Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 29 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 288

Discussione: Come digiunare?

  1. #1

    Come digiunare?

    Qualcuno mi potrebbe spiegare come si dovrebbe digiunare durante il periodo di carnevale?
    Gli ortodossi per esempio non mangiano ne carne ne cibo che proviene da animali (latte, percio` formaggio,...). Un amica cattolica mi ha detto che da dove viene lei non e` permesso mangiare alcun che fino alle 12, poi si puo` mangiare.
    Ma come si fa in verita`?
    Ultima modifica di Gerensis; 20-08-2022 alle 18:45

  2. #2
    bannato
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    66
    Messaggi
    1,839
    Citazione Originariamente Scritto da Nessuno Visualizza Messaggio
    Qualcuno mi potrebbe spiegare come si dovrebbe digiunare durante il periodo di carnevale?
    Gli ortodossi per esempio non mangiano ne carne ne cibo che proviene da animali (latte, percio` formaggio,...). Un amica cattolica mi ha detto che da dove viene lei non e` permesso mangiare alcun che fino alle 12, poi si puo` mangiare.
    Ma come si fa in verita`?

    L'idea di digiunare a carnevale la sosterrei volentieri...però penso che intendi "Quaresima"..

  3. #3
    Saggio del Forum L'avatar di Pikachu
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    6,630
    Citazione Originariamente Scritto da Nessuno Visualizza Messaggio
    Qualcuno mi potrebbe spiegare come si dovrebbe digiunare durante il periodo di carnevale?
    :msn4::msn4:
    A dir la verità a Carnevale si magna, e il digiuno lo si fa in Quaresima...

  4. #4
    Si, d'accordo, ma come si digiuna?

  5. #5
    Iscritto L'avatar di tuxpassio
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    48
    Messaggi
    183
    Citazione Originariamente Scritto da Nessuno Visualizza Messaggio
    Qualcuno mi potrebbe spiegare come si dovrebbe digiunare durante il periodo di carnevale?
    Gli ortodossi per esempio non mangiano ne carne ne cibo che proviene da animali (latte, percio` formaggio,...). Un amica cattolica mi ha detto che da dove viene lei non e` permesso mangiare alcun che fino alle 12, poi si puo` mangiare.
    Ma come si fa in verita`?
    Riguardo al digiuno quaresimale ci sono molte modalità corrispondenti alle numerose tradizioni, proprie di ogni zona e regione di Italia.

    Personalmente oltre al digiuno inteso come riduzione del cibo (e quando prescritta l'astinenza: al mercoledì delle ceneri e nei venerdì di quaresima), preferisco pensare il digiuno come il distaccarmi da qualcosa che ordinariamente ingombra troppa parte del mio tempo o delle mie energie per dedicarle alla preghiera o al servizio..

  6. #6
    CierRino
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Novae
    Età
    40
    Messaggi
    4,963
    Io credo che i cattolici romani - almeno a giudicare dall'ambiente che frequento io - abbiano totalmente perduto la prassi del digiuno; e me ne dispiaccio.
    Penso che il digiuno (parlo di digiuno in senso proprio) sia una prassi importante nella vita cristiana che ci richiama alla nostra piccolezza e debolezza, alla nostra creaturalità e totale ipendenza da Dio.
    Certamente non è facile vivendo in famiglia scegliere di digiunare secondo il proprio giudizio, senza rischiare di essere molesti al prossimo (a chi prepara da mangiare), di sembrare "santerelli", di isolarsi dagli altri (la tavola è il momento sociale per eccellenza e non mi sembra facile stare a tavola non mangiando con gli altri che lo fanno, né mi sembra opportuno astenersi dal ritrovarsi a tavola con la famiglia).
    Mi ha sembre attratto e affascinato la "dieta" che regola la vita dei fedeli di rito bizantino e che pare sia ancor oggi osservata. Richiama anche a un equo rapporto con il creato, con l'uccidere per nutrirsi...
    Sono convinto che anche il digiuno da altri piaceri buoni sia importante (dai piaceri cattivi ci si dovrebbe astenere sempre!), ma che ciò non vada a scapito del digiuno dal cibo.

  7. #7
    Vecchia guardia di CR L'avatar di Fedele al Papa
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Palazzo Apostolico
    Messaggi
    2,240
    DIGIUNO: obbliga a fare un solo pasto durante la giornata, ma non proibisce di prendere un pò di cibo al mattino e alla sera.
    ASTINENZA: proibisce uso di carni e anche di cibi e bevande particolarmente costosi o ricercati...

    Giorni di digiunoe di astinenza:
    - Mercoledì delle Ceneri
    - Venerd' Santo

    Giorni di sola Astinenza:
    - tutti i Venerdì di Quaresima

    Queste note che ho scritto le ho tratte dalla Nota della Conferenza Episcopale Italiana firmata il 4 ottobre 1994.


    Il Digiuno e la astinenza secondo le norme fissate sono atti pii da compiere nel periodo diQuaresima.... non sono norme d'altri tempi.... anche oggi bisogna cercare di rispettare questi principi..... Per amore di Gesù !

  8. #8
    Iscritto L'avatar di aloisius
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Palermo
    Età
    47
    Messaggi
    51
    Qui c'è una bella catachesi sul digiuno cristiano.

    http://digilander.libero.it/rinnovam...i/cate_035.htm

  9. #9
    papalino
    visitatore
    il digiuno, alla luce di ciò che ci ha riferito Fedele al Papa, si può tradurre così:
    colazione (anche leggera), pranzo, cena molto frugale e leggera?
    l'altro ieri, primo venerdì di quaresima, a pranzo mi sono ricordato di non mangiare carne..ma a cena (per pura dimenticanza) ho mangiato pasta con sugo di carne e carne per secondo. E' peccato veniale o mortale? Credo che in ogni caso vada detto in confessione...almeno quando altre volte é successa una cosa del genere l'ho sempre detta al confessore.

  10. #10
    CierRino
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Novae
    Età
    40
    Messaggi
    4,963
    Citazione Originariamente Scritto da papalino Visualizza Messaggio
    il digiuno, alla luce di ciò che ci ha riferito Fedele al Papa, si può tradurre così:
    colazione (anche leggera), pranzo, cena molto frugale e leggera?
    l'altro ieri, primo venerdì di quaresima, a pranzo mi sono ricordato di non mangiare carne..ma a cena (per pura dimenticanza) ho mangiato pasta con sugo di carne e carne per secondo. E' peccato veniale o mortale? Credo che in ogni caso vada detto in confessione...almeno quando altre volte é successa una cosa del genere l'ho sempre detta al confessore.
    Non è certo peccato mortale, il quale "è una disubbidienza alla legge di Dio in cosa grave, fatta con piena avvertenza e deliberato consenso".
    La prossima volta, senz'altro non te ne dimenticherai e, magari, ricordandoti di questa piccola cosa, metterai mente alla Passione e Morte del Signore.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>