Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 90 1231151 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 892

Discussione: Colori liturgici nel Rito Romano, con qualche divagazione Ambrosiana

  1. #1
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    63,470

    Colori liturgici nel Rito Romano, con qualche divagazione Ambrosiana

    Secondo il "Missale Romanum" promulgato nel 1962 dal Beato Giovanni XXIII

    Rubricae Generales, caput XVIII
    De coloribus paramentorum

    B – De colore albo

    119. Colore albo utendum est in Officio et Missa de Tempore:

    a) a festo Nativitatis Domini usque ad expletum tempus Epiphaniæ;
    B) a Missa Vigiliæ paschalis usque ad Missam vigiliæ Pentecostes exclusive.

    120. Adhibetur color albus in Officio et Missa de festis:

    a) Domini, exceptis festis de mysteriis et instrumentis Passionis;
    B) B. Mariæ Virg., etiam in benedictione et processione candelarum die 2 februarii;
    c) Ss. Angelorum;
    d) Omnium Sanctorum (1 novembris);
    e) Sanctorum non Martyrum;
    f) S. Ioannis Ap. et Ev. (27 decembris); Cathedræ S. Petri (22 februarii); Conversionis S. Pauli (25 ianuarii); Nativitatis S. Ioannis Baptistæ (24 iunii).

    121. Colorem album requirunt Missæ votivæ:

    a) quæ respondent festis, de quibus numero præcedenti;
    B) de D. N. Iesu Christo, summo atque æterno Sacerdote;
    c) de coronatione Summi Pontificis, et de anniversariis Summi Pontificis et Episcopi diœcesani;
    d) «Pro Sponsis».

    122. Demum adhibetur color albus, feria V Hebdomadæ sanctæ, in Missa Chrismatis et in Missa in Cena Domini; necnon, a diacono, pro cantu præconii paschalis et, a celebrante, ad renovationem promissionum baptismatis in Vigilia paschali.

    C – De colore rubro

    123. Rubro colore utendum est in Officio et Missa de Tempore a Missa vigiliæ Pentecostes usque ad Nonam sabbati sequentis.

    124. Item adhibetur color ruber in Officio et Missa de festis:

    a) mysteriorum et instrumentorum Passionis Domini;
    B) Sanctorum Apostolorum et Evangelistarum, in eorum die natalicio, excepto festo S. Ioannis (27 decembris);
    c) Commemorationis S. Pauli Apostoli (30 iunii);
    d) Commemorationis omnium Ss. Summorum Pontificum;
    e) Sanctorum Martyrum, quorum colitur aut martyrium, aut inventio, aut translatio;
    f) Sanctarum Reliquiarum.

    125. Colorem rubrum requirunt Missæ votivæ:

    a) de Passione Domini;
    B) de Spiritu Sancto;
    c) de Mysteriis et Sanctis, de quibus numero præcedenti;
    d) pro eligendo Summo Pontifice.

    126. Demum adhibetur color ruber, dominica II Passionis seu in palmis, ad benedictionem et processionem ramorum.

    D – De colore viridi

    127. Color viridis adhibetur in Officio et Missa de Tempore:

    a) a die 14 ianuarii usque ad sabbatum ante Septuagesimam;
    B) a feria II post dominicam I post Pentecosten, usque ad sabbatum ante Adventum.

    Excipiuntur feriæ Quatuor Temporum mensis septembris et vigiliæ II et III classis, extra tempus paschale.

    E – De colore violaceo

    128. Color violaceus adhibetur in Officio et Missa de Tempore:

    a) a dominica I Adventus usque ad vigiliam Nativitatis Domini inclusive;
    B) a dominica in Septuagesima usque ad Vigiliam paschalem, exceptis: benedictione et processione ramorum in dominica II Passionis; Missa sive Chrismatis sive in Cena Domini feria V Hebdomadæ sanctæ; Actione liturgica feria VI in Passione et Morte Domini usque ad Communionem exclusive; necnon cantu præconii paschalis, pro diacono, et renovatione promissionum baptismatis, pro celebrante, in Vigilia paschali;
    c) in feriis Quatuor Temporum mensis septembris;
    d) in vigiliis II et III classis, extra tempus paschale.

    129. Missæ votivæ, quæ colorem violaceum requirunt, sunt:

    a) Pro Fidei propagatione;
    B) Pro Ecclesiæ defensione;
    c) Pro unitate Ecclesiæ;
    d) Tempore belli;
    e) Pro pace;
    f) Pro vitanda mortalitate;
    g) Pro remissionem peccatorum;
    h) Pro peregrinantibus et iter agentibus;
    i) Pro infirmis;
    l) Ad postulandam gratiam bene moriendi;
    m) Pro quacumque necessitate.

    130. Adhibetur color violaceus etiam:

    a) ad processionem et Missam in Litaniis maioribus et minoribus;
    B) ad benedictionem cinerum;
    c) ad Communionem in Actione liturgica feriæ VI in Passione et Morte Domini;
    d) in Missis de Commemoratione omnium Fidelium defunctorum, quæ celebrantur tempore expositionis Ss.mi Sacramenti pro oratione Quadraginta Horarum.

    131. Paramenta coloris rosacei adhiberi possunt, dominica III Adventus et dominica IV Quadragesimæ, sed in Officio et Missa diei dominici tantum.

    F – De colore nigro

    132. Nigro colore utendum est:

    a) in Actione liturgica feriæ VI in Passione et Morte Domini, usque ad Communionem exclusive;
    B) in Officiis ac Missis defunctorum, excepto casu de quo supra, n. 130 d.



    Secondo la Terza Edizione Tipica del "Messale Romano" promulgata nel 2002 da Giovanni Paolo II

    Ordinamento Generale del Messale Romano, Cap. VI
    IV: Le vesti sacre

    346. Riguardo al colore delle sacre vesti, si mantenga l'uso tradizionale, e cioè:
    a) Il colore bianco si usa negli Uffici e nelle Messe del tempo pasquale e del tempo natalizio. Inoltre: nelle celebrazioni del Signore, escluse quelle della Passione; nelle feste e nelle memorie della beata Vergine Maria, dei Santi Angeli, dei Santi non Martiri, nelle solennità di Tutti i Santi (1 novembre) e di san Giovanni Battista (24 giugno), nelle feste di san Giovanni evangelista (27 dicembre), della Cattedra di san Pietro (22 febbraio) e della Conversione di san Paolo (25 gennaio).
    B) Il colore rosso si usa nella domenica di Passione (o delle Palme) e nel Venerdì santo, nella domenica di Pentecoste, nelle celebrazioni della Passione del Signore, nella festa natalizia degli Apostoli e degli evangelisti e nelle celebrazioni dei Santi Martiri.
    c) Il colore verde si usa negli Uffici e nelle Messe del tempo ordinario.
    d) Il colore viola si usa nel tempo di Avvento e di Quaresima. Si può usare negli Uffici e nelle Messe per i defunti.
    e) Il colore nero si può usare, dove è prassi consueta, nelle Messe per i defunti.
    f) Il colore rosaceo si può usare, dove è tradizione, nelle domeniche Gaudete (III di
    Avvento) e Laetare (IV di Quaresima).
    g) Nei giorni più solenni si possono usare vesti festive più preziose, anche se non sono del colore del giorno.
    Per quanto riguarda i colori liturgici, le Conferenze Episcopali possono però stabilire e proporre alla Sede Apostolica adattamenti conformi alle necessità e alla cultura dei singoli popoli.

    347. Le Messe rituali si celebrano con il colore ad esse proprio, oppure con colore bianco o festivo. Le Messe per varie necessità con il colore proprio del giorno o del tempo, oppure con colore viola se hanno carattere penitenziale (ad es.le Messe in tempo di guerra o di disordini; in tempo di fame; per la remissione dei peccati).
    Le Messe votive si celebrano con il colore adatto alla Messa che si celebra o anche con il colore proprio del giorno o del tempo.
    «Ego sum resurrectio et vita.
    Qui credit in me, etsi mortuus fuerit, vivet».
    (Io. 11, 25)

  2. #2
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    63,470
    Riguardo il colore liturgico per le esequie e le Messe di suffragio, va ricordato che il colore del lutto pontificio è il rosso.

    Il Pontefice defunto viene vestito coi paramenti rossi:


    In rosso si celebrano i riti relativi al Papa defunto

    la traslazione della salma:


    la Messa esequiale:


    i Novendiali (se le norme liturgiche del giorno lo consentono):


    la Messa di suffragio nell'anniversario della morte:


    Inoltre il Papa usa sempre il colore rosso quando celebra i funerali di un Cardinale:
    Ultima modifica di Gerensis; 06-08-2015 alle 18:21
    «Ego sum resurrectio et vita.
    Qui credit in me, etsi mortuus fuerit, vivet».
    (Io. 11, 25)

  3. #3
    Cardinale Bellarmino
    visitatore
    Ho presente una immagine del defunto Card. Van Thuan prima che fosse deposto nella bara ed era vestito con i paramenti liturgici di colore viola (tipici della tradizione orientale) e con la mitra bianca appoggiata sulle gambe.

  4. #4
    Cardinale Bellarmino
    visitatore
    Originally posted by diesirae@May 5 2006, 08:46 PM
    Volevo farvi alcune domande: è sempre stato così? OK il rosso per vestire il Pontefice defunto e la Messa esequiale però mi sembra di aver visto da qualche parte le foto dei novendiali di Pio XII in cui il colore usato era il nero (la foto era in b/n però...). Inoltre in questo o nel vecchio forum c'è la foto dell'Arcivescovo di Vienna che celebra in nero a suffragio di GPII.
    Sapete illuminarmi? Grazie!
    Per quanto ne so i funerali del Papa erano sempre celebrati di colore rosso (se mi sbaglio, correggetemi pure);
    Per quanto riguarda le celebrazioni in suffragio del defunto Pontefice, in base al giorno in cui viene celebrata, penso che si possa indossare il rosso oppure i colori liturgici del tempo (se il calendario non prevede altri tipi di Messe se non quelle del giorno).
    Penso che anche il nero possa andare bene, se si considera la Messa esequiale.
    Ultima modifica di Gerensis; 06-08-2015 alle 18:21

  5. #5
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    63,470
    Per quanto riguarda i Novendiali, essi sono considerati a tutti gli effetti delle messe esequiali, e sono pertanto soggette alle norme dei praenotanda del Rito delle Esequie al numero 6:

    la celebrazione della Messa esequiale (...) è proibita soltanto nel Triduo sacro, nelle solennità di precetto e nelle domeniche di Avvento, Quaresima e Pasqua


    Per questo motivo, nei novendiali in suffragio di Giovanni Paolo II, nei giorni feriali è stata celebrata la Messa funebre, nei festivi (cioè sabato 9, domenica 10 e sabato 16 aprile 2005) la Messa propria della domenica (precisamente la III e la IV di Pasqua), col colore liturgico bianco.
    «Ego sum resurrectio et vita.
    Qui credit in me, etsi mortuus fuerit, vivet».
    (Io. 11, 25)

  6. #6
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    63,470

    Penso che anche il nero possa andare bene, se si considera la Messa esequiale.
    In effetti il colore liturgico rosso è il colore del lutto pontificio in Roma. Nelle altre Diocesi è stato usato correttamente o il colore esequiale consueto (viola o nero) oppure, se la Messa in suffragio del Papa è stata celebrata di domenica, come a Milano, il colore del giorno.

    Inoltre devo fare una precisazione a proposito del colore rosso usato dal Papa nelle esequie dei Cardinali: esso si usa appunto solo se a presiedere il sacro rito è il Pontefice (o se vi assiste). Se il Papa è assente, si utilizza il viola anche nelle esequie dei Cardinali celebrate in San Pietro, come si nota da queste immagini dei funerali del Card. Corrado Bafile, presiedute dall'allora Cardinale Decano J. Ratzinger il 5 febbraio 2005:



    Ultima modifica di Gerensis; 06-08-2015 alle 18:23
    «Ego sum resurrectio et vita.
    Qui credit in me, etsi mortuus fuerit, vivet».
    (Io. 11, 25)

  7. #7
    PierCs70
    visitatore
    per quanto riguarda l'esguie di G.P.II° nella cattedrale della mia diocesi alla celebraz, il vescovo ed i sac hanno usato il colore rosso. mentre in occasione delle eseguie di alcuni sac ricordo che i defunti era stati rivestiti con le casule di colore bianco
    Ultima modifica di Gerensis; 06-08-2015 alle 18:23

  8. #8
    Guglielmo Durando
    visitatore
    Attenzione: Il Colore Rosso nelle esequie pontifice è riservato solo al Papa defunto con la morte di GPII sono stati fatti numerosi affronti alla tradizione romana. I funerali dei papi si facevano si in rosso ma solo quelli mentre qui in Roma tutte le messe di Requie hanno avuto l'obbligo del Rosso, compresi i Novendiali, e questo non ha senso. Il colore non è però tipico del lutto pontificio ma deriva dalla norma per la quale i colori che indossava il Papa erano solo il Rosso ed il Bianco: per questo la mozzetta è rossa e la stola è sempre rossa(escluso il Tempo di Pasqua) e per questo il Papa celebra i funerali in rosso ed è seppellito di rosso. Questo che vediamo oggi è un retaggio del passato che la schizzofrenia riformista dei periti Del postCVII non ha tolto. Numerose sono le foto (datate) di Messe De Requie per il papa celebrate in Nero. Il feretro stesso era accompagnato dal Cardinle Arciprete di San Pietro (e non dal camerlengo) con i parati nerissimi e non rossi! Cosa volete i tempi cambiano...e le vere consuetudini richiano di rimanere nella confusione.
    Ultima modifica di Gerensis; 06-08-2015 alle 18:23

  9. #9
    chierichetto87
    visitatore
    Il colore non è però tipico del lutto pontificio ma deriva dalla norma per la quale i colori che indossava il Papa erano solo il Rosso ed il Bianco
    ma questo riguardo all' abito corale o anche ai paramenti? tempo ordinario? quaresima?
    Ultima modifica di Gerensis; 06-08-2015 alle 18:23

  10. #10
    Cardinale Bellarmino
    visitatore
    E' vero. A quanto ne so, nei paramenti il Papa usava solo il bianco e il rosso. PAolo VI ad un certo punto inserì prima il viola e poi il verde nei paramenti pontifici.
    Ultima modifica di Gerensis; 06-08-2015 alle 18:23

Discussioni Simili

  1. Risposte: 374
    Ultimo Messaggio: 28-11-2008, 22:29
  2. Colori liturgici
    Di Vox Populi nel forum Dizionario Liturgico
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 26-04-2008, 13:03

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>