Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 2 di 18 PrimaPrima 123412 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 176

Discussione: Rito Aquileiese (o patriarchino)

  1. #11
    gabrielino
    visitatore
    Hanno pubblicato di recente il Messale dell'Ordo Aquileiensis

  2. #12
    Veterano di CR L'avatar di Garsel
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Bologna
    Età
    48
    Messaggi
    1,485
    Interessantissimo thread.
    Ma il rito era davvero così poco antico (meno di 200 anni)?

  3. #13
    Fedelissimo di CR L'avatar di a_ntv
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Milano
    Età
    54
    Messaggi
    4,244
    Citazione Originariamente Scritto da PAULUS VII Visualizza Messaggio
    Purtoppo il rito patriarchino o aquileiese è stato abolito dal patriarca Francesco Barbaro alla fine del XVI secolo, solo a Venezia è resistito fino al 1810 in quattro chiese tra cui S.Marco.
    Magari potrebbero ripristinarlo

    In fondo Giovanni Paolo II ha di fatto ripristinato il rito mozarabico

  4. #14
    Partecipante a CR L'avatar di S i m e o n
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Bochum, Nordrhein-Westfallen
    Età
    36
    Messaggi
    566
    Citazione Originariamente Scritto da Garsel Visualizza Messaggio
    Interessantissimo thread.
    Ma il rito era davvero così poco antico (meno di 200 anni)?
    Io ho idea che fosse molto più antico, ma che sia stato abolito "per ragioni pastorali"

    Aquileia è sempre stato un centro importante, liturgicamente.

    Aspettiamo che chi sa ci dica qualcosa...

  5. #15
    fides
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da a_ntv Visualizza Messaggio
    Magari potrebbero ripristinarlo

    In fondo Giovanni Paolo II ha di fatto ripristinato il rito mozarabico


    Il Rito Mozarabico no e' stato ripristinato da Giovanni Paolo II, il alcune parocchie di Toledo e nella stessa Cattedrale, e' celebrato da sempre. Fin dal ripristino del Card. Cisneros.
    Ultima modifica di fides; 06-09-2007 alle 23:38

  6. #16
    fides
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Fidei Riccus Visualizza Messaggio
    Io ho idea che fosse molto più antico, ma che sia stato abolito "per ragioni pastorali"

    Aquileia è sempre stato un centro importante, liturgicamente.

    Aspettiamo che chi sa ci dica qualcosa...


    Chi potrebbe postasre il rito?

    sarebbe interessante!

  7. #17
    Veterano di CR L'avatar di Tiziano
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Lozzo di Cadore (BL)
    Età
    36
    Messaggi
    1,349
    Di rito Aquileiese erano ovviamente tutte le zone appartentei al Patriarcato di Aquileia tra le quali la zona del Cadore.
    Nel mio paese, Lozzo di Cadore, e nei paesi limitrofi come anche in Carnia, si conservano ancora le antiche melodie liturgiche dette "Patriarchine" derivati dal canto Aquileise proprio della Liturgia Aquileise.
    In molti luoghi dalle nostre parti poi, per l'Epifania vi è ancora l'usanza di benedire l'Acqua e fare la benedizione delle case, tradizione di ambito Aquileise.

    Il rito Aquileiese è molto antico ma non è sopravissuto perchè all'epoca del Concilio di Trento nessuno (ovviamente coloro che avrebbero potuto farlo) volle rieditare e ristampare i libri liturgici aquileisi... quaesta è la causa delle scomparsa del magnifico Rito Aquileise.

  8. #18
    Iscritto
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Udine
    Messaggi
    95
    Nessuno posside per caso lo spartito della sequenza aquileiese cantata in occasione dei Santi patroni Ermacora e Fortunato?

  9. #19
    Iscritto
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Anacapri
    Messaggi
    150
    Citazione Originariamente Scritto da picchioazzurro Visualizza Messaggio








    Chi mi sa spiegare bn il significato della spada e del elmo ?
    Quando si usa a che serve ecc.?
    Quali altre caratteristiche ha questo rito ?
    GRazie per le vostre risposte

  10. #20
    Veterano di CR L'avatar di Tiziano
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Lozzo di Cadore (BL)
    Età
    36
    Messaggi
    1,349
    Citazione Originariamente Scritto da angelus Visualizza Messaggio
    Chi mi sa spiegare bn il significato della spada e del elmo ?
    Quando si usa a che serve ecc.?
    Quali altre caratteristiche ha questo rito ?
    GRazie per le vostre risposte
    Non saprei il senso e in questo non posso purtroppo esserti di aiuto... però vorrei solamente dire che personalmente mi pare un pò eccessivo presentare questo rito, se pur suggestivo, come un "importante esempio di Rito Aquileiese sopravvisuto ai secoli"...
    Si tratta di un rito evidentemente derivato da qualcosa di cavalleresco-politico, che certamente con la Liturgia Aquileiese non ha molto a che vedere!
    Bisogna infine ricordare che in molti casi certe cose del passato perchè possano acqusitare maggiore sacralità vengono fatte risalire o collegate a qualche tradizione Liturgica antica oramai scomparsa...
    Le tracce e residui del rito Aquileise sono ben altre! Ad esempio la benedizione dell'acqua per la festa dell'Epifania, le melodie sacre dette "Patriarchine" ecc...

Discussioni Simili

  1. Rito zairese
    Di luigi maria op nel forum Liturgia
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 01-02-2023, 12:13

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>