Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 29 di 29 PrimaPrima ... 19272829
Risultati da 281 a 288 di 288

Discussione: Come digiunare?

  1. #281
    CierRino di platino L'avatar di Pellegrina
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    a casa mia
    Età
    69
    Messaggi
    14,040
    Citazione Originariamente Scritto da Laudato Si’ Visualizza Messaggio
    Posto che, come dice Carbonate, Iddio non ha in mano la carta del menù e ci dice «questo sì», «questo no», io per cibi ricercati ho sempre inteso quelli che richiedono una lavorazione notevole per procurarli e prepararli. Penso, per esempio, al tartufo, od anche alla ricerca minuziosa di particolari tipi d’alimenti: gli spaghetti in sé non son ricercati, ma se uno vuole rigorosamente gli «spaghettini n. 3 conditi con lo jalapeño» (è un esempio stupido, ma rende l’idea) allora lo divengono.
    Non direi, a meno che non siano una pizza ed una torta oltremisura elaborate o costose.
    Questa, direi, è una emerita stupidaggine: ognuno, quando fa la spesa, compra il formato di pasta che più gli aggrada (ad esempio, io compro solo gli "spaghetti n.5, perchè gli "spaghettoni" sono troppo grossi e gli "spaghettini" troppo sottili). In quanto al "jalapeno", altro non è che il nome del comunissimo peperoncino, che tutti noi abbiamo in casa (addirittura, io lo coltivo nel vasetto sul terrazzo di casa, in estate...). E non credo proprio che spaghetti "aglio, olio e peperoncino" si possa definire un piatto "ricercato".
    Certo, se invece gli spaghetti li vogliamo condire con i ricci di mare (magari appena pescati...) il discorso cambia.
    E comunque "non quello che entra, ma quello che esce dalla bocca dell'uomo... ecc.) disse Qualcuno...

    p.s. io l'astinenza dalla carne la osservo tutto l'anno... (salvo rarissime eccezioni, ad es. se ho un impegno per cena fuori casa)
    Il Signore è il mio pastore, non manco di nulla (Salmo 23)

  2. #282
    CierRino d'oro L'avatar di Chicco
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    12,378
    Citazione Originariamente Scritto da Pellegrina Visualizza Messaggio
    Questa, direi, è una emerita stupidaggine: ognuno, quando fa la spesa, compra il formato di pasta che più gli aggrada (ad esempio, io compro solo gli "spaghetti n.5, perchè gli "spaghettoni" sono troppo grossi e gli "spaghettini" troppo sottili). In quanto al "jalapeno", altro non è che il nome del comunissimo peperoncino, che tutti noi abbiamo in casa (addirittura, io lo coltivo nel vasetto sul terrazzo di casa, in estate...). E non credo proprio che spaghetti "aglio, olio e peperoncino" si possa definire un piatto "ricercato".
    Certo, se invece gli spaghetti li vogliamo condire con i ricci di mare (magari appena pescati...) il discorso cambia.
    E comunque "non quello che entra, ma quello che esce dalla bocca dell'uomo... ecc.) disse Qualcuno...

    p.s. io l'astinenza dalla carne la osservo tutto l'anno... (salvo rarissime eccezioni, ad es. se ho un impegno per cena fuori casa)
    E magari a qualcuno piace anche la pasta con il peperoncino piccante come a qualche prete o vescovo sentivo parlare.
    Non fare agli altri ciò che non vuoi sia fatto a te!!! Sei fortunato? Bene!! Divertiti, goditi ciò che di buono hai ma non fare del male a nessuno!!

  3. #283
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Bergamo.
    Messaggi
    24,793
    Citazione Originariamente Scritto da Pellegrina Visualizza Messaggio
    Questa, direi, è una emerita stupidaggine: ognuno, quando fa la spesa, compra il formato di pasta che più gli aggrada (ad esempio, io compro solo gli "spaghetti n.5, perchè gli "spaghettoni" sono troppo grossi e gli "spaghettini" troppo sottili). In quanto al "jalapeno", altro non è che il nome del comunissimo peperoncino, che tutti noi abbiamo in casa (addirittura, io lo coltivo nel vasetto sul terrazzo di casa, in estate...). E non credo proprio che spaghetti "aglio, olio e peperoncino" si possa definire un piatto "ricercato".
    Certo, se invece gli spaghetti li vogliamo condire con i ricci di mare (magari appena pescati...) il discorso cambia.
    Difatti quello degli spaghettini e del peperoncino era un esempio stupido, come avevo scritto. Era soltanto rappresentativo del fatto che, a mio parere, volere rigorosamente una specifica varietà di qualcosa possa a volte rendere ricercato ciò che si mangia. Poi è chiaro che sta al giudizio d’ognuno decidere come comportarsi.

    Citazione Originariamente Scritto da Pellegrina Visualizza Messaggio
    p.s. io l'astinenza dalla carne la osservo tutto l'anno...
    Anche io (eccezion fatta per il venerdì fra l’Ottava di Natale e per quello fra l’Ottava di Pasqua).
    Ultima modifica di Laudato Si’; 05-03-2023 alle 15:19
    «Chi ha conservato la fede in Dio non ha perduto niente,
    quand’anche avesse perduto il resto del mondo» (Axel Oxenstierna).



  4. #284
    Partecipante a CR L'avatar di Fone
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Bologna
    Età
    31
    Messaggi
    894
    La quaresima è un periodo di PENITENZA. Quindi di rinuncia a qualcosa che di per sé è lecito ma che ci piace. La madonna ha medjugorje consiglia il digiuno a pane ed acqua nei giorni di mercoledì e venerdì, è molto ma non è difficile, possibile mangiare pane quindi non si sentono molto gli assalti della fame. Qualche volta ci sono riuscito ma nel cibo in casa siamo molto semplici. In realtà mangiamo anche carne in quaresima, viviamo una penitenza spirituale di servizio e supporto reciproco nella famiglia. Di perdono... Anche questo è molto.
    A cosa serve non mangiare carne se divori tuo fratello?
    Cantalamessa in un post su youtube parlava di intransigenza. Dobbiamo essere intransigenti con noi stessi e longanimi con gli altri ha detto che questo basterebbe a santificare la nostra quaresima. Penso sia un consiglio molto saggio.
    I carri di Dio sono miriadi, migliaia gli arcieri: il Signore è tra loro, sul Sinai, in santità. (Salmo 68, 18)

  5. #285
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    64,034
    Ricordo che questa è la sezione "Diritto Canonico", pertanto nel trattare un qualsiasi argomento è necessario basarsi sulle leggi della Chiesa, non su presunte rivelazioni private di dubbia autenticità.
    Oboedientia et Pax

  6. #286
    CierRino
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Italia
    Messaggi
    5,878
    Ho letto questa dichiarazione attribuita a Papa Francesco sul digiuno, di cui però non trovo la fonte e che faccio fatica AA credere, onestamente, che l'abbia effettivamente fatta. Qualcuno sa spiegarmi?

    "Mangiate quello che volete a Pasqua, il sacrificio non è nello stomaco, ma nel cuore. Si astengono dal mangiare carne, ma non parlano con i loro fratelli o familiari, non vanno a trovare i loro genitori o li pesa curare, non condividono il loro cibo con i bisognosi, vietano ai loro figli di vedere il loro papà, vietano ai nonni di vedere i loro nipoti, criticano la vita degli altri, picchiano la moglie, ecc.. Un buon arrosto o uno stufato di carne non ti renderà una persona cattiva, come nemmeno un filetto di pesce ti renderà santo.
    Meglio cercare di avere una relazione più profonda con Dio attraverso un trattamento migliore con il prossimo ??
    Siamo meno superbi e più umili di cuore."

    PAPA FRANCESCO

  7. #287
    Partecipante a CR L'avatar di Fone
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Bologna
    Età
    31
    Messaggi
    894
    Citazione Originariamente Scritto da Vox Populi Visualizza Messaggio
    Ricordo che questa è la sezione "Diritto Canonico", pertanto nel trattare un qualsiasi argomento è necessario basarsi sulle leggi della Chiesa, non su presunte rivelazioni private di dubbia autenticità.
    Chiedo venia Inoltre ci sono le quattro tempora abolite. Quattro giorni di digiuno per i raccolti dell'anno (e nel nord italia ne avremo bisogno) sono ancora lecite praticarle privatamente?
    I carri di Dio sono miriadi, migliaia gli arcieri: il Signore è tra loro, sul Sinai, in santità. (Salmo 68, 18)

  8. #288
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Bergamo.
    Messaggi
    24,793
    Citazione Originariamente Scritto da Marco123 Visualizza Messaggio
    Ho letto questa dichiarazione attribuita a Papa Francesco sul digiuno, di cui però non trovo la fonte e che faccio fatica AA credere, onestamente, che l'abbia effettivamente fatta. Qualcuno sa spiegarmi?

    "Mangiate quello che volete a Pasqua, il sacrificio non è nello stomaco, ma nel cuore. Si astengono dal mangiare carne, ma non parlano con i loro fratelli o familiari, non vanno a trovare i loro genitori o li pesa curare, non condividono il loro cibo con i bisognosi, vietano ai loro figli di vedere il loro papà, vietano ai nonni di vedere i loro nipoti, criticano la vita degli altri, picchiano la moglie, ecc.. Un buon arrosto o uno stufato di carne non ti renderà una persona cattiva, come nemmeno un filetto di pesce ti renderà santo.
    Meglio cercare di avere una relazione più profonda con Dio attraverso un trattamento migliore con il prossimo ??
    Siamo meno superbi e più umili di cuore."

    PAPA FRANCESCO
    È una bufala:

    https://www.bufale.net/discorso-e-fr...a-senza-fonti/.
    «Chi ha conservato la fede in Dio non ha perduto niente,
    quand’anche avesse perduto il resto del mondo» (Axel Oxenstierna).



Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>