    2,182
    Di seguito gli ultimi due messali aquilensi:

    - Missale iuxta ritum almae Aquileiensis Ecclesiae 1494: https://archive.org/details/missale-aquileiense-1494
    - Missale iuxta ritum almae Aquileiensis Ecclesiae 1517: https://archive.org/details/16776769108888bsb-10202279
    Ultima modifica di Ambrosiano; 15-03-2023 alle 14:27

Discussioni Simili

  1. Rito zairese
    Di luigi maria op nel forum Liturgia
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 01-02-2023, 11:13

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>