Hanno pubblicato di recente il Messale dell'Ordo Aquileiensis
Hanno pubblicato di recente il Messale dell'Ordo Aquileiensis
Interessantissimo thread.
Ma il rito era davvero così poco antico (meno di 200 anni)?
Di rito Aquileiese erano ovviamente tutte le zone appartentei al Patriarcato di Aquileia tra le quali la zona del Cadore.
Nel mio paese, Lozzo di Cadore, e nei paesi limitrofi come anche in Carnia, si conservano ancora le antiche melodie liturgiche dette "Patriarchine" derivati dal canto Aquileise proprio della Liturgia Aquileise.
In molti luoghi dalle nostre parti poi, per l'Epifania vi è ancora l'usanza di benedire l'Acqua e fare la benedizione delle case, tradizione di ambito Aquileise.
Il rito Aquileiese è molto antico ma non è sopravissuto perchè all'epoca del Concilio di Trento nessuno (ovviamente coloro che avrebbero potuto farlo) volle rieditare e ristampare i libri liturgici aquileisi... quaesta è la causa delle scomparsa del magnifico Rito Aquileise.
Nessuno posside per caso lo spartito della sequenza aquileiese cantata in occasione dei Santi patroni Ermacora e Fortunato?
Non saprei il senso e in questo non posso purtroppo esserti di aiuto... però vorrei solamente dire che personalmente mi pare un pò eccessivo presentare questo rito, se pur suggestivo, come un "importante esempio di Rito Aquileiese sopravvisuto ai secoli"...
Si tratta di un rito evidentemente derivato da qualcosa di cavalleresco-politico, che certamente con la Liturgia Aquileiese non ha molto a che vedere!
Bisogna infine ricordare che in molti casi certe cose del passato perchè possano acqusitare maggiore sacralità vengono fatte risalire o collegate a qualche tradizione Liturgica antica oramai scomparsa...
Le tracce e residui del rito Aquileise sono ben altre! Ad esempio la benedizione dell'acqua per la festa dell'Epifania, le melodie sacre dette "Patriarchine" ecc...