Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 27 di 28 PrimaPrima ... 1725262728 UltimaUltima
Risultati da 261 a 270 di 279

Discussione: John Ronald Reuel Tolkien

  1. #261
    CierRino di platino L'avatar di Pellegrina
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    a casa mia
    Età
    69
    Messaggi
    14,434
    Un commento sul film sulla vita di J.R.R. Tolkien:
    NEL FILM SU TOLKIEN MANCA LA COSA PRINCIPALE: LA SUA FEDE CATTOLICA Così diventa impossibile capire l'autore del Signore degli Anelli in quanto la Fede fu per lui fondamentale sia nella vita quotidiana che per l'ispirazione delle sue opere
    di Rino Cammilleri

    http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=5811
    Il Signore è il mio pastore, non manco di nulla (Salmo 23)

  2. #262
    Moderatore epifanico L'avatar di Atanvarno
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Giussano
    Età
    35
    Messaggi
    2,240
    La traduzione è ormai nelle librerie da più di una settimana ed io... ancora non ce l'ho per le mani! Dovrebbe arrivarmi settimana prossima, comunque. Vorrei quindi spendere due parole su questa iniziativa editoriale.


    Perchè una nuova traduzione?
    Perché l'opera di Tolkien se la merita! Il Signore degli Anelli è un grande classico della letteratura mondiale e come ogni classico merita di essere tradotto più volte. Da persone diverse a distanza di anni.
    D'altra parte non siamo i primi ad aver rivisto la traduzione storica. La traduzione tedesca è stata rifatta nel 2000 (ed al momento entrambe le traduzioni vengono stampate), quella svedese nel 2005, quella Francese nel 2012. Le traduzioni russe (anche per la particolare situazione di quel paese) sono addirittura una buona decina.


    Inoltre, per quanto siamo tutti affezionati alla traduzione di Vittoria Alliata essa è stata oggetto di una serie di revisioni: il testo "originale", pubblicato da Astrolabio (solo il primo volume) fu fortemente rivisto (nelle poesie in particolare) da Quirino Principe. E di nuovo fu emendato nel 2003 ad opera della Società Tolkeniana (esempi di questa revisione sono il passaggio da "Orchetti" a "Orchi" e da "Vagabondi" a "Troll"). Il testo per e-book contiene ulteriori piccole revisioni che non credo siano state accolte nel cartaceo.


    La nuova traduzione ci permette invece di avere un lavoro pensato e condotto a termine da una sola persona, che è sicuramente più "unitario".


    Ci sono già state molte polemiche, alcune surreali, altre almeno argomentate. Per queste vi rimando a questo articolo.


    https://www.cercatoridiatlantide.it/...iDZBzgoY7EFLLY


    Potrei parlarvi di alcune scelte sulle quali ho già avuto modo di discutere, ma alla fine non siamo un forum tematico e mi sembrerebbe di andare troppo sullo specifico.

    Vi sono comunque un paio di questioni che - a mio parere - minano questa nuova edizione.
    La prima è la copertina. Una semplce foto del terreno di Marte, che già da sola non c'entra molto con l'opera, ma che non viene nemmeno un poco elaborata. Visto l'impegno messo nel produrre una nuova traduzione, si poteva investire qualcosa nel creare una grafica accattivante.


    La seconda è l'assenza di mappe. Si sperava di poter finalmente avere la "Mappa della Contea" che - presente nella versione Astrolabio - non venne poi mai inserita nelle edizioni Rusconi e Bompiani. Invece non abbiamo nemmeno la Mappa della Terra di Mezzo. Le mappe sono una parte integrante dell'esperienza di lettura di un'opera come ISdA (come già de "Lo Hobbit"), come di altri fantasy. Forse la mappa verrà inserita nel terzo volume (che uscirà tra un anno), ma è comunque una mancanza difficile da perdonare.

    Forse quando avrò il volume ve ne parlerò ancora.
    O Signore, dai a ciascuno la sua morte. La morte che è il frutto di quella vita in cui aveva amore, senso e necessità (R. M. Rilke)

  3. #263
    Saggio del Forum L'avatar di Pikachu
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    6,630
    Citazione Originariamente Scritto da Atanvarno Visualizza Messaggio
    La seconda è l'assenza di mappe. Si sperava di poter finalmente avere la "Mappa della Contea" che - presente nella versione Astrolabio - non venne poi mai inserita nelle edizioni Rusconi e Bompiani. Invece non abbiamo nemmeno la Mappa della Terra di Mezzo. Le mappe sono una parte integrante dell'esperienza di lettura di un'opera come ISdA (come già de "Lo Hobbit"), come di altri fantasy. Forse la mappa verrà inserita nel terzo volume (che uscirà tra un anno), ma è comunque una mancanza difficile da perdonare.
    Concordo, le mappe sono fondamentali nell'esperienza di lettura dei libri: Tolkien, del resto, è minuzioso nelle descrizioni dei luoghi e delle città (Minas Tirith per tutte), e aveva quindi a cuore una certa comprensione del "dove" da parte del lettore.
    Nella mia edizione Bompiani però (volume unico, ristampa della II edizione del dicembre 2003), la mappa della Contea c'è, stampata sulla seconda di copertina; mentre la mappa della Terra di Mezzo - ripiegata più volte - è attaccata con una lacrima di colla alla quarta di copertina.

    La copertina della nuova edizione non mi piace per niente; da quel che sento in giro, i primi commenti sono abbastanza critici, in generale.


  4. #264
    Moderatore epifanico L'avatar di Atanvarno
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Giussano
    Età
    35
    Messaggi
    2,240
    Citazione Originariamente Scritto da Pikachu Visualizza Messaggio
    Concordo, le mappe sono fondamentali nell'esperienza di lettura dei libri: Tolkien, del resto, è minuzioso nelle descrizioni dei luoghi e delle città (Minas Tirith per tutte), e aveva quindi a cuore una certa comprensione del "dove" da parte del lettore.
    Nella mia edizione Bompiani però (volume unico, ristampa della II edizione del dicembre 2003), la mappa della Contea c'è, stampata sulla seconda di copertina; mentre la mappa della Terra di Mezzo - ripiegata più volte - è attaccata con una lacrima di colla alla quarta di copertina.

    La copertina della nuova edizione non mi piace per niente; da quel che sento in giro, i primi commenti sono abbastanza critici, in generale.

    La Mappa di cui parli tu (credo di sapere a quale ti riferisci. Non c'è nella mia edizione, ma è pre-2003) è più moderna e dovrebbe essere un rifacimento successivo da un altro artista. Quella di cui parlo era fatta proprio da Tolkien e ci sono anche moltissimi nomi di luoghi che sono a malapena nominati o nemmeno nominati. Non è comunque importante di quale mappa si tratti. La presenza della mappe era qualcosa che l'editore doveva assolutamente curare. Sulla copertina, tutto sommato potrei anche soprassedere (alla fine... basta toglierla!).

    Rispetto ai commenti critici. La sensazione che ho è che - per la maggior parte - siano di gente che non ha letto e non ha intenzione di leggere la nuova traduzione. Si basano solo su singole scelte lessicali, quando si dovrebbe guardare a tutto l'insieme. E per quello che ho visto dall'anteprima disponibile - e da alcuni commenti di persone che ritengo a riguardo affidabili - l'impressione è ottima. Soprattutto nel rendere i diversi "registri linguistici" dei personaggi. Un ambito a cui Tolkien prestava molta attenzione.
    Devo riconoscere che ci sono scelte francamente bruttine come "Forestali" per "Ranger" (i Raminghi), come ce n'erano in quella precedente (come "Gaffiere" - totalmente privo di significato - per "Gaffer" - un termine popolare per indicare un uomo anziano).
    In molti sensi penso che ci sia anche una "reazione allergica" dovuta all'affetto per la traduzione con cui si è cresciuti (e i cui nomi sono anche stati consacrati dai film). Molti "nerd" tendono ad essere "leggermente" conservatori rispetto a qualunque cambiamento.

    Penso comunque che ogni nuova traduzione possa essere una "porta di accesso" diversa al romanzo.
    O Signore, dai a ciascuno la sua morte. La morte che è il frutto di quella vita in cui aveva amore, senso e necessità (R. M. Rilke)

  5. #265
    Cronista di CR L'avatar di PaoVac
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Archidioecesis Taurinensis
    Età
    49
    Messaggi
    8,293
    nella mia edizione del Signore degli Anelli (Bompiani 2002), traduzione della Alliata di Villafranca curata da Principe, ho la mappa attaccata all'ultima pagina, mappa che si può aprire... sempre a proposito di mappe, avevo acquistato anche L'Atlante della Terra di Mezzo, sempre edito da Bompiani e curato da Karen Wynn Fonstad
    Quid quaeritis viventem cum mortuis? (Lc 24, 5)

  6. #266
    Moderatore epifanico L'avatar di Atanvarno
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Giussano
    Età
    35
    Messaggi
    2,240
    La notte scorsa è morto Christopher Tolkien, terzogenito del grande scrittore inglese e suo erede letterario. Christopher ha curato la pubblicazione delle opere postume del padre, a partire da "Il Silmarillion" che racchiudeva tutte le leggende elfiche che sono lo sfondo di "Lo Hobbit" e "Il Signore degli Anelli". Dobbiamo anche a lui se abbiamo potuto commuoverci con la tragica vicenda di Turin Turambar, emozionarci per l'amore di Beren e Luthien e piangere la caduta di Gondolin.

    Mi piace pensare che, colui che ha tanto contribuito a far conoscere i tentativi di "sub-creazione" di suo padre, possa ora vederli "compiuti" nella visione del Vero Creatore.

    https://www.jrrtolkien.it/2020/01/16...aveva-95-anni/



    O Signore, dai a ciascuno la sua morte. La morte che è il frutto di quella vita in cui aveva amore, senso e necessità (R. M. Rilke)

  7. #267
    Iscritto
    Data Registrazione
    May 2015
    Località
    Salerno
    Età
    29
    Messaggi
    92
    Per quanto la fantascienza ci sono autori cristiano evangelici americani che la usano per scopi di propaganda cristiana. Lo vorrei dire a proposito dello scontro fantasy/ fantascienza in tema di religione.

  8. #268
    Gran CierRino L'avatar di Aleksej
    Data Registrazione
    Jun 2016
    Località
    Cagliari
    Età
    59
    Messaggi
    8,716
    Non so se ne siete a conoscenza, ma una serie su La Seconda Era è in arrivo da Amazon:
    https://www.daninseries.it/il-signor...azon-news-era/
    "Chi cerca la verità cerca Dio, che lo sappia o no."

  9. #269
    CierRino di platino L'avatar di Pellegrina
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    a casa mia
    Età
    69
    Messaggi
    14,434
    Articolo che recensice un curioso volume sull'influenza dell'opera di Tolkien su musicisti e artisti vari: https://www.ilgiornale.it/news/spett...o-2059468.html
    Il Signore è il mio pastore, non manco di nulla (Salmo 23)

  10. #270
    Vecchia guardia di CR L'avatar di westmalle
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    2,742

    Post

    State vedendo la nuova serie su Amazon prime Video? Cosa ne pensate?

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>